Rumore su Pick-up
2 partecipanti
Rumore su Pick-up
salve preso da poco un " nuovo giradischi " Thorens TD 166 MK V, il mio impianto è costituito da pre valvolare kit ne, due finali mono da 200 W RMS su 8hm autocostruiti, lettore Cd e DAc per il collegamento al PC e diffusori Klipsch RF7 II
Super silenzioso, test senza alcun segnale ad esclusione del giradischi.
Prima di tutto è eclatante la differenza con il lettore cd, stravince il vinile.
Il mio problema il giradischi con testina Stanton MK 500 si sente benissimo come già detto, ma ho notato casualmente che senza alcun disco e anche se spento, se aumento i due volumi oltre un pò oltre la metà, (parliamo già di oltre 100 W) emerge più che ronzio un "borbottio" su entrambi i canali, e avvicinando le mani alla testina ovvio amplifica fortemente il segnale.
Poi cosa strana se collego massa del giradischi alla massa del pre il ronzio prima non presente si attiva.
Grazie
Super silenzioso, test senza alcun segnale ad esclusione del giradischi.
Prima di tutto è eclatante la differenza con il lettore cd, stravince il vinile.
Il mio problema il giradischi con testina Stanton MK 500 si sente benissimo come già detto, ma ho notato casualmente che senza alcun disco e anche se spento, se aumento i due volumi oltre un pò oltre la metà, (parliamo già di oltre 100 W) emerge più che ronzio un "borbottio" su entrambi i canali, e avvicinando le mani alla testina ovvio amplifica fortemente il segnale.
Poi cosa strana se collego massa del giradischi alla massa del pre il ronzio prima non presente si attiva.
Grazie
romapollo22- Novizio
- Data d'iscrizione : 18.05.22
Numero di messaggi : 8
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: Rumore su Pick-up
-controlla le pagliuzze della testina che siano inserite bene e ben salde
-pulisci bene i contatti del cavo phono, compresa la forcella del gnd e le prese rca sul pre.
Un pò di fruscio sul phono è normale, non puoi pretendere lo stesso rapporto segnale/rumore dell'entrata linea.
Se non risolvi nulla, fatti sentire, che ti faccio fare una cosa un pò insolita, ma che funziona
-pulisci bene i contatti del cavo phono, compresa la forcella del gnd e le prese rca sul pre.
Un pò di fruscio sul phono è normale, non puoi pretendere lo stesso rapporto segnale/rumore dell'entrata linea.
Se non risolvi nulla, fatti sentire, che ti faccio fare una cosa un pò insolita, ma che funziona
UMMAGUMMA1960- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1258
Località : Imola
Provincia : BO
Impianto : GIRA Technics SL1500C, TESTINE: AT VM540ML, Goldring G1022X, Goldring G900IGC ristilata Jico, Ortofon 2M RED, CD NAD 514, PRE NAD S.1000, AMP.INTEGR. PIONERR SA-7800 (di cui uso solo la sez. finale per le cuffie) CUFFIE STAX SRX MK.3, CUFFIE Senn. HD599, Ampli per cuffie Topping L30, DIFF. sistema attivo CANTON PLUS BETA (sub) CANTON PLUS S (satelliti)
Re: Rumore su Pick-up
il braccio è collegato alla massa del telaio, ma se collego la massa del giradischi al pre esce fuori il ronzio prima non presente, sento un borbottio un rumore di fondo quando il volune è abbastanza alto siamo vicini come posizione potenziometro ai 100 W RMS
Il pre e l'amplificatore sono con carcassa metallica connessa tramite spina di alimentazione alla terra
i due finali hanno le prese isolate dal telaio
Ho notato che se stacco terra dal pre l'effetto diminuisce ma non scompare
Ho notato che se tocco i cavi rca spinotti del giradischi (vecchio cavo grigio piatto) con due nuovi spinotto sento appena li tocco ronzio e rumore
E' normale che la massa su RCA del giradischi sia in comune con la terra? Il giradischi ha un suo trasformatore esterno
Pronto per la prova insolita!! Grazie
Il pre e l'amplificatore sono con carcassa metallica connessa tramite spina di alimentazione alla terra
i due finali hanno le prese isolate dal telaio
Ho notato che se stacco terra dal pre l'effetto diminuisce ma non scompare
Ho notato che se tocco i cavi rca spinotti del giradischi (vecchio cavo grigio piatto) con due nuovi spinotto sento appena li tocco ronzio e rumore
E' normale che la massa su RCA del giradischi sia in comune con la terra? Il giradischi ha un suo trasformatore esterno
Pronto per la prova insolita!! Grazie
romapollo22- Novizio
- Data d'iscrizione : 18.05.22
Numero di messaggi : 8
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: Rumore su Pick-up
Ci ho capito poco di quanto hai detto....
