Linux Voyage MPD / Music Server HiFi
+56
cordering
Eulero
Massimo
Roberto Lom
Hiraga
Menestrello
germolo
blackhole
alexdz
mobydick
staky07
roxmag
Matteo83
Smigol
Pedro
burmar
gugulona
luigigi
pippo1999
sasachess
Joytoy
alluce
Cicciopippo
timido
traspar
romvise
Vella
dalbach
Dreamflyer
mikelangeloz
Occasu
kurt10
aleaudio2010
-Actarus-
RobyOnWeb
ghiglie
R!ck
albans81
toti
acvtre
Mantis-89
FiScHiA
tino84
fritznet
plankg
Stentor
madqwerty
Switters
kammamuris
wasky
icsnerdics
schwantz34
Miclaud
Cella
Verbal72
handros
60 partecipanti
Pagina 1 di 40
Pagina 1 di 40 • 1, 2, 3 ... 20 ... 40
Linux Voyage MPD / Music Server HiFi
Ciao, nell'ultimo aggiornamento di TNT-Audio mi sono imbattuto nella mail di un altro lettore che segnalava la sua esperienza con questa distro Linux per music server; qualcuno di voi la conosce?
http://guidainstallazionevoyagempdlinux.blogspot.com/
http://linux.voyage.hk/voyage-mpd
http://guidainstallazionevoyagempdlinux.blogspot.com/
http://linux.voyage.hk/voyage-mpd
handros- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 27.10.10
Numero di messaggi : 2540
Provincia : Parma
Impianto : CD Tascam CD-RW5000 - PC Daphile - DAC S.M.S.L. M500 - AMPLI Powersoft LiteMod by MICROSIM - CASSE JBL L100 Century Bellino modded!
Re: Linux Voyage MPD / Music Server HiFi
Ho provato la versione Live senza installare niente ma onestamente non mi funzionava mi dava un tot di errori che non ho avuto il tempo di approfondire.
Ad occhio comunque mi sembra abbastanza ostica come distro , a quello che ho capito c'è molto da smazzarsi con la riga di comando.
Comunque se riesci a provarla facci sapere come và la consigliano anche quelli di Computer Audiophile
Ad occhio comunque mi sembra abbastanza ostica come distro , a quello che ho capito c'è molto da smazzarsi con la riga di comando.
Comunque se riesci a provarla facci sapere come và la consigliano anche quelli di Computer Audiophile
Verbal72- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 03.05.10
Numero di messaggi : 995
Località : Everywhere
Provincia : Positivo
Occupazione/Hobby : Modellista CAD/CAM
Impianto : Thin Client Voyage Mpd - HiFimeDIY Sabre USB DAC-Dac Destroyer - Cambridge Audio 340A SE - Wharfedale Diamond 8.2
Re: Linux Voyage MPD / Music Server HiFi
Non è altro che un Debian ridotta con kernel realtime e pochi task in esecuzione.
L'idea è buona, in vacanza proverò di nuovo a farne qualcosa con le schede ARM che ho preso, perché usare un vecchio PC elimina lo sventolato vantaggio del basso consumo, oltre ad aumentare ingombro e rumore.
L'idea è buona, in vacanza proverò di nuovo a farne qualcosa con le schede ARM che ho preso, perché usare un vecchio PC elimina lo sventolato vantaggio del basso consumo, oltre ad aumentare ingombro e rumore.
Cella- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.10
Numero di messaggi : 2715
Impianto : Trends TA-10.2
Kingrex T20U
Topping TP32
Muse MU-T15, MU-15 MK2
SMSL SA-36, SA-36A, SA-S1+, SA-S3+, SA-4S
Audiophonics T-amp, Yuanjing 20, Hlly Tamp-20
Dayton DTA-1, MOKS Fenice 20 MKTII
Re: Linux Voyage MPD / Music Server HiFi
Accidenti, è proprio quello che cercavo. Mi piacerebbe molto installarla e provarla, affiancandola alla partizione sulla quale ho il sistema cmp2.christian.celona ha scritto:Non è altro che un Debian ridotta con kernel realtime e pochi task in esecuzione.
Ho già messo su una Ubuntu Studio ma, piuttosto che smazzarmi lì per ottimizzarla, questa potrebbe essere un'ottima "pappa pronta"
L'idea di una linux specializzata ai fini audiofili mi attizza assai.
