THE T.AMP S-150 (Provato)
+5
mk64tm
Stentor
Artinside
madqwerty
Gmac
9 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
THE T.AMP S-150 (Provato)
Come da titolo ho acquistato un T.AMP S-150 (ovviamente non ha nulla a che vedere con la classe t)
per un impianto secondario destinato esclusivamente a film e videogiochi.
L'impianto è composto da:
Chario Syntar 6 mkii + subwoofer Chario Syntar Bass
T.AMP S-150
Nec PlasmaSyncTM 4210W (Vecchio tv al plasma) che uso anche come preamplificatore
Playstation 3 e Xbox 360
L'amplificatore costa nuovo intorno ai 140€, io lo ho comprato a 90€ usato
Partiamo con le poche caratteristiche tecniche che il produttore dichiara:
Watt RMS 85x2 150x2 200x2 su 8Ω 4Ω e 2Ω (ci sono anche varie opzioni per farlo funzionare in mono)
THD <0,1% a 1Khz
Risposta in frequenza 10Hz-50Khz +0 -1,5db Sensibilità di ingresso selezionabile fra 0,77v e 1,4v
Impedenza di ingresso 20KΩ S/N a-weighted >85 db Crosstalk >70db
Input Bilanciati: XRL e Jack Output: speskon e fissaggio a vite
Varie protezioni comprese termiche, per la continua, un fusibile sulla alimentazione, etc etc
Pesa poco più di 10 kg
Il raffreddamento passivo lo rende assolutamente silenzioso
l'alimentazione è affidata ad un generoso toroidale e da due condensatori da 15000 uF.
L'apparecchio è costruito molto bene, il contenitore è solido, in alluminio abbastanza spesso, i connettori sono di discreta qualità.
Per fortuna non ha scritte e maragliate varie, lo si potrebbe confondere con un apparecchio hi-fi senza problemi.
Mi è molto più difficile parlare del suono, prima di tutto perché non conosco quelle casse a fondo (non è certo inserito nel mio impianto di riferimento), quindi non riesco ad esprimermi completamente.
Posso solo dirvi che appare come un elemento piuttosto neutro e lineare, come solito per le apparecchiature professionali, ha un ottima dinamica, basso veloce e controllato e un ottima riserva di potenza, anche se, alzando troppo il volume immancabilmente lucine rosse del clipping si accenderanno avvertendo di abbassare subito.
Come suono quindi posso giudicare solo l'impianto nel complesso:
L'impostazione delle chario è calda e morbida e rotonda, perdendo un pò sugli acuti a favore di un basso profondo, questo è l'unico impianto con cui riesco a percepire fisicamente le vibrazioni col corpo.
Ma queste sono caratteristiche più delle casse che del amplificatore, che comunque riesce a smuovere il tutto senza affanno.
L'immagine e la schiena sonora sono sufficientemente definite e ampie anche se rimane un senso di chiuso, ben differente dall'ariosità e definizione delle epicure.
Il suono è estremamente godibile e non affaticante anche dopo ore.
Con i film infatti si comporta anche meglio: questo impianto non teme sparatorie o esplosioni di ogni genere.
Per adesso ho finito con le mie impressioni , domani metto le foto del interno dell'amplificatore e dell'impianto.
per un impianto secondario destinato esclusivamente a film e videogiochi.
L'impianto è composto da:
Chario Syntar 6 mkii + subwoofer Chario Syntar Bass
T.AMP S-150
Nec PlasmaSyncTM 4210W (Vecchio tv al plasma) che uso anche come preamplificatore
Playstation 3 e Xbox 360
L'amplificatore costa nuovo intorno ai 140€, io lo ho comprato a 90€ usato
Partiamo con le poche caratteristiche tecniche che il produttore dichiara:
Watt RMS 85x2 150x2 200x2 su 8Ω 4Ω e 2Ω (ci sono anche varie opzioni per farlo funzionare in mono)
THD <0,1% a 1Khz
Risposta in frequenza 10Hz-50Khz +0 -1,5db Sensibilità di ingresso selezionabile fra 0,77v e 1,4v
Impedenza di ingresso 20KΩ S/N a-weighted >85 db Crosstalk >70db
Input Bilanciati: XRL e Jack Output: speskon e fissaggio a vite
Varie protezioni comprese termiche, per la continua, un fusibile sulla alimentazione, etc etc
Pesa poco più di 10 kg
Il raffreddamento passivo lo rende assolutamente silenzioso
l'alimentazione è affidata ad un generoso toroidale e da due condensatori da 15000 uF.
L'apparecchio è costruito molto bene, il contenitore è solido, in alluminio abbastanza spesso, i connettori sono di discreta qualità.
Per fortuna non ha scritte e maragliate varie, lo si potrebbe confondere con un apparecchio hi-fi senza problemi.
Mi è molto più difficile parlare del suono, prima di tutto perché non conosco quelle casse a fondo (non è certo inserito nel mio impianto di riferimento), quindi non riesco ad esprimermi completamente.
Posso solo dirvi che appare come un elemento piuttosto neutro e lineare, come solito per le apparecchiature professionali, ha un ottima dinamica, basso veloce e controllato e un ottima riserva di potenza, anche se, alzando troppo il volume immancabilmente lucine rosse del clipping si accenderanno avvertendo di abbassare subito.
Come suono quindi posso giudicare solo l'impianto nel complesso:
L'impostazione delle chario è calda e morbida e rotonda, perdendo un pò sugli acuti a favore di un basso profondo, questo è l'unico impianto con cui riesco a percepire fisicamente le vibrazioni col corpo.
Ma queste sono caratteristiche più delle casse che del amplificatore, che comunque riesce a smuovere il tutto senza affanno.
L'immagine e la schiena sonora sono sufficientemente definite e ampie anche se rimane un senso di chiuso, ben differente dall'ariosità e definizione delle epicure.
Il suono è estremamente godibile e non affaticante anche dopo ore.
Con i film infatti si comporta anche meglio: questo impianto non teme sparatorie o esplosioni di ogni genere.
Per adesso ho finito con le mie impressioni , domani metto le foto del interno dell'amplificatore e dell'impianto.
Gmac- Interessato
- Data d'iscrizione : 25.06.09
Numero di messaggi : 41
Località : Bologna
Impianto : Giradischi Well Tempered Classic+Ortofon 540 MkII Pre Phono Syntesis Brio Preamplificatore MT Tecnology-C2 Finale Revox B740 Airport+DAC Teac D-T1 Casse Epicure 3.0
madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: THE T.AMP S-150 (Provato)
Finalmente un parere d'ascolto su questo interessante ed economico finale professionale

