Nuovo DAC Fiio E10
+76
daniele
donaldduck2004
Antonio5
rferrinid
sudokus
eio
done75
D78
Pingeppo
gialandra
Molot
cordo80
blackhole
kalium
TheDarkKnight
Sestante
c0mrade2
Emanuele1984
mudsnow
alan220387
Saka82
The Black Mamba
pierpabass
maxvise
danilopace
Hoogo
zentax
potowatax
alepla
navigator76
Decibel
dmnet75
brunocambusa
ninja77
taldeitagli
alessandro1
Patrick
aleroc
bax
ghiglie
kurt10
R!ck
turo91
andreamang
Daniele81
wanttobefree83
Ornito
Deki
NitrusOxygen
Switters
Husky66
crixx
ALPHonic
Miclaud
deca90
lello64
pinod
SHiV
Aqualung
Antonello Alessi
berdik
Dexterdm
davideforbi
Aguirre63
nikosteel
emmeci
sonic63
donluca
dwaltz
realmassy
silver_85
cassano92
Masterix
grunter
Stentor
Alessio Zenga
80 partecipanti
Pagina 2 di 18
Pagina 2 di 18 • 1, 2, 3 ... 10 ... 18
Re: Nuovo DAC Fiio E10
Ottimo! Non credo in questo genere di miracoli, quindi va bene
Cercavo semplicemente una sorgente decente, non mi può mica andare bene l'uscita cuffie del portatile (sulla quale meglio sorvolare...) e l'iPod touch, prima o poi, mi lascerà..
Ho trovato il Fiio anche su Amazon Uk. Ormai sta cominciando a venire distribuito in giro...

Cercavo semplicemente una sorgente decente, non mi può mica andare bene l'uscita cuffie del portatile (sulla quale meglio sorvolare...) e l'iPod touch, prima o poi, mi lascerà..

Ho trovato il Fiio anche su Amazon Uk. Ormai sta cominciando a venire distribuito in giro...
silver_85- Appassionato
- Data d'iscrizione : 16.11.11
Numero di messaggi : 412
Località : Taranto
Provincia : ballerino... dipende dalla musica XD
Occupazione/Hobby : Computer Science
Impianto : iPod Touch 3G 64GB - Sennheiser HD 598 -
Fiio E10 - Objective2
Re: Nuovo DAC Fiio E10
Ehm... Ehm... comprato!
E su Playstereo... tipo, ho visitato il sito tutti i giorni, l'ho preso appena arrivato!
A loro è dato in arrivo entro 2 giorni... mi sento un po' folle
A questo punto mi dovrebbe arrivare entro una settimana, il negozio dovrebbe essere serio.
Farò sapere
Il mio primo DAC, che emozione...

E su Playstereo... tipo, ho visitato il sito tutti i giorni, l'ho preso appena arrivato!
A loro è dato in arrivo entro 2 giorni... mi sento un po' folle

A questo punto mi dovrebbe arrivare entro una settimana, il negozio dovrebbe essere serio.
Farò sapere

Il mio primo DAC, che emozione...
silver_85- Appassionato
- Data d'iscrizione : 16.11.11
Numero di messaggi : 412
Località : Taranto
Provincia : ballerino... dipende dalla musica XD
Occupazione/Hobby : Computer Science
Impianto : iPod Touch 3G 64GB - Sennheiser HD 598 -
Fiio E10 - Objective2
Re: Nuovo DAC Fiio E10
silver_85 ha scritto:Sorry, non credo nei cavi usb di qualità.
Sono un informatico, e se il segnale è digitale, l'unica influenza che mi sento di ammettere
è il jitter
concordo al 100%: un usb non deve influire, come non deve farlo un cavo digitale.
Un cavo digitale che perde 1 singolo bit va buttato punto: i test dicono che cavi HDMI hanno problemi quando si va sulle decine di metri, pertanto un cavo digitale stereo (banda infima rispetto ad un HDMI) se perde 1 bit su 1 metro va buttato (e dire che c'è chi vende cavi ottici con i contatti dorati