Christian, perché non apri un thread quando avrai provato qualcosa? Io sono un ammiratore del cmp2 ma ARM mi incuriosisce da sempre.
L'idea è buona, in vacanza proverò di nuovo a farne qualcosa con le schede ARM che ho preso, perché usare un vecchio PC elimina lo sventolato vantaggio del basso consumo, oltre ad aumentare ingombro e rumore.
Miclaud- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 03.03.10
Numero di messaggi : 1915
Località : Macerata
Provincia : MC
Occupazione/Hobby : Informatico / troppi da elencare
Impianto :
-> Dell Wyse + Gentoo Player
-> DAC ESS Sabre autocostruito
-> Pre valvolare Sonus Mirus
(a.k.a. Xindak 3200 MKII)
-> B&O IcePower 50ASX2 BTL
Dual Mono
-> ProAc Response D15
Re: Linux Voyage MPD / Music Server HiFi
christian.celona ha scritto:Non è altro che un Debian ridotta con kernel realtime e pochi task in esecuzione.
L'idea è buona, in vacanza proverò di nuovo a farne qualcosa con le schede ARM che ho preso, perché usare un vecchio PC elimina lo sventolato vantaggio del basso consumo, oltre ad aumentare ingombro e rumore.
a tal proposito... (alix+voyager) ...ti spedii circa 2 o 3 settimane fa un mp, dovresti averlo ancora in inbox...se ti va dacci un'occhiata,
ciao
s.
schwantz34- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15857
Località : Caerdydd
Provincia : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...
Re: Linux Voyage MPD / Music Server HiFi
Miclaud ha scritto:Christian, perché non apri un thread quando avrai provato qualcosa? Io sono un ammiratore del cmp2 ma ARM mi incuriosisce da sempre.
Ho già provato ma con insuccesso, poi ho preso una nuova AppleTV e mi è passata la voglia. Le soddisfazioni migliori comunque me le sta' dando una scheda per cellulari che fuziona con Android, che permette di fare economie davvero notevoli.
Purtroppo ogni tanto cancello la posta, visto che ne ricevo molta, tutte richieste di assistenza.
Cella- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.10
Numero di messaggi : 2715
Impianto : Trends TA-10.2
Kingrex T20U
Topping TP32
Muse MU-T15, MU-15 MK2
SMSL SA-36, SA-36A, SA-S1+, SA-S3+, SA-4S
Audiophonics T-amp, Yuanjing 20, Hlly Tamp-20
Dayton DTA-1, MOKS Fenice 20 MKTII
Re: Linux Voyage MPD / Music Server HiFi
schwantz34 ha scritto:
a tal proposito... (alix+voyager) ...ti spedii circa 2 o 3 settimane fa un mp, dovresti averlo ancora in inbox...se ti va dacci un'occhiata,
ciao
s.
Sergio, mi accorgo solo ora che quella distro è la stessa che mi segnalasti tu tempo fa. La memoria mi fa brutti scherzetti
A questo punto è davvero giunta l'ora di provarla nella pratica sul mio sistema, tanto per iniziare
Miclaud- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 03.03.10
Numero di messaggi : 1915
Località : Macerata
Provincia : MC
Occupazione/Hobby : Informatico / troppi da elencare
Impianto :
-> Dell Wyse + Gentoo Player
-> DAC ESS Sabre autocostruito
-> Pre valvolare Sonus Mirus
(a.k.a. Xindak 3200 MKII)
-> B&O IcePower 50ASX2 BTL
Dual Mono
-> ProAc Response D15
Re: Linux Voyage MPD / Music Server HiFi
mah, gne.
una distro intera per fare quello che ha scritto Christian, a sto punto veramente meglio il mio eeepc, c'è debian, c'è kernel RT e c'è mpd, l'uscita digitale me la sono ricavata e via così.
la ventola a carico minimo non si attiva neanche e l'hd è ssd.
pure io sono curiosissimo con ARM, ma quella scheda con android è per caso una giapponese? non ricordo il nome.
una distro intera per fare quello che ha scritto Christian, a sto punto veramente meglio il mio eeepc, c'è debian, c'è kernel RT e c'è mpd, l'uscita digitale me la sono ricavata e via così.
la ventola a carico minimo non si attiva neanche e l'hd è ssd.
pure io sono curiosissimo con ARM, ma quella scheda con android è per caso una giapponese? non ricordo il nome.
icsnerdics- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 03.01.10
Numero di messaggi : 700
Località : Roma/Fermo
Provincia : u' more. bone.
