Quanto valgono 100 euro?
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Quanto valgono 100 euro?
no, proprio l'ipad...ho anche l'ipod per il quale comunque penso esistano soluzioni analoghe..se hai un vecchio 5.5 video il cui dac interno è ottimo non avresti necessità di bypassare il dac interno...mi risulta che anche i recenti touch abbiano un ottimo dac interno ...quindi eventualmente potresti utilizzare l'uscita dock dell'ipod per andare direttamente agli ingressi rca/usb di un qualsiasi dac che riceva ..il superpro ad esempio e meglio ancora il vdac@Vella ha scritto:@ Jankovic: GENIALE!!!
Ovviamente quando dici che colleghi l'"ipad" vuoi dire "ipod"?
Pensi (o hai magari già provato) che anche il v-dac non verrà riconosciuto dall'ipod?

jankovic- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 13.01.10
Numero di messaggi : 3673
Località : PALERMO
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: Quanto valgono 100 euro?
@Vella ha scritto:@ Jankovic: quindi non avrei nessun problema con le connessioni del nuforce? Lo compro e mi connetto con i miei cavi che ho già senza sostutizioni o accrocchi, neanche per gli ingressi nel nuforce dalle sorgenti?
l'unica piccola seccatura è la lunghezza dei cavi di potenza , per il resto è un ottimo amplificatore..ha bisogno di diffusori di alta efficienza per esprimersi ..è sempre "piccoletto" come potenza, ma ha un suono raffinatissimo



jankovic- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 13.01.10
Numero di messaggi : 3673
Località : PALERMO
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: Quanto valgono 100 euro?
@ vella, ti ho scritto un messaggio privato
jankovic- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 13.01.10
Numero di messaggi : 3673
Località : PALERMO
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: Quanto valgono 100 euro?
per me trends su tutti. ho avuto il 10.2 che ho fritto ma e' di classe veramente superiore. roba da moolti zeri. il lepai "purificato" ha si' piu' respiro nei transienti ma meno raffinato, anche se ancora in clinica.
luisclassd- Interessato
- Data d'iscrizione : 04.12.08
Numero di messaggi : 92
Località : provincia granda
Occupazione/Hobby : montagna, bici e ovviamente audio(since 1984)
Impianto : tutto cio' con waf accettabile, ovvero le cuffie.
Re: Quanto valgono 100 euro?
@Vella ha scritto:Mi metto subito alla ricerca del 10.1., mica son qui a smacchiare i giaguari!!!!!
@Edoardo: come reputi il dac del tuo lettore HK (che è anche il mio?)
Volevo unificare lettore Blue Ray e lettore CD per averne uno solo, e quindi prendere un Blue Ray da 150/200€, far uscire il segnale digitale audio e farlo passare da un v-dac o Superpro707.
Secondo te perdo qualcosa in qualità?
Ciao, devo dire che questo HK a me piace parecchio, pur non essendo ovviamente un prodotto di categoria perticolarmente pregiata. Quindi la parte DAC mi soddisfa (meglio molto meglio del Sony e del NAD che vedi in firma) mentre per quella meccanica tovo che sia una macchina davvero delicata.
Il VDAC secondo me però è migliore del DAC interno al lettore e quindi ritengo che il tutto dovrebbe farti fare un bel salto qualitativo. Sarebbe perfetto se tu potessi provarlo da qualcuno che lo possiede. Io comunque mi sto indirizzando per l'Arcam rDac (oppure il nuovo MF che però devo ancora ascoltare...) che sentito in più occasioni mi è sembrato davvero una bella macchina.....
Edoardo- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 01.09.09
Numero di messaggi : 1213
Località : Rocca di Papa (RM)
Impianto :- Spoiler:
IMPIANTO PRINCIPALE
I:Amplificatore Naim Nait 5, CD Naim CD5i, PSU Naim Flatcap XS, giradischi Technics SL1200 MKII con Goldring 2300, Pre Phono Lehmann Black Cube, PC Compaq con HD Western Digital da 2 Terabyte, DAC ARCAM rDAC e Beresford Bushmaster, M2Tech Hiface II, cavi Mogami 2534 Naim SNAIC e Naim NACA5
Diffusori Klipsch Heresy III, Cuffie Beyerdynamic DT-990 Pro
IMPIANTI SECONDARI
II:Amplificatore NAD 352, CD NAD 525BEE, Sinto Pioneer F6MK2, Piastra cassette Akai GX75-MKII, cavi Gb&L e Supra Classic 6
III:Amplificatore KingRex T20+KingRex Pre+KingRex PSU, CD Harman Kardon HD750, Giradischi Project Debut Carbon con Ortofon Red, Pre-Phono Cambridge Audio 640P, cavi Mogami 2534 e Supra Classic 6.
