Differenze tipologie giradischi
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
Differenze tipologie giradischi
Chiedevo se qualcuno ha esperienza delle varie tipologie di giradischi, avendoli posseduti, e che possa contribuire a descrivere differenze di resa.
Penso siamo tutti d'accordo che il grosso del lavoro lo fà la testina e il corretto interfacciamento col braccio, ma non si può negare che un trazione a cinghia suona diverso da un trazione diretta, che suona diverso da uno a puleggia.
Cosi come un telaio flottante suona diverso da uno rigido, che suona diverso da un semirigido.
Con questo non nego che un DD Audio Technica di primo prezzo non sarà mai un Technics
come un Lenco non sarà mai un Torqueo e come un Thorens non sarà mai un Linn, ma volevo capire cosa ne pensate...
Mia personale esperienza, posso dire che tra un telaio flottante a cinghia (thorens) ed uno semirigido a trazione diretta (technics) la differenza è abbastanza evidente: più granitico il Technics, più pulito e incisivo, maggiore resa dei micro dettagli, più lento e gonfio il Thorens, con bassi più lunghi e meno frenati, devo ammettere che appena installato il giapponese, mi aveva un pò deluso sulla resa in basso, ma era solo il mio orecchio che era abituato da trent'anni ad un basso diverso, più gonfio e meno controllato.
ma non ne ho posseduti altri tipi, e quindi mi limito al solo confronto tra questi due
Penso siamo tutti d'accordo che il grosso del lavoro lo fà la testina e il corretto interfacciamento col braccio, ma non si può negare che un trazione a cinghia suona diverso da un trazione diretta, che suona diverso da uno a puleggia.
Cosi come un telaio flottante suona diverso da uno rigido, che suona diverso da un semirigido.
Con questo non nego che un DD Audio Technica di primo prezzo non sarà mai un Technics
come un Lenco non sarà mai un Torqueo e come un Thorens non sarà mai un Linn, ma volevo capire cosa ne pensate...
Mia personale esperienza, posso dire che tra un telaio flottante a cinghia (thorens) ed uno semirigido a trazione diretta (technics) la differenza è abbastanza evidente: più granitico il Technics, più pulito e incisivo, maggiore resa dei micro dettagli, più lento e gonfio il Thorens, con bassi più lunghi e meno frenati, devo ammettere che appena installato il giapponese, mi aveva un pò deluso sulla resa in basso, ma era solo il mio orecchio che era abituato da trent'anni ad un basso diverso, più gonfio e meno controllato.
ma non ne ho posseduti altri tipi, e quindi mi limito al solo confronto tra questi due
Quaiozi!- Appassionato
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 449
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+ AT VM740 ML
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: Differenze tipologie giradischi
Sei in contraddizione, ...... perché?

valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7270
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Differenze tipologie giradischi
Eccolo, dice e non dice....
Quanto tempo ti serve per rispondere?
Quanto tempo ti serve per rispondere?

Quaiozi!- Appassionato
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 449
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+ AT VM740 ML
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: Differenze tipologie giradischi
Ohhh... Qui voglio un aneddoto elaborato eh... Non dico un Pavarotti... ma almeno un Gazzelloni lo vogliamo leggere....
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13964
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Differenze tipologie giradischi
Attendo anch'io l'ultima del bardo del forum prima di dire la mia sui gira.
Intanto vado a tirare giù il supertweeter che si sta scaldaldando le chiappe sul finale: gli si son già accesi i filameti...
Intanto vado a tirare giù il supertweeter che si sta scaldaldando le chiappe sul finale: gli si son già accesi i filameti...
TRIPLALLOSCADERE- Interessato
- Data d'iscrizione : 22.07.13
Numero di messaggi : 97
Località : LODI
Provincia : LO
Occupazione/Hobby : indovinate...
Impianto : Giradischi autocostruito con SME 3009 S2 + DENON 301, SME 309 IIIS + ELAC D796H30 VdH; Thorens TD160 B MK2+ SME 3009 S2 + AudioNote IQ2; Gira CD Primaluna Prologue Premium; Diffusori autocostruiti multiamplificati 4 vie; Finale Cabre AS102; Finale Primaluna Prologue Four; Finale 300B autoc; Finale KT88 autoc; Pre 6h30 autoc; Xover autoc.
Re: Differenze tipologie giradischi
Ma ....lello64 ha scritto:Ohhh... Qui voglio un aneddoto elaborato eh... Non dico un Pavarotti...
ma almeno un Gazzelloni lo vogliamo leggere....
1977, vicino al registratore due miei vecchi amici,
Gazzelloni sta entrando in scena, dietro di lui il pianista,
io ora sono alla macchina fotografica ...

