Autocostruzione Diffusori
+5
giucam61
SGH
root
arthur dent
Armandillo
9 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Autocostruzione Diffusori
Ciao, ho sempre avuto il desiderio di autocostruirmi dei diffusori di alto livello, come spesa sui componenti posso pensare ad un budget fino ad un massimo di 3000 Eur (se spendo meno meglio ancora, ma in primo piano mi interessa la qualità). Il mobile in faidate non sarebbe un problema per me. Ma dove posso trovare progetti degni di nota ?. Come Ampli ho un Denon 1560. Un mio amico invece, stesso budget, vorrebbe costruire (insieme a me) dei diffusori in alta efficienza in quanto maniaco dei valvolari, anche lui non sa dove trovare dei progetti interessanti da realizzare. Dove cercare ?
Armandillo- Novizio
- Data d'iscrizione : 08.10.22
Numero di messaggi : 3
Provincia : AO
Impianto : NULL
Re: Autocostruzione Diffusori
Ciao,
Con la funzione "cerca" prova a digitare "Audionirvana" e "Foster", se non ricordo male alcuni nel forum hanno autocostruito monovia.
Ricordo anche un progetto con diffusori a tromba e driver Fostex.
La memoria potrebbe tradirmi, ma prova.
Inoltre prova anche il cerca di TNT-AUDIO, ci sono sicuramente progetti di autocostruzione.
Parere personalissimo non richiesto: con 3000€ di budget sull'usato trovi signori diffusori. Certo non dà la stessa soddisfazione che fare da sé, ma i progetti autocostruiti, se un giorno ti venisse voglia di cambiare, non hanno un grande mercato.
Con la funzione "cerca" prova a digitare "Audionirvana" e "Foster", se non ricordo male alcuni nel forum hanno autocostruito monovia.
Ricordo anche un progetto con diffusori a tromba e driver Fostex.
La memoria potrebbe tradirmi, ma prova.
Inoltre prova anche il cerca di TNT-AUDIO, ci sono sicuramente progetti di autocostruzione.
Parere personalissimo non richiesto: con 3000€ di budget sull'usato trovi signori diffusori. Certo non dà la stessa soddisfazione che fare da sé, ma i progetti autocostruiti, se un giorno ti venisse voglia di cambiare, non hanno un grande mercato.
arthur dent- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 01.12.14
Numero di messaggi : 744
Provincia : Macerata
Impianto : PC Foobar 2000 + wasapi/ usb DAC audiophonics U-sabre tcxo / Audioquest evergreen / Sansui AU 117 / Cambridge Audio Sirocco S30
Hackintosh / iTunes + Pure Music / usb DAC audiophonics U-sabre / cavo di segnale B&L / Rotel ra 311 / Goodmans Minister
A volte uso anche: Sure Electronics TA2024 / Scythe KRO Kraft
oppure Scythe SDAR 1100 / AKG K701WHT
Re: Autocostruzione Diffusori
Armandillo ha scritto:Ciao, ho sempre avuto il desiderio di autocostruirmi dei diffusori di alto livello, come spesa sui componenti posso pensare ad un budget fino ad un massimo di 3000 Eur (se spendo meno meglio ancora, ma in primo piano mi interessa la qualità). Il mobile in faidate non sarebbe un problema per me. Ma dove posso trovare progetti degni di nota ?. Come Ampli ho un Denon 1560. Un mio amico invece, stesso budget, vorrebbe costruire (insieme a me) dei diffusori in alta efficienza in quanto maniaco dei valvolari, anche lui non sa dove trovare dei progetti interessanti da realizzare. Dove cercare ?
Ciao, da autocostruttore "incallito" posso dirti che il target è molto bello, e la soddisfazione che ti da un diffusore costruito da te è fortissima...
Ma se non sei pratico in materia, non ti sai muovere tra parametri di T/S, filtri passivi, etcetc ma ti appoggeresti al 100% ad un progetto ci sono delle "controindicazioni" che è bene che tu metta bene in evidenza...non potrai ascoltare la resa del diffusore fino a che non sarà "troppo tardi" per poter decidere, a maggior ragione non avendo cognizione per poter magari fare qualche modifica al crossover o all'accordo della cassa, p.e...
Fare un diffusore di qualità non è impresa semplice, di solito un buon consiglio è farlo avendo un amico esperto che ti può seguire in loco con le sue orecchie ed esperienza
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2612
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Autocostruzione Diffusori
Fatti salvi tutti i giusti dubbi che ti sono già stati esposti, per cominciare potresti dare un'occhiata qui:
http://www.troelsgravesen.dk/choices.htm
C'è n'è per tutti i gusti.
http://www.troelsgravesen.dk/choices.htm
C'è n'è per tutti i gusti.
SGH- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 15.01.13
Numero di messaggi : 714
Località : .
