ARCAM ALPHA 8P - led arancio sempre acceso
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
ARCAM ALPHA 8P - led arancio sempre acceso
Buongiorno a tutti,
innanzitutto saluto tutti e vi ringrazio perché nel vostro forum ho sempre trovato moltissime cose utili, avrei voluto scrivere il primo argomento non per un problema ma per qualcosa di positivo!
INTRO: il mio alpha 8 ha sempre funzionato benissimo...anche confrontato con altri ampli la THD fornita dalla clio per analizzare diffusori ha sempre mostrato una distorsione bellissima, contenuta e molto lineare (sempre in direct)
PROBLEMA: ieri accendo l'ampli e come al solito la spia di controllo segnala i primi secondi arancio, poi il solito click di attivazione che passa dal colore arancio al colore verde, tutto pronto per iniziare l'ascolto. Dopo qualche minuto, non ancora iniziata la musica e con il volume ancora a zero, il led inizia a ritornare arancio, poi verde e cosi per un paio di volte con il solito rumore "click" di attivazione. Spengo subito, stacco cavi di potenza e di segnale, accendo l'ampli e ripete arancio poi verde poi arancio e così via. Spengo. Cambio cavo di alimentazione e riaccendo, riparte per un minuto tutto regolare e poi arancio. Ora quando provo ad accenderlo rimane arancio, non si attiva...
La prima cosa che mi è venuta in mente è che i due condensatori della scheda di alimentazione da 10k siano andati, in questi anni mi sono dedicato a tutte le parti passive degli impianti, con le elettroniche sono proprio indietro...cosa ne pensate?
NOTA: più di un anno fa avevo iniziato a costruirmi cavi di segnale sbilanciati, due coppie benissimo, con l'ultima coppia avevo fatto un corto e acceso l'ampli aveva fatto una fumatina...spento immediatamente ho staccato i cavi e poi riacceso, era tutto regolare...potrebbe essere stato questo corto a produrre questo problema? può manifestarsi dopo più di un anno in cui era sempre andato benissimo? Gli ho dato un colpetto che col tempo si è espanso???
Vi ringrazio in anticipo per le risposte.
PS. Ho smesso di costruire cavi di segnale
innanzitutto saluto tutti e vi ringrazio perché nel vostro forum ho sempre trovato moltissime cose utili, avrei voluto scrivere il primo argomento non per un problema ma per qualcosa di positivo!

INTRO: il mio alpha 8 ha sempre funzionato benissimo...anche confrontato con altri ampli la THD fornita dalla clio per analizzare diffusori ha sempre mostrato una distorsione bellissima, contenuta e molto lineare (sempre in direct)
PROBLEMA: ieri accendo l'ampli e come al solito la spia di controllo segnala i primi secondi arancio, poi il solito click di attivazione che passa dal colore arancio al colore verde, tutto pronto per iniziare l'ascolto. Dopo qualche minuto, non ancora iniziata la musica e con il volume ancora a zero, il led inizia a ritornare arancio, poi verde e cosi per un paio di volte con il solito rumore "click" di attivazione. Spengo subito, stacco cavi di potenza e di segnale, accendo l'ampli e ripete arancio poi verde poi arancio e così via. Spengo. Cambio cavo di alimentazione e riaccendo, riparte per un minuto tutto regolare e poi arancio. Ora quando provo ad accenderlo rimane arancio, non si attiva...
La prima cosa che mi è venuta in mente è che i due condensatori della scheda di alimentazione da 10k siano andati, in questi anni mi sono dedicato a tutte le parti passive degli impianti, con le elettroniche sono proprio indietro...cosa ne pensate?
NOTA: più di un anno fa avevo iniziato a costruirmi cavi di segnale sbilanciati, due coppie benissimo, con l'ultima coppia avevo fatto un corto e acceso l'ampli aveva fatto una fumatina...spento immediatamente ho staccato i cavi e poi riacceso, era tutto regolare...potrebbe essere stato questo corto a produrre questo problema? può manifestarsi dopo più di un anno in cui era sempre andato benissimo? Gli ho dato un colpetto che col tempo si è espanso???
Vi ringrazio in anticipo per le risposte.
PS. Ho smesso di costruire cavi di segnale