IV: Amplificatore Yarland M34, CD Harman Kardon HD720, cavi Gb&L e Supra Classic 6.
Centralina TEC TC-616 che smista i tre impianti ai diffusori Ruark Prologue Reference One oppure Klipsch RB-81 su sostegni Norstone da 60 cm.
-
Re: Quanto valgono 100 euro?
@Jankovic: hai un mp.
Non ho capito una cosa: esco dall'ipod (ho quello vecchio non touchscreen) dalla sua uscita dock e in usb entro nel v-dac: in questo modo sto usando il convertitore del v-dac, giusto?
Inoltre tu mi stai dicendo che anche senza il v-dac, usando il dac dell'ipod per entrare direttamente nell'ampli otterei buoni risultati?
Grazie ancora per la pazienza
Non ho capito una cosa: esco dall'ipod (ho quello vecchio non touchscreen) dalla sua uscita dock e in usb entro nel v-dac: in questo modo sto usando il convertitore del v-dac, giusto?
Inoltre tu mi stai dicendo che anche senza il v-dac, usando il dac dell'ipod per entrare direttamente nell'ampli otterei buoni risultati?
Grazie ancora per la pazienza
Vella- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 29.12.10
Numero di messaggi : 3992
Località : Milano
Occupazione/Hobby : finanza/tra un pò scrivo un romanzo
Impianto :- Spoiler:
- Asus eeebox+Lubuntu/MPD - Rega Planet 2000 - Benchmark DAC1USB - Electrocompaniet EC3 - Electrocompaniet AW 120 DMB - Duevel Planets - Sennheiser HD600
Chord USB Silver Plus - Mogami 2964 - Atlas Element Integra - WireWorld Stratus 5(2) - QED Anniversary Silver XT Anniversary
Re: Quanto valgono 100 euro?
@Edoardo: ma sbaglio o il superpro sta su una fascia di prezzo (120€) mentre il v-dac (o l'arcam rdac) sono 80/90€ in più?
Io alla fine volevo prendere un lettore Blue Ray e usare un dac esterno...e vendere il mio HK...
Io alla fine volevo prendere un lettore Blue Ray e usare un dac esterno...e vendere il mio HK...
Vella- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 29.12.10
Numero di messaggi : 3992
Località : Milano
Occupazione/Hobby : finanza/tra un pò scrivo un romanzo
Impianto :- Spoiler:
- Asus eeebox+Lubuntu/MPD - Rega Planet 2000 - Benchmark DAC1USB - Electrocompaniet EC3 - Electrocompaniet AW 120 DMB - Duevel Planets - Sennheiser HD600
Chord USB Silver Plus - Mogami 2964 - Atlas Element Integra - WireWorld Stratus 5(2) - QED Anniversary Silver XT Anniversary
Re: Quanto valgono 100 euro?
@Vella ha scritto:@Edoardo: ma sbaglio o il superpro sta su una fascia di prezzo (120€) mentre il v-dac (o l'arcam rdac) sono 80/90€ in più?
Io alla fine volevo prendere un lettore Blue Ray e usare un dac esterno...e vendere il mio HK...
Mi sembra (ci sono persone più esperte di me....) che il rDac stia sui 400E. e il Vdac sui 200 E.(prezzi rilevati da alcuni negozi qui a Roma) Il Superpro Playstereo lo vende a 129 Euri.
Quanto alla tua idea...perchè no? Se vuoi uniformare in un lettore i CD e DVD/B.Ray e mantenere una certa qualità può essere sicuramente una soluzione. Facci sapere!
Edoardo- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 01.09.09
Numero di messaggi : 1213
Località : Rocca di Papa (RM)
Impianto :- Spoiler:
IMPIANTO PRINCIPALE
I:Amplificatore Naim Nait 5, CD Naim CD5i, PSU Naim Flatcap XS, giradischi Technics SL1200 MKII con Goldring 2300, Pre Phono Lehmann Black Cube, PC Compaq con HD Western Digital da 2 Terabyte, DAC ARCAM rDAC e Beresford Bushmaster, M2Tech Hiface II, cavi Mogami 2534 Naim SNAIC e Naim NACA5
Diffusori Klipsch Heresy III, Cuffie Beyerdynamic DT-990 Pro
IMPIANTI SECONDARI
II:Amplificatore NAD 352, CD NAD 525BEE, Sinto Pioneer F6MK2, Piastra cassette Akai GX75-MKII, cavi Gb&L e Supra Classic 6
III:Amplificatore KingRex T20+KingRex Pre+KingRex PSU, CD Harman Kardon HD750, Giradischi Project Debut Carbon con Ortofon Red, Pre-Phono Cambridge Audio 640P, cavi Mogami 2534 e Supra Classic 6.
IV: Amplificatore Yarland M34, CD Harman Kardon HD720, cavi Gb&L e Supra Classic 6.