Impianto : in costruzione
Re: Autocostruzione Diffusori
Il budget è importante ma bisogna anche capire che tipo di diffusore vuoi fare, bookshelf o da pavimento?Armandillo ha scritto:Ciao, ho sempre avuto il desiderio di autocostruirmi dei diffusori di alto livello, come spesa sui componenti posso pensare ad un budget fino ad un massimo di 3000 Eur (se spendo meno meglio ancora, ma in primo piano mi interessa la qualità). Il mobile in faidate non sarebbe un problema per me. Ma dove posso trovare progetti degni di nota ?. Come Ampli ho un Denon 1560. Un mio amico invece, stesso budget, vorrebbe costruire (insieme a me) dei diffusori in alta efficienza in quanto maniaco dei valvolari, anche lui non sa dove trovare dei progetti interessanti da realizzare. Dove cercare ?
Stanza dove sarà inserito?
Ottimo il consiglio di @sgh di Troels Gravesen ma la rete è piena di progetti più o meno sofisticati, si trovano anche Kit solo da assemblare.
Io da parecchio uso degli Audionirvana da 12", molto ingombranti, sul forum trovi un paio di lunghe discussioni sulla costruzione di questi diffusori , usa la funzione cerca.
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10968
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Autocostruzione Diffusori
giucam61 ha scritto:
Ottimo il consiglio di @sgh di Troels Gravesen ma la rete è piena di progetti più o meno sofisticati, si trovano anche Kit solo da assemblare.
Consiglio con strafalcione grammaticale incluso.

Maledetto cellulare!
SGH- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 15.01.13
Numero di messaggi : 714
Località : .
Impianto : in costruzione
Re: Autocostruzione Diffusori
Puoi dare un'occhiata anche qui, dove i kit sono divisi per brand della componentistica
https://www.lautsprechershop.de/hifi/standboxen_en.htm
https://www.lautsprechershop.de/hifi/standboxen_en.htm
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2612
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Autocostruzione Diffusori
Concordo con quanto dice root.root ha scritto:Armandillo ha scritto:Ciao, ho sempre avuto il desiderio di autocostruirmi dei diffusori di alto livello, come spesa sui componenti posso pensare ad un budget fino ad un massimo di 3000 Eur (se spendo meno meglio ancora, ma in primo piano mi interessa la qualità). Il mobile in faidate non sarebbe un problema per me. Ma dove posso trovare progetti degni di nota ?. Come Ampli ho un Denon 1560. Un mio amico invece, stesso budget, vorrebbe costruire (insieme a me) dei diffusori in alta efficienza in quanto maniaco dei valvolari, anche lui non sa dove trovare dei progetti interessanti da realizzare. Dove cercare ?
Ciao, da autocostruttore "incallito" posso dirti che il target è molto bello, e la soddisfazione che ti da un diffusore costruito da te è fortissima...
Ma se non sei pratico in materia, non ti sai muovere tra parametri di T/S, filtri passivi, etcetc ma ti appoggeresti al 100% ad un progetto ci sono delle "controindicazioni" che è bene che tu metta bene in evidenza...non potrai ascoltare la resa del diffusore fino a che non sarà "troppo tardi" per poter decidere, a maggior ragione non avendo cognizione per poter magari fare qualche modifica al crossover o all'accordo della cassa, p.e...
Fare un diffusore di qualità non è impresa semplice, di solito un buon consiglio è farlo avendo un amico esperto che ti può seguire in loco con le sue orecchie ed esperienza
Se non hai strumenti di misura adeguati, ed esperienza adeguata, io ti suggerirei di soprassedere, a meno che tu non riesca ad ascoltare uno di quei progetti prima della realizzazione. Con quel budget nell'usato trovi ampia scelta di diffusori, per tutti i gusti, e con la possibilità di ascolto.
Detto questo, se sei comunque interessato ad andare avanti con le tue idee, coglierei il suggerimento dell'amico che ti nominava Dibirama, perchè con il supporto di Diego Sartori appunto di Dibirama potresti avere innanzitutto suggerimenti, un unico fornitore che ti procura il materiale, un supporto tecnico per la realizzazione del crossover, e se non sei capace te lo fa lui, e poi la possibilità di ritoccare il suono in base alle tue aspettative, studiandoti la modifica al crossover.
Resta comunque il problema che dovresti essere in grado di comunicare a lui cosa non ti dovesse piacere del suono, e spigarsi a parole non è molto facile...
Questo quanto io ti posso suggerire, sia per il tuo progetto che per quello ad alta efficienza del tuo amico.
Poi ovviamente, ognuno ragiona con la propria testa.

Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3874
Provincia : Parma
Impianto : Smartphone con cuffiette in dotazione
Re: Autocostruzione Diffusori
Ciao.
3000 euro sono buoni soldi, ma dovresti dirci qualcosa di più: hai già qualcosa in mente? Altoparlanti dinamici? Elettrostatici? Monovia? Trombe? Partì da zero e vuoi realizzare pedissequamente un progetto di altri? Vuoi progettare tu la tua realizzazione? Che musica ascolti? A che volume? Quanti metri quadri devi insonorizzare? Vuoi un suggerimento per qualche libro che ti faccia da scuola?
Questi filtri servirebbero per darti qualche dritta mirata: è un mondo vastissimo...