s'intravede il registratore che era questo:

1978, un altro concerto stampato poi 25 anni dopo ...

al mio vecchio amico che in foto sta più vicino al registratore
piaceva la tecnologia audio e fotografica,
era bravo a far fotografie ... tipo calendario ...
meno bravo a registrare, e faceva registrare a me i gruppi musicali da ballo che organizzava...
liscio: fisarmoniche, sax, clarinetti, tastiere, chitarre, un cantante maschio
e una cantante femmina ... "scelta bene"
una di queste, scelta molto bene, che si vantava di esser su PlayBoy,
e ne portava una copia con se per farla vedere a tutti,
in prova di una serata, che io amplificavo, cantava, o faceva finta di cantare,
tenendo male il microfono, tenendolo voltato in su ...
le andai vicino
e guardandola in modo fermo negli occhi professionalmente le dissi:
- devi tenere il microfono in direzione della bocca!
se lo tieni con pollice e mignolo sotto e le altre tre dita sopra ci va da sé! -
lei mi ricambiò lo sguardo negli occhi con evidenti tutt'altri pensieri, e ... dolcissima ...
- di che segno sei? -
- dei pesci! ma ricordati di tenere bene il microfono! -
non ci riuscì o non se lo ricordò, e cantò tutta la serata col microfono all'insù,
ma nessuno ci fece caso, neppure io,
perché aveva una minigonna che sembrava un francobollo
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7270
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Differenze tipologie giradischi
Ok, l'annedoto è carino, ma i giradischi non hanno la minigonna, men che meno sanno destreggiare il "microfono", quindi cosa mi ha confuso?
O sei te che ci hai dato dentro, per avere la possibilità di raccontare l'annedoto?
Non hai raccontato la cosa più interessante, com'è andata a finire col microfono rispetto alla bocca, intendo a fine serata, gli ha spiegato come prenderlo? Gli hai fatto provare il tuo?
O sei te che ci hai dato dentro, per avere la possibilità di raccontare l'annedoto?

Valterneri ha scritto:lei mi ricambiò lo sguardo negli occhi con evidenti tutt'altri pensieri, e ... dolcissima ...
- di che segno sei? -
- dei pesci! ma ricordati di tenere bene il microfono! -
Non hai raccontato la cosa più interessante, com'è andata a finire col microfono rispetto alla bocca, intendo a fine serata, gli ha spiegato come prenderlo? Gli hai fatto provare il tuo?

Quaiozi!- Appassionato
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 449
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+ AT VM740 ML
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie

» aiuto su acquisto giradischi ...sopratutto differenze tra pro-ject e Rega
» Cavi di potenza con doppino telefonico
» giradischi nuovo vs giradischi vecchio
» Troppe cuffie, troppe tipologie.... AIUTO!!!
» Differenze tra TA 10.1 , TA 10.2 e TA 10.2 SE
» Cavi di potenza con doppino telefonico
» giradischi nuovo vs giradischi vecchio
» Troppe cuffie, troppe tipologie.... AIUTO!!!
» Differenze tra TA 10.1 , TA 10.2 e TA 10.2 SE
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Amplificatore dal suono molto ricco
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Autocostruzione Diffusori
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Pro-Ject DAC Box S FL
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Rcf aithra 5 - tweeter non va! Crossover andato?
» Lettore hifi portatile con Amp/DAC esterno
» [RM] - VENDO NAD C658
» Beyma CP25
» Differenze tipologie giradischi
» alimentatore per topping e30
» Recupero calotte trasformatori
» Calcolo resistenza di carico
» Ho venduto l'Alientek D8 e le casse QAcoustics 3020 e ora?
» Chiarimento DSD
» Mini PC affidabili (dedicato esclusivamente alla lettura di file...)
» Consiglio primo progetto di finale in classe d
» poco esperto , indeciso sull'acquisto