Centralina TEC TC-616 che smista i tre impianti ai diffusori Ruark Prologue Reference One oppure Klipsch RB-81 su sostegni Norstone da 60 cm.
-
Re: Quanto valgono 100 euro?
Sicuramente vi faccio sapere se un blu ray+dac è all'altezza di un lettore cdp come l'hk.
Soprattutto vediamo quanto soldi riesco a spendere per il dac, mi sa che fa differenza Superpro vs Arcam o v-dac
Intanto non riesco a trovare un TA 10.1 usato sotto i 100 €, acc....
Soprattutto vediamo quanto soldi riesco a spendere per il dac, mi sa che fa differenza Superpro vs Arcam o v-dac
Intanto non riesco a trovare un TA 10.1 usato sotto i 100 €, acc....
Vella- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 29.12.10
Numero di messaggi : 3992
Località : Milano
Occupazione/Hobby : finanza/tra un pò scrivo un romanzo
Impianto :- Spoiler:
- Asus eeebox+Lubuntu/MPD - Rega Planet 2000 - Benchmark DAC1USB - Electrocompaniet EC3 - Electrocompaniet AW 120 DMB - Duevel Planets - Sennheiser HD600
Chord USB Silver Plus - Mogami 2964 - Atlas Element Integra - WireWorld Stratus 5(2) - QED Anniversary Silver XT Anniversary
Re: Quanto valgono 100 euro?
@Vella ha scritto:@Jankovic: hai un mp.
Non ho capito una cosa: esco dall'ipod (ho quello vecchio non touchscreen) dalla sua uscita dock e in usb entro nel v-dac: in questo modo sto usando il convertitore del v-dac, giusto?
Inoltre tu mi stai dicendo che anche senza il v-dac, usando il dac dell'ipod per entrare direttamente nell'ampli otterei buoni risultati?
Grazie ancora per la pazienza
no, utilizzando l'uscita dock puoi comprare un cavo sdoppiato in due rca per gli ingressi dell'amplificatore..in quel caso utilizzeresti il dac interno dell'ipod..cosi:

il sito è s3shop.it
jankovic- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 13.01.10
Numero di messaggi : 3673
Località : PALERMO
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: Quanto valgono 100 euro?
@jankovic ha scritto:@Vella ha scritto:@Jankovic: hai un mp.
Non ho capito una cosa: esco dall'ipod (ho quello vecchio non touchscreen) dalla sua uscita dock e in usb entro nel v-dac: in questo modo sto usando il convertitore del v-dac, giusto?
Inoltre tu mi stai dicendo che anche senza il v-dac, usando il dac dell'ipod per entrare direttamente nell'ampli otterei buoni risultati?
Grazie ancora per la pazienza
no, utilizzando l'uscita dock puoi comprare un cavo sdoppiato in due rca per gli ingressi dell'amplificatore..in quel caso utilizzeresti il dac interno dell'ipod..cosi:
il sito è s3shop.it
Utilizzare l'iPhone a manetta prima o poi sega la batteria che costa più di qualche soluzione ad hoc.
Io ho tutto di Apple ma superati i prime cinque minuti di euforia (alzare e abbassare il volume con remote, scegliere brani con iPad etc.) , finita la sbornia tecnologica bisogna ascoltare tanta buona musica e i gadget tecno finiscono per stancare.
Apple Tv consuma poco e costa poco, se non sei comodo con la TV vedi qualche altra soluzione fissa, gli iPod li vedo bene con le cuffiette ma a casa non mi hanno mai convinto.
Per inciso l'iPhone con i cavi consigliati non suona male (un pelino scuro) ma vedrai la batteria come beve.
flovato- UTENTE BANNATO
- Data d'iscrizione : 23.12.10
Numero di messaggi : 12509
Impianto : (non specificato)
Re: Quanto valgono 100 euro?
@flovato ha scritto:Utilizzare l'iPhone a manetta prima o poi sega la batteria che costa più di qualche soluzione ad hoc.
Io ho tutto di Apple ma superati i prime cinque minuti di euforia (alzare e abbassare il volume con remote, scegliere brani con iPad etc.) , finita la sbornia tecnologica bisogna ascoltare tanta buona musica e i gadget tecno finiscono per stancare.
Apple Tv consuma poco e costa poco, se non sei comodo con la TV vedi qualche altra soluzione fissa, gli iPod li vedo bene con le cuffiette ma a casa non mi hanno mai convinto.
Per inciso l'iPhone con i cavi consigliati non suona male (un pelino scuro) ma vedrai la batteria come beve.
si in effetti preferisco non utilizzare l'iphone per gli ascolti; non tanto per la qualità audio ma proprio per questioni di batteria ( è il mio cellulare di lavoro..)..
jankovic- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 13.01.10
Numero di messaggi : 3673
Località : PALERMO
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: Quanto valgono 100 euro?