3000 euro sono buoni soldi, ma dovresti dirci qualcosa di più: hai già qualcosa in mente? Altoparlanti dinamici? Elettrostatici? Monovia? Trombe? Partì da zero e vuoi realizzare pedissequamente un progetto di altri? Vuoi progettare tu la tua realizzazione? Che musica ascolti? A che volume? Quanti metri quadri devi insonorizzare? Vuoi un suggerimento per qualche libro che ti faccia da scuola?
Questi filtri servirebbero per darti qualche dritta mirata: è un mondo vastissimo...
TRIPLALLOSCADERE- Affezionato
- Data d'iscrizione : 22.07.13
Numero di messaggi : 177
Località : LODI
Provincia : LO
Occupazione/Hobby : indovinate...
Impianto : Giradischi autocostruito con SME 3009 S2 + DENON 301, SME 309 IIIS + ELAC D796H30 VdH; Thorens TD160 B MK2+ SME 3009 S2 + AudioNote IQ2; Gira CD Primaluna Prologue Premium; Diffusori autocostruiti multiamplificati 4 vie; Finale Cabre AS102; Finale Primaluna Prologue Four; Finale 300B autoc; Finale KT88 autoc; Pre 6h30 autoc; Xover autoc.
Re: Autocostruzione Diffusori
Rispondo a tutti con questo messaggio, Grazie a tutti per i consigli, mi rendo conto che non sia una cosa facile e valuterò anche il consiglio di alcuni di lasciare perdere o di affidarsi a qualcuno esperto oppure di prendere un usato. Non ho un' idea precisa che tipo di diffusore, sicuramente non bookshelf e non penso neanche un monovia perchè credo che un solo altoparlante sia limitato in estensione di frequenza, credo meglio a torre oppure altre tipologie (si parla di dipolo, open baffle, sospensione pneumatica, reflex) ed altro ma non saprei scegliere ora. Vorrei seguire un progetto già esistente e ben noto non avendo pratica nell'autocostruzione oppure un progetto che clona un modello noto ed apprezzato. Devo insonorizzare una stanza di circa 30 mq e ascolto di tutto.
Armandillo- Novizio
- Data d'iscrizione : 08.10.22
Numero di messaggi : 3
Provincia : AO
Impianto : NULL
Re: Autocostruzione Diffusori
Armandillo ha scritto:Rispondo a tutti con questo messaggio, Grazie a tutti per i consigli, mi rendo conto che non sia una cosa facile e valuterò anche il consiglio di alcuni di lasciare perdere o di affidarsi a qualcuno esperto oppure di prendere un usato. Non ho un' idea precisa che tipo di diffusore, sicuramente non bookshelf e non penso neanche un monovia perchè credo che un solo altoparlante sia limitato in estensione di frequenza, credo meglio a torre oppure altre tipologie (si parla di dipolo, open baffle, sospensione pneumatica, reflex) ed altro ma non saprei scegliere ora. Vorrei seguire un progetto già esistente e ben noto non avendo pratica nell'autocostruzione oppure un progetto che clona un modello noto ed apprezzato. Devo insonorizzare una stanza di circa 30 mq e ascolto di tutto.
OK bene...giustamente stai mettendo a fuoco il target...ma perchè insonorizzare la stanza? E' molto riverberante? Nn riesci a mediare con qualcosa di assorbente tipo tappeti o tende senza arrivare ad insonorizzare?
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2612
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Autocostruzione Diffusori
colpa mia: ho scritto insonorizzare invece di sonorizzare...

ops!

ops!
Ultima modifica di TRIPLALLOSCADERE il Mar 21 Mar 2023 - 11:03 - modificato 1 volta.
TRIPLALLOSCADERE- Affezionato
- Data d'iscrizione : 22.07.13
Numero di messaggi : 177
Località : LODI
Provincia : LO
Occupazione/Hobby : indovinate...
Impianto : Giradischi autocostruito con SME 3009 S2 + DENON 301, SME 309 IIIS + ELAC D796H30 VdH; Thorens TD160 B MK2+ SME 3009 S2 + AudioNote IQ2; Gira CD Primaluna Prologue Premium; Diffusori autocostruiti multiamplificati 4 vie; Finale Cabre AS102; Finale Primaluna Prologue Four; Finale 300B autoc; Finale KT88 autoc; Pre 6h30 autoc; Xover autoc.
Re: Autocostruzione Diffusori
TRIPLALLOSCADERE ha scritto:colpa mia: ho scritto insonorizzare invece di sonorizzare...
ops!
Aaah OK, ora capisco...tutto OK allora, poco male


root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2612
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Autocostruzione Diffusori
30 metri quadri è una stanza bella grande.
Per mettere ulteriormente a fuoco la questione secondo me servirebbe sapere anche se hai preferenze sul tipo di amplificazione perché in alcuni casi i watt costano molto poco, in altri costano tanto, in altri ancora non si possono proprio avere, quindi secondo me il primo parametro da individuare è l'efficienza, che peraltro non e nemmeno strettamente collegata alla tipologia perché ad esempio un dipolo lo puoi fare a bassa o ad alta efficienza.
