alimentatore 24V 20VA per TK2050
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
alimentatore 24V 20VA per TK2050
Scusatemi in anticipo lol
Ieri ho comprato per 3 euro un trasformatore da 24 20va (3 euro 'ho preso, made in italy cmt torino) si ci puo fare qualcosa per sta tk2050 o passo direttamente a due batterie? Scusatemi per le cazzate scritte.
Ieri ho comprato per 3 euro un trasformatore da 24 20va (3 euro 'ho preso, made in italy cmt torino) si ci puo fare qualcosa per sta tk2050 o passo direttamente a due batterie? Scusatemi per le cazzate scritte.
FiScHiA- Appassionato
- Data d'iscrizione : 15.11.09
Numero di messaggi : 365
Località : Cairo M.tte (SV)
Impianto : pian piano..
Re: alimentatore 24V 20VA per TK2050
cazzate nessuna, ma paghi ogni tot di caratteri scritti nel post?
(ho allungato il titolo
)
l'alimentatore 24V è a casa sua con il Tk2050 (Sure?) anche oltre, ma 24v van già bene..
20a sono un'enormità
ma male non fanno.. se la coppia assieme non fischia fruscia ronza, sei
!
3 euro?
link? devo comprarne uno a 12v a breve..


l'alimentatore 24V è a casa sua con il Tk2050 (Sure?) anche oltre, ma 24v van già bene..
20a sono un'enormità


3 euro?

madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: alimentatore 24V 20VA per TK2050
Perdon per i caratteri... :-)
No 20va quindi 2a all'incirca. Ho un ponte radrizzatore (kbl10) ma se lo collego entra a 24v in alternata e esce in 22continua.. Boh. 20va sarebbero 20 watt ampere giusto? L'ho preso oggi a Bastia Umbra che ero andato a prendere una stampante alla fiera dell'elettronica. (Cosa triste, di hi-fi non c'era ombra solo cellulare custodie e schede madri.)
No 20va quindi 2a all'incirca. Ho un ponte radrizzatore (kbl10) ma se lo collego entra a 24v in alternata e esce in 22continua.. Boh. 20va sarebbero 20 watt ampere giusto? L'ho preso oggi a Bastia Umbra che ero andato a prendere una stampante alla fiera dell'elettronica. (Cosa triste, di hi-fi non c'era ombra solo cellulare custodie e schede madri.)
FiScHiA- Appassionato
- Data d'iscrizione : 15.11.09
Numero di messaggi : 365
Località : Cairo M.tte (SV)
Impianto : pian piano..
Re: alimentatore 24V 20VA per TK2050
mi sa che sono io a non averci capito niente 
20VA sono 20 Volt x Ampere = all'incirca 20watt.. e sì, sono assai pochi per la schedina..
24 Volt in alternata dopo ponte e necessario C di filtro dovrebbero darti almeno 30volt in continua però!

20VA sono 20 Volt x Ampere = all'incirca 20watt.. e sì, sono assai pochi per la schedina..
24 Volt in alternata dopo ponte e necessario C di filtro dovrebbero darti almeno 30volt in continua però!

madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: alimentatore 24V 20VA per TK2050
che siano pochi llo pensavo.. ma pensavo che con 2a per un pochino finche non riuscivo a trovare qualcosa di interessante a poco (la disoccupazione e cassa integrazione dilaga, anche se nessuno dice nulla). Nulla io collego l'uscita a 24v al ponte che è un kbl10 e la misuro e il risultato è 22 in continua e in entrata 24v in alternata. Purtroppo se si parlasse di informatica allora potrei come dire "esibirmi" ma in elettronica di questo genere son proprio a digiuno.
FiScHiA- Appassionato
- Data d'iscrizione : 15.11.09
Numero di messaggi : 365
Località : Cairo M.tte (SV)
Impianto : pian piano..
Re: alimentatore 24V 20VA per TK2050
La potenza è poca ma per degli ascolti a basso volume dovrebbe andare.
La tensione è piuttosto alta, quei 24v ac una volta livellati diventano circa 34v dc quindi molto vicino al limite massimo della scheda.
Il trasformatore lo puoi tenere per fabbricarti un preamp (vedi prefet).
La tensione è piuttosto alta, quei 24v ac una volta livellati diventano circa 34v dc quindi molto vicino al limite massimo della scheda.
Il trasformatore lo puoi tenere per fabbricarti un preamp (vedi prefet).
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: alimentatore 24V 20VA per TK2050
Ok quindi dopo il ponte rad. metto il condensatore... 2 da 2000uf.. Credo 1a 2000uf.. si faro cosi'. Il problema del pre a fet e' uno (non il farlo) ma l'accopiare i fet. Ti ringrazio di cuore.
FiScHiA- Appassionato
- Data d'iscrizione : 15.11.09
Numero di messaggi : 365
Località : Cairo M.tte (SV)
Impianto : pian piano..
Re: alimentatore 24V 20VA per TK2050
quoto tutto, la tensione raddrizzata dal ponte va misurata necessariamente dopo averla anche livellata con gli appositi C di livellamento (quelli che dici te), in questo caso leggerai il valore corretto di tensione (in DC) che sarà superiore ai 30V, e un po' troppo vicino al limite come dice BaroneRosso
un trafo che esce a 24Vac e 20VA è in grado di erogare poco meno di 1A ( risolvi 24 [V] * x [A] = 20 [VA]
)
percui 2000uF di filtro dovrebbero andare bene (la quantità di C dipende dalla corrente assorbita e dal ripple desiderato, ma nel tuo caso il primo limite è la corrente erogata, non quella assorbita, quindi puoi dimensionare con questa..)
accoppiare i Fet per il PreFet è facilissimo!
compri una bustina da 10 fet, poi monti su una millefori un prefet volante un po' alla veloce, ma anzichè i fet monti 2 parti di zoccoletto per circuiti integrati, in cui poter montare/smontare i fet velocemente, e fare le misure del caso! Lo schema presentato da MaurArte riporta anche i valori di tensione continua che dovresti misurare, l'obiettivo è avvicinarcisi quanto più possibile, e avere i 2 canali più simili possibile tra loro...nel caso, inizierai ad accoppiare i primi Fet su entrambi i canali, fissati questi passerai alla selezione di quelli dietro..