Occupazione/Hobby : multimediaengineering skateboarding l'uncinetto
Impianto : /dev/null
Re: Linux Voyage MPD / Music Server HiFi
No, ti mando una foto presa dalla rete perché l'ho lasciata dove lavoro:
http://2.bp.blogspot.com/_-9gIeLP9ugs/TQk2GRflXdI/AAAAAAAAACM/rAfPFToGm-Y/s1600/IMG_20101215_231820.jpg
E' la scheda più usata nei tablet cinesi fino a poco fa', e siccome come tablet non servono a nulla ormai sono relegate ad usi alternativi.
http://2.bp.blogspot.com/_-9gIeLP9ugs/TQk2GRflXdI/AAAAAAAAACM/rAfPFToGm-Y/s1600/IMG_20101215_231820.jpg
E' la scheda più usata nei tablet cinesi fino a poco fa', e siccome come tablet non servono a nulla ormai sono relegate ad usi alternativi.
Cella- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.10
Numero di messaggi : 2715
Impianto : Trends TA-10.2
Kingrex T20U
Topping TP32
Muse MU-T15, MU-15 MK2
SMSL SA-36, SA-36A, SA-S1+, SA-S3+, SA-4S
Audiophonics T-amp, Yuanjing 20, Hlly Tamp-20
Dayton DTA-1, MOKS Fenice 20 MKTII
Re: Linux Voyage MPD / Music Server HiFi
Mi associo...ho giusto un residuato di Vaio, appena posso la provo su quello...e ricomincio i LED test del SuperproMiclaud ha scritto:L'idea di una linux specializzata ai fini audiofili mi attizza assai.
handros- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 27.10.10
Numero di messaggi : 2540
Provincia : Parma
Impianto : CD Tascam CD-RW5000 - PC Daphile - DAC S.M.S.L. M500 - AMPLI Powersoft LiteMod by MICROSIM - CASSE JBL L100 Century Bellino modded!
Re: Linux Voyage MPD / Music Server HiFi
Avete link per trovare MB con CPU Arm o Tegra e pettine PCI ? mi è venuta la fregola di rifarmi il bryston BDP-1
_________________
"Sentire non è altro che una facoltà permessa da uno dei nostri cinque sensi ma ascoltare è un'arte." Frank Tyger
Re: Linux Voyage MPD / Music Server HiFi
Miclaud ha scritto:schwantz34 ha scritto:
a tal proposito... (alix+voyager) ...ti spedii circa 2 o 3 settimane fa un mp, dovresti averlo ancora in inbox...se ti va dacci un'occhiata,
ciao
s.
Sergio, mi accorgo solo ora che quella distro è la stessa che mi segnalasti tu tempo fa. La memoria mi fa brutti scherzetti
A questo punto è davvero giunta l'ora di provarla nella pratica sul mio sistema, tanto per iniziare
Ciao Michele, si è proprio quella segnalatati settimane fa, pare che vada piuttosto bene con pc a basso consumo tipo alyx (come indicato in mp a C.C.).
Fammi per cortesia sapere se ci sono sviluppi,son curioso anche per il discorso alim lineare.
Ciao!
s.
schwantz34- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15857
Località : Caerdydd
Provincia : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...
Re: Linux Voyage MPD / Music Server HiFi
wasky ha scritto:Avete link per trovare MB con CPU Arm o Tegra e pettine PCI ? mi è venuta la fregola di rifarmi il bryston BDP-1
Ottima idea un BDP-1 DIY
http://www.embeddedarm.com/products/arm-sbc.php
kammamuris- Affezionato
- Data d'iscrizione : 15.05.11
Numero di messaggi : 169
Località : Pisa
Provincia : Inquieto
Impianto :- Spoiler:
Audio: Fit-PC2 - Win7 on SSD Samsung 830 - Transport USB Aqua - My V-Dac - Ipad - Nad C352 - Indiana Line Arbour 4.02
Video: HTPC Xonar hdav1.3 deluxe - Marantz sr-4001
Re: Linux Voyage MPD / Music Server HiFi
kammamuris ha scritto:wasky ha scritto:Avete link per trovare MB con CPU Arm o Tegra e pettine PCI ? mi è venuta la fregola di rifarmi il bryston BDP-1
Ottima idea un BDP-1 DIY
http://www.embeddedarm.com/products/arm-sbc.php
Che poi è un Auraliti venduto ad un costo esagerato
http://www.computeraudiophile.com/content/Auraliti
http://www.auraliti.com/
E parte tutto dal sito di CICS e cMP comprese le mod per la ESI Julia
capitolo 7 a chi interessa
http://www.cicsmemoryplayer.com/index.php?n=CMP.ApdxBAdvanced#A.7
_________________
"Sentire non è altro che una facoltà permessa da uno dei nostri cinque sensi ma ascoltare è un'arte." Frank Tyger
Re: Linux Voyage MPD / Music Server HiFi
schwantz34 ha scritto:
Ciao Michele, si è proprio quella segnalatati settimane fa, pare che vada piuttosto bene con pc a basso consumo tipo alyx (come indicato in mp a C.C.).