Altro consiglio che posso dare e di dimensionare i diffusori alla stanza e con 30 metri quadri mi orienterei su diffusori da pavimento.
Ragionando così inizi un po' a mettere a fuoco cosa ti potrebbe piacere/servire.
Io di diffusori me ne sono costruiti diversi nel corso degli anni, però ho sempre seguito o i progetti della casa degli altoparlanti o altri progetti che indicavano con chiarezza i parametri degli altoparlanti da utilizzare e anche il disegno dei filtri.
Quindi bisogna tirare una linea di demarcazione tra "autocostruire" nel senso di realizzare ciò che altri progettano, e autocostruire partendo dalla progettazione che io ti sconsiglio nella maniera più assoluta.
Sui diffusori ad alta efficienza poi la questione si complica ulteriormente, sia perché oggi sono pochi i progetti dei costruttori di trasduttori professionali pensati per un uso anche "hi-fi" sia perché se si parla di trombe la questione si complica parecchio perché entrano in ballo altre problematiche come tipo e profilo della tromba, messa in fase, dispersione, pendenza naturale di caduta agli estremi di banda, e altro ancora che nell'uso professionale sono affrontate in maniera diversa (o non affrontate affatto) rispetto all'hifi.
Anche semplicemente la realizzazione del mobile e ben diversa perché almeno che uno non voglia un basso come gli FBT o i Montarbo del Lunapark dove la cassa suona più dell'altoparlante per quanto vibra, un mobile per un woofer pro anche solo da 30-35 non può essere costruito come quello di un woofer hi-fi da 20. Di conseguenza una fetta di budget non trascurabile (qualche centinaio di euro) se ne va in legno.
Tra l'altro essendo relativamente poco diffuse, sulle trombe si trova anche molto poco da studiare in rete. Secondo me un diffusore a a radiazione mista cioè medi e alti a tromba e woofer a radiazione diretta o a labirinto, se ben progettato può regalare grandi soddisfazioni e indubbiamente anche la massima flessibilità sul tipo di amplificazione da abbinarci, ma è MOLTO più difficile da progettare e può anche essere il modo più semplice per buttare via dei soldi (parecchi) per ottenere qualcosa di quasi inascoltabile.
Per mettere ulteriormente a fuoco la questione secondo me servirebbe sapere anche se hai preferenze sul tipo di amplificazione perché in alcuni casi i watt costano molto poco, in altri costano tanto, in altri ancora non si possono proprio avere, quindi secondo me il primo parametro da individuare è l'efficienza, che peraltro non e nemmeno strettamente collegata alla tipologia perché ad esempio un dipolo lo puoi fare a bassa o ad alta efficienza.
Altro consiglio che posso dare e di dimensionare i diffusori alla stanza e con 30 metri quadri mi orienterei su diffusori da pavimento.
Ragionando così inizi un po' a mettere a fuoco cosa ti potrebbe piacere/servire.
Io di diffusori me ne sono costruiti diversi nel corso degli anni, però ho sempre seguito o i progetti della casa degli altoparlanti o altri progetti che indicavano con chiarezza i parametri degli altoparlanti da utilizzare e anche il disegno dei filtri.
Quindi bisogna tirare una linea di demarcazione tra "autocostruire" nel senso di realizzare ciò che altri progettano, e autocostruire partendo dalla progettazione che io ti sconsiglio nella maniera più assoluta.
Sui diffusori ad alta efficienza poi la questione si complica ulteriormente, sia perché oggi sono pochi i progetti dei costruttori di trasduttori professionali pensati per un uso anche "hi-fi" sia perché se si parla di trombe la questione si complica parecchio perché entrano in ballo altre problematiche come tipo e profilo della tromba, messa in fase, dispersione, pendenza naturale di caduta agli estremi di banda, e altro ancora che nell'uso professionale sono affrontate in maniera diversa (o non affrontate affatto) rispetto all'hifi.
Anche semplicemente la realizzazione del mobile e ben diversa perché almeno che uno non voglia un basso come gli FBT o i Montarbo del Lunapark dove la cassa suona più dell'altoparlante per quanto vibra, un mobile per un woofer pro anche solo da 30-35 non può essere costruito come quello di un woofer hi-fi da 20. Di conseguenza una fetta di budget non trascurabile (qualche centinaio di euro) se ne va in legno.
Tra l'altro essendo relativamente poco diffuse, sulle trombe si trova anche molto poco da studiare in rete. Secondo me un diffusore a a radiazione mista cioè medi e alti a tromba e woofer a radiazione diretta o a labirinto, se ben progettato può regalare grandi soddisfazioni e indubbiamente anche la massima flessibilità sul tipo di amplificazione da abbinarci, ma è MOLTO più difficile da progettare e può anche essere il modo più semplice per buttare via dei soldi (parecchi) per ottenere qualcosa di quasi inascoltabile.
