Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
Salve a Tutti.
Sono da poco rientrato in ambito analogico dopo circa quaranta anni di "oblio" digitale, e mi ritrovo con termini che negli anni '70/'80 non esistevano, almeno per me, nella fruizione amatoriale del giradischi. Il massimo era la regolazione dell'antiskating e la testina si regolava con la livella.
Ora sento parlare di bracci a bassa massa ed ad elevata massa che, rispettivamente, sono adatti a testine con cantilever a alta flessibilità ed a quelli con discreta rigidità. Si intende con ciò testine con un peso di lettura di 1/1,5grammi e quelle con lettura a 2/2,5grammi?
Quale di questi bracci è generalmente migliore?
Un grazie a chi mi potrà dare qualche delucidazione.
Sono da poco rientrato in ambito analogico dopo circa quaranta anni di "oblio" digitale, e mi ritrovo con termini che negli anni '70/'80 non esistevano, almeno per me, nella fruizione amatoriale del giradischi. Il massimo era la regolazione dell'antiskating e la testina si regolava con la livella.
Ora sento parlare di bracci a bassa massa ed ad elevata massa che, rispettivamente, sono adatti a testine con cantilever a alta flessibilità ed a quelli con discreta rigidità. Si intende con ciò testine con un peso di lettura di 1/1,5grammi e quelle con lettura a 2/2,5grammi?
Quale di questi bracci è generalmente migliore?
Un grazie a chi mi potrà dare qualche delucidazione.
aldo taddia- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.11.20
Numero di messaggi : 58
Provincia : FERRARA
Occupazione/Hobby : Fumetti Moto orologi
Impianto : Giradischi:Thorens Sony Ampli: Magnat Pre e Finale Kenwwood Casse: Chario Do
Re: Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
aldo taddia ha scritto:Salve a Tutti.
Sono da poco rientrato in ambito analogico dopo circa quaranta anni di "oblio" digitale, e mi ritrovo con termini che negli anni '70/'80 non esistevano, almeno per me, nella fruizione amatoriale del giradischi. Il massimo era la regolazione dell'antiskating e la testina si regolava con la livella.
Ora sento parlare di bracci a bassa massa ed ad elevata massa che, rispettivamente, sono adatti a testine con cantilever a alta flessibilità ed a quelli con discreta rigidità. Si intende con ciò testine con un peso di lettura di 1/1,5grammi e quelle con lettura a 2/2,5grammi?
Quale di questi bracci è generalmente migliore?
Un grazie a chi mi potrà dare qualche delucidazione.
Curiosone!
E della frequenza di risonanza non vuoi sapere nulla?
philball1959- Appassionato
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 432
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Sergio.
Re: Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
Certo!philball1959 ha scritto:aldo taddia ha scritto:Salve a Tutti.
Sono da poco rientrato in ambito analogico dopo circa quaranta anni di "oblio" digitale, e mi ritrovo con termini che negli anni '70/'80 non esistevano, almeno per me, nella fruizione amatoriale del giradischi. Il massimo era la regolazione dell'antiskating e la testina si regolava con la livella.
Ora sento parlare di bracci a bassa massa ed ad elevata massa che, rispettivamente, sono adatti a testine con cantilever a alta flessibilità ed a quelli con discreta rigidità. Si intende con ciò testine con un peso di lettura di 1/1,5grammi e quelle con lettura a 2/2,5grammi?
Quale di questi bracci è generalmente migliore?
Un grazie a chi mi potrà dare qualche delucidazione.
Curiosone!
E della frequenza di risonanza non vuoi sapere nulla?
Lo sai che noi vecchi siamo una categoria di curiosi, non per niente hanno inventato gli "Umarel"