Fammi per cortesia sapere se ci sono sviluppi,son curioso anche per il discorso alim lineare.
Ciao!
s.
Ho finalmente studiato un pò quell'articolo, e gli altri elencati in questo thread (alla fine è la stessa tecnologia con le stesse procedure).
Ieri ho fatto una prima prova di installazione, senza successo (linux è favoloso, ma fa bestemmiare), ma non mollo. Se gli sviluppi si riveleranno interessanti, in un futuro si potrebbe provare a replicare su di una Alix o similare (mi attira molto anche il processore Geode NX, che sembra un'evoluzione di quello dell'Alix con tanto di supporto per istruzioni SSE).
Per i lineari sono molto vicino a degli sviluppi interessanti, per ora ho provato con una batteria al piombo e, sebbene sia poco pratica, la differenza si sente piuttosto bene
a presto nuove notizie!
Miclaud- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 03.03.10
Numero di messaggi : 1915
Località : Macerata
Provincia : MC
Occupazione/Hobby : Informatico / troppi da elencare
Impianto :
-> Dell Wyse + Gentoo Player
-> DAC ESS Sabre autocostruito
-> Pre valvolare Sonus Mirus
(a.k.a. Xindak 3200 MKII)
-> B&O IcePower 50ASX2 BTL
Dual Mono
-> ProAc Response D15
Re: Linux Voyage MPD / Music Server HiFi
kammamuris ha scritto:wasky ha scritto:Avete link per trovare MB con CPU Arm o Tegra e pettine PCI ? mi è venuta la fregola di rifarmi il bryston BDP-1
Ottima idea un BDP-1 DIY
http://www.embeddedarm.com/products/arm-sbc.php
Ho scavato nel sito ma, non hanno uno slot PCI in catalogo come optionals
_________________
"Sentire non è altro che una facoltà permessa da uno dei nostri cinque sensi ma ascoltare è un'arte." Frank Tyger
Re: Linux Voyage MPD / Music Server HiFi
wasky ha scritto:
Ho scavato nel sito ma, non hanno uno slot PCI in catalogo come optionals
Cerchi una scheda che s'infili in uno slot PCI o che abbia uno slot PCI?
Switters- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 24.02.11
Numero di messaggi : 5072
Località : Milano
Provincia : Milano
Impianto : solo stereo, non HiFi...
Re: Linux Voyage MPD / Music Server HiFi
Switters ha scritto:wasky ha scritto:
Ho scavato nel sito ma, non hanno uno slot PCI in catalogo come optionals
Cerchi una scheda che s'infili in uno slot PCI o che abbia uno slot PCI?
MotherBoard con BUS PCI a Bordo 66mhz e quindi uno pettine PCI su PC/104 come quella del Bryston BDP-1 la userei per la Julia che ho in casa e che usa anche il prodotto incriminato
_________________
"Sentire non è altro che una facoltà permessa da uno dei nostri cinque sensi ma ascoltare è un'arte." Frank Tyger
Re: Linux Voyage MPD / Music Server HiFi
Non sono sicuro di aver capito
Questa ha un "Internal PCI bus, PC/104 connector":
http://www.embeddedarm.com/products/board-detail.php?product=TS-7800
Questa ha un "Internal PCI bus, PC/104 connector":
http://www.embeddedarm.com/products/board-detail.php?product=TS-7800
Switters- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 24.02.11
Numero di messaggi : 5072
Località : Milano
Provincia : Milano
Impianto : solo stereo, non HiFi...
