Magnat MA400
+5
Patrick
thehammer453
Stentor
dariolucc
vicarious
9 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Magnat MA400
volevo dire matrix..cmq sono andato OT, scusate.
musicofilo- Novizio
- Data d'iscrizione : 21.03.11
Numero di messaggi : 14
Località : Perugia
Impianto : Amplificatore Denon poa 5000+ Casse Boston SC
in fine
La catena d'ascolto ,lettore cd marantz cd 5003 , magnat ma400, Chario Pegasus
Come ho già anticipato ci ha messo un po' ad assestarsi, adesso sembra stabile. gli ho fatto fare un po' di tutto da buddy guy ai doobie brothers sino ai tool,
bisogna dire che il soundstage è veramente sviluppato in tutte le sue tre dimensioni , ad esempio è molto netta la spazialità su comfortably numb (pink floyd) all'inizio del pezzo . si è comportato altrettanto bene con gli impegnativissimi tool creando un palcoscenico molto ampio e abbastanza definito, la timbrica come ho detto si è assestata e quei buchi dai 50 hz ai 100 hz sono spariti,anche le alte attorno ai 10-12000 erano sgraziate e metalliche
adesso è molto unforme molto omogeneo in risposta, abbastanza dinamico. Con le Pegasus ( 4 ohm 90 db ) comunque dopo un oretta o due di lavoro a volumi elevati (3/4 della scala) distorce notevolmente, con altri diffusori tipo magnat quantum 555, polk audio tsi 300, non manifesta questi problemi
in sostanza molto piacevole , inadatto per diffusori "duri da muovere" , nulla che però non si possa ottenere come qualcuno diceva con un bel pre e un bel finalino spendendo la meta del prezzo (in negozio al pubblico 439 come sul sito)
Saluti
Come ho già anticipato ci ha messo un po' ad assestarsi, adesso sembra stabile. gli ho fatto fare un po' di tutto da buddy guy ai doobie brothers sino ai tool,
bisogna dire che il soundstage è veramente sviluppato in tutte le sue tre dimensioni , ad esempio è molto netta la spazialità su comfortably numb (pink floyd) all'inizio del pezzo . si è comportato altrettanto bene con gli impegnativissimi tool creando un palcoscenico molto ampio e abbastanza definito, la timbrica come ho detto si è assestata e quei buchi dai 50 hz ai 100 hz sono spariti,anche le alte attorno ai 10-12000 erano sgraziate e metalliche
adesso è molto unforme molto omogeneo in risposta, abbastanza dinamico. Con le Pegasus ( 4 ohm 90 db ) comunque dopo un oretta o due di lavoro a volumi elevati (3/4 della scala) distorce notevolmente, con altri diffusori tipo magnat quantum 555, polk audio tsi 300, non manifesta questi problemi
in sostanza molto piacevole , inadatto per diffusori "duri da muovere" , nulla che però non si possa ottenere come qualcuno diceva con un bel pre e un bel finalino spendendo la meta del prezzo (in negozio al pubblico 439 come sul sito)
Saluti
thehammer453- Novizio
- Data d'iscrizione : 18.03.11
Numero di messaggi : 8
Località : milano
Occupazione/Hobby : venditore / musica , auto , e quella che finisce per no
Impianto : dac music master s.m.s.l. pre classe a indeed hi fi mk3(fuoriuso) + t amp smsi sa36 + chario hyper iii
Lo uso da quasi due anni e solo ora...
scopro che praticamente è un Gainclone (non sono un'esperto ma leggendo qui sul forum...). Utilizza il LM4780TA con pre a valvola ECC88.
Comunque mi è piaciuto subito in abbinamento alle Delphinus difatti è ancora il mio impianto principale.
Ciao.
Comunque mi è piaciuto subito in abbinamento alle Delphinus difatti è ancora il mio impianto principale.
Ciao.
maxmala- Novizio
- Data d'iscrizione : 10.05.13
Numero di messaggi : 8
Località : Ceneselli
Provincia : Rovigo (Ceneselli)
Occupazione/Hobby : Impiegato Tecnico / Musica, Grafica
Impianto : Sorgenti: Magnat MCD 450, iMac+scheda Icon CubeG, Xubuntu+SB1024+DAC Blufire Fenice.
Ampli: Magnat MA400, NAD 3020, Fenice Fly 100, Fenice 20, Fenice SUMMA.
