Stadio d'uscita V-dac cosa provare ancora?
+2
piero7
Andrea Zani
6 partecipanti
Pagina 1 di 3
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Stadio d'uscita V-dac cosa provare ancora?
Ciao
dopo aver modificato il convertitore I/V dopo aver provato i trasformatori d'uscita vorrei provare qualcos'altro senza guadagno,tipo un buffer...
Dato che circuiti a valvole con guadagno li ho esclusi a priori,perche l'uscita dopo il convertitore I/V è già a 2,5 volt dato che utilizzo un pre non vorrei amplificare ulteriormente il segnale.
Quale circuito mi consigliate? l'unica cosa che possibilmente sia bilanciato...
grazie
dopo aver modificato il convertitore I/V dopo aver provato i trasformatori d'uscita vorrei provare qualcos'altro senza guadagno,tipo un buffer...
Dato che circuiti a valvole con guadagno li ho esclusi a priori,perche l'uscita dopo il convertitore I/V è già a 2,5 volt dato che utilizzo un pre non vorrei amplificare ulteriormente il segnale.
Quale circuito mi consigliate? l'unica cosa che possibilmente sia bilanciato...
grazie
Andrea Zani- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 21.05.10
Numero di messaggi : 1764
Località : Ponderano(Bi)
Occupazione/Hobby : /Parassita Circuitale
Impianto : non finirò mai
di lavorarci
Re: Stadio d'uscita V-dac cosa provare ancora?
un buffer a valvole? 

piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Stadio d'uscita V-dac cosa provare ancora?
piero7 ha scritto:un buffer a valvole?
io tornerei agli operazionali originali

Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: Stadio d'uscita V-dac cosa provare ancora?
ma cosa?!?! no no scherzi ora sostituendo il quadrupede con due op singoli(due LM4562 National) per lo stadio I/V e usando i trafo come uscita il suono è anniluce avanti..non c'è prorpio paragoneStentor ha scritto:piero7 ha scritto:un buffer a valvole?
io tornerei agli operazionali originali