aldo taddia- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.11.20
Numero di messaggi : 58
Provincia : FERRARA
Occupazione/Hobby : Fumetti Moto orologi
Impianto : Giradischi:Thorens Sony Ampli: Magnat Pre e Finale Kenwwood Casse: Chario Do
Re: Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
aldo taddia ha scritto:
Lo sai che noi vecchi siamo una categoria di curiosi, non per niente hanno inventato gli "Umarel"
Delfino curioso!
philball1959- Appassionato
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 432
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Sergio.
Re: Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
Semplificando molto:
Bracci ad alta massa= adatti per testine a bassa cedevolezza
Bracci a bassa massa=adatti per testine ad alta cedevolezza
Dato che ormai la maggioranza delle testine comparabili, sono a media cedevolezza, i giradischi sono normalmente equipaggiati da Bracci adeguati (tipicamente attorno ai 10/13 grammi)
Quelli a bassa massa sono tipicamente 5/7 grammi, quelli ad alta 20/25 grammi.
C'è da dire che quelli ad alta massa, sono adatti per lo più per testine "storiche" come le Ortofon SPU, le Denon DL103 e poche altre, quindi se non sei innamorato di una di queste, hanno poco senso
Bracci ad alta massa= adatti per testine a bassa cedevolezza
Bracci a bassa massa=adatti per testine ad alta cedevolezza
Dato che ormai la maggioranza delle testine comparabili, sono a media cedevolezza, i giradischi sono normalmente equipaggiati da Bracci adeguati (tipicamente attorno ai 10/13 grammi)
Quelli a bassa massa sono tipicamente 5/7 grammi, quelli ad alta 20/25 grammi.
C'è da dire che quelli ad alta massa, sono adatti per lo più per testine "storiche" come le Ortofon SPU, le Denon DL103 e poche altre, quindi se non sei innamorato di una di queste, hanno poco senso
Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 619
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+ AT VM740 ML
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
Quaiozi! ha scritto:Semplificando molto:
Bracci ad alta massa= adatti per testine a bassa cedevolezza
Bracci a bassa massa=adatti per testine ad alta cedevolezza
Dato che ormai la maggioranza delle testine comparabili, sono a media cedevolezza, i giradischi sono normalmente equipaggiati da Bracci adeguati (tipicamente attorno ai 10/13 grammi)
Quelli a bassa massa sono tipicamente 5/7 grammi, quelli ad alta 20/25 grammi.
C'è da dire che quelli ad alta massa, sono adatti per lo più per testine "storiche" come le Ortofon SPU, le Denon DL103 e poche altre, quindi se non sei innamorato di una di queste, hanno poco senso
E i bracci a massa medio-bassa e quelli a massa medio-alta?????
philball1959- Appassionato
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 432
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Sergio.
Re: Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
philball1959 ha scritto:Quaiozi! ha scritto:Semplificando molto:
Bracci ad alta massa= adatti per testine a bassa cedevolezza
Bracci a bassa massa=adatti per testine ad alta cedevolezza
Dato che ormai la maggioranza delle testine comparabili, sono a media cedevolezza, i giradischi sono normalmente equipaggiati da Bracci adeguati (tipicamente attorno ai 10/13 grammi)
Quelli a bassa massa sono tipicamente 5/7 grammi, quelli ad alta 20/25 grammi.
C'è da dire che quelli ad alta massa, sono adatti per lo più per testine "storiche" come le Ortofon SPU, le Denon DL103 e poche altre, quindi se non sei innamorato di una di queste, hanno poco senso
E i bracci a massa medio-bassa e quelli a massa medio-alta?????
Tutto di conseguenza...
Io ho i bracci a massa medio bassa
I gambi a massa medio bassa
È quello che sta in mezzo che è a massa decisamente alta, e porta la massa complessiva ad oltre 90 kg

Meno male che l'ambaradan è alto 1,83...
Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 619
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+ AT VM740 ML
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie

» Differenza fra diffusori a bassa e alta sensibilita'
» Consiglio cd con ottima gamma bassa/ultra bassa
» Problema bracci giradischi HELP!!!!!
» Per possessori di bracci Pro-Ject da 9" - Che Protractor avete utilizzato?
» La massa in un circuito
» Consiglio cd con ottima gamma bassa/ultra bassa
» Problema bracci giradischi HELP!!!!!
» Per possessori di bracci Pro-Ject da 9" - Che Protractor avete utilizzato?
» La massa in un circuito
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Thorens TD 318 MKII un po' lumaca!
» Emerson eg 600
» UP o DOWN GRADE IMPIANTO HI FI ??
» S.M.S.L SU-1
» Revox A77 non sta in STOP
» IRS2092s
» Arcam Alpha 8
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Che musica ascoltate in questo momento?
» collegamenti audio video
» preamplificatore phono EMT 139B
» [MC] Vendo PSU lineare 5v con ripple eater: 70 spedito
» Cerco Grundig box 850 AP
» Case Hifi 2000 Galaxy Maggiorato GX183 124 x 230 mm [MC + s.s.]
» Focusrite Scarlett 2i2 90€
» [MC+Spedizione] Jamo C9 CEN diffusore centrale
» [TP+Spedizione] Vendo Magnat Monitor Supreme 1002 Diffusori da pavimento
» Mostra scambio a Latina
» [TP+Spedizione] Vendo Subwoofer Attivo ELAC DEBUT S10.2
» Amazon music
» [TP + Spedizione] Vendo Onix A55 MKI Amplificatore integrato
» [TP+Spedizione] Vendo Aiyima A01 Pro TPA3116 Amplificatore in classe D, con Bluetooth 5.1
» [TP+Spedizione] Vendo KGUSS DAC-K3 PRO Amplificatore Per Cuffie, DAC e Preamplificatore
» [TP+Spedizione] Vendo FX-AUDIO TUBE-02 PRO Amplificatore per cuffie a Valvole
» [TP+Spedizione] Vendo AIYIMA A06 TDA7498E Amplificatore in classe D
» Marantz PMA 7200 hdam
» Apple Music Classical
» SACD ISO Extractor