Streaming - Qualità Radio online
Streaming - Qualità Radio online
Salve a tutti,
volevo discutere circa la qualità percepita relativamente allo streaming audio all’indirizzo che segue:
http://us3.internet-radio.com:8485/stream
si tratta di una radio e precisamente CD101.9 Smooth Jazz New York Radio.
Io la riproduco con vlc, dal menù file – apri flusso di rete – inserisco link- riproduci
Dovrebbe essere una trasmissione di mp3 a 128 kbps ma la differenza di qualità percepita rispetto ad altre radio online con la stessa qualità mi ha spinto alla creazione di questo thread.
Aspetto di conoscere le vostre impressioni al riguardo e il “trucco” che c’è dietro se di trucco si tratta.
Un saluto
volevo discutere circa la qualità percepita relativamente allo streaming audio all’indirizzo che segue:
http://us3.internet-radio.com:8485/stream
si tratta di una radio e precisamente CD101.9 Smooth Jazz New York Radio.
Io la riproduco con vlc, dal menù file – apri flusso di rete – inserisco link- riproduci
Dovrebbe essere una trasmissione di mp3 a 128 kbps ma la differenza di qualità percepita rispetto ad altre radio online con la stessa qualità mi ha spinto alla creazione di questo thread.
Aspetto di conoscere le vostre impressioni al riguardo e il “trucco” che c’è dietro se di trucco si tratta.
Un saluto
J_on_s- Interessato
- Data d'iscrizione : 06.01.10
Numero di messaggi : 77
Provincia : _
Impianto : _
Re: Streaming - Qualità Radio online
@J_on_s ha scritto:Salve a tutti,
volevo discutere circa la qualità percepita relativamente allo streaming audio all’indirizzo che segue:
http://us3.internet-radio.com:8485/stream
si tratta di una radio e precisamente CD101.9 Smooth Jazz New York Radio.
Io la riproduco con vlc, dal menù file – apri flusso di rete – inserisco link- riproduci
Dovrebbe essere una trasmissione di mp3 a 128 kbps ma la differenza di qualità percepita rispetto ad altre radio online con la stessa qualità mi ha spinto alla creazione di questo thread.
Aspetto di conoscere le vostre impressioni al riguardo e il “trucco” che c’è dietro se di trucco si tratta.
Un saluto
C'è compressione fatta... bene e compressione fatta... male! Magari è a 128 Kbps ma variabile e non ti viene indicato questo fatto da VLC. Ma in ogni caso se la mia frase iniziale sembra banale in realtà è vera tecnicamente parlando. Per non parlare poi del fatto che alcuni generi con pochi suoni (come il jazz) si prestano meglio (leggi: risultato apparentemente più qualitativo) a una compressione MP3 128 Kb, rispetto a streaming audio di diverso genere.
_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16457
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Re: Streaming - Qualità Radio online
@Silver Black ha scritto:@J_on_s ha scritto:Salve a tutti,
volevo discutere circa la qualità percepita relativamente allo streaming audio all’indirizzo che segue:
http://us3.internet-radio.com:8485/stream
si tratta di una radio e precisamente CD101.9 Smooth Jazz New York Radio.
Io la riproduco con vlc, dal menù file – apri flusso di rete – inserisco link- riproduci
Dovrebbe essere una trasmissione di mp3 a 128 kbps ma la differenza di qualità percepita rispetto ad altre radio online con la stessa qualità mi ha spinto alla creazione di questo thread.
Aspetto di conoscere le vostre impressioni al riguardo e il “trucco” che c’è dietro se di trucco si tratta.
Un saluto
C'è compressione fatta... bene e compressione fatta... male! Magari è a 128 Kbps ma variabile e non ti viene indicato questo fatto da VLC. Ma in ogni caso se la mia frase iniziale sembra banale in realtà è vera tecnicamente parlando. Per non parlare poi del fatto che alcuni generi con pochi suoni (come il jazz) si prestano meglio (leggi: risultato apparentemente più qualitativo) a una compressione MP3 128 Kb, rispetto a streaming audio di diverso genere.
