Problemi alimentazione lineare
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
Problemi alimentazione lineare
In questi giorni, mi sto dedicando ad un ampli per cuffie. Solo che ho dei problemi con il circuito di alimentazione (o almeno credo). Praticamente non mi tornano le tensioni.
Ecco lo schematico. In rosso quello che misuro con il multimetro.
Andiamo per punti
I componenti ho controllato più volte, e li ho saldati in modo corretto. Quindi, ho il PCB è sbagliato, o qualche componente non funziona come dovrebbe.
Grazie
Ecco lo schematico. In rosso quello che misuro con il multimetro.
Andiamo per punti
- A cosa servono le resistenze cerchiate in rosso?
- Perchè ai capi di C8 e C9 misuro due tensioni differenti? Non dovrebbero essere speculari, ma invertite di segno ?
- Stesso discorso ai capi dei due MOS. Mi sembrano un pelo sbagliate come tensioni .
I componenti ho controllato più volte, e li ho saldati in modo corretto. Quindi, ho il PCB è sbagliato, o qualche componente non funziona come dovrebbe.
Grazie
b0ri5- Interessato
- Data d'iscrizione : 28.11.10
Numero di messaggi : 21
Località : Santorso (VI) + Trento
Occupazione/Hobby : Studente Ing. Ele/tlc
Impianto : WORKING ON
Re: Problemi alimentazione lineare
Le due tensioni misurate prima dei regolatori sono quelle anche con i due LM scollegati? Se le tensioni in ingresso sono simmetriche e i regolatori a posto...darei un occhiata ai diodi. Occhio alla pedinatura dei regolatori LM3X7 che per il TO3 non è la classica In adj out ma Adj out in vista frontalmente.
Giovanni
Giovanni
Giobax- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 29.06.09
Numero di messaggi : 947
Località : Siena
Impianto : work in progress
Re: Problemi alimentazione lineare
Giobax ha scritto:Le due tensioni misurate prima dei regolatori sono quelle anche con i due LM scollegati? Se le tensioni in ingresso sono simmetriche e i regolatori a posto...darei un occhiata ai diodi. Occhio alla pedinatura dei regolatori LM3X7 che per il TO3 non è la classica In adj out ma Adj out in vista frontalmente.
Giovanni
Senza gli LM, ho 11,7 V su c8 e 12,1v su c9.
b0ri5- Interessato
- Data d'iscrizione : 28.11.10
Numero di messaggi : 21
Località : Santorso (VI) + Trento
Occupazione/Hobby : Studente Ing. Ele/tlc
Impianto : WORKING ON
Re: Problemi alimentazione lineare
con ordine :
17.5 Vac al posto di 15Vac in ingresso è "abbastanza" normale, la tensione fornita dal secondario è sempre legata ad un assorbimento di corrente "di riferimento" (fattore di regolazione, mi pare si chiami)
se assorbi una corrente maggiore del "riferimento" il trafo "si siede" dandoti meno volt del riferimento,
tu sembreresti essere nel caso opposto (corrente assorbita minore -> tensione fornita maggiore) e ci sta, visto l'assorbimento verosimilmente basso del tuo circuito.
le resistenze servono per abbassare la tensione di lavoro ante-regolatori (magari era troppo elevata per il contesto, i trasformatori hanno tensioni sui secondari più o meno standard, se serve una via di mezzo bisogna "arrangiarsi")
ma soprattutto servono per limitare le correnti impulsive di ricarica dei condensatori, che avvengono 100 volte al secondo (la tensione di rete, trasformata e raddrizzata) e potrebbero se eccessive creare dei disturbi alla parte successiva del circuito (cioè tutto, visto che è la parte iniziale dell'alimentatore )
gli assorbimenti di corrente dei due rami positivi e negativi (sia prima che dopo la regolazione) non necessariamente devono essere identici, quindi la tensione misurata (prima della regolazione) non necessariamente dev'essere identica, ma qui si esagera, troppa differenza
Segui Giobax, stacca i regolatori e rimisura le tensioni sui condensatori, sia a vuoto, che collegando un carico verso massa, identico e per entrambi i rami.
in questo caso DEVI misurare tensioni molto simili / identiche tra loro. se succede il problema è DOPO la parte misurata, se non succede dovrai provare sostituendo tutti i componenti (diodi, snubber, R di caduta, C) uno per uno riprovando ogni volta, ma sono pochi alla fine...in bocca al lupo!
