Emerson eg 600
+2
dinamanu
antonio77
6 partecipanti
Pagina 1 di 1
Emerson eg 600
Ragazzi ne ho ricevuto uno in regalo da uno zio, però devo spenderci dei soldi per rimetterlo a posto. E' un giradischi di valore? Ne vale la pena?
antonio77- Interessato
- Data d'iscrizione : 01.01.23
Numero di messaggi : 25
Provincia : salerno
Impianto : (non specificato)
Re: Emerson eg 600
antonio77 ha scritto:Ragazzi ne ho ricevuto uno in regalo da uno zio, però devo spenderci dei soldi per rimetterlo a posto. E' un giradischi di valore? Ne vale la pena?
cosi a occhio direi che vale la pena... aspettiamo magari qualcuno lo conosce ,probabilmente @valterneri
che problemi ha ?
dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5179
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: Emerson eg 600
l'EMERSON EG600 è in realtà un CEC BD6000, costruito in oriente negli anni '70,
si differenzia solo nel selettore di velocità che è a levetta anziché a pulsanti,
e in questo somiglia al CEC BD600
è un giradischi semplicissimo da restaurare:
non cambiare nessun filo se non effettivamente deteriorato
aprilo da sotto e vedrai il motore che va lubrificato
ha due bobine,
se sono collegate in serie va a 220 Volt
se sono collegate in parallelo va a 110 Volt
(il collegamento può essere tramite saldature, morsetti o un deviatore)
è attaccato con 3 viti sospese su gommini al telaio,
verifica che i gommini siano in buono stato
staccalo dalle 3 viti senza scollegarlo
vedrai due tubicini trasparenti che servono a lubrificarlo da sopra senza smontarlo,
quindi lo si potrebbe ancora lubrificare senza smontarlo,
ma il problema è che va ripulito dall'olio vecchio ormai di cinquant'anni
svita le due viti che lo assemblano e aprilo,
ti troverai semplicemente tra le mani la flangia superiore, quella inferiore
e il rotore
pulisci bene con benzina bianca le due bronzine e soprattuttto la vaschetta inferiore
metti 3 gocce di olio il più denso possibile nella vaschetta inferiore (il 15/40 o il 20/40)
e una goccia nella bronzina superiore
puliscigli la puleggia e rimonta il tutto,
se non ci sono guasti o manomissioni dentro non c'è altro da fare
controlla che i fili siano sani
controlla che i piedini siano sani
pulisci e lubrifica il perno e il foro centrale con olio 15/40 o 20/40
lava la cinghia con acqua e sapone, ma se è troppo lasca va cambiata
lucidalo tutto con olio rosso
pulisci i contatti conchiglia-braccio
cambia la puntina con una nuova (50-130 euro)
regola il braccio ...
(cosa che non saprai fare per via dei due pesetti misteriosi)
si differenzia solo nel selettore di velocità che è a levetta anziché a pulsanti,
e in questo somiglia al CEC BD600
è un giradischi semplicissimo da restaurare:
non cambiare nessun filo se non effettivamente deteriorato
aprilo da sotto e vedrai il motore che va lubrificato
ha due bobine,
se sono collegate in serie va a 220 Volt
se sono collegate in parallelo va a 110 Volt
(il collegamento può essere tramite saldature, morsetti o un deviatore)
è attaccato con 3 viti sospese su gommini al telaio,
verifica che i gommini siano in buono stato
staccalo dalle 3 viti senza scollegarlo
vedrai due tubicini trasparenti che servono a lubrificarlo da sopra senza smontarlo,
quindi lo si potrebbe ancora lubrificare senza smontarlo,
ma il problema è che va ripulito dall'olio vecchio ormai di cinquant'anni
svita le due viti che lo assemblano e aprilo,
ti troverai semplicemente tra le mani la flangia superiore, quella inferiore
e il rotore
pulisci bene con benzina bianca le due bronzine e soprattuttto la vaschetta inferiore
metti 3 gocce di olio il più denso possibile nella vaschetta inferiore (il 15/40 o il 20/40)
e una goccia nella bronzina superiore
puliscigli la puleggia e rimonta il tutto,
se non ci sono guasti o manomissioni dentro non c'è altro da fare
controlla che i fili siano sani
controlla che i piedini siano sani
pulisci e lubrifica il perno e il foro centrale con olio 15/40 o 20/40
lava la cinghia con acqua e sapone, ma se è troppo lasca va cambiata
lucidalo tutto con olio rosso
pulisci i contatti conchiglia-braccio
cambia la puntina con una nuova (50-130 euro)
regola il braccio ...