Ok, grazie

J_on_s- Interessato
- Data d'iscrizione : 06.01.10
Numero di messaggi : 77
Provincia : _
Impianto : _
Re: Streaming - Qualità Radio online
io ascolto soma fm universe che ha lo stesso flusso musica jazz.. elettronica..ambient..la qualità è buona se non fosse per una gamma bassa un pò troppo pompata e innaturale stessa cosa con un'altro canale di musica west coast bassi pompati..
eddy- Novizio
- Data d'iscrizione : 15.11.20
Numero di messaggi : 17
Provincia : roma provincia
Impianto : (non specificato)impianto triamplificato.. diffusori 3 vie custom
gestiti da dsp e DRC..
Re: Streaming - Qualità Radio online
Stesso inspiegabile discorso per le 2 radio Jazz Groove East e West.
Codificano in mp3 a 128bit ma si sentono molto meglio di altre a 320bit.
Misteri della fede....
Codificano in mp3 a 128bit ma si sentono molto meglio di altre a 320bit.
Misteri della fede....
mauretto- Affezionato
- Data d'iscrizione : 13.02.14
Numero di messaggi : 199
Località : Roma
Provincia : Rm
Occupazione/Hobby : coder, ma non troppo lucido data l'età.
Impianto : 1° Impianto ->
Sorgenti: Marantz CD50, iXtreamer 1Tera
Pre: Proton P1100
Finale: Proton D1200
Diffusori: Allison One
Cavi segnale: Monster Cable
Cavi potenza Monster Cable Mseries cx-2
2° Impianto ->
Sorgenti: rotazione liquida - adesso: Cocktail Audio X12
Dac: Teac UD-H01 (disattivo)
Ampli: rotazione vintage - adesso: Nad 3120
Diffusori: rotazione vintage - adesso: Canton Quinto 520
Cavo digitale: Mogami 2964/Neutrik (disattivo)
Cavi segnale: Monster Cable M1000 MKII
Cavi segnale: JIB Neon HC-010 (disattivo)
Cavi potenza: Monster Cable Mseries cx-2
Re: Streaming - Qualità Radio online
@eddy ha scritto:io ascolto soma fm universe che ha lo stesso flusso musica jazz.. elettronica..ambient..la qualità è buona se non fosse per una gamma bassa un pò troppo pompata e innaturale stessa cosa con un'altro canale di musica west coast bassi pompati..
Radio interessante, grazie della segnalazione

Sono andato a cercare informazioni ...
ho trovato 6 diversi link che riporto di seguito:
http://ice1.somafm.com/sonicuniverse-128-mp3
http://somafm.com/sonicuniverse.pls
http://somafm.com/sonicuniverse192.pls
http://ice2.somafm.com/sonicuniverse-128-aac
http://ice2.somafm.com/sonicuniverse-64-aac
http://ice2.somafm.com/sonicuniverse-32-aac
dove "alberga" (sulla carta) la qualità migliore?
Un saluto
J_on_s- Interessato
- Data d'iscrizione : 06.01.10
Numero di messaggi : 77
Provincia : _
Impianto : _
Re: Streaming - Qualità Radio online
@mauretto ha scritto:Stesso inspiegabile discorso per le 2 radio Jazz Groove East e West.
Codificano in mp3 a 128bit ma si sentono molto meglio di altre a 320bit.
Misteri della fede....
ottime anche queste due grazie della segnalazione

per uno come me che si annoia ad ascoltare cose conosciute (un cd intero non lo reggo più) e che riesce a trovare ripetitività (dopo qualche giorno di ascolto) anche alle radio più disparate è linfa vitale ...
mi sembra però (in questo caso) che east ed west siano proprio lo stesso flusso ... almeno al momento in cui scrivo la trasmissione delle due radio è gemella pur essendo due indirizzi diversi ...
jazz groove east
http://east-mp3-128.streamthejazzgroove.com/;
jazz groove west
http://mp3-128.streamthejazzgroove.com/;
giusto?
J_on_s- Interessato
- Data d'iscrizione : 06.01.10
Numero di messaggi : 77
Provincia : _
Impianto : _
Re: Streaming - Qualità Radio online
ciao
vi consiglio questo link
http://radiobit.50webs.com
cliccando col tasto dx del mouse sui link della colonna "FLAC" si possono ascoltare web radio con qualità pari ai flac originali sul vostro player preferito.
Io uso foobar2000 in ASIO, clicco col tasto destro sul link della colonna FLAC (ad esempio 44100 di Radio Paradise Rock) copio l'indirizzo del link poi apro File -> Add Location in foobar2000, incollo e, con Asio, si sente veramente benissimo!