Artinside- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 29.01.09
Numero di messaggi : 3182
Località : Sassari
Occupazione/Hobby : Arte Contemporanea
Impianto :- Spoiler:
- Sorgente: Jvc xv-n680
Pre: Minimalist autocostruito
Amplificatori: Hifimediy Tk2050 alimentata in AC, Smsl sa-s1 Ta2020, Smsl sa-s2 Ta2024, Helder Audio Ta2024 , S I T amp Ta2024, Sure Ta2024, Sure "Octopus" Tpa 3123, Scythe sda1000, Gainclone Lm1875
Diffusori Esb xl5, Alix Project One
Ampli cuffie: Poppulse mini headphone amp
Cuffie: Grado - Alessandro MS1, Koss Portapro, Jvc ha-fxc51, Monoprice 8320, Jvc Ha-fx34, Awei es-q9, Xkdun Ck-700 etc, etc, etc....
-
Re: THE T.AMP S-150 (Provato)

Dune 2 ...la vendetta



Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: THE T.AMP S-150 (Provato)
In che classe lavora?
mk64tm- Interessato
- Data d'iscrizione : 09.06.10
Numero di messaggi : 35
Località : trento
Occupazione/Hobby : ICT, fotografia
Impianto : Electrocompaniet Aw75, Electrocompaniet EC4R, ESB 7/08, Marantz 6003, marantz cd 17mkII, technics 8065
Re: THE T.AMP S-150 (Provato)
mk64tm ha scritto:In che classe lavora?
in prima elementare

Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: THE T.AMP S-150 (Provato)
Ecco le foto
il toroidale


i finali








il toroidale


i finali








Gmac- Interessato
- Data d'iscrizione : 25.06.09
Numero di messaggi : 41
Località : Bologna
Impianto : Giradischi Well Tempered Classic+Ortofon 540 MkII Pre Phono Syntesis Brio Preamplificatore MT Tecnology-C2 Finale Revox B740 Airport+DAC Teac D-T1 Casse Epicure 3.0
RE
Gmac ha scritto:Ecco le foto
Ma il posizionamento dei diffusori in fase di ascolto è quello in foto?