17.5 Vac al posto di 15Vac in ingresso è "abbastanza" normale, la tensione fornita dal secondario è sempre legata ad un assorbimento di corrente "di riferimento" (fattore di regolazione, mi pare si chiami)
se assorbi una corrente maggiore del "riferimento" il trafo "si siede" dandoti meno volt del riferimento,
tu sembreresti essere nel caso opposto (corrente assorbita minore -> tensione fornita maggiore) e ci sta, visto l'assorbimento verosimilmente basso del tuo circuito.
le resistenze servono per abbassare la tensione di lavoro ante-regolatori (magari era troppo elevata per il contesto, i trasformatori hanno tensioni sui secondari più o meno standard, se serve una via di mezzo bisogna "arrangiarsi")
ma soprattutto servono per limitare le correnti impulsive di ricarica dei condensatori, che avvengono 100 volte al secondo (la tensione di rete, trasformata e raddrizzata) e potrebbero se eccessive creare dei disturbi alla parte successiva del circuito (cioè tutto, visto che è la parte iniziale dell'alimentatore )
gli assorbimenti di corrente dei due rami positivi e negativi (sia prima che dopo la regolazione) non necessariamente devono essere identici, quindi la tensione misurata (prima della regolazione) non necessariamente dev'essere identica, ma qui si esagera, troppa differenza
Segui Giobax, stacca i regolatori e rimisura le tensioni sui condensatori, sia a vuoto, che collegando un carico verso massa, identico e per entrambi i rami.
in questo caso DEVI misurare tensioni molto simili / identiche tra loro. se succede il problema è DOPO la parte misurata, se non succede dovrai provare sostituendo tutti i componenti (diodi, snubber, R di caduta, C) uno per uno riprovando ogni volta, ma sono pochi alla fine...in bocca al lupo!
madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: Problemi alimentazione lineare
avevo postato in ritardo, non leggendo questa tua.... stai misurando "a vuoto" cioè senza un carico fittizio, al posto dei regolatori ? stai misurando correttamente?b0ri5 ha scritto:Senza gli LM, ho 11,7 V su c8 e 12,1v su c9.Giobax ha scritto:Le due tensioni misurate prima dei regolatori sono quelle anche con i due LM scollegati? Se le tensioni in ingresso sono simmetriche e i regolatori a posto...darei un occhiata ai diodi. Occhio alla pedinatura dei regolatori LM3X7 che per il TO3 non è la classica In adj out ma Adj out in vista frontalmente.
Giovanni
se così è, non ci siamo le tensioni misurate sono simili e questo è bene, ma decisamente troppo basse per mettere in condizioni di lavoro i regolatori (Se devono generare 16.5V, è il caso di dargliene in pasto almeno 19-20, almeno..)
Riprova cortocircuitando le resistenze di caduta a ben pensarci, queste resistenze non dovrebbero servire anzi, fanno danni !
15Vac raddrizzati (SENZA resistenze di caduta) dovrebbero generare circa 20Vcc, ovvero una tensione assolutamente adatta per far lavorare i regolatori, senza necessità di abbassarla con quelle resistenze...
madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: Problemi alimentazione lineare
Hai usato un trafo con doppio secondario 2x15V ? Controlla i diodi e se tutto è ok,avrai 2x20V
florin- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.02.09
Numero di messaggi : 3236
Località : torino
Impianto : marantz cd4000 tweakkato,ampli truepath autocostruito,Dynamite 8,dac Florini+WaveIO in I2S
Re: Problemi alimentazione lineare
Con quel valore delle resistenze prima del regolatore non è che si abbia poi una grossa caduta: considerati gli 1,5A max del lm317 nel "peggiore" dei casi siamo a 2,4V...toglile tranquillamente. Il fatto che tu abbia si e no 12V sui condensatori a fronte di 17V in ingresso....questo si che non torna! Controlla i diodi.....e di spostare il selettore del multimetro tra AC/DC durante le varie misure.
Mi viene un altro dubbio.....i 17V tra quali morsetti di ingresso li misuri? Perchè viste le tensioni che misuri, mi vien da pensare che tu abbia 17V ac tra 1 e 3......e questo giustificherebbe i 12V scarsi sui condensatori.... (17/2 x 1,41=12....)
Si....temo che il problema sia proprio quello...le tensioni d'ingresso!!!!
Ti serve un trasformatore con due secondari da almeno 15V o due trasformatori con unico secondario sempre da 15V.
In parole povere devi misurare tra 1 e 2 e tra 2 e 3 qualcosa come 15 o 17V....ma tra i morsetti 1 e 3 devi misurare la somma delle due precedenti misure.
Giovanni.
Giovanni.
Mi viene un altro dubbio.....i 17V tra quali morsetti di ingresso li misuri? Perchè viste le tensioni che misuri, mi vien da pensare che tu abbia 17V ac tra 1 e 3......e questo giustificherebbe i 12V scarsi sui condensatori.... (17/2 x 1,41=12....)