tieni conto che questo dac ha tre alimentazioni una per il digitale una per lo stadio I/V e uno per un'eventuale stadio d'uscita,tutte implementate con lo shunt di salas.
Andrea Zani- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 21.05.10
Numero di messaggi : 1764
Località : Ponderano(Bi)
Occupazione/Hobby : /Parassita Circuitale
Impianto : non finirò mai
di lavorarci
Re: Stadio d'uscita V-dac cosa provare ancora?
hai per caso qualche schema da consigliare?piero7 ha scritto:un buffer a valvole?
Andrea Zani- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 21.05.10
Numero di messaggi : 1764
Località : Ponderano(Bi)
Occupazione/Hobby : /Parassita Circuitale
Impianto : non finirò mai
di lavorarci
Re: Stadio d'uscita V-dac cosa provare ancora?
http://postimage.org/image/1ut43kyzo
http://www.mennovanderveen.nl/images/ts-vv-2006/FIG-5%20TS-BUFFER.gif
o il CF di tubecad
http://www.mennovanderveen.nl/images/ts-vv-2006/FIG-5%20TS-BUFFER.gif
o il CF di tubecad
piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Stadio d'uscita V-dac cosa provare ancora?
avrei delle 6n6 p non è che ci posso fare qualche cosa?piero7 ha scritto:http://postimage.org/image/1ut43kyzo
http://www.mennovanderveen.nl/images/ts-vv-2006/FIG-5%20TS-BUFFER.gif
o il CF di tubecad
se non riesco a trovare uno schema bilanciato tanto vale che uso il buffer B1.
A tal proposito com'è stata la tua esperienza con il B1?
eventualmente il trasformatore per le valvole ce l'ho già è da 200 v-100mA
Andrea Zani- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 21.05.10
Numero di messaggi : 1764
Località : Ponderano(Bi)
Occupazione/Hobby : /Parassita Circuitale
Impianto : non finirò mai
di lavorarci
Re: Stadio d'uscita V-dac cosa provare ancora?
certo che un vdac a valvole sarebbe molto interessante !!!
Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: Stadio d'uscita V-dac cosa provare ancora?
si sicuramente,stadi con guadagno anche basso alla fine hanno sempre troppo guadagno perche lo stadio I/V esce alto, se usi un pre il segnale che arriva al finale risulta troppo elevato da non poter regolare il volume normalmente.Stentor ha scritto:certo che un vdac a valvole sarebbe molto interessante !!!
L'unica soluzione(per me) è un buffer oppure senza troppi patemi due trafo,ma mi devo togliere un dubbio,ho sempre usato i trafo fino ad ora ma no mi sono mai tolto il dubbio di essere sicuro che il solo stadio I/V riesca a pilotare come si deve i trafo,quindi ho messo i trafo che usavo per l'uscita del dac in ingresso al pre che sto costruendo e volevo un circuito di adattatore d'impedenza per l'uscita del dac in modo da capire se il suono che ottenevo prima era quello con massime prestazioni oppure migliorabile.
Potrebbe interessarmi lo schema che ha postato piero quello di CHF non è che hai il valore dei componenti? posso usare lo stesso circuito con il secodno triodo della ecc82 per un bilanciato?
Andrea Zani- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 21.05.10
Numero di messaggi : 1764
Località : Ponderano(Bi)
Occupazione/Hobby : /Parassita Circuitale
Impianto : non finirò mai
di lavorarci
Re: Stadio d'uscita V-dac cosa provare ancora?
Il migliore suono otterai solo rinunciando all'opamp in uscita del dac,collega un trafo di qualità e se il livello è troppo basso,usa un buon pre.Non tornerai
mai indietro.
mai indietro.
florin- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.02.09
Numero di messaggi : 3236
Località : torino
Impianto : marantz cd4000 tweakkato,ampli truepath autocostruito,Dynamite 8,dac Florini+WaveIO in I2S
Re: Stadio d'uscita V-dac cosa provare ancora?
si Florin hai ragione!florin ha scritto:Il migliore suono otterai solo rinunciando all'opamp in uscita del dac,collega un trafo di qualità e se il livello è troppo basso,usa un buon pre.Non tornerai
mai indietro.
Fino ad ora ho usato la configurazione da te descritta,queste sono una parte delle modifiche che ho apportato:
https://www.tforumhifi.com/t17242-modifica-stadio-d-uscita-v-dac?highlight=modifica+stadio+d+uscita+vdac
Successivamente ho sostituito i trasformatori con degli UTC A20
Il livello è comunque accettabile all'uscita del trafo,ho notato solamente che con i trafo Monacor(usati per le prove) il livello era più elevato quando ho messo gli UTC si è abbassato,da li il dubbio che il solo stadio I/V no sia completamente in grado di pilotare i trasformatori allora volevo provare un buffer .
Gli UTC ora li ho usati come ingresso del pre,dato che il dac in questione e il pre lavoreranno in coppia il convertitore I/V si troverebbe a pilotare gli UTC e il cavo di connessione,quidni pensavo ad un buffer per interfacciare il tutto.
Andrea Zani- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 21.05.10
Numero di messaggi : 1764
Località : Ponderano(Bi)
Occupazione/Hobby : /Parassita Circuitale
Impianto : non finirò mai
di lavorarci
Re: Stadio d'uscita V-dac cosa provare ancora?
Andrea Zani ha scritto:
Il livello è comunque accettabile all'uscita del trafo,ho notato solamente che con i trafo Monacor(usati per le prove) il livello era più elevato quando ho messo gli UTC si è abbassato,da li il dubbio che il solo stadio I/V no sia completamente in grado di pilotare i trasformatori allora volevo provare un buffer .
Credo che il rapporto primario/secondario per Monacor è 1:2 e per UTC 1:1,per questo si è abbassato il livello del segnale con UTC,non per il ''grado
di pilotare dello stadio I/V ''.
florin- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.02.09
Numero di messaggi : 3236
Località : torino
Impianto : marantz cd4000 tweakkato,ampli truepath autocostruito,Dynamite 8,dac Florini+WaveIO in I2S
Re: Stadio d'uscita V-dac cosa provare ancora?
sei sicuro che il rapporto dei monacor sia 1:2? a me sembra 1:1..florin ha scritto:Andrea Zani ha scritto:
Il livello è comunque accettabile all'uscita del trafo,ho notato solamente che con i trafo Monacor(usati per le prove) il livello era più elevato quando ho messo gli UTC si è abbassato,da li il dubbio che il solo stadio I/V no sia completamente in grado di pilotare i trasformatori allora volevo provare un buffer .
Credo che il rapporto primario/secondario per Monacor è 1:2 e per UTC 1:1,per questo si è abbassato il livello del segnale con UTC,non per il ''grado
di pilotare dello stadio I/V ''.
Andrea Zani- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 21.05.10
Numero di messaggi : 1764
Località : Ponderano(Bi)
Occupazione/Hobby : /Parassita Circuitale
Impianto : non finirò mai
di lavorarci
Re: Stadio d'uscita V-dac cosa provare ancora?
Andrea Zani ha scritto:sei sicuro che il rapporto dei monacor sia 1:2? a me sembra 1:1..florin ha scritto:Andrea Zani ha scritto:
Il livello è comunque accettabile all'uscita del trafo,ho notato solamente che con i trafo Monacor(usati per le prove) il livello era più elevato quando ho messo gli UTC si è abbassato,da li il dubbio che il solo stadio I/V no sia completamente in grado di pilotare i trasformatori allora volevo provare un buffer .
Credo che il rapporto primario/secondario per Monacor è 1:2 e per UTC 1:1,per questo si è abbassato il livello del segnale con UTC,non per il ''grado
di pilotare dello stadio I/V ''.
Il secondario non è doppio?
florin- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.02.09
Numero di messaggi : 3236
Località : torino
Impianto : marantz cd4000 tweakkato,ampli truepath autocostruito,Dynamite 8,dac Florini+WaveIO in I2S
Re: Stadio d'uscita V-dac cosa provare ancora?
lascia perdere i monacor... I trafo buoni costano cari, se vuoi spendere o se li trovi a prezzi "umani" allora si. Sennò vai di buffer (e fai di necessità virtù
)
con la 6n6p circa 230V di anodica direttamente sull'anodo, 10K di R di catodo e le solite R di griglia e uscita, un paio di u di condensatore di uscita ed hai il tuo buffer. Vedi schemi messi prima

