problema ascolto SACD con collegamento HDMI
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
problema ascolto SACD con collegamento HDMI
Buongiorno a tutti, sottopongo una questione tecnica per poter riprodurre SACD sul mio sistema. Ho un lettore Sony BDP-S570, che legge anche SACD, di cui ho qualche esemplare che vorrei poter ascoltare. Leggendo il manuale ho scoperto che il segnale del SACD codificato in DSD, o volendo anche convertito in PCM, viene inviato solo tramite l'uscita HDMI, ma non tramite uscita coassiale o audio analogica. Io per l'ascolto stereo ho un DAC (aune X8 magic dac XVIII), con poi a valle pre e finale, che supporta PCM fino 32bit/768k e DSD fino a 512 Mhz, con i classici ingressi USB B, coassiale e ottico. Secondo voi usando un apparecchio, su amazon ce se sono a bizzeffe, che splitta audio e video con entrata HDMI e uscita HDMI per video e coassiale (o ottica) per audio, ho speranza di far riprodurre il segnale audio DSD (o anche PCM) dal mio DAC, o mi dite in partenza che non può funzionare? Se non mi cassate l'idea un tentativo lo farei.
Grazie a tutti e buoni ascolti
Carlo
Grazie a tutti e buoni ascolti
Carlo
Carluzzo73- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.04.21
Numero di messaggi : 85
Provincia : Varese
Impianto : Giradischi sansui SR 525 con testina AT-95 VM95SH, prephono micro IFI 2, Daphile, chromebook +lettore Sony BDP S570, DAC aune X8 XVIII con op-amp sparkos 3602 dual, pre Bada MA 3 MKII, finale Fortè Audio model 1A, diffusori Acoustical Linea.
Re: problema ascolto SACD con collegamento HDMI
Carluzzo73 ha scritto:Buongiorno a tutti, sottopongo una questione tecnica per poter riprodurre SACD sul mio sistema. Ho un lettore Sony BDP-S570, che legge anche SACD, di cui ho qualche esemplare che vorrei poter ascoltare. Leggendo il manuale ho scoperto che il segnale del SACD codificato in DSD, o volendo anche convertito in PCM, viene inviato solo tramite l'uscita HDMI, ma non tramite uscita coassiale o audio analogica. Io per l'ascolto stereo ho un DAC (aune X8 magic dac XVIII), con poi a valle pre e finale, che supporta PCM fino 32bit/768k e DSD fino a 512 Mhz, con i classici ingressi USB B, coassiale e ottico. Secondo voi usando un apparecchio, su amazon ce se sono a bizzeffe, che splitta audio e video con entrata HDMI e uscita HDMI per video e coassiale (o ottica) per audio, ho speranza di far riprodurre il segnale audio DSD (o anche PCM) dal mio DAC, o mi dite in partenza che non può funzionare? Se non mi cassate l'idea un tentativo lo farei.
Grazie a tutti e buoni ascolti
Carlo
Ciao Carlo...làssa perde, non funge...

Dall'uscita HDMI esce il flusso digitale nativo, in I2S, che viene riconosciuto solo dai DAC che hanno ingressi specifici
Altrimenti se vedi sul manuale del tuo BDPlayer puoi mettere in OFF l'uscita DSD e mi sembra di aver capito che i SACD vengono convertiti in PCM...certo non è il massimo, dipende se il tuo scopo è leggerli ed ascoltarli in nativo
OUT DSD OFF
Outputs PCM signals from
the HDMI OUT jack when
playing a Super Audio CD
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2612
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: problema ascolto SACD con collegamento HDMI
Grazie mille Root, gentilissimo come al solito, ti sei addirittura letto il manuale... sì la funzione di cui parli l'ho vista, se mi dici che convertendo il flusso in PCM si perde di qualità mi perde di interesse, quindi o prendo un lettore che gestisce il flusso DSD dall'uscita coassiale/ottica (se esistono), o serve un DAC con ingresso I2s, ho capito bene? Adattatori non ne esistono?