(cosa che non saprai fare per via dei due pesetti misteriosi)

valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7432
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Emerson eg 600
valterneri ha scritto:......................
metti 3 gocce di olio il più denso possibile nella vaschetta inferiore (il 15/40 o il 20/40)
e una goccia nella bronzina superiore................
Mettere del 75/140 sintetico da cambio sarebbe troppo viscoso?
.... magari addizionato con fullerene
.... o con bisolfuro di molibdeno
..... o con ptfe?
Ma non stiamo parlando del cambio di una Guzzi giusto?

philball1959- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 523
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Sergio.
Re: Emerson eg 600
Ragazzi ma è un modello pregiato o economico? Quanto potrebbe valere in buono stato?
antonio77- Interessato
- Data d'iscrizione : 01.01.23
Numero di messaggi : 25
Provincia : salerno
Impianto : (non specificato)
Re: Emerson eg 600
antonio77 ha scritto:Ragazzi ma è un modello pregiato o economico? Quanto potrebbe valere in buono stato?
è un modello medio economico di quei tempi
tempi in cui anche i medio economici erano fatti bene
può valere dai 100 ai 120 euro
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 14285
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Emerson eg 600
lello64 ha scritto:antonio77 ha scritto:Ragazzi ma è un modello pregiato o economico? Quanto potrebbe valere in buono stato?
è un modello medio economico di quei tempi
tempi in cui anche i medio economici erano fatti bene
può valere dai 100 ai 120 euro
Ti chiedo una valutazione difficile. Per comprare un giradischi moderno di quel livello quanto dovrei spendere? Per intenderci, un project debut III o un rega planar 1 sono meglio o peggio di questo?
antonio77- Interessato
- Data d'iscrizione : 01.01.23
Numero di messaggi : 25
Provincia : salerno
Impianto : (non specificato)
Re: Emerson eg 600
philball1959 ha scritto:valterneri ha scritto:......................
metti 3 gocce di olio il più denso possibile nella vaschetta inferiore (il 15/40 o il 20/40)
e una goccia nella bronzina superiore................
Mettere del 75/140 sintetico da cambio sarebbe troppo viscoso?
.... magari addizionato con fullerene
.... o con bisolfuro di molibdeno
..... o con ptfe?
Ma non stiamo parlando del cambio di una Guzzi giusto?
Buongiorno Valterneri, a dispetto della formulazione bizzarra la mia domanda riguardo il possibile utilizzo di un olio per trasmissioni era assolutamente seria.
Impiego l'olio vecchio del cambio della guzzi, che dopo 10.000 km esce che pare ancora nuovo, per lubrificare i cardini di porte, del cancello ecc ecc e ho notato che mentre l'olio motore tende a scivolare velocemente via dai perni, l'olio da trasmissione rimane "attaccato" per molto più tempo garantendo la lubrificazione più a lungo.
A prescindere dall'utilizzo o meno di additivi.
philball1959- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 523
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Sergio.
Re: Emerson eg 600
L'olio "denso" contiene additivi per renderlo colloso, quindi in una scatola ingranaggi è da preferire, rimanendo più attaccato all'organo da lubrificare, ma ha due controindicazioni:
-bagna di meno, il concetto di bagnabilita è abbastanza complesso, per farla capire in modo semplice, si pensi ad una goccia di olio qualsiasi su un piano, rispetto ad una d'acqua, quella d'olio rimane rotonda e circoscritta, quella d'acqua si espande (spero di farmi capire)quindi a parità di liquido, il nostro olio lubrificherà di meno.
- un olio denso, farà maggiore resistenza alla rotazione, nel caso di una scatola ingranaggi, la cosa è trascurabile, nel nostro caso, dati i momenti torcenti minimi, non sarà così trascurabile e sarà un freno alla rotazione
-bagna di meno, il concetto di bagnabilita è abbastanza complesso, per farla capire in modo semplice, si pensi ad una goccia di olio qualsiasi su un piano, rispetto ad una d'acqua, quella d'olio rimane rotonda e circoscritta, quella d'acqua si espande (spero di farmi capire)quindi a parità di liquido, il nostro olio lubrificherà di meno.
- un olio denso, farà maggiore resistenza alla rotazione, nel caso di una scatola ingranaggi, la cosa è trascurabile, nel nostro caso, dati i momenti torcenti minimi, non sarà così trascurabile e sarà un freno alla rotazione
Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 739
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+ AT VM740 ML
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: Emerson eg 600
antonio77 ha scritto:Ragazzi ma è un modello pregiato o economico? Quanto potrebbe valere in buono stato?