Re: Linux Voyage MPD / Music Server HiFi
Switters ha scritto:Non sono sicuro di aver capito
Questa ha un "Internal PCI bus, PC/104 connector":
http://www.embeddedarm.com/products/board-detail.php?product=TS-7800
Si esatto Andrea ma, non hanno disponibile il pettine PCI che vedi nel bryston
Metto un altro link dove c'è materiale valido
http://www.compulab.co.il/all-products/html/products.htm
_________________
"Sentire non è altro che una facoltà permessa da uno dei nostri cinque sensi ma ascoltare è un'arte." Frank Tyger
Re: Linux Voyage MPD / Music Server HiFi
wasky ha scritto:Switters ha scritto:Non sono sicuro di aver capito
Questa ha un "Internal PCI bus, PC/104 connector":
http://www.embeddedarm.com/products/board-detail.php?product=TS-7800
Si esatto Andrea ma, non hanno disponibile il pettine PCI che vedi nel bryston
Metto un altro link dove c'è materiale valido
http://www.compulab.co.il/all-products/html/products.htm
Ok, adesso sono sicuro che non avevo capito
Switters- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 24.02.11
Numero di messaggi : 5072
Località : Milano
Provincia : Milano
Impianto : solo stereo, non HiFi...
Re: Linux Voyage MPD / Music Server HiFi
Ho fatto le 2 stanotte per riuscire a configurare MPD sotto Ubuntu (Linux a volte è veramente ostico ), ma il risultato imho è veramente notevole.
Tra l'altro i client grafici sono migliori dei vari player disponibili su Linux.
Adesso non mi resta che scaricare un client per Android e comandare il tutto con l' Ideos dal divano.
Adesso visto come funziona il tutto, la voglia di costruire un music server con voyage monta alla grandissima
P.s. per tutti quelli che hanno la fissa sulle frequenze di campionamento che escono dal loro computer, Mpd fà uscire esattamente quello che entra senza oversampling downsampling, aggiunte o sottrazioni di qualsiasi natura.
Tra l'altro i client grafici sono migliori dei vari player disponibili su Linux.
Adesso non mi resta che scaricare un client per Android e comandare il tutto con l' Ideos dal divano.
Adesso visto come funziona il tutto, la voglia di costruire un music server con voyage monta alla grandissima
P.s. per tutti quelli che hanno la fissa sulle frequenze di campionamento che escono dal loro computer, Mpd fà uscire esattamente quello che entra senza oversampling downsampling, aggiunte o sottrazioni di qualsiasi natura.
Verbal72- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 03.05.10
Numero di messaggi : 995
Località : Everywhere
Provincia : Positivo
Occupazione/Hobby : Modellista CAD/CAM
Impianto : Thin Client Voyage Mpd - HiFimeDIY Sabre USB DAC-Dac Destroyer - Cambridge Audio 340A SE - Wharfedale Diamond 8.2
Re: Linux Voyage MPD / Music Server HiFi
Ma volendo montare un server con la scheda Alix 3D2 in quale contenitore la montereste?
Io per le schede Alix ho trovato solo contenitori che non hanno l'apertura per l'Usb ma solo per la seriale e rete.
Io per le schede Alix ho trovato solo contenitori che non hanno l'apertura per l'Usb ma solo per la seriale e rete.
Verbal72- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 03.05.10
Numero di messaggi : 995
Località : Everywhere
Provincia : Positivo
Occupazione/Hobby : Modellista CAD/CAM
Impianto : Thin Client Voyage Mpd - HiFimeDIY Sabre USB DAC-Dac Destroyer - Cambridge Audio 340A SE - Wharfedale Diamond 8.2
Re: Linux Voyage MPD / Music Server HiFi
UbuntuStudio non dovrebbe essere "pappa pronta" anche per l'audio ? (chiedo, sto quasi a zero con Linux )Miclaud ha scritto:Accidenti, è proprio quello che cercavo. Mi piacerebbe molto installarla e provarla, affiancandola alla partizione sulla quale ho il sistema cmp2.christian.celona ha scritto:Non è altro che un Debian ridotta con kernel realtime e pochi task in esecuzione.
Ho già messo su una Ubuntu Studio ma, piuttosto che smazzarmi lì per ottimizzarla, questa potrebbe essere un'ottima "pappa pronta"
L'idea di una linux specializzata ai fini audiofili mi attizza assai.
quotone, discorso estremamente interessante, tienici aggiornati (penso che un minimo di interesse potrebbe esserci anche nel leggere dei tuoi precedenti tentativi )Christian, perché non apri un thread quando avrai provato qualcosa? Io sono un ammiratore del cmp2 ma ARM mi incuriosisce da sempre.