Sto valutando anche io il giocattolino

dwaltz- Interessato
- Data d'iscrizione : 01.03.09
Numero di messaggi : 46
Località : Somewhere
Provincia : TN
Impianto : Kef Cresta 3/Yamaha A-S500/Blaupunkt IR+ 40/Pop-Pulse PCM1796 MkII/Sennheiser HD 595/Topping VX2
Re: Nuovo DAC Fiio E10
silver_85 ha scritto:Sorry, non credo nei cavi usb di qualità.
Sono un informatico, e se il segnale è digitale, l'unica influenza che mi sento di ammettere
è il jitter
Da quasi ingegnere informatico non posso che confermare e metterci il mio +1.
Assicuratevi solo che il cavo sia schermato e non superiore ai 5 metri.
donluca- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 07.11.11
Numero di messaggi : 3778
Località : Roma
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Visionario informatico
Impianto :- Spoiler:
- Impianto principale:
Lettore SACD/DVDA: Yamaha S2700
Giradischi: Pro-ject Debut Carbon
Testina: Ortofon Super OM40
Pre Phono: NVA Phono 1
Pre-Amplificatore: Eden Passive Preamplifier
Finale: Advance Acoustics MAA406
Diffusori: Castle Conway 3 (moddati con dadi ciechi)
Impianto in camera:
Sorgente: iMac 27"
DAC: T.C. electronic Desktop Konnekt 6 (da moddare)
Giradischi: Rotel RP-900
Testina: Ortofon 2M Red
Pre Phono: Cambridge P540
Amplificatori: troppi (attualmente Sansui AU-217 II, rigenerato, da moddare)
Diffusori: Quad L-ite (da cambiare)
Amplificatore cuffie: Perreaux SXH2
Cuffie: HiFiMan HE-400, AKG K601, Creative Aurvana Live!, Xears XE200Pro, AKG Q460
-
Re: Nuovo DAC Fiio E10
Ciao a tutti,donluca ha scritto:silver_85 ha scritto:Sorry, non credo nei cavi usb di qualità.
Sono un informatico, e se il segnale è digitale, l'unica influenza che mi sento di ammettere
è il jitter
Da quasi ingegnere informatico non posso che confermare e metterci il mio +1.
Assicuratevi solo che il cavo sia schermato e non superiore ai 5 metri.
da informatici ritienete possibile che parte del jitter possa essere provocato dal cavo o il cavo non può provocare l'insorgenza di jitter?
Perchè se la qualità del cavo è ininfluente, trattandosi di un segnale digitale, il cavo deve essere schermato ?
Perchè la sua lunghezza non può essere superiore a 5 mt. ? Ritenete che 4,5 metri di cavo non peggiorano il segnale digitale e invece 5,5 si ?

sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5402
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: Nuovo DAC Fiio E10
donluca ha scritto:silver_85 ha scritto:Sorry, non credo nei cavi usb di qualità.
Sono un informatico, e se il segnale è digitale, l'unica influenza che mi sento di ammettere
è il jitter
Da quasi ingegnere informatico non posso che confermare e metterci il mio +1.
Assicuratevi solo che il cavo sia schermato e non superiore ai 5 metri.

sono abituato a ragionare ed a giudicare una connessione ellettrica per la stabilità meccanica della stessa e per la superfice del contatto. Ora, potrei essere smentito, ma complessivamente la USB da questo punto di vista è veramente... niente di che! E non credo che pure avendo un cavo meccanicamente precisissimo e con buoni contatti, riesca poi a "risolvere" la "poca stabilità" dell'intero sistema (quanto sono buoni e precisi i connettori USB del vostro PC e quelli dei DAC?)
Altra cosa, elettricamente parlando, sono i PIN RCA ed ancora meglio i connettori BNC.
Per quanto riguarda tutto il resto... non è materia mia, ma aspetto con ansia qualcuno che mi faccia vedere a che livello si attesta il BER su un metro di cavo...anche connesso in USB!
PS... mi sa che a natale 'sto fijo me lo adotto anch'io!

Mauro
emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: Nuovo DAC Fiio E10
Il jitter PUO' essere indotto da interferenze esterne, ma non è un assioma. Il segnale che passa nel cavo è un impulso elettrico, quindi una interferenza elettromagnetica va a modificare il segnale che passa nel cavo.
In generale è buon uso preferire cavi schermati.
Per la questione dei 5 metri, esistono SPECIFICHE DA SEGUIRE dettate dal protocollo che nessuno si prende mai la briga di leggere.
http://en.wikipedia.org/wiki/USB#Cabling
Se uno perdesse 5 minuti a leggersele scoprirebbe che spesso e volentieri è inutile andare a spendere centinaia di euro per cavi "hi-end" (che a volte violano persino le specifiche!!), ma basta prendersi un cavo che costa un decimo che segua i criteri dettati dallo standard.
Perdonate lo sfogo
EDIT: rispondo al perito elettronico
Il cavo in sé non ha un BER proprio. (parlo sempre dell'USB)
In condizioni ideali il BER di un cavo "USB compliant" (quindi con la sezione tot, lunghezza tot, ecc...) è zero.
Gli errori non vengono introdotti dal cavo in se, e in questo il cavo ci può fare ben poco, ma non può mica correggere gli errori creati all'origine!
Però il cavo può introdurre errori, le cause possono essere svariate: lunghezza eccessiva (quindi entra in gioco il trip round delay), sezione eccessivamente grande o piccola (problemi quindi di resistenza e induttanza), mancata schermatura (interferenze elettromagnetiche esterne) e così via...
I contatti sò quello che sò e in generale fanno cagare i dromedari
Diciamo che già mettendo una laccatura in oro per evitare l'ossidazione è buona cosa, per i contatti... dipende da come è stato fatto il socket e il connettore, ma pure quello è standardizzato e per avere problemi di contatto vuol dire che hai veramente preso un cavo usb da 50 centesimi alla bancarella del cinese
Spero d'averti risposto in maniera esauriente!
In generale è buon uso preferire cavi schermati.
Per la questione dei 5 metri, esistono SPECIFICHE DA SEGUIRE dettate dal protocollo che nessuno si prende mai la briga di leggere.
http://en.wikipedia.org/wiki/USB#Cabling
Se uno perdesse 5 minuti a leggersele scoprirebbe che spesso e volentieri è inutile andare a spendere centinaia di euro per cavi "hi-end" (che a volte violano persino le specifiche!!), ma basta prendersi un cavo che costa un decimo che segua i criteri dettati dallo standard.
Perdonate lo sfogo

EDIT: rispondo al perito elettronico

Il cavo in sé non ha un BER proprio. (parlo sempre dell'USB)
In condizioni ideali il BER di un cavo "USB compliant" (quindi con la sezione tot, lunghezza tot, ecc...) è zero.
Gli errori non vengono introdotti dal cavo in se, e in questo il cavo ci può fare ben poco, ma non può mica correggere gli errori creati all'origine!