Spero di no....
Saluti
Cele
Cele
cele- Appassionato
- Data d'iscrizione : 12.11.08
Numero di messaggi : 278
Località : roma
Impianto : magari fosse definitivo....
Re: THE T.AMP S-150 (Provato)
cele ha scritto:Gmac ha scritto:Ecco le foto
Ma il posizionamento dei diffusori in fase di ascolto è quello in foto?![]()
![]()
![]()
Spero di no....
Saluti
Cele
Cele
In effetti in quella posizione non sentiresti bene nemmeno se metti un Viola !
Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: THE T.AMP S-150 (Provato)
Lo sò non è un gran che, ma gli spazi nella stanza sono quelli, devo spostare un armadio per recuperare un metro fra casse e letto.
Comunque quelle casse prima erano in un altro impianto in una posizione più corretta e ti assicuro che non c'era molta differenza.
Vi prometto che migliorerà
P.S.
Gli ascolti all'inizio li ho fatti con il letto spostato
Comunque quelle casse prima erano in un altro impianto in una posizione più corretta e ti assicuro che non c'era molta differenza.
Vi prometto che migliorerà
P.S.
Gli ascolti all'inizio li ho fatti con il letto spostato
Gmac- Interessato
- Data d'iscrizione : 25.06.09
Numero di messaggi : 41
Località : Bologna
Impianto : Giradischi Well Tempered Classic+Ortofon 540 MkII Pre Phono Syntesis Brio Preamplificatore MT Tecnology-C2 Finale Revox B740 Airport+DAC Teac D-T1 Casse Epicure 3.0
RE
Gmac ha scritto:Lo sò non è un gran che, ma gli spazi nella stanza sono quelli, devo spostare un armadio per recuperare un metro fra casse e letto.
Comunque quelle casse prima erano in un altro impianto in una posizione più corretta e ti assicuro che non c'era molta differenza.
Vi prometto che migliorerà
P.S.
Gli ascolti all'inizio li ho fatti con il letto spostato
Come diceva il grande Bisio: 'Ascolta un cretino...'
Prendi 8 dischetti in teflon, li metti sotto i diffusori, quando devi ascoltare li fai scivolare (i diffusori) nella stanza di modo che siano ad almeno 50 cm da qualsiasi parete ed almeno 200 cm fra di loro.
Non ti preoccupare per il parquet, non fai nessun danno.
Con la disposizione in foto, grasso che cola se arrivi al 40/50 % delle potenzialità dell'impianto....
Saluti
Cele
cele- Appassionato
- Data d'iscrizione : 12.11.08
Numero di messaggi : 278
Località : roma
Impianto : magari fosse definitivo....
Re: THE T.AMP S-150 (Provato)
Fatto.......e devo ammettere che suona meglio