Diffusori: Chario Constellation Delphinus, Wharfedale Diamond 7.2.
Ecc...
Re: Magnat MA400
Buona sera. Beh, forse è un po troppo tardi per rispondere, ma mi sono appena iscritto e presentato all'apposita sezione.
Volevo dare il mio contributo al post riguardo la timbrica dell'ampli in oggetto, per essere precisi posseggo un MA600, di potenza appena superiore (70W RMS su 4 ohm e 55 su 8 ohm). Posseggo questo ampli da oltre 6 mesi dopo un Marantz PM 30 che ha servito per oltre 20 anni, niente di che, ma abbinato a delle vecchie B&W da scaffale faceva il suo lavoro onestamente, poi improvvisamente problemi di potenziometro, di selettore ingressi e bilanciamento, quindi sostituito con il Magnat in questione e sempre con le stesse casse B&W da scaffale V202. Da subito una differenza abissale con il vecchio Marantz, dinamica superiore, bassa frequenza poderosa ma controllata, scena e tridimensionalità...insomma un altro pianeta, poi visto la qualità non eccelsa delle casse e il loro infelice posizionamento (a 2,50 mt da terra) decido di cambiarle con delle torri da pavimento e portandolo in un negozio specializzato che tratta anche usato, lo provo con 3 coppie di diffusori : NHT ST4, Klipsch di cui non ricordo la sigla, e Focal 714V, dopo un paio di ore ascoltando i miei cd scelgo le Focal per la loro incredibile scena, presenza, alta frequenza non invadente ma sempre pulita e dalla timbrica particolare, le Klipsch erano inascoltabili, media frequenza chiusa, scena in secondo, anzi terzo piano...insomma non mi sono piaciute, buone invece le NHT ma avevano una bassa frequenza esuberante e con una leggera coda che sarebbe stata fastidiosa a casa mia. Il negoziante che ha sentito l'integrato in questione ne è rimasto colpito dalla pulizia, il controllo della bassa frequenza e la dinamica dell'apparecchio, ha ammesso che non aveva mai sentito uscire un basso così dalle Focal! (Da premettere che trattasi di negozio che tratta anche esoterico).
Portato a casa le Focal inizio il rodaggio, (metto la mano sul fuoco che hanno funzionato poco e niente) e dopo un paio di giorni in effetti il basso diventa piu' morbido e la dinamica migliora anche a basso volume, media ed alta frequenza frequenza piu' calda e naturale.
Insomma l'accoppiata mi sembra ottima, l'integrato ibrido ha una buona capacità dinamica, un basso poderoso ma mai invadente e soprattutto senza code, la scena è reale, sembra di vedere il palcoscenico solo chiudendo gli occhi, gli strumenti quali i fiati, gli ottoni, chitarre etc.. sono riprodotti in modo veramente corretto, direi che il sistema ha un carattere neutrale, non ha particolari colorazioni, si difende con i denti dal Jazz fino ad arrivare al Pop, forse non è indicatissimo per il metal o rock duro, ma non è il mio genere e ne ho tenuto conto. A fin dei conti sono contento dell'amplificatore, tra l'altro ho avuto uno sconto particolare, e credo che con 400 euro non avrei trovato un apparecchio equivalente, aggiungo che è molto versatile negli ingressi, ed è dotato di convertitore Burr Brown ed ingresso phono, e toccandolo si avverte un senso di robustezza (e i suoi 8 kg ne sono la prova). Buoni i morsetti di potenza e i connettori dorati.
Infine ho notato che il massimo della timbrica si ha dopo circa 10-15 minuti di accensione, probabilmente la valvola ha bisogno di riscaldare ben oltre i 15 secondi indicati, dopo di questi minuti il suono si addolcisce ulteriormente e poi, è tutta musica.....