Non conosco nello specifico, ma a quanto vedo, dovrebbe essere costruito con cura.
Come già ho detto più volte, la differenza sostanziale in una sorgente analogica, la fà la testina, la corretta sinergia col braccio, un settaggio perfetto di tutti i parametri di regolazione, il buon posizionamento del gira.
Con una buona testina, ti può dare parecchie soddisfazioni, se lo vendi, raccogli una cifra che è circa un terzo di quanto serve per comprarne uno nuovo che poi suona, a parità di testina, circa uguale.
Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 739
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+ AT VM740 ML
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: Emerson eg 600
No!philball1959 ha scritto:Buongiorno Valterneri ...
... la mia domanda riguardo il possibile utilizzo di un olio per trasmissioni...
nei giradischi non si devono usare né oli per cambi né oli per trasmissioni
perché, per loro natura o per gli additivi che hanno, su certi metalli o materiali sono troppo aggressivi
e forse per l'ottone (nel TD160 primo modo), o forse per le piastrine cuscinetto sintetiche,
a lungo andare sarebbero dannosi.
Ho un rimprovero da farti:
in uno dei miei settemilaquattrocentoquattordici post
alcuni anni fa questa cosa l'avevo già scritta!
Quindi non leggi tutti i miei post?
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7432
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Emerson eg 600
valterneri ha scritto:No!philball1959 ha scritto:Buongiorno Valterneri ...
... la mia domanda riguardo il possibile utilizzo di un olio per trasmissioni...
nei giradischi non si devono usare né oli per cambi né oli per trasmissioni
perché, per loro natura o per gli additivi che hanno, su certi metalli o materiali sono troppo aggressivi
e forse per l'ottone (nel TD160 primo modo), o forse per le piastrine cuscinetto sintetiche,
a lungo andare sarebbero dannosi.
Ho un rimprovero da farti:
in uno dei miei settemilaquattrocentoquattordici post
alcuni anni fa questa cosa l'avevo già scritta!
Quindi non leggi tutti i miei post?
Contengono per lo più additivi EP, sul metallo sono innocui, su plastica e gomma, tendono ad aggredirli, quindi meglio non usarli.
I più aggressivi, sono gli oli da freno, infatti le tubazioni freno sono composte da mescole speciali e/o a base PTFE.
Oh...
Io li leggo tutti i tuoi post"s", magari non li ricordo tutti, perché a 63 anni la memoria a volte fa cilecca (il pistolino ancora no, per il momento




Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 739
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+ AT VM740 ML
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: Emerson eg 600
valterneri ha scritto:No!philball1959 ha scritto:Buongiorno Valterneri ...
... la mia domanda riguardo il possibile utilizzo di un olio per trasmissioni...
nei giradischi non si devono usare né oli per cambi né oli per trasmissioni
perché, per loro natura o per gli additivi che hanno, su certi metalli o materiali sono troppo aggressivi
e forse per l'ottone (nel TD160 primo modo), o forse per le piastrine cuscinetto sintetiche,
a lungo andare sarebbero dannosi.
Ho un rimprovero da farti:
in uno dei miei settemilaquattrocentoquattordici post
alcuni anni fa questa cosa l'avevo già scritta!
Quindi non leggi tutti i miei post?
Chiedo venia maestro!
Sono iscritto da pochi mesi e non è così immediato rileggere tutti i tuoi vecchi post, sarebbe più semplice fosse consentita una ricerca abbinata al singolo utente ma non mi pare sia possibile, oppure non ho trovata l'opzione, del resto sono un analfabeta informatico di ritorno non sarebbe così strano.
Ho riletto parecchi tuoi vecchi post, compreso quello in cui confessavi la tua similvera identità come tecnico del suono, ma di certo non tutti e non questo sugli oli, l'avessi trovato me lo sarei salvato su un foglio word, stampato e tatuato a imperitura memoria!
Per quanto tempo dovrò tenere il capo cosparso di cenere?
philball1959- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 523
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Sergio.
Re: Emerson eg 600
No! la cenere è aggressiva sui capelli!philball1959 ha scritto:Per quanto tempo dovrò tenere il capo cosparso di cenere?
è meglio prima lo spray secco antiforfora G22
e poi quello oleoso brillantante R11
mentre lo dai gira la testa a destra e sinistra parecchie volte
così si puliscono anche i contatti delle sinapsi
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7432
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Emerson eg 600
valterneri ha scritto:No! la cenere è aggressiva sui capelli!philball1959 ha scritto:Per quanto tempo dovrò tenere il capo cosparso di cenere?