Domanda, visto che comunque la musica del SACD (sinfonie di Mozart) la posso ascoltare in HD 24/88.2 da qobuz, il SACD in formato nativo DSD è superiore o siamo lì come qualità?
Domanda, visto che comunque la musica del SACD (sinfonie di Mozart) la posso ascoltare in HD 24/88.2 da qobuz, il SACD in formato nativo DSD è superiore o siamo lì come qualità?
Carluzzo73- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.04.21
Numero di messaggi : 85
Provincia : Varese
Impianto : Giradischi sansui SR 525 con testina AT-95 VM95SH, prephono micro IFI 2, Daphile, chromebook +lettore Sony BDP S570, DAC aune X8 XVIII con op-amp sparkos 3602 dual, pre Bada MA 3 MKII, finale Fortè Audio model 1A, diffusori Acoustical Linea.
Re: problema ascolto SACD con collegamento HDMI
Carluzzo73 ha scritto:Grazie mille Root, gentilissimo come al solito, ti sei addirittura letto il manuale... sì la funzione di cui parli l'ho vista, se mi dici che convertendo il flusso in PCM si perde di qualità mi perde di interesse, quindi o prendo un lettore che gestisce il flusso DSD dall'uscita coassiale/ottica (se esistono), o serve un DAC con ingresso I2s, ho capito bene? Adattatori non ne esistono?
Domanda, visto che comunque la musica del SACD (sinfonie di Mozart) la posso ascoltare in HD 24/88.2 da qobuz, il SACD in formato nativo DSD è superiore o siamo lì come qualità?
Figurati, hai posto un quesito interessante per molti credo...per il manuale l'ho scaricato e fatto una ricerca per parola DSD nel pdf, è stato immediato

Il "problema" dei DSD è che sono codificati in un modo molto diverso dal PCM, che presuppone una decodifica specifica...diciamo che se l'opera è disponibile anche in PCM 24/88.2 va bene ugualmente, il DSD non aggiunge nulla
In generale non è il formato che fa la qualità di un'opera, ma è il lavoro di produzione e post-produzione che sta a monte
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2612
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: problema ascolto SACD con collegamento HDMI
Ok grazie il discorso decodifica è chiaro, io comunque parlo di diversi formati della stessa opera, stessa registrazione, produzione e post-produzione. Per esempio, anche se non è proprio la stessa cosa, ascoltando gli album di Battisti in versione 24/192 da qobuz, la differenza con la versione 16/44 è notevole, dettaglio, qualità dei bassi, tridimensionalità della scena... ecco non so se la nuova versione 24/192 sia stata rimasterizzata o meno... ma credo proprio di sì
Carluzzo73- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.04.21
Numero di messaggi : 85
Provincia : Varese
Impianto : Giradischi sansui SR 525 con testina AT-95 VM95SH, prephono micro IFI 2, Daphile, chromebook +lettore Sony BDP S570, DAC aune X8 XVIII con op-amp sparkos 3602 dual, pre Bada MA 3 MKII, finale Fortè Audio model 1A, diffusori Acoustical Linea.
Re: problema ascolto SACD con collegamento HDMI
Carluzzo73 ha scritto:Ok grazie il discorso decodifica è chiaro, io comunque parlo di diversi formati della stessa opera, stessa registrazione, produzione e post-produzione. Per esempio, anche se non è proprio la stessa cosa, ascoltando gli album di Battisti in versione 24/192 da qobuz, la differenza con la versione 16/44 è notevole, dettaglio, qualità dei bassi, tridimensionalità della scena... ecco non so se la nuova versione 24/192 sia stata rimasterizzata o meno... ma credo proprio di sì
Beh se senti queste differenze evidentemente il passaggio ad HiRes ha previsto anche un re-master completo, quindi la differenza la senti perchè è stato fatto un lavoro che ne ha modificato le caratteristiche
Il problema è capire ora in Qobuz cosa hanno fatto, se sono partiti dal master originale, magari su nastro, per produrre una digitalizzazione in HiRes, magari aggiungendo qualche "effetto", o solo esaltare la qualità del master originale come non erano riusciti a fare nella produzione originale in 44.1/16...insomma il solo passaggio ad HiRes dalla RedBook classica non basta per avere differenze di qualità udibili
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2612
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: problema ascolto SACD con collegamento HDMI
Domanda discosta dal tema: ho sentito che la PS3 leggerebbe i sacd: ma proprio come lettore? Cioè uscirebbe dala PS3 il segnale anaogico da destinare al pre? O il segnale DSD da invare a un DAC?