Giodevecchi- Novizio
- Data d'iscrizione : 01.03.21
Numero di messaggi : 2
Provincia : Treviso
Impianto : (non specificato)
Re: ARCAM ALPHA 8P - led arancio sempre acceso
Ciao, dalla tua spiegazione sembra anomalo il comportamento del relè di uscita, il quale è pilotato dall'integrato ta7317 (da SM); ora è molto probabile che il punto mediano dei 2 finali a mosfet, di un canale, vari il suo valore di offset (ossia la tensione 0 in assenza di segnale) alle uscite; i motivi possono essere molti e, senza strumentazione, non facili da determinare. Oppure, in alternativa, potrebbe essere tutto cio che fa da contorno al ta7317 (condensatori o altro), il quale esegue diversi controlli prima di inserire il relè.
Non penso siano i condensatori a cui accenni e, quanto al tuo esperimento coi cavi di segnale, è probabile che, a causa del mancato collegamento di una massa (del cavo), l'ampli sia andato per un attimo in autooscillazione, ma, dato il tempo trascorso, non pare sia quella la causa del guasto presente.
Non penso siano i condensatori a cui accenni e, quanto al tuo esperimento coi cavi di segnale, è probabile che, a causa del mancato collegamento di una massa (del cavo), l'ampli sia andato per un attimo in autooscillazione, ma, dato il tempo trascorso, non pare sia quella la causa del guasto presente.
TheoTks- Interessato
- Data d'iscrizione : 21.07.13
Numero di messaggi : 33
Località :
Provincia : Montebelluna (TV)
Impianto : Pre autocostruito a valvole,Casse Ess AMT1B, Gira autocostruito a cinghia, Revox b77, Akai gx210d, Dat Fostex D-5, Dacmagic Cambridge, Finale a stato solida autocostruito.
Re: ARCAM ALPHA 8P - led arancio sempre acceso
TheoTks ha scritto:Ciao, dalla tua spiegazione sembra anomalo il comportamento del relè di uscita, il quale è pilotato dall'integrato ta7317 (da SM); ora è molto probabile che il punto mediano dei 2 finali a mosfet, di un canale, vari il suo valore di offset (ossia la tensione 0 in assenza di segnale) alle uscite; i motivi possono essere molti e, senza strumentazione, non facili da determinare. Oppure, in alternativa, potrebbe essere tutto cio che fa da contorno al ta7317 (condensatori o altro), il quale esegue diversi controlli prima di inserire il relè.
Non penso siano i condensatori a cui accenni e, quanto al tuo esperimento coi cavi di segnale, è probabile che, a causa del mancato collegamento di una massa (del cavo), l'ampli sia andato per un attimo in autooscillazione, ma, dato il tempo trascorso, non pare sia quella la causa del guasto presente.
Grazie mille per la risposta...sfortunatamente sono lontano dall'ampli per covid...appena ci metto le mani provo a capire se riesco a trovare il problema, altrimenti credo che la soluzione sia un riparatore...forse la soluzione più seria...
Se fosse come dici "tutto cio che fa da contorno al ta7317" potrei con un banale multimetro e un LCR a capire se il problema è li? ho trovato tutti gli schemi dell'ampli...
Giodevecchi- Novizio
- Data d'iscrizione : 01.03.21
Numero di messaggi : 2
Provincia : Treviso
Impianto : (non specificato)
Re: ARCAM ALPHA 8P - led arancio sempre acceso
In questo link https://電子うさぎ.com/wp-content/uploads/2019/06/ta7317.pdf c'è la spiegazione di massima di come opera il ta7317; dai rilievi delle tensioni col multimetro, si puo arrivare a determinare le cause, tuttavia la riparazione si presenta di un certo impegno e se sei un novizio, ti sconsiglio di intraprenderla da solo.
Un saluto e auguri per uscire dal covid.
Un saluto e auguri per uscire dal covid.
TheoTks- Interessato
- Data d'iscrizione : 21.07.13
Numero di messaggi : 33
Località :
Provincia : Montebelluna (TV)
Impianto : Pre autocostruito a valvole,Casse Ess AMT1B, Gira autocostruito a cinghia, Revox b77, Akai gx210d, Dat Fostex D-5, Dacmagic Cambridge, Finale a stato solida autocostruito.

» muse sempre acceso
» Fischio col clima acceso
» Arcam Alpha 6Plus Potenziometro Volume Sostituzione
» E' ARRIVATO
» fruscio con pc acceso
» Fischio col clima acceso
» Arcam Alpha 6Plus Potenziometro Volume Sostituzione
» E' ARRIVATO
» fruscio con pc acceso
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Lettore CD anni 90
» Jbl vintage...quali si ,quali no...
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Progetto Tipolo Open Baffle
» Cuscinetti braccio 12" faidate
» Velocità Thorens TD 280
» Giradischi Pioneer Pl 2600
» (VI) RACAM - 100euro + ss
» [VENDO BO] Hallyster S-50 - 90€ + ss
» Consiglio acquisto diffusori
» Consumo ampli in classe A
» amp cuffie
» CERCO CD MCR, Gang, Cisco, Banda Bassotti, 99 Posse
» Recupero Pioneer Cs-767 o BIC Ventiri 22
» subwoofer max 300 euro
» Consiglio Acquisto Hi FI Lettore CD
» SoX Resampler Audacious
» acquisto dac
» Impianto stereo carr audio (ape 50)
» Ottimizzare Jitter per lotoo PAW S2 USB
» Vecchio impianto (Albarry pp1 che pilota Infinity 7.1) da far gestire ad un DAC che dialoghi in wireless con un iMac M1 con OS Ventura
» Decadimento qualità del segnale tramite BT
» Amplificatore+dac consiglio
» Ampli Sansui AU D-33 funziona solo un canale
» Audiophile Linux su VU+ Zero
» Yamaha HTR 2067 E TV LG NANO PROBLEMI DI CONNESSIONE
» Spotify Connect senza Premium
» Abbinata Cambridge CXA61 + KEFQ950
» Nelson Pass Bride of Zen preamp + Nelson Pass Zen class "A"