Modifica stadio d'uscita V-dac
+7
audiofan
piero7
sonic63
flovato
sid-b
Switters
Andrea Zani
11 partecipanti
Pagina 3 di 3
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: Modifica stadio d'uscita V-dac
gli op non li prendo manco in considerazione
Non ti arrabbiare, ma preferisco il buffer B1 di pass messo in uscita al dac rispetto agli op
E se quel maledetto di maurarte mi manda la scheda gli provo pure uno stadio a tubi


E se quel maledetto di maurarte mi manda la scheda gli provo pure uno stadio a tubi

piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Modifica stadio d'uscita V-dac
ma io credo di essere abbastanza indirizzato ad usare un trafo dato che ho notato notevoli migliorie con l'utilizzo dei monacor,quello che vorrei io è usare le valvole nello stadio I/V, per l'uscita poi posso anche valutare diverse soluzioni,per lo stadio I/V sono obbligato ad usare 4 circuiti e 4 tubi.piero7 ha scritto:Ci sono apparecchi non bilanciati che suonano in maniera divina. Il bilanciato ha un senso nel pro, dove disturbi e chilometri di cavo lo impongono, ma a casa, con cavi che difficilmente arrivano a un metro, perché complicarsi la vita con il bilanciato? E' inevitabile che costerà di più, basta duplicare lo stadio non bilanciato et voilà, poi, se si volgiono far le cose per bene tipo alimentazioni separate etc etc i costi aumentano. Personalmente non credo affatto (anche perché ho avuto aggeggi bilanciati) che suonino meglio di un equivalente non bilanciato.
Ma se per te è un fissa... che te devo di? Bilancia pure!
Cos'è meglio? Solo le tue orecchie potranno dare il responso finale, perché le tue son diverse dalle mie e quello che può (o non può) piacere a me, magari a te piace e vice versa. Se vuoi la mia spassionata opinione, penso che quello che serve e dove serve ci vuole e lo devi mettere. Tutto il resto, tipo usare per forza un trafo, non la reputo una scelta scelta ottimale. Il tuo dac esce in corrente, se non hai la tensione sufficiente per pilotare quello che c'è dietro, uno stadio attivo cvhe guadagni ti serve. Se invece la tensione è sufficiente, vai di buffer (magari quello di tubecad sempre per restare con le valvole). Lo alimenti con lo shunt di salas, e molto difficilmente sentirai l'esigenza di un trafo...
Vuoi invece usare un trafo? Allora non ti serve un trafo 1:1 ma uno in salita tipo 1:3 o magari pure di più. Se lo vuoi buono (lascia perdere monacor) ti costerà caro, perché i ferri non sono per niente economici.
Come vedi, mi do la zappa sio piedi, visto che vuoi qualcuno dei miei trafos ...
Premesso che la conversione con la resistenza non mi piace.
Nei link che ti ho postato quei circuiti escono a 2,5v con 2mapp in ingresso hanno solo un'impedenza di uscita da circa 2K un po alta ma con un trafo da 40/50K in ingresso l'accoppiamento si può fare.
la mia incertezza è indirizzata al convertitore I/V e null'altro..cioè se è veramente valida come soluzione in sostituzione degli OP,altrimenti mi tengo gli operazionali.
altra ragione per cui mi serve il bilancito è che i finali accettano solo ingresso bilanciato di conseguenza anche se volessi usare lo sbilanciato o di qua o di la la conversione a bilanciato la devo fare per forza,senza contare che con il trafo non ho condensatori di accoppiamento con tutti i lati negativi del caso..
che dici?
PS i tuoi trafo mi servono per provare con l'attuale configurazione che migliorie ottengo,daltronde se non provo come faccio a saperlo e ovviamente per sperimentare bisogna spendere

Andrea Zani- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 21.05.10
Numero di messaggi : 1764
Località : Ponderano(Bi)
Occupazione/Hobby : /Parassita Circuitale
Impianto : non finirò mai
di lavorarci
Re: Modifica stadio d'uscita V-dac
piero leggi il post prima di questo,a me interessa lo stadio di conversioneI/V,se il tuo dac esce in corrente anche tu hai usato gli op (oppure hai usato le valvole e non me l'hai dettopiero7 ha scritto:gli op non li prendo manco in considerazioneNon ti arrabbiare, ma preferisco il buffer B1 di pass messo in uscita al dac rispetto agli op
![]()
E se quel maledetto di maurarte mi manda la scheda gli provo pure uno stadio a tubi![]()