Però il cavo può introdurre errori, le cause possono essere svariate: lunghezza eccessiva (quindi entra in gioco il trip round delay), sezione eccessivamente grande o piccola (problemi quindi di resistenza e induttanza), mancata schermatura (interferenze elettromagnetiche esterne) e così via...
I contatti sò quello che sò e in generale fanno cagare i dromedari

Diciamo che già mettendo una laccatura in oro per evitare l'ossidazione è buona cosa, per i contatti... dipende da come è stato fatto il socket e il connettore, ma pure quello è standardizzato e per avere problemi di contatto vuol dire che hai veramente preso un cavo usb da 50 centesimi alla bancarella del cinese

Spero d'averti risposto in maniera esauriente!
donluca- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 07.11.11
Numero di messaggi : 3778
Località : Roma
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Visionario informatico
Impianto :- Spoiler:
- Impianto principale:
Lettore SACD/DVDA: Yamaha S2700
Giradischi: Pro-ject Debut Carbon
Testina: Ortofon Super OM40
Pre Phono: NVA Phono 1
Pre-Amplificatore: Eden Passive Preamplifier
Finale: Advance Acoustics MAA406
Diffusori: Castle Conway 3 (moddati con dadi ciechi)
Impianto in camera:
Sorgente: iMac 27"
DAC: T.C. electronic Desktop Konnekt 6 (da moddare)
Giradischi: Rotel RP-900
Testina: Ortofon 2M Red
Pre Phono: Cambridge P540
Amplificatori: troppi (attualmente Sansui AU-217 II, rigenerato, da moddare)
Diffusori: Quad L-ite (da cambiare)
Amplificatore cuffie: Perreaux SXH2
Cuffie: HiFiMan HE-400, AKG K601, Creative Aurvana Live!, Xears XE200Pro, AKG Q460
-
Re: Nuovo DAC Fiio E10
donluca ha scritto:Il jitter PUO' essere indotto da interferenze esterne, ma non è un assioma. Il segnale che passa nel cavo è un impulso elettrico, quindi una interferenza elettromagnetica va a modificare il segnale che passa nel cavo.
In generale è buon uso preferire cavi schermati.
Perdonate lo sfogo![]()
Non preoccuparti, sfogati pure

Se il segnale può essere modificato da un'interferenza elettrica, è probabile che il segnale che passa in un cavo con una migliore schermatura subirà minori modifiche, arrivando al ricevitore più simile al segnale di partenza.
Perchè se non è così un cavo non schermato dovrebbe funzionare ugualmente bene.
sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5402
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: Nuovo DAC Fiio E10
sonic63 ha scritto:Non preoccuparti, sfogati pure![]()
Se il segnale può essere modificato da un'interferenza elettrica, è probabile che il segnale che passa in un cavo con una migliore schermatura subirà minori modifiche, arrivando al ricevitore più simile al segnale di partenza.
Perchè se non è così un cavo non schermato dovrebbe funzionare ugualmente bene.
Sicuramente... però... cioè... una schermatura è una schermatura

Cioè... te che schermatura vuoi metterci? Una volta che c'hai messo la maglia di alluminio o quell'altro coso là che assomiglia al domopak/cuki, un rivestimento bello arrogante in teflon e due ferriti agli estremi... non so, che altro ci vuoi mettere, una schematura al piombo?

Poi è ovvio che devi stare pure attento a dove fai passare il cavo... se lo fai passare accanto alla ciabatta che ha 18 trasformatori in fila attaccati, figlio mio, non sei proprio furbissimo

donluca- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 07.11.11
Numero di messaggi : 3778
Località : Roma
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Visionario informatico
Impianto :- Spoiler:
- Impianto principale:
Lettore SACD/DVDA: Yamaha S2700
Giradischi: Pro-ject Debut Carbon
Testina: Ortofon Super OM40
Pre Phono: NVA Phono 1
Pre-Amplificatore: Eden Passive Preamplifier
Finale: Advance Acoustics MAA406
Diffusori: Castle Conway 3 (moddati con dadi ciechi)
Impianto in camera:
Sorgente: iMac 27"
DAC: T.C. electronic Desktop Konnekt 6 (da moddare)
Giradischi: Rotel RP-900
Testina: Ortofon 2M Red
Pre Phono: Cambridge P540
Amplificatori: troppi (attualmente Sansui AU-217 II, rigenerato, da moddare)
Diffusori: Quad L-ite (da cambiare)
Amplificatore cuffie: Perreaux SXH2
Cuffie: HiFiMan HE-400, AKG K601, Creative Aurvana Live!, Xears XE200Pro, AKG Q460
-
Re: Nuovo DAC Fiio E10

In tutta onestà debbo comunque rilevare che il passaggio da un cavo da due soldi con RCA da "un soldo" con il "famoso" Mogami 2964 ben terminato con connettori Neutrik e ben saldato... l'ho sentita anch'io e questo con tutto lo scetticismo che...posso!