Volevo dare il mio contributo al post riguardo la timbrica dell'ampli in oggetto, per essere precisi posseggo un MA600, di potenza appena superiore (70W RMS su 4 ohm e 55 su 8 ohm). Posseggo questo ampli da oltre 6 mesi dopo un Marantz PM 30 che ha servito per oltre 20 anni, niente di che, ma abbinato a delle vecchie B&W da scaffale faceva il suo lavoro onestamente, poi improvvisamente problemi di potenziometro, di selettore ingressi e bilanciamento, quindi sostituito con il Magnat in questione e sempre con le stesse casse B&W da scaffale V202. Da subito una differenza abissale con il vecchio Marantz, dinamica superiore, bassa frequenza poderosa ma controllata, scena e tridimensionalità...insomma un altro pianeta, poi visto la qualità non eccelsa delle casse e il loro infelice posizionamento (a 2,50 mt da terra) decido di cambiarle con delle torri da pavimento e portandolo in un negozio specializzato che tratta anche usato, lo provo con 3 coppie di diffusori : NHT ST4, Klipsch di cui non ricordo la sigla, e Focal 714V, dopo un paio di ore ascoltando i miei cd scelgo le Focal per la loro incredibile scena, presenza, alta frequenza non invadente ma sempre pulita e dalla timbrica particolare, le Klipsch erano inascoltabili, media frequenza chiusa, scena in secondo, anzi terzo piano...insomma non mi sono piaciute, buone invece le NHT ma avevano una bassa frequenza esuberante e con una leggera coda che sarebbe stata fastidiosa a casa mia. Il negoziante che ha sentito l'integrato in questione ne è rimasto colpito dalla pulizia, il controllo della bassa frequenza e la dinamica dell'apparecchio, ha ammesso che non aveva mai sentito uscire un basso così dalle Focal! (Da premettere che trattasi di negozio che tratta anche esoterico).
Portato a casa le Focal inizio il rodaggio, (metto la mano sul fuoco che hanno funzionato poco e niente) e dopo un paio di giorni in effetti il basso diventa piu' morbido e la dinamica migliora anche a basso volume, media ed alta frequenza frequenza piu' calda e naturale.
Insomma l'accoppiata mi sembra ottima, l'integrato ibrido ha una buona capacità dinamica, un basso poderoso ma mai invadente e soprattutto senza code, la scena è reale, sembra di vedere il palcoscenico solo chiudendo gli occhi, gli strumenti quali i fiati, gli ottoni, chitarre etc.. sono riprodotti in modo veramente corretto, direi che il sistema ha un carattere neutrale, non ha particolari colorazioni, si difende con i denti dal Jazz fino ad arrivare al Pop, forse non è indicatissimo per il metal o rock duro, ma non è il mio genere e ne ho tenuto conto. A fin dei conti sono contento dell'amplificatore, tra l'altro ho avuto uno sconto particolare, e credo che con 400 euro non avrei trovato un apparecchio equivalente, aggiungo che è molto versatile negli ingressi, ed è dotato di convertitore Burr Brown ed ingresso phono, e toccandolo si avverte un senso di robustezza (e i suoi 8 kg ne sono la prova). Buoni i morsetti di potenza e i connettori dorati.
Infine ho notato che il massimo della timbrica si ha dopo circa 10-15 minuti di accensione, probabilmente la valvola ha bisogno di riscaldare ben oltre i 15 secondi indicati, dopo di questi minuti il suono si addolcisce ulteriormente e poi, è tutta musica.....
Claudio65- Affezionato
- Data d'iscrizione : 01.05.16
Numero di messaggi : 100
Provincia : Catania
Impianto : (non specificato)
Re: Magnat MA400
Magnat è ottima come azienda,io ho un centrale Magnat monitor supreme 252 e va alla grande.


Albert^ONE- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 23.10.10
Numero di messaggi : 6410
Località : Lanciano(ch) Abruzzo
Pagina 2 di 2 • 1, 2
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Denon DRA-455 vs Pioneer vsx c300
» Riparazione amplificatore classe D
» telefunken mangiacassette TC250
» Subwoofer e TPA3116
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» Quali cuffie?
» Il topic di TRIPLALLOSCADERE
» All-in-one: consigli?
» Calcolatore compatibilità braccio testina su TNT AUDIO
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Come collegare lettore DVD/CD a casse amplificate?
» Mi aiutate a selezionare un CD player coerente con la qualità del mio setup?
» Case per Advance Acoustics XI 50 bt
» Inserire induttanza
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» [LIVESTREAMING] Power Night @ Bar Teatro Bocciofila (Villa Potenza - MC)
» Collegamento Equalizzatore
» Beyma CP25
» Subwoofer: domanda ignorante
» Differenze tipologie giradischi
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» Dite che mi serve più potenza ?
» problema ritorno automatico pioneer pl 320
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Daphile non parte dalla ISO USB
» Nuovo impianto entro 2000 euro