e se non hai usato gli op hai usato le res con i trafo che a me non piace


Andrea Zani- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 21.05.10
Numero di messaggi : 1764
Località : Ponderano(Bi)
Occupazione/Hobby : /Parassita Circuitale
Impianto : non finirò mai
di lavorarci
Re: Modifica stadio d'uscita V-dac
tensione, aveva gli OP che ho levato il giorno dopo passando ai trafo
piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Modifica stadio d'uscita V-dac
bè in quel caso li avrei levati pure io,in effetti è quel che ho fatto anche con il V-dac,solo che il convertitore I/V non è così semplicepiero7 ha scritto:tensione, aveva gli OP che ho levato il giorno dopo passando ai trafo
Andrea Zani- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 21.05.10
Numero di messaggi : 1764
Località : Ponderano(Bi)
Occupazione/Hobby : /Parassita Circuitale
Impianto : non finirò mai
di lavorarci
Re: Modifica stadio d'uscita V-dac
accroccai pure (tutto volante e con alimentazione miserabile) uno stadio a valvole, ma preferii i trasformatori...
Ma ora con lo shunt di salas come alimentazione la vorrei riprovare
Ma ora con lo shunt di salas come alimentazione la vorrei riprovare
piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Modifica stadio d'uscita V-dac
la differenza è così notevole?piero7 ha scritto:accroccai pure (tutto volante e con alimentazione miserabile) uno stadio a valvole, ma preferii i trasformatori...
Ma ora con lo shunt di salas come alimentazione la vorrei riprovare
Andrea Zani- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 21.05.10
Numero di messaggi : 1764
Località : Ponderano(Bi)
Occupazione/Hobby : /Parassita Circuitale
Impianto : non finirò mai
di lavorarci
Re: Modifica stadio d'uscita V-dac
piero7 ha scritto:tutto volante e con alimentazione miserabile uno stadio a valvole
Beh non è stata una prova risolutiva

Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: Modifica stadio d'uscita V-dac
all'epoca non conoscevo lo shunt di salas, e in case slim farci entrare alimentazione a valvole e induttanze di filtro era un po' complicato 

piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Modifica stadio d'uscita V-dac
piero7 ha scritto:gli op non li prendo manco in considerazioneNon ti arrabbiare, ma preferisco il buffer B1 di pass messo in uscita al dac rispetto agli op
![]()
E se quel maledetto di maurarte mi manda la scheda gli provo pure uno stadio a tubi![]()
So' 100 anni che giochi con le valvole ed ancora usi gli stampati...
Mandami l'indirizzo che te spedisco l'accrocco.
Re: Modifica stadio d'uscita V-dac
MaurArte ha scritto:piero7 ha scritto:gli op non li prendo manco in considerazioneNon ti arrabbiare, ma preferisco il buffer B1 di pass messo in uscita al dac rispetto agli op
![]()
E se quel maledetto di maurarte mi manda la scheda gli provo pure uno stadio a tubi![]()
So' 100 anni che giochi con le valvole ed ancora usi gli stampati...
Mandami l'indirizzo che te spedisco l'accrocco.
ho un case slim, per montarlo punto punto le devo mettere in orizzontale e dovrei fare squadrette a L, bucarle etc etc e in questi lavori di meccanica sono una frana (non sono attrezzato, e non ho sottomano neanche un lattoniere


piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Modifica stadio d'uscita V-dac
abbiamo trovato il punto debole di pieropiero7 ha scritto:MaurArte ha scritto:piero7 ha scritto:gli op non li prendo manco in considerazioneNon ti arrabbiare, ma preferisco il buffer B1 di pass messo in uscita al dac rispetto agli op
![]()
E se quel maledetto di maurarte mi manda la scheda gli provo pure uno stadio a tubi![]()
So' 100 anni che giochi con le valvole ed ancora usi gli stampati...
Mandami l'indirizzo che te spedisco l'accrocco.
ho un case slim, per montarlo punto punto le devo mettere in orizzontale e dovrei fare squadrette a L, bucarle etc etc e in questi lavori di meccanica sono una frana (non sono attrezzato, e non ho sottomano neanche un lattoniere) Con la basetta cinese, invece, mi verrà tutto più facile
![]()

Andrea Zani- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 21.05.10
Numero di messaggi : 1764
Località : Ponderano(Bi)
Occupazione/Hobby : /Parassita Circuitale
Impianto : non finirò mai
di lavorarci
Re: Modifica stadio d'uscita V-dac
non sono attrezzato e non mi piace fare il lattoniere 
Per l'ampli in classe A me lo son fatto forare da hifi2000 il contenitore piuttosto che mettermi io col trapanino col rischio di fare danni....