Una decina di sacd li avrei, mi picerebbe ascoltarli per confrontarli, ma un lettore non l'ho mai preso...
Una decina di sacd li avrei, mi picerebbe ascoltarli per confrontarli, ma un lettore non l'ho mai preso...
TRIPLALLOSCADERE- Affezionato
- Data d'iscrizione : 22.07.13
Numero di messaggi : 177
Località : LODI
Provincia : LO
Occupazione/Hobby : indovinate...
Impianto : Giradischi autocostruito con SME 3009 S2 + DENON 301, SME 309 IIIS + ELAC D796H30 VdH; Thorens TD160 B MK2+ SME 3009 S2 + AudioNote IQ2; Gira CD Primaluna Prologue Premium; Diffusori autocostruiti multiamplificati 4 vie; Finale Cabre AS102; Finale Primaluna Prologue Four; Finale 300B autoc; Finale KT88 autoc; Pre 6h30 autoc; Xover autoc.
Re: problema ascolto SACD con collegamento HDMI
TRIPLALLOSCADERE ha scritto:Domanda discosta dal tema: ho sentito che la PS3 leggerebbe i sacd: ma proprio come lettore? Cioè uscirebbe dala PS3 il segnale anaogico da destinare al pre? O il segnale DSD da invare a un DAC?
Una decina di sacd li avrei, mi picerebbe ascoltarli per confrontarli, ma un lettore non l'ho mai preso...
Io onestamente non so rispondere...non conosco la PS3, so che è un BDPlayer, per cui l'HW sarebbe adeguato a leggere anche i SACD, ma tra la teoria e la pratica...
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2612
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: problema ascolto SACD con collegamento HDMI
Ne ho sentito parlare casualmente perchè vorrei rippare i miei cd più vecchi, perchè temo la loro dipartita fisica e non li ritroverei più, temo, e pare che la PS3 sia l'unico modo per poter rippare i sacd. Quindi mi chiedevo se funzionasse anche come lettore. Non voglio comprare un girasacd per 10 dischi...
Nemmeno sapevo fossero così criptici.
Ciao, grazie
Nemmeno sapevo fossero così criptici.
Ciao, grazie
TRIPLALLOSCADERE- Affezionato
- Data d'iscrizione : 22.07.13
Numero di messaggi : 177
Località : LODI
Provincia : LO
Occupazione/Hobby : indovinate...
Impianto : Giradischi autocostruito con SME 3009 S2 + DENON 301, SME 309 IIIS + ELAC D796H30 VdH; Thorens TD160 B MK2+ SME 3009 S2 + AudioNote IQ2; Gira CD Primaluna Prologue Premium; Diffusori autocostruiti multiamplificati 4 vie; Finale Cabre AS102; Finale Primaluna Prologue Four; Finale 300B autoc; Finale KT88 autoc; Pre 6h30 autoc; Xover autoc.
Re: problema ascolto SACD con collegamento HDMI
TRIPLALLOSCADERE ha scritto:Ne ho sentito parlare casualmente perchè vorrei rippare i miei cd più vecchi, perchè temo la loro dipartita fisica e non li ritroverei più, temo, e pare che la PS3 sia l'unico modo per poter rippare i sacd. Quindi mi chiedevo se funzionasse anche come lettore. Non voglio comprare un girasacd per 10 dischi...
Nemmeno sapevo fossero così criptici.