un trafo che esce a 24Vac e 20VA è in grado di erogare poco meno di 1A ( risolvi 24 [V] * x [A] = 20 [VA]

percui 2000uF di filtro dovrebbero andare bene (la quantità di C dipende dalla corrente assorbita e dal ripple desiderato, ma nel tuo caso il primo limite è la corrente erogata, non quella assorbita, quindi puoi dimensionare con questa..)
accoppiare i Fet per il PreFet è facilissimo!
compri una bustina da 10 fet, poi monti su una millefori un prefet volante un po' alla veloce, ma anzichè i fet monti 2 parti di zoccoletto per circuiti integrati, in cui poter montare/smontare i fet velocemente, e fare le misure del caso! Lo schema presentato da MaurArte riporta anche i valori di tensione continua che dovresti misurare, l'obiettivo è avvicinarcisi quanto più possibile, e avere i 2 canali più simili possibile tra loro...nel caso, inizierai ad accoppiare i primi Fet su entrambi i canali, fissati questi passerai alla selezione di quelli dietro..

madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: alimentatore 24V 20VA per TK2050
Ciaro e grazie..
Ora intando cerco di finire questa tk 2050 che mi piace, ho il ta2024 che amo ma manca di potenza.. sopratutto se ascolto ac dc ecc ecc.... Anche se devo dire che il ta2024 e favoloso sentendo Kenny Drew, Coltrane e via dicendo. Appena finisco la tk2050 alimentata bene, passero' al pre dato che è un po' che l'ho in testa. Ma ero anche propenso all'altro di Maurarte quello valvolare., anche se la spesa e' doppia praticamente pensando scheda e alimentazione. Vedro il da fare. Vi ringrazio e appena finisco la sure posto nle thread le foto.
Ora intando cerco di finire questa tk 2050 che mi piace, ho il ta2024 che amo ma manca di potenza.. sopratutto se ascolto ac dc ecc ecc.... Anche se devo dire che il ta2024 e favoloso sentendo Kenny Drew, Coltrane e via dicendo. Appena finisco la tk2050 alimentata bene, passero' al pre dato che è un po' che l'ho in testa. Ma ero anche propenso all'altro di Maurarte quello valvolare., anche se la spesa e' doppia praticamente pensando scheda e alimentazione. Vedro il da fare. Vi ringrazio e appena finisco la sure posto nle thread le foto.
FiScHiA- Appassionato
- Data d'iscrizione : 15.11.09
Numero di messaggi : 365
Località : Cairo M.tte (SV)
Impianto : pian piano..

» alimentatore switching per sure tk2050
» Quale alimentatore per TK2050?
» [VENDUTO] Sure TK2050 + alimentatore switching 30v 8A 60€ + s.s.
» Autocostruzione alimentatore lineare per sure 4*100 TK2050
» Scheda sure TK2050 4x100 + alimentatore stabilizzato Vendo €55
» Quale alimentatore per TK2050?
» [VENDUTO] Sure TK2050 + alimentatore switching 30v 8A 60€ + s.s.
» Autocostruzione alimentatore lineare per sure 4*100 TK2050
» Scheda sure TK2050 4x100 + alimentatore stabilizzato Vendo €55
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Focal Chorus 826v
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Diffusori per rotel a12
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori Dali Spektor 2
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori da scaffale ELTAX MONITOR III
» [TP+Sped.] Vendo AIYIMA A07 TPA3255 con alimentatore 36V 6A
» Ho tagliato per errore un pezzetto della guaina di un cavo di potenza... altera il suono?
» Offerta Aliexprsss
» REVOX B77 MK2
» Ampli per bookshelf
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Arcam Alpha 8
» FONORIVELATORE
» PC e Squeezbox Touch con TA 10.1
» Info sostituzione amplificatore
» Denon DP 1000 ed altro
» [TP+Sped.] Vendo Rega Brio R 2017 Nuova versione
» Consiglio ampli per casse Focal 826v
» [BF2023] Consigli per - i possibili - acquisti "in classe T"
» Consiglio moduli o kit ampli classe D DIY.
» Primo giradischi
» RME Multiface vendesi 280€
» KEF R3 META
» CROSSOVER ELETTRONICO RANE AC23...UPGRADE CAUSA PRIBLEMINO !
» Amplificatore per Focal chorus 816
» Klipsch F200
» Consiglio Giradischi nuovo e testina