Utilizzare un integrato come finale
4 partecipanti
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Utilizzare un integrato come finale
amahori ha scritto:Ciao,
ho tagliato i fili del FR e FL della scheda in foto ( il punto più comodo) appoggiata al dissipatore, posizionato sullo chassis libero ( avevo già tolto due schede ma non la radio perchè insieme al CD) un connettore rca che avevo in giro e collegato e testato con delle cassettine da tastiera e sembra funzionare. Ma il test vero sarà sull'impianto di casa. Ho notato però che la parte elettronica non è bypassata completamente, ovvero se abbasso a 00 o abilito il MUTE si azzera il suono , e che al cambio sorgente il suono si interrompe per poi riprendere subto dopo. In pratica la parte elettronica sospende il suono al cambio sorgente anche se sono collegato direttamente sulla scheda . Spero che il problema che riscontravo non si presenta non questa configurazione.
Ottimo ne sono felice !!
devi interrompere quel collegamento praticamente quando arriva tensione quel transitor ti cortocircuita l'ingresso mettendolo in mute , fa' funzione di relay ed interrompe il segnale ,ogni canale ne ha uno

dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5181
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: Utilizzare un integrato come finale
Quindi se taglio il filo 10 interrompo completamente ogni intervento del pre? Intanto mi gestisce ancora il standby che mi è comodo e anche il relè antibunp che non è male: se ho scavalcato il problema ho raggiunti lo scopo: GRAZIE. Ieri sera ho collegato le Cizek Regent 5 ( non le M5 Mirage che ho avuto ma le ho trovate ingestibili in quanto afone sul medio alto e cupissime) e sembra suonare bene, forse la sensibilità di uscita del Dac non è altissima ma forse è un'impressione sul come gestisce il volume numericamente il dac stesso. Bypassando il pre non posso fare più il biampling ma comunque non funzionava su queste casse: sarebbe da indagare ma ormai non mi preoccupa più, forse semplicemente un componente che metteva in distorsione l'opzione biamplig, poi sono molto sensibili e quindi inutile picchiarci la testa. Ti aggiorno e grazie.
amahori- Interessato
- Data d'iscrizione : 24.09.13
Numero di messaggi : 33
Località : como
Provincia : COMO
Impianto : Mirage M5 , Audiogram mb2 ,dac C.e.c. DA 53, squeezebox touch, cavi autocostruiti
Re: Utilizzare un integrato come finale
amahori ha scritto:Quindi se taglio il filo 10 interrompo completamente ogni intervento del pre? Intanto mi gestisce ancora il standby che mi è comodo e anche il relè antibunp che non è male: se ho scavalcato il problema ho raggiunti lo scopo: GRAZIE. Ieri sera ho collegato le Cizek Regent 5 ( non le M5 Mirage che ho avuto ma le ho trovate ingestibili in quanto afone sul medio alto e cupissime) e sembra suonare bene, forse la sensibilità di uscita del Dac non è altissima ma forse è un'impressione sul come gestisce il volume numericamente il dac stesso. Bypassando il pre non posso fare più il biampling ma comunque non funzionava su queste casse: sarebbe da indagare ma ormai non mi preoccupa più, forse semplicemente un componente che metteva in distorsione l'opzione biamplig, poi sono molto sensibili e quindi inutile picchiarci la testa. Ti aggiorno e grazie.
Hai fatto un ottimo lavoro


il biamp puoi sempre farlo basta che sdoppi il segnale....
se dovesse servirti un buffer o un pre facile ma ottimo scrivimi in pvt
Ogni canale ha il suo filo , i connettori sono il P107A ed il B
FL ha il FMU ad esempio

dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5181
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: Utilizzare un integrato come finale
L'apparecchio in questione è una macchina di buona qualità, ma anche parecchio complicata, con diversi anni sulle spalle, che tenderà sempre a dare problemi: troppe schede, troppi componenti, troppi switch ecc ...
Se l'obiettivo è solo l'ascolto di musica in stereo, non mi sembra il candidato adatto, specie se non sta funzionando bene e, soprattutto, il proprietario non ha una preparazione tecnica molto spinta.
Al giorno d'oggi ci sono diverse soluzioni valide senza spendere troppo.
Per quanto mi riguarda, non faccio in genere polemiche, meno che mai con il postatore compulsivo.
Se l'obiettivo è solo l'ascolto di musica in stereo, non mi sembra il candidato adatto, specie se non sta funzionando bene e, soprattutto, il proprietario non ha una preparazione tecnica molto spinta.
Al giorno d'oggi ci sono diverse soluzioni valide senza spendere troppo.
Per quanto mi riguarda, non faccio in genere polemiche, meno che mai con il postatore compulsivo.
fileo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 447
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: Utilizzare un integrato come finale
L'ho testato nel weekend e non mi ha dato più il problema di prima, quindi sembra, vedremo più avanti, che abbia aggirato il problema con questa modifica spiegata splendidamente: ringrazio di cuore. Il mio apparecchio è agli sgoccioli, lo so. Però finché va, in questa fase che non voglio spendere in alta fedeltà, mi va benissimo. Accetto consigli per il futuro, spero remoto, tenendo conto che un 100 watt mi servono in quanto il volume in taverna è generoso.
Inoltre chiedo un consiglio su un lettore di file. Io utilizzo da anni un popcorn hour a 410 collegato a una TV e un DAC. Non utilizzo e non voglio utilizzare uno smartphone per selezionare una cartella dal mio SSD, la TV la utilizzo per lo scopo. Non capisco se un lettore più moderno sia più performante del mio hour.
Inoltre chiedo un consiglio su un lettore di file. Io utilizzo da anni un popcorn hour a 410 collegato a una TV e un DAC. Non utilizzo e non voglio utilizzare uno smartphone per selezionare una cartella dal mio SSD, la TV la utilizzo per lo scopo. Non capisco se un lettore più moderno sia più performante del mio hour.
amahori- Interessato
- Data d'iscrizione : 24.09.13
Numero di messaggi : 33
Località : como
Provincia : COMO
Impianto : Mirage M5 , Audiogram mb2 ,dac C.e.c. DA 53, squeezebox touch, cavi autocostruiti
Re: Utilizzare un integrato come finale
amahori ha scritto:L'ho testato nel weekend e non mi ha dato più il problema di prima, quindi sembra,
vedremo più avanti, che abbia aggirato il problema con questa modifica spiegata splendidamente: ringrazio di cuore.
Il mio apparecchio è agli sgoccioli, lo so. Però finché va, in questa fase che non voglio spendere in alta fedeltà, mi va benissimo. Accetto consigli per il futuro, spero remoto, tenendo conto che un 100 watt mi servono in quanto il volume in taverna è generoso.
Inoltre chiedo un consiglio su un lettore di file. Io utilizzo da anni un popcorn hour a 410 collegato a una TV e un DAC. Non utilizzo e non voglio utilizzare uno smartphone per selezionare una cartella dal mio SSD, la TV la utilizzo per lo scopo. Non capisco se un lettore più moderno sia più performante del mio hour.
Ti ringrazio ma anche tu hai fatto un ottimo lavoro ,
ha solo quel errore nell alimentazione stabilizzato che puoi sistemare semplicemente
hai anche la guida per upgrade quanto ti andra , visto che hanno risparmiato solo in condensatori il resto e' ottimo non preoccuparti ,canali di scorta ne hai

un raspberry con display integrato da 10" cosi fai a meno della tv magari .....ma resterei cosi

dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5181
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: Utilizzare un integrato come finale
ok grazie.
Se non cambia nulla sull'invio dati, preferisco il Popcorn in quanto uso il telecomando in dotazione, anzi, ho memorizzato su un telecomando autoapprendente le funzioni principali del lettore e il volume del dac , i tre ON della tv, il lettore e lo stereo che mi comanda anche il dac ( avevo già inserito nel ampli un frutto tripolare collagato dopo lo standby in modo di accendere sia il Arcam che il Dac con un tasto solo), e comando tutto da li. Con un solo telecomando faccio tutto e con una 42 pollici di recupero visualizzo i file in comodità visiva senza avere sempre il cellulare al fianco, poi spengo la tv e mi godo la musica.
Se non cambia nulla sull'invio dati, preferisco il Popcorn in quanto uso il telecomando in dotazione, anzi, ho memorizzato su un telecomando autoapprendente le funzioni principali del lettore e il volume del dac , i tre ON della tv, il lettore e lo stereo che mi comanda anche il dac ( avevo già inserito nel ampli un frutto tripolare collagato dopo lo standby in modo di accendere sia il Arcam che il Dac con un tasto solo), e comando tutto da li. Con un solo telecomando faccio tutto e con una 42 pollici di recupero visualizzo i file in comodità visiva senza avere sempre il cellulare al fianco, poi spengo la tv e mi godo la musica.
amahori- Interessato
- Data d'iscrizione : 24.09.13
Numero di messaggi : 33
Località : como
Provincia : COMO
Impianto : Mirage M5 , Audiogram mb2 ,dac C.e.c. DA 53, squeezebox touch, cavi autocostruiti
Re: Utilizzare un integrato come finale
amahori ha scritto:ok grazie.
Se non cambia nulla sull'invio dati, preferisco il Popcorn in quanto uso il telecomando in dotazione, anzi, ho memorizzato su un telecomando autoapprendente le funzioni principali del lettore e il volume del dac , i tre ON della tv, il lettore e lo stereo che mi comanda anche il dac ( avevo già inserito nel ampli un frutto tripolare collagato dopo lo standby in modo di accendere sia il Arcam che il Dac con un tasto solo), e comando tutto da li. Con un solo telecomando faccio tutto e con una 42 pollici di recupero visualizzo i file in comodità visiva senza avere sempre il cellulare al fianco, poi spengo la tv e mi godo la musica.
Dipende dal dac, che stai usando ? edit visto.. DA53
Gli ESS ad esempio recuperano il jitter della sorgente ma son in parecchi porecchi ma non mi preoccuperai specialmente se godi la musica già ora ....
dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5181
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: Utilizzare un integrato come finale
low-jitter AKM AK4115 receiver with internal PLL loop.
niente di che proccuparti un cippetto buono c'e' !!
la usb e' scarsina ma poi arriva sempre li' e comunque ci ho lavorato nel mio primo dac che mi sono costruito, la PCM2707 il suo sporco lavoro lo fa' ,certo tra sincrona ed asincrona c'e' una bella differenza ma....almeno non rompe con i driver
niente di che proccuparti un cippetto buono c'e' !!
la usb e' scarsina ma poi arriva sempre li' e comunque ci ho lavorato nel mio primo dac che mi sono costruito, la PCM2707 il suo sporco lavoro lo fa' ,certo tra sincrona ed asincrona c'e' una bella differenza ma....almeno non rompe con i driver
dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5181
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: Utilizzare un integrato come finale
Io utilizzo un Rod Rain Audio via coassiale con operazionali cambiati ( non ricordo il nome di quelli messi...poi bisogna vedere se sono originali) il Popcorn lo uso solo come lettore di memoria ssd . L'Ess del Popcorn non era un granchè, anche se il dac per me è il componente meno determinante.
amahori- Interessato
- Data d'iscrizione : 24.09.13
Numero di messaggi : 33
Località : como
Provincia : COMO
Impianto : Mirage M5 , Audiogram mb2 ,dac C.e.c. DA 53, squeezebox touch, cavi autocostruiti
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» si può utilizzare un sintoamplificatore HT come PRE per un FINALE STEREO?
» Finale neutro, da utilizzare per suonare al PC
» Uscita TAPE del PRE si puo utilizzare per pilotare un finale?
» pre+finale - integrato
» Pre+ Finale o Integrato????
» Finale neutro, da utilizzare per suonare al PC
» Uscita TAPE del PRE si puo utilizzare per pilotare un finale?
» pre+finale - integrato
» Pre+ Finale o Integrato????
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Audio poco chiaro in alcuni CD
» Misterioso giradischi Clarion MP-7800A
» T-forum fullrange
» dac bluetooth per tv e iPhone
» In arrivo il Raspberry PI5
» Riparazione Tweeter Grundig box 450 P
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Scelta Diffusori TRIANGLE BOREA
» Puntina si muove da destra a sinistra (rumore)
» Come misurare velocità trascinamento bobine Akai4000d?
» Secondo giradischi... ma quale?
» Nuovo arrivo
» Zoom recorder H4N pro 150€
» Polk audio es20
» dbx 3BX schema o info alimentazione
» TPA3116 scheda stereo wuhzi audio
» Giradischi Audio Technica AT LP 120 XUSB e AMPLIFICATORE VINTAGE
» [SR +SS] Finali Valvolari Antique sound lab Av-25
» cambio Stilo o Testina
» Dynavector 10X4 da cambiare
» Cuffie così non si sono mai sentite: la rivoluzione nel mondo audio dei trasduttori xMEMS
» posso pubblicare link ad altro sito?
» amplificatore luxman lv-92
» Cancellazione messaggio
» Preamplificatore Phono Cinese
» Lettori CD old
» CD ripping: Daphile vs EAC
» Valvole per TP Audio IEL2
» Scelta nuovo ampli per b&w 607