Ciao Mauro
emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: Nuovo DAC Fiio E10
va bene, allora c'è schermatura e schermatura !!!donluca ha scritto:sonic63 ha scritto:Non preoccuparti, sfogati pure![]()
Se il segnale può essere modificato da un'interferenza elettrica, è probabile che il segnale che passa in un cavo con una migliore schermatura subirà minori modifiche, arrivando al ricevitore più simile al segnale di partenza.
Perchè se non è così un cavo non schermato dovrebbe funzionare ugualmente bene.
Sicuramente... però... cioè... una schermatura è una schermatura![]()
Cioè... te che schermatura vuoi metterci? Una volta che c'hai messo la maglia di alluminio o quell'altro coso là che assomiglia al domopak/cuki, un rivestimento bello arrogante in teflon e due ferriti agli estremi... non so, che altro ci vuoi mettere, una schematura al piombo?![]()
Poi è ovvio che devi stare pure attento a dove fai passare il cavo... se lo fai passare accanto alla ciabatta che ha 18 trasformatori in fila attaccati, figlio mio, non sei proprio furbissimo![]()
io non uso il cavo usb(non ascolto musica dal PC), però uso un cavo digitale tra meccanica e convertitore e ho potuto verificare che i cavi non sono tutti uguali.
Che poi non ci sono ancora misure che possano verificare a fondo questi fenomeni e un'altro paio di maniche, ma non per questo si può dire che le differenze non esistono e chi le sente si "illude" di sentirle o ha bisogno di cure mediche.
Scusate lo sfogo

Mi ricordo perfettamente quando alla presentazione del formato CD si disse che i lettori erano tutti perfetti e avrebbero suonato tutti allo stesso modo perchè era una successione di 0 e 1.
Nel tempo i fatti hanno smentito questo assioma tecnico.

Così come alcuni tecnici hanno ripetuto sino alla noia che la connessione ottica "deve" per forza suonare meglio di quella elettrica, eppure tutti sappiamo che non è così.
Penso che niente debba essere dato per scontato solo in base a teorie incomplete, che spiegano solo una parte degli effetti, ma non tutti.
Naturalmente non intendo giustificare cavi che costano più degli apparecchi che devono collegare (anche perchè le catene squilibrate non danno mai buoni risultati, il cavo al massimo metterà in evidenza i limiti degli apparecchi)
Ma neanche trovo opportuno che ottimi apparecchi siano mortificati da connessioni inadeguate.

sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5402
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: Nuovo DAC Fiio E10
Adesso ti massacro
Nesun problema, da oggi useremo questo thread per sfogare le nostre frustrazioni quotidiane!
Sicuramente esistono cavi di qualità migliore... ci sono i famosi cavi della rinomata ditta Fatti Con Le Chiappe
e ci sono quelli costruiti con un minimo di criterio... ma per quello che ci possono metter dentro non arriverà mai all'esorbitante costo di alcuni cavi che ho visto in giro. Massimo massimo un cavo ben fatto con tutto quello che ho detto sopra costa 15 euro, e non un centesimo in più.
Ovviamente stiamo parlando di cavi USB eh... per i cavi coassiali che devono seguire le specifiche SPDIF (che non seguono mai!!! MAI!!) è un altro paio di maniche e ti dò pienamente ragione.
Ti dico solo che se invece di usare le connessioni RCA si usassero le BNC (a 75 Ω) si risparmierebbe un boato e si starebbe perfettamente in linea con le specifiche.
Ovvio che non è così, rispetto all'elettrico ci sono ben 2, dicasi DUE CONVERSIONI che deve subire il segnale attraverso la connessione ottica: la prima è elettrica-ottica per trasformare il segnale da impulso elettrico a impulso luminoso, la seconda è ovviamente ottica-elettrica perchè l'impulso luminoso deve essere ritrasformato in impulso elettrico... a meno che non hai un dispositivo di conversione di elevatissima qualità (e penso che la tecnologia attuale non ci consenta comunque di avere una conversione 1:1) è naturale che ci sarà una perdita di informazioni nei due passaggi. Ovviamente però la connessione ottica ha i suoi vantaggi, primis fra tutti che non è soggetta a interferenze elettromagnetiche, quindi il cavo puoi farlo passare dove te pare, secundis, il cavo diventa di importanza marginale e ne puoi usare uno molto economico. Quindi in base alla tua situazione potrebbe risultare una scelta migliore rispetto al coassiale elettrico.
Perfettamente d'accordo

sonic63 ha scritto:va bene, allora c'è schermatura e schermatura !!!
io non uso il cavo usb(non ascolto musica dal PC), però uso un cavo digitale tra meccanica e convertitore e ho potuto verificare che i cavi non sono tutti uguali.
Che poi non ci sono ancora misure che possano verificare a fondo questi fenomeni e un'altro paio di maniche, ma non per questo si può dire che le differenze non esistono e chi le sente si "illude" di sentirle o ha bisogno di cure mediche.
Scusate lo sfogo![]()
Nesun problema, da oggi useremo questo thread per sfogare le nostre frustrazioni quotidiane!