con la 6n6p circa 230V di anodica direttamente sull'anodo, 10K di R di catodo e le solite R di griglia e uscita, un paio di u di condensatore di uscita ed hai il tuo buffer. Vedi schemi messi prima

piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Stadio d'uscita V-dac cosa provare ancora?
Ho letto il tuo thread,tra le uscite del dac e trafo non ''deve'' esistere ''uno stadio d'uscita'',il trafo lo diventa.Il trafo si collega direttamente alle uscite del
dac,per quello con le uscite in tensione, senza resistenza I/V(lo consiglia la Sowter),per il dac con le uscite in corrente si mette una resistenza e un
condensatore in parallelo al primario.Il trafo insieme all'opamp non mi sembra molto sensato,importante di non avere opamp dopo il dac,perché il trafo,
a mio aviso,filtra bene il rumore digitale e ricostruisce meglio il segnale analogico.
dac,per quello con le uscite in tensione, senza resistenza I/V(lo consiglia la Sowter),per il dac con le uscite in corrente si mette una resistenza e un
condensatore in parallelo al primario.Il trafo insieme all'opamp non mi sembra molto sensato,importante di non avere opamp dopo il dac,perché il trafo,
a mio aviso,filtra bene il rumore digitale e ricostruisce meglio il segnale analogico.
florin- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.02.09
Numero di messaggi : 3236
Località : torino
Impianto : marantz cd4000 tweakkato,ampli truepath autocostruito,Dynamite 8,dac Florini+WaveIO in I2S
Re: Stadio d'uscita V-dac cosa provare ancora?
c'è da dire che se un dac esce in tensione ha dentro il cip già gli operazionali,quindi se ci metti un trafo hai comunque gli op seguiti dal trafo.florin ha scritto:Ho letto il tuo thread,tra le uscite del dac e trafo non ''deve'' esistere ''uno stadio d'uscita'',il trafo lo diventa.Il trafo si collega direttamente alle uscite del
dac,per quello con le uscite in tensione, senza resistenza I/V(lo consiglia la Sowter),per il dac con le uscite in corrente si mette una resistenza e un
condensatore in parallelo al primario.Il trafo insieme all'opamp non mi sembra molto sensato,importante di non avere opamp dopo il dac,perché il trafo,
a mio aviso,filtra bene il rumore digitale e ricostruisce meglio il segnale analogico.
per i dac in corrente(come il mio) invece potresti avere ragione non ho mai considerato di eliminare gli op dello stadio I/V e mettere un condensatore ed una resistenza.
Sai per caso come arrivare al valore dei due componenti?
I trafo ora li utilizzo come ingresso per il pre,per alcuni motivi,tra i quali,l'isolamento galvanico da qualsiasi sorgente la possibilità di accettare le uscite bilanciate di eventuali dac(il pre è sbilanciato) anche se la scelta non è ancora definitiva per ora la mia idea rimane quella di usare i trafo all'ingresso del pre.
Andrea Zani- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 21.05.10
Numero di messaggi : 1764
Località : Ponderano(Bi)
Occupazione/Hobby : /Parassita Circuitale
Impianto : non finirò mai
di lavorarci
Re: Stadio d'uscita V-dac cosa provare ancora?
florin ha scritto:Ho letto il tuo thread,tra le uscite del dac e trafo non ''deve'' esistere ''uno stadio d'uscita'',il trafo lo diventa.Il trafo si collega direttamente alle uscite del
dac,per quello con le uscite in tensione, senza resistenza I/V(lo consiglia la Sowter),per il dac con le uscite in corrente si mette una resistenza e un
condensatore in parallelo al primario.Il trafo insieme all'opamp non mi sembra molto sensato,importante di non avere opamp dopo il dac,perché il trafo,
a mio aviso,filtra bene il rumore digitale e ricostruisce meglio il segnale analogico.
Io avevo montato all'uscita di un tda1541 una conversione I/V con una resistenza e condensatore di filtraggio, e poi i trasfornatori, suonava benissimo, ma i bassi erano un pò leggeri e la dinamica scarsa!!
Alla fine ho messo uno stadio a mosfet prima dei trasformatori, ho recuperato bassi e dinamica.