Ciao, grazie
Se lo scopo è rippare credo l'unico modo sia avere un drive BDPlayer in un PC, ed avere dei SW specifici per rippare proprio i Blu Ray e i SACD, una volta iniziai ad informarmi per curiosità, ma ricordo non è cosa semplicissima
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2612
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: problema ascolto SACD con collegamento HDMI
No no, rippare i miei sacd non ha senso: li ho tripli! Sono sacd/cd di Dylan, li ho pure in vinile e mi sono regalato la cofana della Columbia...
Volevo confrontarli, SACD versus CD versus LP, si sa che siamo gente strana noialtri... Ma non avendo un girasacd, pensavo di rimediare con la PS3 di mio figlio ficcata in cantina da qualche parte...
Volevo confrontarli, SACD versus CD versus LP, si sa che siamo gente strana noialtri... Ma non avendo un girasacd, pensavo di rimediare con la PS3 di mio figlio ficcata in cantina da qualche parte...
TRIPLALLOSCADERE- Affezionato
- Data d'iscrizione : 22.07.13
Numero di messaggi : 177
Località : LODI
Provincia : LO
Occupazione/Hobby : indovinate...
Impianto : Giradischi autocostruito con SME 3009 S2 + DENON 301, SME 309 IIIS + ELAC D796H30 VdH; Thorens TD160 B MK2+ SME 3009 S2 + AudioNote IQ2; Gira CD Primaluna Prologue Premium; Diffusori autocostruiti multiamplificati 4 vie; Finale Cabre AS102; Finale Primaluna Prologue Four; Finale 300B autoc; Finale KT88 autoc; Pre 6h30 autoc; Xover autoc.
Re: problema ascolto SACD con collegamento HDMI
Solo alcune specifiche versioni... e sopratutto come ripper: http://www.ps3sacd.com/ps3hardware.htmlTRIPLALLOSCADERE ha scritto:Domanda discosta dal tema: ho sentito che la PS3 leggerebbe i sacd: ma proprio come lettore?
Ma perché vi complicate la vita coi lettori ottici - che sono carrozzoni del pleistocene - quando con meno di 200€ si prendono questi ?

https://www.ebay.it/itm/234897089773
Re: problema ascolto SACD con collegamento HDMI
TRIPLALLOSCADERE ha scritto:No no, rippare i miei sacd non ha senso: li ho tripli! Sono sacd/cd di Dylan, li ho pure in vinile e mi sono regalato la cofana della Columbia...
Volevo confrontarli, SACD versus CD versus LP, si sa che siamo gente strana noialtri... Ma non avendo un girasacd, pensavo di rimediare con la PS3 di mio figlio ficcata in cantina da qualche parte...
Ah OK...ma se per caso la PS3 legga i SACD e li renda disponibili sull'uscita RCA analogici stereo è da vedere con che qualità...il DAC interno della PS3 non credo sia 'sto granchè...
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2612
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: problema ascolto SACD con collegamento HDMI
TRIPLALLOSCADERE ha scritto:No no, rippare i miei sacd non ha senso: li ho tripli! Sono sacd/cd di Dylan, li ho pure in vinile e mi sono regalato la cofana della Columbia...
Volevo confrontarli, SACD versus CD versus LP, si sa che siamo gente strana noialtri... Ma non avendo un girasacd, pensavo di rimediare con la PS3 di mio figlio ficcata in cantina da qualche parte...
Se mi dici quali sono questi SACD posso provare a vedere se te li trovo da scaricare. Tanto due o tre bastano se ti serve per fare un confronto.
Comunque sulla questione qualità di cui si parlava più sopra anche io ho notato differenze qualitative sensibili (anche estremamente sensibili in alcuni casi) tra le versioni a 16/44 e quelle hi-res audio.
Ma non e il provider che ricampiona sono proprio dei remaster, dei dischi diversi pubblicati fisicamente in hi-res.
Tra le differenze verificabili la gamma dinamica che risulta maggiore anche tramite l'utility di foobar che l'analizza (a parte che la differenza la sentirebbe anche un sordo).