Grazie a tutti!!
Per ora.
Vorrei ricambiare; se avete qualche quesito, un pò OT in questo forum, che riguara la finanza e i mercati...
Per ora.
Vorrei ricambiare; se avete qualche quesito, un pò OT in questo forum, che riguara la finanza e i mercati...
Vella- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 29.12.10
Numero di messaggi : 3992
Località : Milano
Occupazione/Hobby : finanza/tra un pò scrivo un romanzo
Impianto :- Spoiler:
- Asus eeebox+Lubuntu/MPD - Rega Planet 2000 - Benchmark DAC1USB - Electrocompaniet EC3 - Electrocompaniet AW 120 DMB - Duevel Planets - Sennheiser HD600
Chord USB Silver Plus - Mogami 2964 - Atlas Element Integra - WireWorld Stratus 5(2) - QED Anniversary Silver XT Anniversary
Re: Quanto valgono 100 euro?
Vella stai correndo troppo!
Sui dock per iPod e relativo DAC integrato scriverò in un'altra discussione, perché avendoli in firma ricevo continuamente domande su questa soluzione e dovendo già rispondere a Drugo preferisco metter tutto insieme.
Il cavo venduto da S3shop purtroppo non serve a nulla di più che fornire all'amplificatore il segnale di linea, anziché quello per le cuffie.
Io non consiglierei mai a nessuno di partire dal Trends, perché il TA2024 non da il meglio con qualsiasi diffusore; la prima cosa da fare per apprezzare questo amplificatore è trovare i diffusori adatti, e ce ne sono parecchi.
Hai provato un economicissimo Sure con TA2024 ed alimentatore a commutazione e lo hai confrontato al tuo amplificatore HK, senza restituire le impressioni d'ascolto, e siccome non ti ha convinto ti suggerisco come procedere.
Ti avevo consigliato di sentirlo con un accumulatore, ma non sempre si hanno a portata di mano, dunque il passo successivo è abbinarlo ad un alimentatore che eroghi rapidamente la corrente richiesta dal carico in funzione del segnale.
Le soluzioni sono due: usare l'alimentatore che ha reso celebre Pincellone sul forum, oppure costruirne uno filtrato.
Vedrai che suonerà in modo diverso e che rispetto all'alimentatore a commutazione in uso, avrai maggior pulizia sulle alte frequenze.
Ulteriore passo: provare il TA2020 che ha una dinamica maggiore, eroga più corrente e si abbina meglio a diffusori un po' più difficili da pilotare, allo scotto di perdere in parte il dettaglio del TA2024, anche perché la maggior corposità del suono conduce sempre a questa impressione.
Al termine di queste prove, se ti sarà piaciuto di più il TA2024 andrai verso il Trends, diversamente verso il Kingrex.
Oggi purtroppo ho già impegni da seguire, comunque se riusciamo ad incontrarci potrei prestarti l'Universal dock per iPod A11xx con DAC integrato Wolfson di cui chiede Drugo, devo solo trovare l'adattatore per il Nano, l'alimentatore consigliato da Pincellone ed un TA2020, il Muse M20 EX. In tal caso mi farebbe comodo riavere gli altri in modo da prestarli ad un altra persona.
Se prendi il Trends solo perché gli altri ne parlano bene, accorci il tuo percorso, ma perdi tanto in auto-formazione.
Sui dock per iPod e relativo DAC integrato scriverò in un'altra discussione, perché avendoli in firma ricevo continuamente domande su questa soluzione e dovendo già rispondere a Drugo preferisco metter tutto insieme.
Il cavo venduto da S3shop purtroppo non serve a nulla di più che fornire all'amplificatore il segnale di linea, anziché quello per le cuffie.
Io non consiglierei mai a nessuno di partire dal Trends, perché il TA2024 non da il meglio con qualsiasi diffusore; la prima cosa da fare per apprezzare questo amplificatore è trovare i diffusori adatti, e ce ne sono parecchi.
Hai provato un economicissimo Sure con TA2024 ed alimentatore a commutazione e lo hai confrontato al tuo amplificatore HK, senza restituire le impressioni d'ascolto, e siccome non ti ha convinto ti suggerisco come procedere.
Ti avevo consigliato di sentirlo con un accumulatore, ma non sempre si hanno a portata di mano, dunque il passo successivo è abbinarlo ad un alimentatore che eroghi rapidamente la corrente richiesta dal carico in funzione del segnale.
Le soluzioni sono due: usare l'alimentatore che ha reso celebre Pincellone sul forum, oppure costruirne uno filtrato.
Vedrai che suonerà in modo diverso e che rispetto all'alimentatore a commutazione in uso, avrai maggior pulizia sulle alte frequenze.