Sicuramente esistono cavi di qualità migliore... ci sono i famosi cavi della rinomata ditta Fatti Con Le Chiappe

Ovviamente stiamo parlando di cavi USB eh... per i cavi coassiali che devono seguire le specifiche SPDIF (che non seguono mai!!! MAI!!) è un altro paio di maniche e ti dò pienamente ragione.
Ti dico solo che se invece di usare le connessioni RCA si usassero le BNC (a 75 Ω) si risparmierebbe un boato e si starebbe perfettamente in linea con le specifiche.

[...]Così come alcuni tecnici hanno ripetuto sino alla noia che la connessione ottica "deve" per forza suonare meglio di quella elettrica, eppure tutti sappiamo che non è così.
Ovvio che non è così, rispetto all'elettrico ci sono ben 2, dicasi DUE CONVERSIONI che deve subire il segnale attraverso la connessione ottica: la prima è elettrica-ottica per trasformare il segnale da impulso elettrico a impulso luminoso, la seconda è ovviamente ottica-elettrica perchè l'impulso luminoso deve essere ritrasformato in impulso elettrico... a meno che non hai un dispositivo di conversione di elevatissima qualità (e penso che la tecnologia attuale non ci consenta comunque di avere una conversione 1:1) è naturale che ci sarà una perdita di informazioni nei due passaggi. Ovviamente però la connessione ottica ha i suoi vantaggi, primis fra tutti che non è soggetta a interferenze elettromagnetiche, quindi il cavo puoi farlo passare dove te pare, secundis, il cavo diventa di importanza marginale e ne puoi usare uno molto economico. Quindi in base alla tua situazione potrebbe risultare una scelta migliore rispetto al coassiale elettrico.
Naturalmente non intendo giustificare cavi che costano più degli apparecchi che devono collegare (anche perchè le catene squilibrate non danno mai buoni risultati, il cavo al massimo metterà in evidenza i limiti degli apparecchi)
Ma neanche trovo opportuno che ottimi apparecchi siano mortificati da connessioni inadeguate.
![]()
Perfettamente d'accordo

donluca- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 07.11.11
Numero di messaggi : 3778
Località : Roma
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Visionario informatico
Impianto :- Spoiler:
- Impianto principale:
Lettore SACD/DVDA: Yamaha S2700
Giradischi: Pro-ject Debut Carbon
Testina: Ortofon Super OM40
Pre Phono: NVA Phono 1
Pre-Amplificatore: Eden Passive Preamplifier
Finale: Advance Acoustics MAA406
Diffusori: Castle Conway 3 (moddati con dadi ciechi)
Impianto in camera:
Sorgente: iMac 27"
DAC: T.C. electronic Desktop Konnekt 6 (da moddare)
Giradischi: Rotel RP-900
Testina: Ortofon 2M Red
Pre Phono: Cambridge P540
Amplificatori: troppi (attualmente Sansui AU-217 II, rigenerato, da moddare)
Diffusori: Quad L-ite (da cambiare)
Amplificatore cuffie: Perreaux SXH2
Cuffie: HiFiMan HE-400, AKG K601, Creative Aurvana Live!, Xears XE200Pro, AKG Q460
-
Re: Nuovo DAC Fiio E10
Ragazzi, lo so che la conversazione è degenerata nei cavi, ma per tornare IT...
m'è arrivato il Fiio E10!
E' minuscolo, davvero. Lo so che già altri l'hanno detto, ma anche aspettandomelo piccolo appena l'ho visto ci sono rimasto!
Suona bene, per ora soprattutto suona forte! Lo tengo in High-Gain, e con le Sennheiser 598 mi mantengo tra i valori 2 e 3 del potenziometro...
Fino a '2' è circa la potenza del mio iPod, oltre è qualcosa di sconosciuto all'iPod..
Per ora son contento, avevo un po' di registrazioni (live di pianoforte, specialmente) registrate a basso livello che con l'iPod non "impattavano" neanche al massimo del volume..
Sulla qualità non saprei, per ora non si sentono difetti. Cioè, semplicemente suona bene!
Vedremo se esiste il rodaggio anche per le elettroniche...
Torno a sentire musica, sayonara!!
m'è arrivato il Fiio E10!

E' minuscolo, davvero. Lo so che già altri l'hanno detto, ma anche aspettandomelo piccolo appena l'ho visto ci sono rimasto!

Suona bene, per ora soprattutto suona forte! Lo tengo in High-Gain, e con le Sennheiser 598 mi mantengo tra i valori 2 e 3 del potenziometro...
Fino a '2' è circa la potenza del mio iPod, oltre è qualcosa di sconosciuto all'iPod..