Gumbo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 20.06.22
Numero di messaggi : 328
Provincia : Teramo
Occupazione/Hobby : 4X4 Americane, Meccanica, Falegnameria
Impianto : Sorgente: MiniPC con Foobar + DAC Topping E30
Ampli: Pre Valvolare Dynavox TPR 30 NOS, Finale Valvolare Marshall 9200. Finale Tensai TM2570, Crossover Cabre AS45
Diffusori: Allison One, RCF Pro L18/551+N580/H6422
Piu, PARECCHIA altra roba obsoleta e/o che uso saltuariamente e/o che non fa parte dell'impianto principale...
Re: Autocostruzione Diffusori
@Gumbo esattamente, bisognerebbe capire se ha già un amplificatore e quale.
Anch'io andrei su progetti già belli che finiti.
Anch'io andrei su progetti già belli che finiti.
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10968
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Autocostruzione Diffusori
30 metri quadri è una stanza bella grande.
Per mettere ulteriormente a fuoco la questione secondo me servirebbe sapere anche se hai preferenze sul tipo di amplificazione perché in alcuni casi i watt costano molto poco, in altri costano tanto, in altri ancora non si possono proprio avere, quindi secondo me il primo parametro da individuare è l'efficienza, che peraltro non e nemmeno strettamente collegata alla tipologia perché ad esempio un dipolo lo puoi fare a bassa o ad alta efficienza.
Altro consiglio che posso dare e di dimensionare i diffusori alla stanza e con 30 metri quadri mi orienterei su diffusori da pavimento.
Ragionando così inizi un po' a mettere a fuoco cosa ti potrebbe piacere/servire.
Io di diffusori me ne sono costruiti diversi nel corso degli anni, però ho sempre seguito o i progetti della casa degli altoparlanti o altri progetti che indicavano con chiarezza i parametri degli altoparlanti da utilizzare e anche il disegno dei filtri.
Quindi bisogna tirare una linea di demarcazione tra "autocostruire" nel senso di realizzare ciò che altri progettano, e autocostruire partendo dalla progettazione che io ti sconsiglio nella maniera più assoluta.
Sui diffusori ad alta efficienza poi la questione si complica ulteriormente, sia perché oggi sono pochi i progetti dei costruttori di trasduttori professionali pensati per un uso anche "hi-fi" sia perché se si parla di trombe la questione si complica parecchio perché entrano in ballo altre problematiche come tipo e profilo della tromba, messa in fase, dispersione, pendenza naturale di caduta agli estremi di banda, e altro ancora che nell'uso professionale sono affrontate in maniera diversa (o non affrontate affatto) rispetto all'hifi.
Anche semplicemente la realizzazione del mobile e ben diversa perché almeno che uno non voglia un basso come gli FBT o i Montarbo del Lunapark dove la cassa suona più dell'altoparlante per quanto vibra, un mobile per un woofer pro anche solo da 30-35 non può essere costruito come quello di un woofer hi-fi da 20. Di conseguenza una fetta di budget non trascurabile (qualche centinaio di euro) se ne va in legno.
Tra l'altro essendo relativamente poco diffuse, sulle trombe si trova anche molto poco da studiare in rete. Secondo me un diffusore a a radiazione mista cioè medi e alti a tromba e woofer a radiazione diretta o a labirinto, se ben progettato può regalare grandi soddisfazioni e indubbiamente anche la massima flessibilità sul tipo di amplificazione da abbinarci, ma è MOLTO più difficile da progettare e può anche essere il modo più semplice per buttare via dei soldi (parecchi) per ottenere qualcosa di quasi inascoltabile.
Per mettere ulteriormente a fuoco la questione secondo me servirebbe sapere anche se hai preferenze sul tipo di amplificazione perché in alcuni casi i watt costano molto poco, in altri costano tanto, in altri ancora non si possono proprio avere, quindi secondo me il primo parametro da individuare è l'efficienza, che peraltro non e nemmeno strettamente collegata alla tipologia perché ad esempio un dipolo lo puoi fare a bassa o ad alta efficienza.
Altro consiglio che posso dare e di dimensionare i diffusori alla stanza e con 30 metri quadri mi orienterei su diffusori da pavimento.
Ragionando così inizi un po' a mettere a fuoco cosa ti potrebbe piacere/servire.
Io di diffusori me ne sono costruiti diversi nel corso degli anni, però ho sempre seguito o i progetti della casa degli altoparlanti o altri progetti che indicavano con chiarezza i parametri degli altoparlanti da utilizzare e anche il disegno dei filtri.
Quindi bisogna tirare una linea di demarcazione tra "autocostruire" nel senso di realizzare ciò che altri progettano, e autocostruire partendo dalla progettazione che io ti sconsiglio nella maniera più assoluta.
Sui diffusori ad alta efficienza poi la questione si complica ulteriormente, sia perché oggi sono pochi i progetti dei costruttori di trasduttori professionali pensati per un uso anche "hi-fi" sia perché se si parla di trombe la questione si complica parecchio perché entrano in ballo altre problematiche come tipo e profilo della tromba, messa in fase, dispersione, pendenza naturale di caduta agli estremi di banda, e altro ancora che nell'uso professionale sono affrontate in maniera diversa (o non affrontate affatto) rispetto all'hifi.