Questa è la mia esperienza, se può essere utile.
PS "trafo" : abbreviazione di traforo.

sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5402
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: Stadio d'uscita V-dac cosa provare ancora?
trafo abbreviazione di trasformatoresonic63 ha scritto:florin ha scritto:Ho letto il tuo thread,tra le uscite del dac e trafo non ''deve'' esistere ''uno stadio d'uscita'',il trafo lo diventa.Il trafo si collega direttamente alle uscite del
dac,per quello con le uscite in tensione, senza resistenza I/V(lo consiglia la Sowter),per il dac con le uscite in corrente si mette una resistenza e un
condensatore in parallelo al primario.Il trafo insieme all'opamp non mi sembra molto sensato,importante di non avere opamp dopo il dac,perché il trafo,
a mio aviso,filtra bene il rumore digitale e ricostruisce meglio il segnale analogico.
Io avevo montato all'uscita di un tda1541 una conversione I/V con una resistenza e condensatore di filtraggio, e poi i trasfornatori, suonava benissimo, ma i bassi erano un pò leggeri e la dinamica scarsa!!
Alla fine ho messo uno stadio a mosfet prima dei trasformatori, ho recuperato bassi e dinamica.![]()
Questa è la mia esperienza, se può essere utile.
PS "trafo" : abbreviazione di traforo.![]()

hai comunque mantenuto la conversione con la resistenza e il condensatore?
lo stadio che hai montato era un buffer o a guadagno?
Andrea Zani- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 21.05.10
Numero di messaggi : 1764
Località : Ponderano(Bi)
Occupazione/Hobby : /Parassita Circuitale
Impianto : non finirò mai
di lavorarci
Re: Stadio d'uscita V-dac cosa provare ancora?
Si naturalmente resistenza e condensatore sono rimastl.Andrea Zani ha scritto:
trafo abbreviazione di trasformatore![]()
hai comunque mantenuto la conversione con la resistenza e il condensatore?
lo stadio che hai montato era un buffer o a guadagno?
Non ricordo bene (parliamo di quasi 10 anni fà) comunque mi pare guadagnasse.
sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5402
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: Stadio d'uscita V-dac cosa provare ancora?
Potrei provare ad utilizzare la resistenza e il condensatore seguiti da uno stadio a valvole con guadagno...sonic63 ha scritto:Si naturalmente resistenza e condensatore sono rimastl.Andrea Zani ha scritto:
trafo abbreviazione di trasformatore![]()
hai comunque mantenuto la conversione con la resistenza e il condensatore?
lo stadio che hai montato era un buffer o a guadagno?
Non ricordo bene (parliamo di quasi 10 anni fà) comunque mi pare guadagnasse.
un eventuale filtro passa basso lo hai usato tu?
Il problema rimane dimensionare i componenti,che voi sappiate si può anche regolare il livello d'uscita con il convertitore a resistenza /condensatore?
grazie
Andrea Zani- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 21.05.10
Numero di messaggi : 1764
Località : Ponderano(Bi)
Occupazione/Hobby : /Parassita Circuitale
Impianto : non finirò mai
di lavorarci
Re: Stadio d'uscita V-dac cosa provare ancora?
Piero guarda:piero7 ha scritto:lascia perdere i monacor... I trafo buoni costano cari, se vuoi spendere o se li trovi a prezzi "umani" allora si. Sennò vai di buffer (e fai di necessità virtù)
con la 6n6p circa 230V di anodica direttamente sull'anodo, 10K di R di catodo e le solite R di griglia e uscita, un paio di u di condensatore di uscita ed hai il tuo buffer. Vedi schemi messi prima