Per ora son contento, avevo un po' di registrazioni (live di pianoforte, specialmente) registrate a basso livello che con l'iPod non "impattavano" neanche al massimo del volume..
Sulla qualità non saprei, per ora non si sentono difetti. Cioè, semplicemente suona bene!
Vedremo se esiste il rodaggio anche per le elettroniche...

Torno a sentire musica, sayonara!!
silver_85- Appassionato
- Data d'iscrizione : 16.11.11
Numero di messaggi : 412
Località : Taranto
Provincia : ballerino... dipende dalla musica XD
Occupazione/Hobby : Computer Science
Impianto : iPod Touch 3G 64GB - Sennheiser HD 598 -
Fiio E10 - Objective2
Re: Nuovo DAC Fiio E10
grandissimo 
Forse potrei farmelo regalare per natale per il mio setup portatile.

Forse potrei farmelo regalare per natale per il mio setup portatile.

donluca- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 07.11.11
Numero di messaggi : 3778
Località : Roma
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Visionario informatico
Impianto :- Spoiler:
- Impianto principale:
Lettore SACD/DVDA: Yamaha S2700
Giradischi: Pro-ject Debut Carbon
Testina: Ortofon Super OM40
Pre Phono: NVA Phono 1
Pre-Amplificatore: Eden Passive Preamplifier
Finale: Advance Acoustics MAA406
Diffusori: Castle Conway 3 (moddati con dadi ciechi)
Impianto in camera:
Sorgente: iMac 27"
DAC: T.C. electronic Desktop Konnekt 6 (da moddare)
Giradischi: Rotel RP-900
Testina: Ortofon 2M Red
Pre Phono: Cambridge P540
Amplificatori: troppi (attualmente Sansui AU-217 II, rigenerato, da moddare)
Diffusori: Quad L-ite (da cambiare)
Amplificatore cuffie: Perreaux SXH2
Cuffie: HiFiMan HE-400, AKG K601, Creative Aurvana Live!, Xears XE200Pro, AKG Q460
-
Re: Nuovo DAC Fiio E10
grandissimo... piccolissimo!


Notare che hanno cambiato la grafica del bass-boost rispetto alla primissima versione.
Prima c'era "on" sopra e "bass" sotto, e in effetti non si capiva una cippa...



Notare che hanno cambiato la grafica del bass-boost rispetto alla primissima versione.
Prima c'era "on" sopra e "bass" sotto, e in effetti non si capiva una cippa...

silver_85- Appassionato
- Data d'iscrizione : 16.11.11
Numero di messaggi : 412
Località : Taranto
Provincia : ballerino... dipende dalla musica XD
Occupazione/Hobby : Computer Science
Impianto : iPod Touch 3G 64GB - Sennheiser HD 598 -
Fiio E10 - Objective2
Re: Nuovo DAC Fiio E10
ce l'ha una batteria interna per lavorare senza alimentazione?
donluca- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 07.11.11
Numero di messaggi : 3778
Località : Roma
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Visionario informatico
Impianto :- Spoiler:
- Impianto principale:
Lettore SACD/DVDA: Yamaha S2700
Giradischi: Pro-ject Debut Carbon
Testina: Ortofon Super OM40
Pre Phono: NVA Phono 1
Pre-Amplificatore: Eden Passive Preamplifier
Finale: Advance Acoustics MAA406
Diffusori: Castle Conway 3 (moddati con dadi ciechi)
Impianto in camera:
Sorgente: iMac 27"
DAC: T.C. electronic Desktop Konnekt 6 (da moddare)
Giradischi: Rotel RP-900
Testina: Ortofon 2M Red
Pre Phono: Cambridge P540
Amplificatori: troppi (attualmente Sansui AU-217 II, rigenerato, da moddare)
Diffusori: Quad L-ite (da cambiare)
Amplificatore cuffie: Perreaux SXH2
Cuffie: HiFiMan HE-400, AKG K601, Creative Aurvana Live!, Xears XE200Pro, AKG Q460
-
Re: Nuovo DAC Fiio E10
no. E' un DAC usb Desktop, non è portatile. per le mie esigenze è perfetto...
silver_85- Appassionato
- Data d'iscrizione : 16.11.11
Numero di messaggi : 412
Località : Taranto
Provincia : ballerino... dipende dalla musica XD
Occupazione/Hobby : Computer Science
Impianto : iPod Touch 3G 64GB - Sennheiser HD 598 -
Fiio E10 - Objective2
Re: Nuovo DAC Fiio E10
ahhh ecco... mmm allora mi sa che viro in direzione E7... l'ho trovato a 40 golosissimi euri.
donluca- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 07.11.11
Numero di messaggi : 3778
Località : Roma
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Visionario informatico
Impianto :- Spoiler:
- Impianto principale:
Lettore SACD/DVDA: Yamaha S2700
Giradischi: Pro-ject Debut Carbon
Testina: Ortofon Super OM40
Pre Phono: NVA Phono 1
Pre-Amplificatore: Eden Passive Preamplifier
Finale: Advance Acoustics MAA406
Diffusori: Castle Conway 3 (moddati con dadi ciechi)
Impianto in camera:
Sorgente: iMac 27"
DAC: T.C. electronic Desktop Konnekt 6 (da moddare)
Giradischi: Rotel RP-900
Testina: Ortofon 2M Red
Pre Phono: Cambridge P540
Amplificatori: troppi (attualmente Sansui AU-217 II, rigenerato, da moddare)
Diffusori: Quad L-ite (da cambiare)
Amplificatore cuffie: Perreaux SXH2
Cuffie: HiFiMan HE-400, AKG K601, Creative Aurvana Live!, Xears XE200Pro, AKG Q460
-
Re: Nuovo DAC Fiio E10
ouch! M'è capitata sotto mano una registrazione 88/24... e nisba!
Non supporta queste frequenze di campionamento... l'unico modo è stato rinunciare al WASAPI con Foobar, a dimostrazione, se ce ne fosse bisogno, senza WASAPI, Windows chissàchecombina sottobanco! Probabilmente riconverte tutto ad una frequenza fissa...
Ne approfitto per dire che sto usando il Line Out, collegato alle mie casse, e la differenza è lampante anche così!
Peccato che non supporti tutte le frequenze "fino a" 96Khz/24bit" ma solo alcune delle intermedie...
Non supporta queste frequenze di campionamento... l'unico modo è stato rinunciare al WASAPI con Foobar, a dimostrazione, se ce ne fosse bisogno, senza WASAPI, Windows chissàchecombina sottobanco! Probabilmente riconverte tutto ad una frequenza fissa...
Ne approfitto per dire che sto usando il Line Out, collegato alle mie casse, e la differenza è lampante anche così!