Io ho una scheda RME con driver ASIO nativi in windows 32bit, ma chiunque con qualsiasi scheda può usare ASIO4ALL con windows e foobar2000 (anzichè VLC che non supporta ASIO) e vedrete che la qualità audio aumenta in modo RADICALE! Io l'ho fatto sul portatile e il miglioramento è assoluto!
Per chi non lo conoscesse ASIO è un "protocollo di comunicazione a bassa latenza per segnali audio digitali sviluppato dalla Steinberg." ( https://it.wikipedia.org/wiki/Audio_Streaming_Input_Output ): ASIO di fatto si sostituisce al kernel audio originale di windows (che fa schifetto) e aumenta la qualità audio in modo radicale!
Io ho una scheda audio che ha i driver ASIO nativi (la RME ha praticamente inventato ASIO) ma chiunque può usare un programmino free che consente di ottenere lo stesso risultato : ASIO4ALL.
Non tutti i player funzionano con ASIO, foobar 2000 si, grazie al dsp apposito ( http://www.foobar2000.org/components/view/foo_out_asio ) .
Per chi volesse usare foobar2000 e ASIO4ALL è semplice e può leggere come fare qui https://www.head-fi.org/threads/asio4all-explanation.221237/
Io lo consiglio decisamente, ma la cosa migliore, visto che è tutto gratis, è provarlo con le proprie orecchie. Anche configurarlo non è un problema, se avete difficoltà basta chiedere: potrei mandarvi foobar già configurato, tanto funziona come un qualsiasi prg portable, non occorre installarlo.
vi consiglio questo link
http://radiobit.50webs.com
cliccando col tasto dx del mouse sui link della colonna "FLAC" si possono ascoltare web radio con qualità pari ai flac originali sul vostro player preferito.
Io uso foobar2000 in ASIO, clicco col tasto destro sul link della colonna FLAC (ad esempio 44100 di Radio Paradise Rock) copio l'indirizzo del link poi apro File -> Add Location in foobar2000, incollo e, con Asio, si sente veramente benissimo!
Io ho una scheda RME con driver ASIO nativi in windows 32bit, ma chiunque con qualsiasi scheda può usare ASIO4ALL con windows e foobar2000 (anzichè VLC che non supporta ASIO) e vedrete che la qualità audio aumenta in modo RADICALE! Io l'ho fatto sul portatile e il miglioramento è assoluto!
Per chi non lo conoscesse ASIO è un "protocollo di comunicazione a bassa latenza per segnali audio digitali sviluppato dalla Steinberg." ( https://it.wikipedia.org/wiki/Audio_Streaming_Input_Output ): ASIO di fatto si sostituisce al kernel audio originale di windows (che fa schifetto) e aumenta la qualità audio in modo radicale!
Io ho una scheda audio che ha i driver ASIO nativi (la RME ha praticamente inventato ASIO) ma chiunque può usare un programmino free che consente di ottenere lo stesso risultato : ASIO4ALL.
Non tutti i player funzionano con ASIO, foobar 2000 si, grazie al dsp apposito ( http://www.foobar2000.org/components/view/foo_out_asio ) .
Per chi volesse usare foobar2000 e ASIO4ALL è semplice e può leggere come fare qui https://www.head-fi.org/threads/asio4all-explanation.221237/
Io lo consiglio decisamente, ma la cosa migliore, visto che è tutto gratis, è provarlo con le proprie orecchie. Anche configurarlo non è un problema, se avete difficoltà basta chiedere: potrei mandarvi foobar già configurato, tanto funziona come un qualsiasi prg portable, non occorre installarlo.
robzi- Affezionato
- Data d'iscrizione : 25.12.12
Numero di messaggi : 166
Località : parma
Impianto : sorgenti: foobar2000+RME digi96/8 PAD, Philips cd630, ipod 5g 80gb rockbox;
pre: NAD 3020i, pre passivo DIY con attenuatore a resistenze, RME DIGI 96/8 PAD;
ampli: NAD 3020i, Denon POA 2400a, TPA3116;
casse: Yamaha NS690 iii, Canton CT 1000;
cuffie: Beyerdynamic DT880, Koss portapro
Re: Streaming - Qualità Radio online
Jazz radio
https://www.jazzradio.com/#popular
https://www.jazzradio.com/#popular
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3014
Provincia : ...
