diffusori 4 e 6 ohm in serie molti dubbi
4 partecipanti
diffusori 4 e 6 ohm in serie molti dubbi
Buongiorno,
per un progetto in corso, mi sono imbattuto su incidenza e ohm, mi sono informato un po' ma preferisco chiedere a voi per essere sicuro di come proseguire.
La situazione è questa, immagino che per voi sia drammatica, ma spero capiate ugualmente
obbiettivo: sfruttare i diffusori all'interno del case (due a DX due a SX):
- uno è da 6ohm 5W
- uno è da 4ohm W non conosco
nella mia testa pensavo di collegarli in serie e sfruttarli entrambi, PERO' ho un amplificatore recuperato dalle casse per il pc che si alimenta con la presa USB, sulle specifiche leggo che ha un picco di 10W, ma non capisco bene cosa voglia dire. Le casse che erano attaccate all'amplificatore erano da 4ohm.
qual è secondo voi la migliore soluzione per collegare il tutto?
p.s. in extremis, nel pc riesco a portare una alimentazione a 12v, se serve per alimentare una nuova scheda audio, la speranza è che sia economica
grazie infinite
per un progetto in corso, mi sono imbattuto su incidenza e ohm, mi sono informato un po' ma preferisco chiedere a voi per essere sicuro di come proseguire.
La situazione è questa, immagino che per voi sia drammatica, ma spero capiate ugualmente

obbiettivo: sfruttare i diffusori all'interno del case (due a DX due a SX):
- uno è da 6ohm 5W
- uno è da 4ohm W non conosco
nella mia testa pensavo di collegarli in serie e sfruttarli entrambi, PERO' ho un amplificatore recuperato dalle casse per il pc che si alimenta con la presa USB, sulle specifiche leggo che ha un picco di 10W, ma non capisco bene cosa voglia dire. Le casse che erano attaccate all'amplificatore erano da 4ohm.
qual è secondo voi la migliore soluzione per collegare il tutto?
p.s. in extremis, nel pc riesco a portare una alimentazione a 12v, se serve per alimentare una nuova scheda audio, la speranza è che sia economica