silver_85- Appassionato
- Data d'iscrizione : 16.11.11
Numero di messaggi : 412
Località : Taranto
Provincia : ballerino... dipende dalla musica XD
Occupazione/Hobby : Computer Science
Impianto : iPod Touch 3G 64GB - Sennheiser HD 598 -
Fiio E10 - Objective2
Re: Nuovo DAC Fiio E10
Il chip ricevente dell'E10 é il Tenor, e 24/88,2 é l'unica frequenza che non supporta. Non so come funzioni con Windows, ma in ambito Mac, a seconda del player che usi, gli 88,2 vengono di ricampionati a 96 o 44,1khz.
Ho fatto qualche prova per cercare di capire se si sentano differenze confrontando un SACD a 24/88,2 che veniva ricampionato da Audirvana Plus (che utilizza l'SRC iZotope 64Bit per effettuare la conversione) a 24/96, e lo stesso album nella versione di HDTracks a 24/96, e IMHO bisogna davvero concentrarsi per cogliere qualche sfumatura di differenza, ho anche avuto il forte sospetto che si tratti più che altro di psicoacustica perché non mi é proprio riuscito di puntare il dito su quali effettivamente fossero queste differenze. Bisognerebbe provare a fare un blind test...
Ho fatto qualche prova per cercare di capire se si sentano differenze confrontando un SACD a 24/88,2 che veniva ricampionato da Audirvana Plus (che utilizza l'SRC iZotope 64Bit per effettuare la conversione) a 24/96, e lo stesso album nella versione di HDTracks a 24/96, e IMHO bisogna davvero concentrarsi per cogliere qualche sfumatura di differenza, ho anche avuto il forte sospetto che si tratti più che altro di psicoacustica perché non mi é proprio riuscito di puntare il dito su quali effettivamente fossero queste differenze. Bisognerebbe provare a fare un blind test...
Alessio Zenga- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 11.05.11
Numero di messaggi : 1418
Località : Treviso
Provincia : Treviso
Impianto : A manovella
Re: Nuovo DAC Fiio E10
Dubito che si possano trovare queste differenze solo usando un Fiio E10.. 
Comunque credo che riconvertirò questi album in 24/96 con SSRC-HC, o con iZotope se mi riesce...
Perchè disabilitare il WASAPI sperando in dio che la conversione non sia a 24/44.1 o 16/44.1 (anche sulla profondità di bit ho qualche dubbio..) non mi va.
Anche se quest'impostazione dovrebbe servir a qualcosa...

...fidarmi di Windows proprio non mi va!

Comunque credo che riconvertirò questi album in 24/96 con SSRC-HC, o con iZotope se mi riesce...
Perchè disabilitare il WASAPI sperando in dio che la conversione non sia a 24/44.1 o 16/44.1 (anche sulla profondità di bit ho qualche dubbio..) non mi va.
Anche se quest'impostazione dovrebbe servir a qualcosa...

...fidarmi di Windows proprio non mi va!

silver_85- Appassionato
- Data d'iscrizione : 16.11.11
Numero di messaggi : 412
Località : Taranto
Provincia : ballerino... dipende dalla musica XD
Occupazione/Hobby : Computer Science
Impianto : iPod Touch 3G 64GB - Sennheiser HD 598 -
Fiio E10 - Objective2
Re: Nuovo DAC Fiio E10
Sto ascoltando Black Album dei Metallica In 24/96 da HDTracks con l'E10 e le MS1, non riesco a stare fermo!...