Ulteriore passo: provare il TA2020 che ha una dinamica maggiore, eroga più corrente e si abbina meglio a diffusori un po' più difficili da pilotare, allo scotto di perdere in parte il dettaglio del TA2024, anche perché la maggior corposità del suono conduce sempre a questa impressione.
Al termine di queste prove, se ti sarà piaciuto di più il TA2024 andrai verso il Trends, diversamente verso il Kingrex.
Oggi purtroppo ho già impegni da seguire, comunque se riusciamo ad incontrarci potrei prestarti l'Universal dock per iPod A11xx con DAC integrato Wolfson di cui chiede Drugo, devo solo trovare l'adattatore per il Nano, l'alimentatore consigliato da Pincellone ed un TA2020, il Muse M20 EX. In tal caso mi farebbe comodo riavere gli altri in modo da prestarli ad un altra persona.
Se prendi il Trends solo perché gli altri ne parlano bene, accorci il tuo percorso, ma perdi tanto in auto-formazione.
Cella- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.10
Numero di messaggi : 2715
Impianto : Trends TA-10.2
Kingrex T20U
Topping TP32
Muse MU-T15, MU-15 MK2
SMSL SA-36, SA-36A, SA-S1+, SA-S3+, SA-4S
Audiophonics T-amp, Yuanjing 20, Hlly Tamp-20
Dayton DTA-1, MOKS Fenice 20 MKTII
Re: Quanto valgono 100 euro?
@Vella ha scritto:Grazie a tutti!!
Per ora.
Vorrei ricambiare; se avete qualche quesito, un pò OT in questo forum, che riguara la finanza e i mercati...
Certamente, come faccio ad investire 100 euro e a riscuotere 101 senza rischiare nulla ?.
Se mi dai la dritta ti invito a cena per tutta la vita (gratis)

(con tutto il rispetto per il lavoro che fai, si scherza)
flovato- UTENTE BANNATO
- Data d'iscrizione : 23.12.10
Numero di messaggi : 12509
Impianto : (non specificato)
Re: Quanto valgono 100 euro?
christian.celona ha scritto:
Il cavo venduto da S3shop purtroppo non serve a nulla di più che fornire all'amplificatore il segnale di linea, anziché quello per le cuffie.
Ciao Christian, preferisco comunque l'uscita di linea dell'ipod per un ascolto stereo ...l'uscita cuffie non la trovo granchè

jankovic- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 13.01.10
Numero di messaggi : 3673
Località : PALERMO
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: Quanto valgono 100 euro?
@jankovic ha scritto:Ciao Christian, preferisco comunque l'uscita di linea dell'ipod per un ascolto stereo ...l'uscita cuffie non la trovo granchè![]()
Condivido anche io

Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: Quanto valgono 100 euro?
@Stentor ha scritto:Condivido anche io
le prove le ho fatte proprio a "mie spese"; qualche tempo addietro ho comprato uno di quei cavi g&Bl che sfrutta l'uscita cuffia dell'ipod e poi si sdoppia in due rca e il risultato sonoro è stato pessimo...suono cupo, volume bassissimo e resa sonora pessima...stesso esperimento con l'ipad, medesimi risultati..col camera kit dell'ipad e un cavo usb la storia cambia radicalmente

jankovic- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 13.01.10
Numero di messaggi : 3673
Località : PALERMO
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: Quanto valgono 100 euro?
Bravi, perché mi riferisco anche a Stentor che non ho quotato.
Dove lo avete visto o letto l'elogio al cavo di S3shop che non ho mai fatto?
Si parlava di come ascoltare iPod con un DAC esterno, soluzione migliore rispetto al cavo di S3, che ho trattato rapidamente altrove:
https://www.tforumhifi.com/t13046p30-cosa-collegare-ad-apple-tv#208820
L'uscita delle cuffie degli iPod è a bassa impedenza rispetto all'uscita di linea che forniamo agli amplificatori ed inoltre alcuni modelli di iPod non suonano proprio bene con il DAC interno ed in entrambi i casi, cuffie o linea si usa il DAC interno.
Il motivo per cui non suonano bene risiede nel fatto che con il limitato spazio interno è un'impresa mettergli due buoni condensatori di disaccoppiamento e siccome questi ultimi formano un filtro con ciò che colleghiamo all'iPod, la bassa impedenza delle cuffie unita ai condensatori SMD, porta a risultati poco entusiasmanti.
L'unico modo per evitare l'inconveniente è eliminare i condensatori di disaccoppiamento e per farlo i progettisti devono prevedere un ulteriore stadio di amplificazione che si comporti come un adattatore di impedenza, composto da due transistor (o da due buffer basati su op-amp) configurati a ponte. In tal modo si può sempre fare a meno dei condensatori di disaccoppiamento con grande beneficio nell'uso con i nostri amplificatori che li devono già avere in ingresso per evitare che la tensione continua di bias presente nel primo stadio a FET generi una corrente che arrivi al DAC.