Per l'ampli in classe A me lo son fatto forare da hifi2000 il contenitore piuttosto che mettermi io col trapanino col rischio di fare danni....
piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Modifica stadio d'uscita V-dac
ciao
ho sostituito i Monacor LTR 110 con degli UTC-A20 (grazie Piero)
Appena acceso non si notano differenze!!
anzi forse un po di mediobassi in meno
e sicuramente il segnale un po più basso.
La gamma media posso dire sia più dettagliata e musicale nel convertitore monto gli OP275.
Pare che l'immagine sia migliorata.
Gli arpeggi sono decisamente migliorati più reali e anche la voce sembra più stabile
Magari è l'LM1875 che non è abbastanza di qualità da far sentire altre migliorie.
Comunque devo ascoltare ancora un po
Questo è lo schema che ho usato per collegare il trafo:

IN+ ho fatto entrare l'uscita positiva del convertitore I/V
IN- ho fatto entrare l'uscita negativa del convertitore I/V
+OUT ho prelevato il polo caldo del segnale e l'ho mandato all'igresso del pre
-OUT è la massa del segnale quindi single ended
il pin con il segno della massa l'ho colegato alla massa del circuito di modifica
EDIT:
ho provato a connettere il secondario(uscite) tramite i pin 8-11 e i bassi ora sono leggermente più presenti,questa configurazione è da 200 ohm.
Le frequenze alte però non sono un granche..
avete consigli per fruttare al massimo questi trafo?
magari qualche resistenza da qualche parte
ho sostituito i Monacor LTR 110 con degli UTC-A20 (grazie Piero)
Appena acceso non si notano differenze!!

anzi forse un po di mediobassi in meno

La gamma media posso dire sia più dettagliata e musicale nel convertitore monto gli OP275.
Pare che l'immagine sia migliorata.
Gli arpeggi sono decisamente migliorati più reali e anche la voce sembra più stabile
Magari è l'LM1875 che non è abbastanza di qualità da far sentire altre migliorie.
Comunque devo ascoltare ancora un po
Questo è lo schema che ho usato per collegare il trafo:

IN+ ho fatto entrare l'uscita positiva del convertitore I/V
IN- ho fatto entrare l'uscita negativa del convertitore I/V
+OUT ho prelevato il polo caldo del segnale e l'ho mandato all'igresso del pre
-OUT è la massa del segnale quindi single ended
il pin con il segno della massa l'ho colegato alla massa del circuito di modifica
EDIT:
ho provato a connettere il secondario(uscite) tramite i pin 8-11 e i bassi ora sono leggermente più presenti,questa configurazione è da 200 ohm.
Le frequenze alte però non sono un granche..
avete consigli per fruttare al massimo questi trafo?
magari qualche resistenza da qualche parte
Andrea Zani- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 21.05.10
Numero di messaggi : 1764
Località : Ponderano(Bi)
Occupazione/Hobby : /Parassita Circuitale
Impianto : non finirò mai
di lavorarci
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3

» modifica stadio a valvole
» Modifica allo stadio d'uscita del cd player
» modifica allo stadio di uscita Lampucera: suggerimento/aiuto
» [VENDO MI] MARANTZ CD67 Modifica stadio d'uscita + Laser Nuovo 99€
» Sure electronics TK2050 le MODIFICHE
» Modifica allo stadio d'uscita del cd player
» modifica allo stadio di uscita Lampucera: suggerimento/aiuto
» [VENDO MI] MARANTZ CD67 Modifica stadio d'uscita + Laser Nuovo 99€
» Sure electronics TK2050 le MODIFICHE
Pagina 3 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Focal Chorus 826v
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Diffusori per rotel a12
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori Dali Spektor 2
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori da scaffale ELTAX MONITOR III
» [TP+Sped.] Vendo AIYIMA A07 TPA3255 con alimentatore 36V 6A
» Ho tagliato per errore un pezzetto della guaina di un cavo di potenza... altera il suono?
» Offerta Aliexprsss
» REVOX B77 MK2
» Ampli per bookshelf
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Arcam Alpha 8
» FONORIVELATORE
» PC e Squeezbox Touch con TA 10.1
» Info sostituzione amplificatore
» Denon DP 1000 ed altro
» Consiglio ampli per casse Focal 826v
» [BF2023] Consigli per - i possibili - acquisti "in classe T"
» Consiglio moduli o kit ampli classe D DIY.
» Primo giradischi
» RME Multiface vendesi 280€
» KEF R3 META
» CROSSOVER ELETTRONICO RANE AC23...UPGRADE CAUSA PRIBLEMINO !
» Amplificatore per Focal chorus 816
» Klipsch F200
» Consiglio Giradischi nuovo e testina