Si....temo che il problema sia proprio quello...le tensioni d'ingresso!!!!
Ti serve un trasformatore con due secondari da almeno 15V o due trasformatori con unico secondario sempre da 15V.
In parole povere devi misurare tra 1 e 2 e tra 2 e 3 qualcosa come 15 o 17V....ma tra i morsetti 1 e 3 devi misurare la somma delle due precedenti misure.
Giovanni.
Giovanni.
Giobax- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 29.06.09
Numero di messaggi : 947
Località : Siena
Impianto : work in progress
Re: Problemi alimentazione lineare
Giobax ha scritto:Con quel valore delle resistenze prima del regolatore non è che si abbia poi una grossa caduta: considerati gli 1,5A max del lm317 nel "peggiore" dei casi siamo a 2,4V...toglile tranquillamente. Il fatto che tu abbia si e no 12V sui condensatori a fronte di 17V in ingresso....questo si che non torna! Controlla i diodi.....e di spostare il selettore del multimetro tra AC/DC durante le varie misure.
Mi viene un altro dubbio.....i 17V tra quali morsetti di ingresso li misuri? Perchè viste le tensioni che misuri, mi vien da pensare che tu abbia 17V ac tra 1 e 3......e questo giustificherebbe i 12V scarsi sui condensatori.... (17/2 x 1,41=12....)
Si....temo che il problema sia proprio quello...le tensioni d'ingresso!!!!
Ti serve un trasformatore con due secondari da almeno 15V o due trasformatori con unico secondario sempre da 15V.
In parole povere devi misurare tra 1 e 2 e tra 2 e 3 qualcosa come 15 o 17V....ma tra i morsetti 1 e 3 devi misurare la somma delle due precedenti misure.
Giovanni.
Giovanni.
Ho idea che sia questo il problema. Io misuro 17,5 VAC tra 1 e 3, la metà tra 1 e 2. Infatti poi ho 23,4 VDC una volta ridrizzati (+ 11,7 / - 11,7). La domanda è, come devo collegarlo allora il trafo? Ho 4 secondari, due da 9v e due da 15v, più lo zero.
Io ora collegavo un filo blu al morsetto 1 e l'altro filo blu al morsetto 3.
b0ri5- Interessato
- Data d'iscrizione : 28.11.10
Numero di messaggi : 21
Località : Santorso (VI) + Trento
Occupazione/Hobby : Studente Ing. Ele/tlc
Impianto : WORKING ON
Re: Problemi alimentazione lineare
BINGOOOOOOOOO!
Allora....stacca il trasformatore dal circuito. Poi unisci uno dei fili blu ad uno di quelli grigi. Accendi e misuri velocemente la tensione tra i resanti fili blu e grigio. Se hai beccato i fili giusti (50% di possibilità...) avrai diciamo tra i 30 e 35VAc. nell'altro caso misurerai una tensione prossima allo 0...e allora stacca tutto ed inverti uno solo dei due fili che hai unito (della serie: avevi unito un blu e un grigio...bene tieni ancora quel blu e uniscilo al'altro grigio). A questo punto misuerai 17V tra il blu "libero" e i due fili uniti....come misurerai 17V tra il grigio e i 2 fili uniti. Adesso...filo blu al morsetto 1, filo grigio al morsetto 3...e i fili blu e grigio che hai unito al morsetto 2. Fatto.
Giovanni.
Allora....stacca il trasformatore dal circuito. Poi unisci uno dei fili blu ad uno di quelli grigi. Accendi e misuri velocemente la tensione tra i resanti fili blu e grigio. Se hai beccato i fili giusti (50% di possibilità...) avrai diciamo tra i 30 e 35VAc. nell'altro caso misurerai una tensione prossima allo 0...e allora stacca tutto ed inverti uno solo dei due fili che hai unito (della serie: avevi unito un blu e un grigio...bene tieni ancora quel blu e uniscilo al'altro grigio). A questo punto misuerai 17V tra il blu "libero" e i due fili uniti....come misurerai 17V tra il grigio e i 2 fili uniti. Adesso...filo blu al morsetto 1, filo grigio al morsetto 3...e i fili blu e grigio che hai unito al morsetto 2. Fatto.
Giovanni.
Giobax- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 29.06.09
Numero di messaggi : 947
Località : Siena
Impianto : work in progress
Re: Problemi alimentazione lineare
b0ri5 ha scritto: Ho 4 secondari, due da 9v e due da 15v, più lo zero.
Lo 0 ?!?!?!?!? Lo "0" è dato dal punto di congiunzione dei due diversi secondari....scusa ma tu cosa collegavi al morsetto d'ingreso 2? Il giallo/verde della terra?