grazie infinite
IL_GIRO- Novizio
- Data d'iscrizione : 29.11.22
Numero di messaggi : 3
Provincia : TV
Impianto : (non specificato)
Re: diffusori 4 e 6 ohm in serie molti dubbi
"picco" è un modo di specificare per gonfiare moltissimo il risultato,IL_GIRO ha scritto:... sulle specifiche leggo che ha un picco di 10W, ma non capisco bene cosa voglia dire ...
se sei fortunato avrai 3 Watt, sicuramente non più di 4 Watt
Stabiliamo in 4 i Watt reali disponibili,
ora ti calcolo la potenza che avrai nei vari modi di usare le casse ...
1) due casse in parallelo (6//4)
Ohm risultanti 2,4 ... potenza disponibile 6,6 Watt
2) solo la cassa da 4 Ohm
Ohm 4 ... potenza disponibile 4 Watt
3) solo la cassa da 6 Ohm
Ohm 6 ... potenza disponibile 2,6 Watt
4) due casse in serie (6+4)
Ohm risultanti 10 ... potenza disponibile 1,6 Watt
il primo modo carica troppo l'amplificatorino che forse a 6,6 non ci arriva
il secondo modo sfrutta appieno l'intera potenza disponibile
il terzo modo ne sfrutta un po' di meno
il quarto modo ne sfrutta troppo poca
cioè, due casse in serie producono meno potenza e meno suono di una sola
quindi il mio consiglio è quello di usare una sola delle due coppie di casse,
cioè quella migliore,
a meno che non ti piaccia per prima cosa allargare il fronte sonoro,
in questo caso usane pure 4,
ma prova sia in parallelo che in serie, per usare poi quello che ti pare faccia meglio di suono
e con meno distorsione se alzi troppo
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7080
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: diffusori 4 e 6 ohm in serie molti dubbi
valterneri ha scritto:
il secondo modo sfrutta appieno l'intera potenza disponibile
Grazie mille, hai dissipato ogni mio dubbio, mi metto il cuore in pace e uso solo la cassa da 4 e va benissimo così.
Molto gentile veramente
IL_GIRO- Novizio
- Data d'iscrizione : 29.11.22
Numero di messaggi : 3
Provincia : TV
Impianto : (non specificato)
Re: diffusori 4 e 6 ohm in serie molti dubbi
però, ho un consiglio ... per ascoltare dal pc in modo più accattivante, seppur minimo ...
disponi le 4 casse distribuite e distanziate, ad esempio:
una coppia al lati del monitor, l'altra coppia nei lati quasi alla fine del tavolo,
(elettricamente in parallelo o in serie non m'importa),
ma mettile sfalzate, alternate, cioè, non tutte Left a sinistra e Right a destra,
ma, in ordine di lettura da sinistra a destra,: Right - Left - Right - left,
le due che suonano più forte ai lati del tavolo,
le due un po' più deboli ai lati del monitor ...
cioè più o meno così:
(R) ......... (L) .. (monitor) .. (R) ......... (L)
provare per credere
disponi le 4 casse distribuite e distanziate, ad esempio:
una coppia al lati del monitor, l'altra coppia nei lati quasi alla fine del tavolo,
(elettricamente in parallelo o in serie non m'importa),
ma mettile sfalzate, alternate, cioè, non tutte Left a sinistra e Right a destra,
ma, in ordine di lettura da sinistra a destra,: Right - Left - Right - left,
le due che suonano più forte ai lati del tavolo,
le due un po' più deboli ai lati del monitor ...
cioè più o meno così:
(R) ......... (L) .. (monitor) .. (R) ......... (L)
provare per credere
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7080
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: diffusori 4 e 6 ohm in serie molti dubbi
Grazie per il consiglio,
però è un all in one, quindi le casse sono tutte e 4 sotto il monitor, ma oramai mi sono convinto di usarne solo 2, come da tuo consiglio, e sfruttare l'ampificatorino da 5v
però è un all in one, quindi le casse sono tutte e 4 sotto il monitor, ma oramai mi sono convinto di usarne solo 2, come da tuo consiglio, e sfruttare l'ampificatorino da 5v
IL_GIRO- Novizio
- Data d'iscrizione : 29.11.22
Numero di messaggi : 3
Provincia : TV
Impianto : (non specificato)
Re: diffusori 4 e 6 ohm in serie molti dubbi
La potenza di picco, se dichiarata seriamente, dovrebbe corrispondere al doppio di quella RMS. Spesso in realtà viene dichiarato un valore " fantasioso ". Quanto calcolato in precedenza dal socio ValterNeri è sicuramente corretto ma in un caso teorico di carico ad impedenza costante di 4 o 6 ohm e di amplificatore ideale che si comporti come generatore ideale di tensione. In realtà il risultato sarà diverso e difficilmente prevedibile con precisione. Di massima considererei il collegamento in serie di altoparlanti diversi poco prevedibile , anche dal punto di vista risposta in frequenza, e ampiamente sconsigliato, in parallelo è più prevedibile ma è più facile sovraccaricare l'amplificatore ed addirittura romperlo.
Lasciare perdere la cosa migliore.
Lasciare perdere la cosa migliore.
Alessandro Gurato- Interessato
- Data d'iscrizione : 26.12.22
Numero di messaggi : 84
Località : Venezia
Provincia : Venezia
Occupazione/Hobby : Pensionato, elettronica audio, musica, vela
Impianto : Autocostruito ,Thorens td 160 super con sme 3009 Improved ortofon mc10 denon dl 300, bang olufsen beolab 6000 e beosound 4, stax sr 34
Re: diffusori 4 e 6 ohm in serie molti dubbi
IL_GIRO ha scritto:PERO' ho un amplificatore recuperato dalle casse per il pc che si alimenta con la presa USB, sulle specifiche leggo che ha un picco di 10W, ma non capisco bene cosa voglia dire.
La presa USB-A del PC eroga massimo 5V a 500mA quindi la potenza massima teorica dell'amplificatore è di 2,5 Watt RMS.
I 10 Watt dichiarati di picco sono solo di fantasia come ha scritto sopra Alessandro Gurato.
Dynamic Range- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.12.22
Numero di messaggi : 68
Provincia : Milano
Impianto : Topping NX4 DSD + Superlux HD-681

» Molti dubbi su scelta diffusori
» Denon pma 1560 e molti dubbi...
» Diffusori per Marantz PM15S1 serie premium
» Dubbi su diffusori scythe. Help me!
» indiana line diffusori serie TESI
» Denon pma 1560 e molti dubbi...
» Diffusori per Marantz PM15S1 serie premium
» Dubbi su diffusori scythe. Help me!
» indiana line diffusori serie TESI
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Lonpoo LP-42. Le T-casse.
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Teac vrds7
» subwoofer max 300 euro
» Preamplificatore con una sola uscita
» ampli e dac per Elac DEBUT 2.0 B6.2 120W
» Aiuto: cambio casa, cambio impianto
» Consiglio per diffusori attivi
» Revox controllo wireless
» dubbio su collegamento doppio canale
» AIYIMA A04 vs ABLETEC ALC 0240
» DAC i2s per Raspberry da assemblare
» RCA Technics sl1200 mk2
» Soundbar con altoparlanti di "recupero"
» Motorino morto cassette deck music hall hcd 2003 Truffa
» Ripiano antivibrazioni per giradischi
» INTEGRATO STREAMER
» kHz in ingresso al dac
» [Vendo-Ba] Giradischi Sansui Sr 212+ Testina e puntina Shure. 200€
» Giradischi Pioneer Pl 2600
» consiglio... conviene o no?
» Consiglio su miglioramento resa audio Impianto Vinile
» ripristino vecchi diffusori
» (SV) Vendo Audiobyte Black Dragon dac, preamplificatore digitale e ampli cuffia
» Discussione su T-Project 5: Hatt TBS - progetto mini diffusori 2 vie
» consiglio su acquisto primo impianto
» Consigli per un neofita collegamento giradischi
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» Che musica ascoltate in questo momento?