può andare? non so cosa usare per R1...
C1 è necessario? che valore?
grazie
Andrea Zani- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 21.05.10
Numero di messaggi : 1764
Località : Ponderano(Bi)
Occupazione/Hobby : /Parassita Circuitale
Impianto : non finirò mai
di lavorarci
Re: Stadio d'uscita V-dac cosa provare ancora?
Andrea Zani ha scritto:
Sai per caso come arrivare al valore dei due componenti?
Purtroppo non sono riuscito trovare la ''ricetta'',dipende dalle caratteristiche del dac e del trasformatore,ogni produttore di trasformatori usa valori diversi.
La mia ultima esperienza è stata molto positiva,non tornerò mai all'uscita con opamp.
florin- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.02.09
Numero di messaggi : 3236
Località : torino
Impianto : marantz cd4000 tweakkato,ampli truepath autocostruito,Dynamite 8,dac Florini+WaveIO in I2S
Re: Stadio d'uscita V-dac cosa provare ancora?
Andrea Zani ha scritto: non so cosa usare per R1...
C1 è necessario? che valore?
grazie
Usa quello che hai in casa,se vuoi puoi usare resistenze non induttive,non buttare i soldi per resistenze molto care,non vale la pena.C1 non è necessario.
florin- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.02.09
Numero di messaggi : 3236
Località : torino
Impianto : marantz cd4000 tweakkato,ampli truepath autocostruito,Dynamite 8,dac Florini+WaveIO in I2S
Re: Stadio d'uscita V-dac cosa provare ancora?
no di certo uso quello che hoflorin ha scritto:Andrea Zani ha scritto: non so cosa usare per R1...
C1 è necessario? che valore?
grazie
Usa quello che hai in casa,se vuoi puoi usare resistenze non induttive,non buttare i soldi per resistenze molto care,non vale la pena.C1 non è necessario.

ok per C1
per R1 che valore?
Andrea Zani- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 21.05.10
Numero di messaggi : 1764
Località : Ponderano(Bi)
Occupazione/Hobby : /Parassita Circuitale
Impianto : non finirò mai
di lavorarci
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3

» Come valuto un amplificatore? Cosa devo provare-misurare?
» Original Master Record: cosa sono ed in cosa si differenziano?
» c'è un capace volenteroso che vuole perdere tempo su una piastra TEAC ?
» Dac con stadio Phono
» Stadio di Uscita DAC!
» Original Master Record: cosa sono ed in cosa si differenziano?
» c'è un capace volenteroso che vuole perdere tempo su una piastra TEAC ?
» Dac con stadio Phono
» Stadio di Uscita DAC!
Pagina 1 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Problema con receiver Grundig R48
» lenco l75
» Home theatre e HiFi?
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» REVOX B77 MK2
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Mr liang 0811 2002
» NAD 352
» [TP+Sped.] Vendo Rega Brio R 2017 Nuova versione
» Diffusori per rotel a12
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori Dali Spektor 2
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori da scaffale ELTAX MONITOR III
» [TP+Sped.] Vendo AIYIMA A07 TPA3255 con alimentatore 36V 6A
» Ho tagliato per errore un pezzetto della guaina di un cavo di potenza... altera il suono?
» Offerta Aliexprsss