Quali capelli entrambitre?
valterneri ha scritto:è meglio prima lo spray secco antiforfora G22
e poi quello oleoso brillantante R11
Ce li ho!!! Perché io valgo!
Ma soprattutto perché me li hai consigliati per pulire i contatti dell'ampli e sono andati molto bene.
valterneri ha scritto:mentre lo dai gira la testa a destra e sinistra parecchie volte
Adesso piano poi, gira a destra e sinistra, e con la cervicale come la mettiamo? Le vertigini? I canali semicircolari occlusi dagli additivi al bisolfuro di molibdeno?
Ci vuole della gran calma ....
valterneri ha scritto:così si puliscono anche i contatti delle sinapsi
Ma con un neurone solo senza aggiornamenti dal 1960 che sinapsi vuoi mai possano avvenire!
Premesso questo maestro, ogni suo ordine è un ordine, vado e provvedo immediatamente!
philball1959- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 523
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Sergio.
Re: Emerson eg 600
valterneri ha scritto:No! la cenere è aggressiva sui capelli!philball1959 ha scritto:Per quanto tempo dovrò tenere il capo cosparso di cenere?
è meglio prima lo spray secco antiforfora G22
e poi quello oleoso brillantante R11
mentre lo dai gira la testa a destra e sinistra parecchie volte
così si puliscono anche i contatti delle sinapsi
Il babbo di un mio amico motociclista, negli anni 80 faceva il fornaio, aveva preso l'abitudine di farsi la doccia in garage, per non infarinare tutto l'appartamento, però si dimenticava sempre di prendere giù lo shampoo, per cui si lavava i capelli col bio presto:

Non si chiamava Franco Cerri, eppure, oggi a quasi 90 anni, ha ancora tutti i capelli

Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 739
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+ AT VM740 ML
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: Emerson eg 600
Quaiozi! ha scritto:valterneri ha scritto:No! la cenere è aggressiva sui capelli!philball1959 ha scritto:Per quanto tempo dovrò tenere il capo cosparso di cenere?
è meglio prima lo spray secco antiforfora G22
e poi quello oleoso brillantante R11
mentre lo dai gira la testa a destra e sinistra parecchie volte
così si puliscono anche i contatti delle sinapsi
Il babbo di un mio amico motociclista, negli anni 80 faceva il fornaio, aveva preso l'abitudine di farsi la doccia in garage, per non infarinare tutto l'appartamento, però si dimenticava sempre di prendere giù lo shampoo, per cui si lavava i capelli col bio presto:
Non si chiamava Franco Cerri, eppure, oggi a quasi 90 anni, ha ancora tutti i capelli
Ci vuole il fisico anche per queste cose.
Mia nonna per consolarmi ripeteva spesso:
"Testa d'asino non fu mai pelata!"
E io ci credevo.........
peccato sia stata omertosa sulle possibili eccezioni!

philball1959- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 523
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Sergio.
Re: Emerson eg 600
antonio77 ha scritto:lello64 ha scritto:antonio77 ha scritto:Ragazzi ma è un modello pregiato o economico? Quanto potrebbe valere in buono stato?
è un modello medio economico di quei tempi
tempi in cui anche i medio economici erano fatti bene
può valere dai 100 ai 120 euro
Ti chiedo una valutazione difficile. Per comprare un giradischi moderno di quel livello quanto dovrei spendere? Per intenderci, un project debut III o un rega planar 1 sono meglio o peggio di questo?
non saprei dirti
so che il solo leggere i nomi mi fa venire l'orticaria
comunque
se il giradischi funziona e non ha delle grane
come ti hanno detto il suono lo fa per lo più la testina che vai a mettere
metti una buona testina, se non sai fare le regolazioni scrivi che qui te lo spieghiamo
e non metterti problemi di confronti con questi marchi moderni plasticosi che quantomeno sui modelli economici sono di sicuro di un livello peggiore di quello che ti hanno regalato
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 14285
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Emerson eg 600
lello64 ha scritto:antonio77 ha scritto:lello64 ha scritto:
è un modello medio economico di quei tempi
tempi in cui anche i medio economici erano fatti bene
può valere dai 100 ai 120 euro
Ti chiedo una valutazione difficile. Per comprare un giradischi moderno di quel livello quanto dovrei spendere? Per intenderci, un project debut III o un rega planar 1 sono meglio o peggio di questo?