Alessio Zenga- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 11.05.11
Numero di messaggi : 1418
Località : Treviso
Provincia : Treviso
Impianto : A manovella
Re: Nuovo DAC Fiio E10
...cavolo...mai stato attratto dal mondo delle cuffie, ma visto che per serena convivenza devo accettare qlc compromesso ho deciso di acquistare questo Dac/ampli e cuffie grado sr60i...non ho parole..
Mi riservo di approfodire e di testare per bene il dac, ma ad un primo confronto distrugge la presa cuffie del marantz, dettaglio e dolcezza impressionante...a breve confonto in setup ambiente contro V dac
Ciao

Mi riservo di approfodire e di testare per bene il dac, ma ad un primo confronto distrugge la presa cuffie del marantz, dettaglio e dolcezza impressionante...a breve confonto in setup ambiente contro V dac
Ciao
nikosteel- Affezionato
- Data d'iscrizione : 20.10.11
Numero di messaggi : 142
Località : Viterbo
Provincia : sempre a palla
Occupazione/Hobby : godersi la vita
Impianto : tanta roba..a seconda dell'umore
Re: Nuovo DAC Fiio E10
Volendo fare un confronto fra il D3 e questo E10 quali sono le differenze più evidenti a livello di sonorità? Poi è ovvio che uno è solo un DAC mentre l'altro funge ache da ampli cuffie...
Aguirre63- Affezionato
- Data d'iscrizione : 05.10.11
Numero di messaggi : 108
Località : Busto Arsizio (VA)
Provincia : VA (Busto Arsizio)
Impianto : Bartolomeo Aloia Vta The last dual mono classe A, PRE: Xindac XA3250, LETTORE CD:Jolida Music Van, LETTORE SACD: Marantz SA8003, Casse ibride Martin Logan Sequel II
AV: Denon AVR2130 + Audiolab 8000s +Denon DVD 2910 + Klipsch RF82 + Rc25
Special guest: Muse 15 Mk2 + alimentatore lineare Muse Pa 60L provato su tutti gli impianti
Re: Nuovo DAC Fiio E10
Aguirre63 ha scritto:Volendo fare un confronto fra il D3 e questo E10 quali sono le differenze più evidenti a livello di sonorità? Poi è ovvio che uno è solo un DAC mentre l'altro funge ache da ampli cuffie...
Il d3 non ha ingresso usb..quindi utilizzo diverso, cmq io li ho tutti e due e ild10 a orecchio mi pare più musicale, un filo più caldo e con un migliore controllo sui bassi, ma non ho fatto un confronto diretto
nikosteel- Affezionato
- Data d'iscrizione : 20.10.11
Numero di messaggi : 142
Località : Viterbo
Provincia : sempre a palla
Occupazione/Hobby : godersi la vita
Impianto : tanta roba..a seconda dell'umore
Pagina 2 di 18 • 1, 2, 3 ... 10 ... 18

» Nuovo Fiio E12
» Nuovo Fiio D07
» Nuovo Desktop Amp FiiO K5!
» [Ritirato] DAC Fiio D3 nuovo - 19€
» [Vendo] Dac Fiio D3 nuovo ma non funzionante - 15€ spedito
» Nuovo Fiio D07
» Nuovo Desktop Amp FiiO K5!
» [Ritirato] DAC Fiio D3 nuovo - 19€
» [Vendo] Dac Fiio D3 nuovo ma non funzionante - 15€ spedito
Pagina 2 di 18
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Revox A77 non sta in STOP
» IRS2092s
» UP o DOWN GRADE IMPIANTO HI FI ??
» Arcam Alpha 8
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Thorens TD 318 MKII un po' lumaca!
» collegamenti audio video
» preamplificatore phono EMT 139B
» [MC] Vendo PSU lineare 5v con ripple eater: 70 spedito
» Cerco Grundig box 850 AP
» Case Hifi 2000 Galaxy Maggiorato GX183 124 x 230 mm [MC + s.s.]
» Focusrite Scarlett 2i2 90€
» [MC+Spedizione] Jamo C9 CEN diffusore centrale
» [TP+Spedizione] Vendo Magnat Monitor Supreme 1002 Diffusori da pavimento
» Mostra scambio a Latina
» [TP+Spedizione] Vendo Subwoofer Attivo ELAC DEBUT S10.2
» Amazon music
» [TP + Spedizione] Vendo Onix A55 MKI Amplificatore integrato
» [TP+Spedizione] Vendo Aiyima A01 Pro TPA3116 Amplificatore in classe D, con Bluetooth 5.1
» [TP+Spedizione] Vendo KGUSS DAC-K3 PRO Amplificatore Per Cuffie, DAC e Preamplificatore
» [TP+Spedizione] Vendo FX-AUDIO TUBE-02 PRO Amplificatore per cuffie a Valvole
» [TP+Spedizione] Vendo AIYIMA A06 TDA7498E Amplificatore in classe D
» Marantz PMA 7200 hdam
» Apple Music Classical
» SACD ISO Extractor
» Behringer dcx2496 vs dbx pa2 vs dbx 260 vs ..?
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» Problema alimentazione giradischi pioneer pl-x55z