Tra i più evidenti l'album Fourplay dei Fourplay del 91. Quello con la chitarra e 4 fotografie in copertina che tra le due versioni la differenza e veramente abbissale.
Invece su SACD ho il dubbio che non sia lo stesso. Ho della roba di.musica classica in SACD che e inascoltabile così come l'originale. Non vorrei che spesso fosse diverso solo il formato.
Gumbo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 20.06.22
Numero di messaggi : 328
Provincia : Teramo
Occupazione/Hobby : 4X4 Americane, Meccanica, Falegnameria
Impianto : Sorgente: MiniPC con Foobar + DAC Topping E30
Ampli: Pre Valvolare Dynavox TPR 30 NOS, Finale Valvolare Marshall 9200. Finale Tensai TM2570, Crossover Cabre AS45
Diffusori: Allison One, RCF Pro L18/551+N580/H6422
Piu, PARECCHIA altra roba obsoleta e/o che uso saltuariamente e/o che non fa parte dell'impianto principale...
Re: problema ascolto SACD con collegamento HDMI
Raga, vi spiego:
Non mi trovo col digitale liquido, mi piace avere in mano la copertina / custodia. Compro dischi da più di 40 anni e non vi dico quanti ne ho. Mi piace il vinile, lo trovo superiore, poi ho un bel cd player e mi piace pure lui... Obtorto collo comprendo che dovrò adeguarmi alla liquida hi res, fra poco ci sarà solo quella, ma io non ho nemmeno un dac... così la prendevo larga, facevo un po' di confronti e decidevo se stare nel mio brodo ancora un po' o pensare a un DAC.
Immagino che il think fosse un suggerimento per ficcarci tutta la roba rippata, ma io non ne ho... comincerò a rippare i miei cd vecchi per cui temo la sublimazione per età e finirò senz'altro per prendere anche uno store, visti i numeri, ma non ho fretta, per me è un gioco...
Non mi trovo col digitale liquido, mi piace avere in mano la copertina / custodia. Compro dischi da più di 40 anni e non vi dico quanti ne ho. Mi piace il vinile, lo trovo superiore, poi ho un bel cd player e mi piace pure lui... Obtorto collo comprendo che dovrò adeguarmi alla liquida hi res, fra poco ci sarà solo quella, ma io non ho nemmeno un dac... così la prendevo larga, facevo un po' di confronti e decidevo se stare nel mio brodo ancora un po' o pensare a un DAC.
Immagino che il think fosse un suggerimento per ficcarci tutta la roba rippata, ma io non ne ho... comincerò a rippare i miei cd vecchi per cui temo la sublimazione per età e finirò senz'altro per prendere anche uno store, visti i numeri, ma non ho fretta, per me è un gioco...
TRIPLALLOSCADERE- Affezionato
- Data d'iscrizione : 22.07.13
Numero di messaggi : 177
Località : LODI
Provincia : LO
Occupazione/Hobby : indovinate...
Impianto : Giradischi autocostruito con SME 3009 S2 + DENON 301, SME 309 IIIS + ELAC D796H30 VdH; Thorens TD160 B MK2+ SME 3009 S2 + AudioNote IQ2; Gira CD Primaluna Prologue Premium; Diffusori autocostruiti multiamplificati 4 vie; Finale Cabre AS102; Finale Primaluna Prologue Four; Finale 300B autoc; Finale KT88 autoc; Pre 6h30 autoc; Xover autoc.
Re: problema ascolto SACD con collegamento HDMI
TRIPLALLOSCADERE ha scritto:Raga, vi spiego:
Non mi trovo col digitale liquido, mi piace avere in mano la copertina / custodia. Compro dischi da più di 40 anni e non vi dico quanti ne ho. Mi piace il vinile, lo trovo superiore, poi ho un bel cd player e mi piace pure lui... Obtorto collo comprendo che dovrò adeguarmi alla liquida hi res, fra poco ci sarà solo quella, ma io non ho nemmeno un dac... così la prendevo larga, facevo un po' di confronti e decidevo se stare nel mio brodo ancora un po' o pensare a un DAC.