Giovanni
Giobax- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 29.06.09
Numero di messaggi : 947
Località : Siena
Impianto : work in progress
Re: Problemi alimentazione lineare
Giobax ha scritto:b0ri5 ha scritto: Ho 4 secondari, due da 9v e due da 15v, più lo zero.
Lo 0 ?!?!?!?!? Lo "0" è dato dal punto di congiunzione dei due diversi secondari....scusa ma tu cosa collegavi al morsetto d'ingreso 2? Il giallo/verde della terra?
Giovanni
Si
Prima volta che uso trafo che non hanno il centrale. Sempre usato trafo con Xvac-0-Xvac.
Cmq ora funziona tutto alla grande. +-16,5 volt esatti
Grazie a tutti per i consigli
b0ri5- Interessato
- Data d'iscrizione : 28.11.10
Numero di messaggi : 21
Località : Santorso (VI) + Trento
Occupazione/Hobby : Studente Ing. Ele/tlc
Impianto : WORKING ON
Re: Problemi alimentazione lineare
"Tutto è bene ciò che finisce bene...e l'ultimo....chiuda la porta!"
Giovanni
Giobax- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 29.06.09
Numero di messaggi : 947
Località : Siena
Impianto : work in progress
Argomenti simili
» [NA] VENDO Monoblock Icepower 500w/4ohm con Alimentazione Lineare, Cavi Segnale, Potenza e Alimentazione, [500 Euro]
» alimentazione lineare per DacMagic
» Fenice 100 alimentazione lineare
» Alimentazione lineare da pc per principianti
» Capacita condensatori in uno stadio di alimentazione lineare
» alimentazione lineare per DacMagic
» Fenice 100 alimentazione lineare
» Alimentazione lineare da pc per principianti
» Capacita condensatori in uno stadio di alimentazione lineare
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 11:22 Da Simone63
» problema di velocità instabile piatto pioneer pl 320
Oggi alle 3:04 Da valterneri
» Home theater di partenza, 500€
Ieri alle 22:42 Da meldstrike
» Consigli per AMPLI+DIFFUSORI in zona giorno da 70mq (meno di 500€)
Ieri alle 20:43 Da Maxgiani
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Ieri alle 20:24 Da geeno88
» Hana SL (mini recensione)
Ieri alle 19:10 Da philball1959
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Lun 20 Gen 2025 - 18:29 Da gubos
» Correzione ambientale tramite la funzione "Room Perfect" dell'amplificatore Lyngdorf TDAI 1120
Lun 20 Gen 2025 - 16:55 Da giucam61
» Tecnico per misurazione risposta in frequenza
Lun 20 Gen 2025 - 10:00 Da Marco Ravich
» Cavo TRRS da 3,5 mm. Quale?
Lun 20 Gen 2025 - 1:08 Da Gigacavo
» Ciabatta filtrata, ma è proprio necessaria?
Dom 19 Gen 2025 - 14:18 Da idro
» Che musica ascoltate in questo momento?
Dom 19 Gen 2025 - 13:33 Da Rino88ex
» AKM VS ESS
Dom 19 Gen 2025 - 13:24 Da Rino88ex
» Uso preaplificatore phono al mio giradischi
Sab 18 Gen 2025 - 22:33 Da Quaiozi!
» impianto da zero camera 20 MQ
Sab 18 Gen 2025 - 20:15 Da arthur dent
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Ven 17 Gen 2025 - 8:48 Da multyluke
» scrocchi elettrici giradischi
Gio 16 Gen 2025 - 21:43 Da saltonm73
» [AI] Drivers per monitor SP
Gio 16 Gen 2025 - 20:14 Da saltonm73
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Gio 16 Gen 2025 - 10:42 Da Marco Ravich
» Kef LS50 Wireless II
Mar 14 Gen 2025 - 23:43 Da Fabietto68+
» Altro TA2024
Mar 14 Gen 2025 - 11:47 Da magistercylindrus
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Mar 14 Gen 2025 - 11:17 Da Marco Ravich
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
Lun 13 Gen 2025 - 22:45 Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Lun 13 Gen 2025 - 21:01 Da Roberto32
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Lun 13 Gen 2025 - 17:29 Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Lun 13 Gen 2025 - 16:33 Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Lun 13 Gen 2025 - 15:55 Da arthur dent
» L'angolo di paradiso di handros
Lun 13 Gen 2025 - 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Lun 13 Gen 2025 - 9:27 Da Alessandro Gurato
» Wav o FLAC?
Lun 13 Gen 2025 - 8:22 Da arthur dent