Gmac- Interessato
- Data d'iscrizione : 25.06.09
Numero di messaggi : 41
Località : Bologna
Impianto : Giradischi Well Tempered Classic+Ortofon 540 MkII Pre Phono Syntesis Brio Preamplificatore MT Tecnology-C2 Finale Revox B740 Airport+DAC Teac D-T1 Casse Epicure 3.0
Re: THE T.AMP S-150 (Provato)
Ciao a tutti,
mi stavo interessando a questo ampli per usarlo come finale per il sub (autocostruito) del mio ht, pilotandolo dall'uscita LFE del sintoampli. La cosa interessante è che questo finale va a ponte anche su carichi di 4 ohm, impedenza del mio altoparlante, erogando in tali condizioni 400W. Queste info sono riportate sul sito tedesco, su quello italiano la descrizione è piu "stringata". Come lo vedete per questo uso?
Però cercando in rete ho trovato delle informazioni che mi hanno lasciato perplesso.. qui http://www.subwoofer-builder.com/amps-all.htm in sostanza dicono che gli ampli pro (fa l'esempio con i behringer) sono pensati per un livello di segnale piu alto di circa 12db, e che per allineare la differenza si deve ricorrere ad una sorta di adattatore. A voi risulta questa cosa? Qualcuno ha avuto difficoltà simili? Perchè se si devono spendere altri 70-80€, mettere in catena un'ulteriore apparecchio etc non so se ne vale la pena..ci si avvicina troppo al prezzo di un plate amp vero e proprio..
mi stavo interessando a questo ampli per usarlo come finale per il sub (autocostruito) del mio ht, pilotandolo dall'uscita LFE del sintoampli. La cosa interessante è che questo finale va a ponte anche su carichi di 4 ohm, impedenza del mio altoparlante, erogando in tali condizioni 400W. Queste info sono riportate sul sito tedesco, su quello italiano la descrizione è piu "stringata". Come lo vedete per questo uso?
Però cercando in rete ho trovato delle informazioni che mi hanno lasciato perplesso.. qui http://www.subwoofer-builder.com/amps-all.htm in sostanza dicono che gli ampli pro (fa l'esempio con i behringer) sono pensati per un livello di segnale piu alto di circa 12db, e che per allineare la differenza si deve ricorrere ad una sorta di adattatore. A voi risulta questa cosa? Qualcuno ha avuto difficoltà simili? Perchè se si devono spendere altri 70-80€, mettere in catena un'ulteriore apparecchio etc non so se ne vale la pena..ci si avvicina troppo al prezzo di un plate amp vero e proprio..
gianfry1973- Interessato
- Data d'iscrizione : 05.04.11
Numero di messaggi : 46
Località : Roma
Impianto : Sintoampli Yamaha Rx-V667
Re: THE T.AMP S-150 (Provato)
Mi rispondo da solo:
Se ingrandite le foto del pannello posteriore c'è un selettore di sensibilità di ingresso da 0,77 a 1,4v. Credo sia, semplicemente, da settare 0,77v per avere il corretto accoppiamento di sensibilità con le sorgenti home e 1,4 per le sorgenti pro. Chissà se tutti gli ampli pro sono dotati di questo selettore..
Se ingrandite le foto del pannello posteriore c'è un selettore di sensibilità di ingresso da 0,77 a 1,4v. Credo sia, semplicemente, da settare 0,77v per avere il corretto accoppiamento di sensibilità con le sorgenti home e 1,4 per le sorgenti pro. Chissà se tutti gli ampli pro sono dotati di questo selettore..
gianfry1973- Interessato
- Data d'iscrizione : 05.04.11
Numero di messaggi : 46
Località : Roma
Impianto : Sintoampli Yamaha Rx-V667
Re: THE T.AMP S-150 (Provato)
Prendi 8 dischetti in teflon,
prego, precisazioni a riguardo.
tanks



elenesther- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.01.10
Numero di messaggi : 619
Località : roma
Provincia : variabile tendente al sereno
Occupazione/Hobby : informatico /danza
Impianto :
Sorgente: pc
Dac/Pre: m-audio prof. 610
Ampli: Dayton DTA-100a
Diffusori: Mission 732i
Re: THE T.AMP S-150 (Provato)
elenesther ha scritto:Prendi 8 dischetti in teflon,
prego, precisazioni a riguardo.
tanks
![]()
![]()
![]()
Nome commerciale " Glissdome" sono dei dischetti adesivi molto "scivolosi" da attaccare sotto le casse per spostarle agevolmente.
Si trovano nei brico.
Flightangel- CDP Expert
- Data d'iscrizione : 30.03.08
Numero di messaggi : 2361
Località : Catanzaro.
Provincia : Catanzaro.
Occupazione/Hobby : Ho un lavoro/Libri,films.
Impianto : Primary set-up:
Sony CDP X555 Es - Marantz CD 6004
Ampli: Accuphase E203
ProAc Response 2.5 (Custom Clone)
--------------------------
Slave set up:
Marantz cd 6004
Trends Audio ta10.2
Acoustical Rs3i -

» DRC Digital room correction
» TA2024 ed interferenze a radiofrequenza
» Ho provato...e...
» Schiit Bifrost
» Sito per vendere l'usato Audiovideo24 lo conoscete??
» TA2024 ed interferenze a radiofrequenza
» Ho provato...e...
» Schiit Bifrost
» Sito per vendere l'usato Audiovideo24 lo conoscete??
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Sansui au 3900 filtro passa alti
» Amplificatore Luxman L-530
» Basso isolamento cavo giradischi
» Fonovaligia geloso G 178 V
» RICERCA TECNICO PER REGISTRATORI A CASSETTE E BOBINE
» lenco l75
» Wiim Amp
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Ampli per bookshelf
» Consiglio di acquisto
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165