Anche semplicemente la realizzazione del mobile e ben diversa perché almeno che uno non voglia un basso come gli FBT o i Montarbo del Lunapark dove la cassa suona più dell'altoparlante per quanto vibra, un mobile per un woofer pro anche solo da 30-35 non può essere costruito come quello di un woofer hi-fi da 20. Di conseguenza una fetta di budget non trascurabile (qualche centinaio di euro) se ne va in legno.
Tra l'altro essendo relativamente poco diffuse, sulle trombe si trova anche molto poco da studiare in rete. Secondo me un diffusore a a radiazione mista cioè medi e alti a tromba e woofer a radiazione diretta o a labirinto, se ben progettato può regalare grandi soddisfazioni e indubbiamente anche la massima flessibilità sul tipo di amplificazione da abbinarci, ma è MOLTO più difficile da progettare e può anche essere il modo più semplice per buttare via dei soldi (parecchi) per ottenere qualcosa di quasi inascoltabile.
Gumbo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 20.06.22
Numero di messaggi : 328
Provincia : Teramo
Occupazione/Hobby : 4X4 Americane, Meccanica, Falegnameria
Impianto : Sorgente: MiniPC con Foobar + DAC Topping E30
Ampli: Pre Valvolare Dynavox TPR 30 NOS, Finale Valvolare Marshall 9200. Finale Tensai TM2570, Crossover Cabre AS45
Diffusori: Allison One, RCF Pro L18/551+N580/H6422
Piu, PARECCHIA altra roba obsoleta e/o che uso saltuariamente e/o che non fa parte dell'impianto principale...
Re: Autocostruzione Diffusori
Gumbo ha scritto:30 metri quadri è una stanza bella grande.
Per mettere ulteriormente a fuoco la questione secondo me servirebbe sapere anche se hai preferenze sul tipo di amplificazione perché in alcuni casi i watt costano molto poco, in altri costano tanto, in altri ancora non si possono proprio avere, quindi secondo me il primo parametro da individuare è l'efficienza, che peraltro non e nemmeno strettamente collegata alla tipologia perché ad esempio un dipolo lo puoi fare a bassa o ad alta efficienza.
Altro consiglio che posso dare e di dimensionare i diffusori alla stanza e con 30 metri quadri mi orienterei su diffusori da pavimento.
Ragionando così inizi un po' a mettere a fuoco cosa ti potrebbe piacere/servire.
Io di diffusori me ne sono costruiti diversi nel corso degli anni, però ho sempre seguito o i progetti della casa degli altoparlanti o altri progetti che indicavano con chiarezza i parametri degli altoparlanti da utilizzare e anche il disegno dei filtri.
Quindi bisogna tirare una linea di demarcazione tra "autocostruire" nel senso di realizzare ciò che altri progettano, e autocostruire partendo dalla progettazione che io ti sconsiglio nella maniera più assoluta.
Sui diffusori ad alta efficienza poi la questione si complica ulteriormente, sia perché oggi sono pochi i progetti dei costruttori di trasduttori professionali pensati per un uso anche "hi-fi" sia perché se si parla di trombe la questione si complica parecchio perché entrano in ballo altre problematiche come tipo e profilo della tromba, messa in fase, dispersione, pendenza naturale di caduta agli estremi di banda, e altro ancora che nell'uso professionale sono affrontate in maniera diversa (o non affrontate affatto) rispetto all'hifi.
Anche semplicemente la realizzazione del mobile e ben diversa perché almeno che uno non voglia un basso come gli FBT o i Montarbo del Lunapark dove la cassa suona più dell'altoparlante per quanto vibra, un mobile per un woofer pro anche solo da 30-35 non può essere costruito come quello di un woofer hi-fi da 20. Di conseguenza una fetta di budget non trascurabile (qualche centinaio di euro) se ne va in legno.
Tra l'altro essendo relativamente poco diffuse, sulle trombe si trova anche molto poco da studiare in rete. Secondo me un diffusore a a radiazione mista cioè medi e alti a tromba e woofer a radiazione diretta o a labirinto, se ben progettato può regalare grandi soddisfazioni e indubbiamente anche la massima flessibilità sul tipo di amplificazione da abbinarci, ma è MOLTO più difficile da progettare e può anche essere il modo più semplice per buttare via dei soldi (parecchi) per ottenere qualcosa di quasi inascoltabile.
Si, sono d'accordo...per quanto mi riguarda nel tempo ho ralizzato diffusori partendo da zero, dove lo scopo era il target finale, quindi scegliendo componenti, tipo di accordo per i woofer, filtro passivo con simulazione...è lavoro lungo, molto, specialmente il "fine tuning" finale in ambiente
Se non sei esperto alla fine "sbrocchi" come si dice a Roma e butti tutto giù dalla finestra
Vai su qualcosa di già fatto, nel caso, per il tuo ambiente prevedi un diffusore tower con almeno un doppio 8" come woofer, oppure un 10" che è lo stesso...ma non andare su roba con 6,5" o 5", avrai carenza al'estremo basso
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2612
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Autocostruzione Diffusori
Mi scuso per il doppio post involontario.