Immagino che il think fosse un suggerimento per ficcarci tutta la roba rippata, ma io non ne ho... comincerò a rippare i miei cd vecchi per cui temo la sublimazione per età e finirò senz'altro per prendere anche uno store, visti i numeri, ma non ho fretta, per me è un gioco...
OK ok...ora è più chiaro...se ti vuoi togliere allora la soddisfazione di leggere un SACD (solo per il gusto di farlo) puoi provare con la PS3, ma non puoi prenderla a riferimento, sempre che il tuo modello abbia questa facoltà
Oppure visto che sei giustamente legato al modo "fisico" di sentire la musica potresti prendere un lettore SACD usato, che comunque legge anche i CD, e nel caso poter prendere altri SACD futuri
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2612
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: problema ascolto SACD con collegamento HDMI
Tenendo conto del fatto che il segnale del SACD esce da HDMI, con tutto quello che ne consegue come superato da Root, il mio Sony l'ho pagato usato 60 euro
Carluzzo73- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.04.21
Numero di messaggi : 85
Provincia : Varese
Impianto : Giradischi sansui SR 525 con testina AT-95 VM95SH, prephono micro IFI 2, Daphile, chromebook +lettore Sony BDP S570, DAC aune X8 XVIII con op-amp sparkos 3602 dual, pre Bada MA 3 MKII, finale Fortè Audio model 1A, diffusori Acoustical Linea.
Re: problema ascolto SACD con collegamento HDMI
Carluzzo73 ha scritto:Tenendo conto del fatto che il segnale del SACD esce da HDMI, con tutto quello che ne consegue come superato da Root, il mio Sony l'ho pagato usato 60 euro
Sisi..su subito ci sono un sacco di player a prezzi simili, anche qualcosa in più per modelli di livello superiore, credo sia soluzione possibile?
Oppure prendi un DAC tipo il Topping D70s che ha ingresso I2S su connettore HDMI ed entri con il passo giusto nel mondo della liquida...

root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2612
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386

» Problema Switch Hdmi
» Problema collegamento coassiale lettore cd-dac
» HDMI
» problema volume ascolto
» Problema durante l'ascolto
» Problema collegamento coassiale lettore cd-dac
» HDMI
» problema volume ascolto
» Problema durante l'ascolto
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Thorens TD 318 MKII un po' lumaca!
» Emerson eg 600
» UP o DOWN GRADE IMPIANTO HI FI ??
» S.M.S.L SU-1
» Revox A77 non sta in STOP
» IRS2092s
» Arcam Alpha 8
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Che musica ascoltate in questo momento?
» collegamenti audio video
» preamplificatore phono EMT 139B
» [MC] Vendo PSU lineare 5v con ripple eater: 70 spedito
» Cerco Grundig box 850 AP
» Case Hifi 2000 Galaxy Maggiorato GX183 124 x 230 mm [MC + s.s.]
» Focusrite Scarlett 2i2 90€
» [MC+Spedizione] Jamo C9 CEN diffusore centrale
» [TP+Spedizione] Vendo Magnat Monitor Supreme 1002 Diffusori da pavimento
» Mostra scambio a Latina
» [TP+Spedizione] Vendo Subwoofer Attivo ELAC DEBUT S10.2
» Amazon music
» [TP + Spedizione] Vendo Onix A55 MKI Amplificatore integrato
» [TP+Spedizione] Vendo Aiyima A01 Pro TPA3116 Amplificatore in classe D, con Bluetooth 5.1
» [TP+Spedizione] Vendo KGUSS DAC-K3 PRO Amplificatore Per Cuffie, DAC e Preamplificatore
» [TP+Spedizione] Vendo FX-AUDIO TUBE-02 PRO Amplificatore per cuffie a Valvole
» [TP+Spedizione] Vendo AIYIMA A06 TDA7498E Amplificatore in classe D
» Marantz PMA 7200 hdam
» Apple Music Classical
» SACD ISO Extractor