Impianto : Grundig... e classe d
Re: Streaming - Qualità Radio online
Ho fatto di meglio: se volete ho messo in condivisione le playlist già fatte con le radio flac da importare in foobar o in altri player
https://www.tforumhifi.com/t58710-un-regalo-ai-membri-della-community-foobar2000-gia-configurato#860767
https://www.tforumhifi.com/t58710-un-regalo-ai-membri-della-community-foobar2000-gia-configurato#860767
robzi- Affezionato
- Data d'iscrizione : 25.12.12
Numero di messaggi : 166
Località : parma
Impianto : sorgenti: foobar2000+RME digi96/8 PAD, Philips cd630, ipod 5g 80gb rockbox;
pre: NAD 3020i, pre passivo DIY con attenuatore a resistenze, RME DIGI 96/8 PAD;
ampli: NAD 3020i, Denon POA 2400a, TPA3116;
casse: Yamaha NS690 iii, Canton CT 1000;
cuffie: Beyerdynamic DT880, Koss portapro
Re: Streaming - Qualità Radio online
Comunque tornando al topic in effetti alcune radio pur avendo lo stesso bit rate di altre si sentono in modo diverso ma nemmeno io so dare una spiegazione. Quanto alla stabiità del segnale Foobar per la radio di cui al topic mi dice che ha un bit rate stabile di 128 kbps, MP3, 44100 Hz, stereo. Certe radio FLAC, al contrario, hanno un bitrate poco stabile, che varia fra i 900 e i 1200 bps. Altre non superano gli 850/900. Dipende probabilmente dalla rete.
robzi- Affezionato
- Data d'iscrizione : 25.12.12
Numero di messaggi : 166
Località : parma
Impianto : sorgenti: foobar2000+RME digi96/8 PAD, Philips cd630, ipod 5g 80gb rockbox;
pre: NAD 3020i, pre passivo DIY con attenuatore a resistenze, RME DIGI 96/8 PAD;
ampli: NAD 3020i, Denon POA 2400a, TPA3116;
casse: Yamaha NS690 iii, Canton CT 1000;
cuffie: Beyerdynamic DT880, Koss portapro
Re: Streaming - Qualità Radio online
Non dimenticate che le radio che trasmettono sia in FM che in streaming utilizzano come software il famosissimo MBstudio sul quale si possono anche caricare dei VST Virtual Studio Technology (freeware o a pagamento): posso assicurare che fanno miracoli. Provare per credere!

macgiver- Interessato
- Data d'iscrizione : 21.01.16
Numero di messaggi : 78
Provincia : Lecce
Impianto : (non specificato)
Re: Streaming - Qualità Radio online
interessante...ti va di spiegare qualcosina in più? Ad esempio come fai a sapere se una determinata radio trasmette usando MBstudio? E i VST sono gli stessi per tutte le radio che usano quel software?@macgiver ha scritto:Non dimenticate che le radio che trasmettono sia in FM che in streaming utilizzano come software il famosissimo MBstudio sul quale si possono anche caricare dei VST Virtual Studio Technology (freeware o a pagamento): posso assicurare che fanno miracoli. Provare per credere!![]()
robzi- Affezionato
- Data d'iscrizione : 25.12.12
Numero di messaggi : 166
Località : parma
Impianto : sorgenti: foobar2000+RME digi96/8 PAD, Philips cd630, ipod 5g 80gb rockbox;
pre: NAD 3020i, pre passivo DIY con attenuatore a resistenze, RME DIGI 96/8 PAD;
ampli: NAD 3020i, Denon POA 2400a, TPA3116;
casse: Yamaha NS690 iii, Canton CT 1000;
cuffie: Beyerdynamic DT880, Koss portapro
Re: Streaming - Qualità Radio online
Perché VLC ?@J_on_s ha scritto:Io la riproduco con vlc, dal menù file – apri flusso di rete – inserisco link- riproduci
...magari quelle a 128 usano un encoder ottimizzato oppure apparecchiature più moderne...@mauretto ha scritto:Codificano in mp3 a 128bit ma si sentono molto meglio di altre a 320bit.
Misteri della fede....
Re: Streaming - Qualità Radio online
Premesso che ASIO è un protocollo inventato dalla Steinberg, per le schede audio che non hanno i driver nativi anziché aggiungere gli ASIO4ALL è più opportuno usare i WASAPI (che sono bitperfect anch'essi).@robzi ha scritto:Io ho una scheda audio che ha i driver ASIO nativi (la RME ha praticamente inventato ASIO) ma chiunque può usare un programmino free che consente di ottenere lo stesso risultato: ASIO4ALL.