Aggiungo (per il tuo amico che vuole costruire diffusori ad alta efficienza) che conservo religiosamente dagli anni 80 un libro con una miriade di progetti (con tanto di esplosi per i singoli pannelli ) per diffusori a labirinto, tra cui quello che oggi si chiamerebbe "reverse engineering" di diffusori storici come ad esempio le Klipschorn.
Penso che nonostante internet oggi quel libro valga molto più oro di quanto pesa.
Nel caso si abbia una idea di dimensione dei diffusori e complessità realizzativa che si e disposti ad affrontare (che in alcuni casi è allucinante), sono disponibile ad inviare foto dei progetti.
Aggiungo (per il tuo amico che vuole costruire diffusori ad alta efficienza) che conservo religiosamente dagli anni 80 un libro con una miriade di progetti (con tanto di esplosi per i singoli pannelli ) per diffusori a labirinto, tra cui quello che oggi si chiamerebbe "reverse engineering" di diffusori storici come ad esempio le Klipschorn.
Penso che nonostante internet oggi quel libro valga molto più oro di quanto pesa.
Nel caso si abbia una idea di dimensione dei diffusori e complessità realizzativa che si e disposti ad affrontare (che in alcuni casi è allucinante), sono disponibile ad inviare foto dei progetti.
Gumbo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 20.06.22
Numero di messaggi : 328
Provincia : Teramo
Occupazione/Hobby : 4X4 Americane, Meccanica, Falegnameria
Impianto : Sorgente: MiniPC con Foobar + DAC Topping E30
Ampli: Pre Valvolare Dynavox TPR 30 NOS, Finale Valvolare Marshall 9200. Finale Tensai TM2570, Crossover Cabre AS45
Diffusori: Allison One, RCF Pro L18/551+N580/H6422
Piu, PARECCHIA altra roba obsoleta e/o che uso saltuariamente e/o che non fa parte dell'impianto principale...
Re: Autocostruzione Diffusori
Armandillo ha scritto:Ciao, ho sempre avuto il desiderio di autocostruirmi dei diffusori di alto livello, come spesa sui componenti posso pensare ad un budget fino ad un massimo di 3000 Eur (se spendo meno meglio ancora, ma in primo piano mi interessa la qualità). Il mobile in faidate non sarebbe un problema per me. Ma dove posso trovare progetti degni di nota ?. Come Ampli ho un Denon 1560. Un mio amico invece, stesso budget, vorrebbe costruire (insieme a me) dei diffusori in alta efficienza in quanto maniaco dei valvolari, anche lui non sa dove trovare dei progetti interessanti da realizzare. Dove cercare ?
con questa non sbagli ,Troels e' molto bravo.... http://www.troelsgravesen.dk/Jenzen-Illuminator.htm
ora ti cerco anche quella piccolina
dinamanu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 4422
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: Autocostruzione Diffusori
Questa e volendo con il tw in berillio http://www.troelsgravesen.dk/Revelator-851.htm
.........Solo per Root "high Qm, ensuring articulate and dynamic bass."
.........Solo per Root "high Qm, ensuring articulate and dynamic bass."

Ultima modifica di dinamanu il Gio 23 Mar 2023 - 19:57 - modificato 1 volta.
dinamanu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 4422
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: Autocostruzione Diffusori
mentre per il tuo amico devi specificarmi che tipo di valvolare ,anche io li costruiscoArmandillo ha scritto:Ciao, ho sempre avuto il desiderio di autocostruirmi dei diffusori di alto livello, come spesa sui componenti posso pensare ad un budget fino ad un massimo di 3000 Eur (se spendo meno meglio ancora, ma in primo piano mi interessa la qualità). Il mobile in faidate non sarebbe un problema per me. Ma dove posso trovare progetti degni di nota ?. Come Ampli ho un Denon 1560. Un mio amico invece, stesso budget, vorrebbe costruire (insieme a me) dei diffusori in alta efficienza in quanto maniaco dei valvolari, anche lui non sa dove trovare dei progetti interessanti da realizzare. Dove cercare ?
dinamanu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 4422
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: Autocostruzione Diffusori
Rimuginandoci un po ti consiglio vivamente la "piccola " ha tutto quello che un diffusore di riferimento debba avere .probabilmente per i prossimi 20 resterà nel impianto principaleArmandillo ha scritto:Rispondo a tutti con questo messaggio, Grazie a tutti per i consigli, mi rendo conto che non sia una cosa facile e valuterò anche il consiglio di alcuni di lasciare perdere o di affidarsi a qualcuno esperto oppure di prendere un usato. Non ho un' idea precisa che tipo di diffusore, sicuramente non bookshelf e non penso neanche un monovia perchè credo che un solo altoparlante sia limitato in estensione di frequenza, credo meglio a torre oppure altre tipologie (si parla di dipolo, open baffle, sospensione pneumatica, reflex) ed altro ma non saprei scegliere ora. Vorrei seguire un progetto già esistente e ben noto non avendo pratica nell'autocostruzione oppure un progetto che clona un modello noto ed apprezzato. Devo insonorizzare una stanza di circa 30 mq e ascolto di tutto.