Inoltre quando due condensatori si trovano in serie, traduco la formula per tutti, la capacità equivalente sarà sempre inferiore a quella del condensatore più piccolo e la qualità sarà sempre peggiore del più scadente, e per ESR non di poco.
I DAC Wolfson presenti nelle Universal dock sono progettati per poter far a meno del disaccoppiamento in uscita, evitando oltre al degrado qualitativo un inutile aggravio di spesa.
Cella- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.10
Numero di messaggi : 2715
Impianto : Trends TA-10.2
Kingrex T20U
Topping TP32
Muse MU-T15, MU-15 MK2
SMSL SA-36, SA-36A, SA-S1+, SA-S3+, SA-4S
Audiophonics T-amp, Yuanjing 20, Hlly Tamp-20
Dayton DTA-1, MOKS Fenice 20 MKTII
Moderazione su QUOTING
Moderazione su QUOTING
Scusate se inserisco questa nota che non c'entra con la discussione, ma sono abbastanza stufo di dover correggere quoting sbagliati o andare a togliere quoting di quoting di quoting di quoting (come ho dovuto fare in questo thread). Qui sotto riporto alcune indicazioni su come fare.
Riporto da altro forum (link)
"Quotare" un messaggio significa riportare una o più parti del messaggio originale scritto da altri, in quello che si sta per scrivere allo scopo di rendere più chiara e comprensibile la propria risposta.
E' buona norma quando si quota un messaggio rispettare delle piccole regole:
Se si sta rispondendo all'ultimo messaggio di un thread, è inutile quotarlo: è sottinteso che la risposta che si sta per inviare è collegata ad esso;
Quando si quota un messaggio che oltre al testo che ci interessa contiene immagini, links ed altro, che occupa (inutile) spazio visivo è preferibile cancellare tutte queste informazioni lasciando quindi solo la parte di testo da quotare;
Se un post racchiude più di una domanda, è bene rispondere inframezzando le risposte ai "pezzi" di domanda quotata identificando le stesse con i tags QUOTE.
Se il testo citato (riportato, quotato) è troppo lungo riduciamolo!! altrimenti dopo due tre citazioni kilometriche non si capisce più nulla. (riducendolo occhio a mantenere i tag, vedi sotto)
Il primo [ QUOTE ] è il TAG di apertura della citazione.
Il secondo [ /quote ] è il TAG di chiusura della citazione.
Dai non mi sembra difficile.... dateci una mano a tenere i thread puliti e ordinati!
E' una questione di educazione e di correttezza verso chi legge.
Grazie
Scusate se inserisco questa nota che non c'entra con la discussione, ma sono abbastanza stufo di dover correggere quoting sbagliati o andare a togliere quoting di quoting di quoting di quoting (come ho dovuto fare in questo thread). Qui sotto riporto alcune indicazioni su come fare.
Riporto da altro forum (link)
"Quotare" un messaggio significa riportare una o più parti del messaggio originale scritto da altri, in quello che si sta per scrivere allo scopo di rendere più chiara e comprensibile la propria risposta.
E' buona norma quando si quota un messaggio rispettare delle piccole regole:
Se si sta rispondendo all'ultimo messaggio di un thread, è inutile quotarlo: è sottinteso che la risposta che si sta per inviare è collegata ad esso;
Quando si quota un messaggio che oltre al testo che ci interessa contiene immagini, links ed altro, che occupa (inutile) spazio visivo è preferibile cancellare tutte queste informazioni lasciando quindi solo la parte di testo da quotare;
Se un post racchiude più di una domanda, è bene rispondere inframezzando le risposte ai "pezzi" di domanda quotata identificando le stesse con i tags QUOTE.
Se il testo citato (riportato, quotato) è troppo lungo riduciamolo!! altrimenti dopo due tre citazioni kilometriche non si capisce più nulla. (riducendolo occhio a mantenere i tag, vedi sotto)
- Codice:
[QUOTE]testo da quotare[/QUOTE]
Il primo [ QUOTE ] è il TAG di apertura della citazione.
Il secondo [ /quote ] è il TAG di chiusura della citazione.
Dai non mi sembra difficile.... dateci una mano a tenere i thread puliti e ordinati!
E' una questione di educazione e di correttezza verso chi legge.