Re: Streaming - Qualità Radio online
Premesso che ASIO è un protocollo inventato dalla Steinberg, per le schede audio che non hanno i driver nativi anziché aggiungere gli ASIO4ALL è più opportuno usare i WASAPI (che sono bitperfect anch'essi).[/quote]
...si, che 20 anni fa vendeva Cubase o da solo o INSIEME alla RME digi 96/8...che dici, c'era una qualche forma di collaborazione fra le due a riguardo?
...si, che 20 anni fa vendeva Cubase o da solo o INSIEME alla RME digi 96/8...che dici, c'era una qualche forma di collaborazione fra le due a riguardo?
robzi- Affezionato
- Data d'iscrizione : 25.12.12
Numero di messaggi : 166
Località : parma
Impianto : sorgenti: foobar2000+RME digi96/8 PAD, Philips cd630, ipod 5g 80gb rockbox;
pre: NAD 3020i, pre passivo DIY con attenuatore a resistenze, RME DIGI 96/8 PAD;
ampli: NAD 3020i, Denon POA 2400a, TPA3116;
casse: Yamaha NS690 iii, Canton CT 1000;
cuffie: Beyerdynamic DT880, Koss portapro
Re: Streaming - Qualità Radio online
Quanto a Wasapi vs ASIO ...de gustibus...uno prova e guarda quello che preferisce 

robzi- Affezionato
- Data d'iscrizione : 25.12.12
Numero di messaggi : 166
Località : parma
Impianto : sorgenti: foobar2000+RME digi96/8 PAD, Philips cd630, ipod 5g 80gb rockbox;
pre: NAD 3020i, pre passivo DIY con attenuatore a resistenze, RME DIGI 96/8 PAD;
ampli: NAD 3020i, Denon POA 2400a, TPA3116;
casse: Yamaha NS690 iii, Canton CT 1000;
cuffie: Beyerdynamic DT880, Koss portapro
Re: Streaming - Qualità Radio online
...tanto sono entrambi free: ASIO4all significa ASIO per tutti, proprio per togliere l'esclusiva dell'uso a Steimberg ed RME che producevano driver solo per i loro prodotti.
robzi- Affezionato
- Data d'iscrizione : 25.12.12
Numero di messaggi : 166
Località : parma
Impianto : sorgenti: foobar2000+RME digi96/8 PAD, Philips cd630, ipod 5g 80gb rockbox;
pre: NAD 3020i, pre passivo DIY con attenuatore a resistenze, RME DIGI 96/8 PAD;
ampli: NAD 3020i, Denon POA 2400a, TPA3116;
casse: Yamaha NS690 iii, Canton CT 1000;
cuffie: Beyerdynamic DT880, Koss portapro
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Progetto nuovo impianto con crossover attivi
» Il mio progetto Cerwin Vega!
» Audiofilo geriatrico... un'amichevole provocazione...
» PROBLEMA DISCONESSIONE Raspberri pi 3B+ / Volumio
» Che device mi serve?
» cavo al metro Andrew Heliax 1/2" per realizzare clone dei JPS Superconductor - 12€/m + s.s.
» TPA3116 Nobsound o simili
» Consiglio ampli set-up
» Dubbio posizionamento diffusori
» ALIENTEK D8 [parte 2]
» JDS El dac II
» Ampli Vintage
» Soundblaster Z Se - audio in cuffia
» denon avr2400 + bose acoustimass 5 + magnat 1002
» Riflessione su sistemi operativi, player e musica liquida
» migliore scheda in classe D
» [Vendo] TPA3255 AIYIMA A07 + Alimentatore 48v 7.3a
» Torino - Denon PMA 1510 AE
» Radio Internet digitale WiFI a Valvole stereo HiFi
» Sottogeneri e derivati del rock, ben incisi
» Cambridge 851n vs Smsl su9
» Ampli Classè mod.CAP-101
» Progetto con 20 cm
» [TA prov.] Diffusori Fostex FE168EZ
» Sostituzione connettori terminali ampli YAMAHA CA 610
» Cercasi disperatamente Testina National mfb 1508
» Topping E30
» Consigli vari Lonpoo LP42
» Ice Power 700es. Per forza e per amore......