L'idea è buona, in vacanza proverò di nuovo a farne qualcosa con le schede ARM che ho preso, perché usare un vecchio PC elimina lo sventolato vantaggio del basso consumo, oltre ad aumentare ingombro e rumore.
madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: Linux Voyage MPD / Music Server HiFi
Verbal72 ha scritto:Ho fatto le 2 stanotte per riuscire a configurare MPD sotto Ubuntu (Linux a volte è veramente ostico ), ma il risultato imho è veramente notevole.
Tra l'altro i client grafici sono migliori dei vari player disponibili su Linux.
Adesso non mi resta che scaricare un client per Android e comandare il tutto con l' Ideos dal divano.
Adesso visto come funziona il tutto, la voglia di costruire un music server con voyage monta alla grandissima
P.s. per tutti quelli che hanno la fissa sulle frequenze di campionamento che escono dal loro computer, Mpd fà uscire esattamente quello che entra senza oversampling downsampling, aggiunte o sottrazioni di qualsiasi natura.
Se lo young avesse i driver per linux ti seguirei
Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Pagina 1 di 40 • 1, 2, 3 ... 20 ... 40
Argomenti simili
» Linux Voyage MPD / Music Server HiFi
» Linux/Windows music Server - primi passi
» Mpd oS.....Linux Server
» Linux Voyage - come compilare un driver
» Mini server linux senza monitor
» Linux/Windows music Server - primi passi
» Mpd oS.....Linux Server
» Linux Voyage - come compilare un driver
» Mini server linux senza monitor
Pagina 1 di 40
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 3:04 Da valterneri
» Home theater di partenza, 500€
Ieri alle 22:42 Da meldstrike
» Consigli per AMPLI+DIFFUSORI in zona giorno da 70mq (meno di 500€)
Ieri alle 20:43 Da Maxgiani
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Ieri alle 20:24 Da geeno88
» Hana SL (mini recensione)
Ieri alle 19:10 Da philball1959
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Lun 20 Gen 2025 - 18:29 Da gubos
» Correzione ambientale tramite la funzione "Room Perfect" dell'amplificatore Lyngdorf TDAI 1120
Lun 20 Gen 2025 - 16:55 Da giucam61
» Tecnico per misurazione risposta in frequenza
Lun 20 Gen 2025 - 10:00 Da Marco Ravich
» Cavo TRRS da 3,5 mm. Quale?
Lun 20 Gen 2025 - 1:08 Da Gigacavo
» Ciabatta filtrata, ma è proprio necessaria?
Dom 19 Gen 2025 - 14:18 Da idro
» Che musica ascoltate in questo momento?
Dom 19 Gen 2025 - 13:33 Da Rino88ex
» AKM VS ESS
Dom 19 Gen 2025 - 13:24 Da Rino88ex
» Uso preaplificatore phono al mio giradischi
Sab 18 Gen 2025 - 22:33 Da Quaiozi!
» impianto da zero camera 20 MQ
Sab 18 Gen 2025 - 20:15 Da arthur dent
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Ven 17 Gen 2025 - 8:48 Da multyluke
» scrocchi elettrici giradischi
Gio 16 Gen 2025 - 21:43 Da saltonm73
» [AI] Drivers per monitor SP
Gio 16 Gen 2025 - 20:14 Da saltonm73
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Gio 16 Gen 2025 - 10:42 Da Marco Ravich
» Kef LS50 Wireless II
Mar 14 Gen 2025 - 23:43 Da Fabietto68+
» Altro TA2024
Mar 14 Gen 2025 - 11:47 Da magistercylindrus
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Mar 14 Gen 2025 - 11:17 Da Marco Ravich
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
Lun 13 Gen 2025 - 22:45 Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Lun 13 Gen 2025 - 21:01 Da Roberto32
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Lun 13 Gen 2025 - 17:29 Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Lun 13 Gen 2025 - 16:33 Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Lun 13 Gen 2025 - 15:55 Da arthur dent
» L'angolo di paradiso di handros
Lun 13 Gen 2025 - 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Lun 13 Gen 2025 - 9:27 Da Alessandro Gurato
» Wav o FLAC?
Lun 13 Gen 2025 - 8:22 Da arthur dent
» [PU+sped.] VENDO INTEGRATO ORELLE SA-020.2 + DAC FX-AUDIO X6 MKII
Dom 12 Gen 2025 - 14:36 Da Rino88ex