Grazie
_________________
Bisogna assomigliare alle parole che si dicono. Forse non parola per parola, ma insomma ci siamo capiti [Saltatempo di Stefano Benni]
Chi non sa ridere non è una persona seria [Fryderyk Chopin]
nd1967- Moderatore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 12820
Località : Cavaion Veronese (VR)
Provincia : Verona
Occupazione/Hobby : Musica, Fotografia, Hi-Fi, Fumetti, Libri, Cinema
Impianto : Preamplificatore Sonus Mirus AAVT
Finale TA 3020 by Vincenzo
Lettore CD Micromega Stage 2
Giradischi Project 6.9
Diffusori Dynavoice Challenger M-65 EX
-
Re: Quanto valgono 100 euro?
Christian, la soluzione del cavo di s3 shopping la vedevo solo come possibilità di utilizzare l'ipod ( sfruttando il dac interno del lettore) direttamente con un amplificatore e come soluzione economica soprattutto ( anche se non l'ho specificato da nessuna parte) ..personalmente non ho mai ascoltato uno di questi cavi e ne parlavo esclusivamente come "soluzione"..fuori di dubbio che l'utilizzo di un dock esterno , per esempio l'irdock di arcam , darà risultati decisamente migliori

jankovic- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 13.01.10
Numero di messaggi : 3673
Località : PALERMO
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Cella- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.10
Numero di messaggi : 2715
Impianto : Trends TA-10.2
Kingrex T20U
Topping TP32
Muse MU-T15, MU-15 MK2
SMSL SA-36, SA-36A, SA-S1+, SA-S3+, SA-4S
Audiophonics T-amp, Yuanjing 20, Hlly Tamp-20
Dayton DTA-1, MOKS Fenice 20 MKTII
Re: Quanto valgono 100 euro?
@jankovic ha scritto:Christian, la soluzione del cavo di s3 shopping la vedevo solo come possibilità di utilizzare l'ipod ( sfruttando il dac interno del lettore) direttamente con un amplificatore e come soluzione economica soprattutto ( anche se non l'ho specificato da nessuna parte) ..personalmente non ho mai ascoltato uno di questi cavi e ne parlavo esclusivamente come "soluzione"..fuori di dubbio che l'utilizzo di un dock esterno , per esempio l'irdock di arcam , darà risultati decisamente migliori![]()
Io l'ho sentita e la dock di Arcam è veramente eccezionale!
Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: Quanto valgono 100 euro?
@ flovato: eddai, se vuoi solo 101 investendo 100 qualche dritta ce l'ho!!! Le battute sulla mia profesione (che mi causa più di un conflitto di socienza) sono più che gistificate, dopo gli sfarcellli degli ultimi anni!!!! Fine OT
@ Christian: non corro, non corro!!!!! Infatti sono più confuso di prima. Però una cosa è certa: il mio prossimo amp è in classe T.
Il confronto che ho fatto col mio HK ha decretato vincitore il sure, e, anche se l'ho ascoltato solo poche ore stasera, mi sembra piacermi di più il Muse (2020) che mi hai dato.
Nei prossimi giorni contiuerò ad ascoltarlo e confontarlo, ma la sensazione è di una scena sonora più ampia, più appagante. E anche alcuni particolari (riverberi sul rim del rullante, corde del basso che sfregano sui tasti, certe armoniche del pianoforte) prima non li avevo ntati col HK.
Scusatemi, non ho ancora imparato nè il lessico nè la sensibilità acustica dell'audiofilo, quindi le mie sensazioni e preferenze sono di "cuore e pancia", più qualche annotazione da ex suonatore di basso.
Oltretutto, ho le ali tarpate, per ora, della mie Bose, un pò difficili da pilotare secondo me dai t amp che ho provato.
Oltretutto mi sta prendendo anche il trip musica liquida, quindi sto pensando anche ad un dac, o t amp con il dac già dentro (nuforce, king rex, auna, onkyo a-5vl), e/o la dock per l'ipod, e devo prendere dei diffusori che si incastrino bene in tutta la catena, con i limiti di budget ovviamente... sono in altissimo mare!!!!!!
Però è divertentissimo. E soprattutto mi diverte l'atmosera vagamente da "movimento del tamp" che si respira qui. Un pò di crociata contro le multinazionali che fanno pagare molto ciò che si può ottenere con meno, una spruzzata di aroma di elite illuminata da una scoperta non mass market, un pò di sapore apple primi tempi con reminiscenze hippy, un pò, e finisco, un'approccio low cost DIY crcca di geeek.
Tutte cose in cui mi riconosco, per inciso!!!! (tranne il DIY).
Continuo la ricerca
@ Christian: non corro, non corro!!!!! Infatti sono più confuso di prima. Però una cosa è certa: il mio prossimo amp è in classe T.
Il confronto che ho fatto col mio HK ha decretato vincitore il sure, e, anche se l'ho ascoltato solo poche ore stasera, mi sembra piacermi di più il Muse (2020) che mi hai dato.