non saprei dirti
so che il solo leggere i nomi mi fa venire l'orticaria
comunque
se il giradischi funziona e non ha delle grane
come ti hanno detto il suono lo fa per lo più la testina che vai a mettere
metti una buona testina, se non sai fare le regolazioni scrivi che qui te lo spieghiamo
e non metterti problemi di confronti con questi marchi moderni plasticosi che quantomeno sui modelli economici sono di sicuro di un livello peggiore di quello che ti hanno regalato
Ah guarda, che i giradischi di una volta, a parità di fascia di prezzo, abbiano una qualità media superiore non c'è dubbio. Un amico ha un Sanyo tp 1030 che è uno spettacolo. E parlo della Sanyo, un marchio che gli appassionati di alta fedeltà non hanno mai calcolato più di tanto.
antonio77- Interessato
- Data d'iscrizione : 01.01.23
Numero di messaggi : 25
Provincia : salerno
Impianto : (non specificato)
Re: Emerson eg 600
antonio77 ha scritto:
Ah guarda, che i giradischi di una volta, a parità di fascia di prezzo, abbiano una qualità media superiore non c'è dubbio. Un amico ha un Sanyo tp 1030 che è uno spettacolo. E parlo della Sanyo, un marchio che gli appassionati di alta fedeltà non hanno mai calcolato più di tanto.
a me era simpatica la sanyo anche se non ho mai avuto nulla
quei giradischi per esempio li rimarchiava la grundig che era un'azienda che faceva le cose per bene
il diffusissimo ps 1020 grundig in realtà era un sanyo tp 1020
per dire che erano più che dignitosi come prodotti perchè grundig faceva le cose per bene
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 14285
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Emerson eg 600
lello64 ha scritto:antonio77 ha scritto:
Ah guarda, che i giradischi di una volta, a parità di fascia di prezzo, abbiano una qualità media superiore non c'è dubbio. Un amico ha un Sanyo tp 1030 che è uno spettacolo. E parlo della Sanyo, un marchio che gli appassionati di alta fedeltà non hanno mai calcolato più di tanto.
a me era simpatica la sanyo anche se non ho mai avuto nulla
quei giradischi per esempio li rimarchiava la grundig che era un'azienda che faceva le cose per bene
il diffusissimo ps 1020 grundig in realtà era un sanyo tp 1020
per dire che erano più che dignitosi come prodotti perchè grundig faceva le cose per bene
Ma infatti quel sanyo tp 1030 va benissimo. Tutto automatico e ha perfino la ripetizione. Ed è anche bello da vedere.
antonio77- Interessato
- Data d'iscrizione : 01.01.23
Numero di messaggi : 25
Provincia : salerno
Impianto : (non specificato)

» Stamattina... Oggi pomeriggio... Stasera... Stanotte... (parte 7)
» Stamattina... Oggi pomeriggio... Stasera... Stanotte... (parte 10)
» Stamattina... Oggi pomeriggio... Stasera... Stanotte... (parte 5)
» Emerson EA.2400H
» Informazioni su Emerson ES-1562
» Stamattina... Oggi pomeriggio... Stasera... Stanotte... (parte 10)
» Stamattina... Oggi pomeriggio... Stasera... Stanotte... (parte 5)
» Emerson EA.2400H
» Informazioni su Emerson ES-1562
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Finale valvolare nuovo o usato per tasche di uno studente universitario
» Misterioso giradischi Clarion MP-7800A
» T-forum fullrange
» dac bluetooth per tv e iPhone
» In arrivo il Raspberry PI5
» Riparazione Tweeter Grundig box 450 P
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Scelta Diffusori TRIANGLE BOREA
» Puntina si muove da destra a sinistra (rumore)
» Come misurare velocità trascinamento bobine Akai4000d?
» Secondo giradischi... ma quale?
» Nuovo arrivo
» Zoom recorder H4N pro 150€
» Polk audio es20
» dbx 3BX schema o info alimentazione
» TPA3116 scheda stereo wuhzi audio
» Giradischi Audio Technica AT LP 120 XUSB e AMPLIFICATORE VINTAGE
» [SR +SS] Finali Valvolari Antique sound lab Av-25
» cambio Stilo o Testina
» Dynavector 10X4 da cambiare
» Cuffie così non si sono mai sentite: la rivoluzione nel mondo audio dei trasduttori xMEMS
» posso pubblicare link ad altro sito?
» amplificatore luxman lv-92
» Cancellazione messaggio
» Preamplificatore Phono Cinese
» Lettori CD old
» CD ripping: Daphile vs EAC
» Valvole per TP Audio IEL2
» Scelta nuovo ampli per b&w 607