Basso profondo pieno E selvaggio, sono famosi per quello....quel medio non lho usato ma il cono slaced il primo lo presi per me a cominciare dal 2002 ,chiamalo intuito ma dopo 20 anni i revelator sono ancora i migliori woofer in commercio....Troels non lo dice ma xo sara' da 500 circa e 2khz, hai tutta la gamma media linearissima trasparente ma non affaticante nel medio che scende bene ,il tw6006 e' un riferimento lo venderanno per il prossimi 30anni lineare bassissima distorsione sotto i -55db MAI affaticante vista quel sugar di seconda nel suo profilo armonico !!!
Anche facile da interfacciare sia elettricamente che timbricamente , meriterebbe un ampli migliore un buon pushpull in ClasseA ma quello che hai e' un inizio .La potenza non serve visto che gli scan suonano gia ignoranti anche a 80db !! sei in zona sonus faber che sono tipicamente scanspeak per capirci
Ho ancora un paio di gioiellini piu piccoli in serbo con W da 7" ed impostazione diversa ....
dinamanu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 4422
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: Autocostruzione Diffusori
Grazie a tutti per i consigli, ora sono all'estero non riesco ad approfondire ma appena rientro tempo approfondisco tutti i post e relativi link che mi mandate.
Armandillo- Novizio
- Data d'iscrizione : 08.10.22
Numero di messaggi : 3
Provincia : AO
Impianto : NULL
Re: Autocostruzione Diffusori
Ricordavo che c'era anche un thread dettagliatodi un forumista che ha realizzato un progetto simile. Puo essere interessante darci un'occhiata:
https://www.tforumhifi.com/t31958-3-vie-ikea?highlight=ikea
https://www.tforumhifi.com/t31958-3-vie-ikea?highlight=ikea
SGH- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 15.01.13
Numero di messaggi : 714
Località : .
Impianto : in costruzione
Re: Autocostruzione Diffusori
Se posso e' molto simile alla prima scan che sconsiglio troppo grossa e salvo il tw quei seas pur essendo buoni non si avvicinano neanche agli scan ,e' riconosciuto da tutti non e' una sola mia ideaSGH ha scritto:Ricordavo che c'era anche un thread dettagliatodi un forumista che ha realizzato un progetto simile. Puo essere interessante darci un'occhiata:
https://www.tforumhifi.com/t31958-3-vie-ikea?highlight=ikea
In alternativa consiglo di SBacoustic nata da fuoriusciti di scan hanno a buon prezzo interpretato la loro esperinza , notevole il Textrene come materiale sia per coni che drome , ora metto il diffusore che pensavo ieri
dinamanu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 4422
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» Autocostruzione diffusori in DCAAV
» Autocostruzione Diffusori - Rivista
» Autocostruzione diffusori da pavimento
» Autocostruzione diffusori pavimento
» Manuale autocostruzione diffusori RCF
» Autocostruzione Diffusori - Rivista
» Autocostruzione diffusori da pavimento
» Autocostruzione diffusori pavimento
» Manuale autocostruzione diffusori RCF
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Primi entry level hifi x casa budget <500
» Thorens TD 318 MKII un po' lumaca!
» Emerson eg 600
» UP o DOWN GRADE IMPIANTO HI FI ??
» S.M.S.L SU-1
» Revox A77 non sta in STOP
» IRS2092s
» Arcam Alpha 8
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Che musica ascoltate in questo momento?
» collegamenti audio video
» preamplificatore phono EMT 139B
» [MC] Vendo PSU lineare 5v con ripple eater: 70 spedito
» Cerco Grundig box 850 AP
» Case Hifi 2000 Galaxy Maggiorato GX183 124 x 230 mm [MC + s.s.]
» Focusrite Scarlett 2i2 90€
» [MC+Spedizione] Jamo C9 CEN diffusore centrale
» [TP+Spedizione] Vendo Magnat Monitor Supreme 1002 Diffusori da pavimento
» Mostra scambio a Latina
» [TP+Spedizione] Vendo Subwoofer Attivo ELAC DEBUT S10.2
» Amazon music
» [TP + Spedizione] Vendo Onix A55 MKI Amplificatore integrato
» [TP+Spedizione] Vendo Aiyima A01 Pro TPA3116 Amplificatore in classe D, con Bluetooth 5.1
» [TP+Spedizione] Vendo KGUSS DAC-K3 PRO Amplificatore Per Cuffie, DAC e Preamplificatore
» [TP+Spedizione] Vendo FX-AUDIO TUBE-02 PRO Amplificatore per cuffie a Valvole
» [TP+Spedizione] Vendo AIYIMA A06 TDA7498E Amplificatore in classe D
» Marantz PMA 7200 hdam
» Apple Music Classical
» SACD ISO Extractor