Nei prossimi giorni contiuerò ad ascoltarlo e confontarlo, ma la sensazione è di una scena sonora più ampia, più appagante. E anche alcuni particolari (riverberi sul rim del rullante, corde del basso che sfregano sui tasti, certe armoniche del pianoforte) prima non li avevo ntati col HK.
Scusatemi, non ho ancora imparato nè il lessico nè la sensibilità acustica dell'audiofilo, quindi le mie sensazioni e preferenze sono di "cuore e pancia", più qualche annotazione da ex suonatore di basso.
Oltretutto, ho le ali tarpate, per ora, della mie Bose, un pò difficili da pilotare secondo me dai t amp che ho provato.
Oltretutto mi sta prendendo anche il trip musica liquida, quindi sto pensando anche ad un dac, o t amp con il dac già dentro (nuforce, king rex, auna, onkyo a-5vl), e/o la dock per l'ipod, e devo prendere dei diffusori che si incastrino bene in tutta la catena, con i limiti di budget ovviamente... sono in altissimo mare!!!!!!
Però è divertentissimo. E soprattutto mi diverte l'atmosera vagamente da "movimento del tamp" che si respira qui. Un pò di crociata contro le multinazionali che fanno pagare molto ciò che si può ottenere con meno, una spruzzata di aroma di elite illuminata da una scoperta non mass market, un pò di sapore apple primi tempi con reminiscenze hippy, un pò, e finisco, un'approccio low cost DIY crcca di geeek.
Tutte cose in cui mi riconosco, per inciso!!!! (tranne il DIY).
Continuo la ricerca
Vella- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 29.12.10
Numero di messaggi : 3992
Località : Milano
Occupazione/Hobby : finanza/tra un pò scrivo un romanzo
Impianto :- Spoiler:
- Asus eeebox+Lubuntu/MPD - Rega Planet 2000 - Benchmark DAC1USB - Electrocompaniet EC3 - Electrocompaniet AW 120 DMB - Duevel Planets - Sennheiser HD600
Chord USB Silver Plus - Mogami 2964 - Atlas Element Integra - WireWorld Stratus 5(2) - QED Anniversary Silver XT Anniversary
Re: Quanto valgono 100 euro?
@Vella ha scritto:
Scusatemi, non ho ancora imparato nè il lessico nè la sensibilità acustica dell'audiofilo, quindi le mie sensazioni e preferenze sono di "cuore e pancia", più qualche annotazione da ex suonatore di basso.
............................
Però è divertentissimo. E soprattutto mi diverte l'atmosera vagamente da "movimento del tamp" che si respira qui. Un pò di crociata contro le multinazionali che fanno pagare molto ciò che si può ottenere con meno, una spruzzata di aroma di elite illuminata da una scoperta non mass market, un pò di sapore apple primi tempi con reminiscenze hippy, un pò, e finisco, un'approccio low cost DIY crcca di geeek.
Tutte cose in cui mi riconosco, per inciso!!!! (tranne il DIY).
Continuo la ricerca
Dio ti scampi dall'imparare il lessico e la sensibilità dell'audiofilo e continua a goderti la musica

Per inciso sei stato molto chiaro nel riportare le tue impressioni

Per il resto io sono forse tra i più agguerriti sostenitori della classe T qui dentro


Buona ricerca

Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Pagina 2 di 2 • 1, 2
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Progetto con 20 cm
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» Info su Advance Acoustic Playstream A7
» Leak Stereo 130
» Spotify lossless
» Moh che famo’ ???? Condensatori crossover Grundig 850a ??
» Nad 3120: pernacchia post accensione
» Consiglio per setup di qualità
» amplificatore pioneer sa-6500 II - problema con audio alto all'accensione
» [Vendo] Breeze Audio TPA3116 + alimentatore lineare Alpha Elettronica modificato, a 45 EUR + S.S.
» DAC Full Inputs
» Consiglio amplificatore da squattrinato
» * Lettore mP3 e FLAC Hi end o HiFi ad ottimo prezzo
» Sure Ta2024 da la scossa!!
» condensatore non polarizzato per mid range audison ap4 sistema a3 vie
» DRC Dirac Live, digital room correction per Mac e PC
» F5 turbo Nelson Pass RESTART
» Consiglio nuovi diffusori per un vecchio NAD 3045
» Pannelli acustici "t-class" per trattamento della stanza d'ascolto
» Consiglio cuffia bluetooth per TV e come collegarla
» Problema audio distorto (amplificatore)
» Comparativa di due Amplificatori
» consiglio ampli integrato per Klipsch RF-7
» Consigli sui primi passi nel mondo del vinile
» Consiglio primo step : scelta diffusori (200€) per vecchio amplificatore
» RASPBERRY
» Raspberry PI3 e DAC USB: un matrimonio che non s'ha da fare?
» Avvicinarsi all'alta fedeltà