Il braccio non dovrebbe essere collegato al giradischi, dal braccio escono, previa stagnatura da qualche parte dentro il gira, uno spinotto rca rosso, uno spinotto rca bianco, una forcella di massa.
La forcella di massa, va collegata al gnd del pre.
Davvero strano che se colleghi la forcella a quest'ultimo, il rumore aumenta, sarebbe auspicabile il contrario.
Se tutti i controlli di cui ti ho descritto prima, sono a posto, puoi provare questa strada, ammesso e non concesso, che l'impianto di terra di casa tua sia realizzato bene e quindi efficace:
Procurati una spina tripolare, uno spezzone di cavo elettrico qualunque e del nastro isolante.
Collega lo spezzone di cavo al polo centrale della spina (polo di terra)
L'altro capo del cavo lo avvolgi accuratamente attorno alla forcella di massa proveniente dal gira.
Inserisci la spina in una normale presa elettrica.
In questo modo, ev.spurie e ronzii, si dovrebbero scaricare direttamente all'impianto di terra della casa.
Fammi sapere
Il braccio non dovrebbe essere collegato al giradischi, dal braccio escono, previa stagnatura da qualche parte dentro il gira, uno spinotto rca rosso, uno spinotto rca bianco, una forcella di massa.
La forcella di massa, va collegata al gnd del pre.
Davvero strano che se colleghi la forcella a quest'ultimo, il rumore aumenta, sarebbe auspicabile il contrario.
Se tutti i controlli di cui ti ho descritto prima, sono a posto, puoi provare questa strada, ammesso e non concesso, che l'impianto di terra di casa tua sia realizzato bene e quindi efficace:
Procurati una spina tripolare, uno spezzone di cavo elettrico qualunque e del nastro isolante.
Collega lo spezzone di cavo al polo centrale della spina (polo di terra)
L'altro capo del cavo lo avvolgi accuratamente attorno alla forcella di massa proveniente dal gira.
Inserisci la spina in una normale presa elettrica.
In questo modo, ev.spurie e ronzii, si dovrebbero scaricare direttamente all'impianto di terra della casa.
Fammi sapere
UMMAGUMMA1960- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1258
Località : Imola
Provincia : BO
Impianto : GIRA Technics SL1500C, TESTINE: AT VM540ML, Goldring G1022X, Goldring G900IGC ristilata Jico, Ortofon 2M RED, CD NAD 514, PRE NAD S.1000, AMP.INTEGR. PIONERR SA-7800 (di cui uso solo la sez. finale per le cuffie) CUFFIE STAX SRX MK.3, CUFFIE Senn. HD599, Ampli per cuffie Topping L30, DIFF. sistema attivo CANTON PLUS BETA (sub) CANTON PLUS S (satelliti)
Re: Rumore su Pick-up
ok fatto ma non cambia niente. Tieni conto che il pre e i due finali sono super silenziosi e se stacco i due spinotti rca è comunque tutto super anche a metà volume
romapollo22- Novizio
- Data d'iscrizione : 18.05.22
Numero di messaggi : 8
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: Rumore su Pick-up
Il differenziale del rapporto segnale/rumore tra linea e phono è sensibile, quindi è normale che se stacchi il phono sia super silenzioso.
I casi sono due:
-il rumore è normale, ma se non sei abituato al phono, lo trovi eccessivo
-il prephono del tuo pre non è non proprio silenzioso
Puoi fare un'ultima prova:
Collega l'alimentazione del gira ad una presa che non sia la stessa delle altre elettroniche (se è nella stessa placca, è a ponte con quella vicina, quindi non vale, al limite usa una prolunga)
Sposta il gira più lontano possibile dalle altre elettroniche (compatibilmente alla lunghezza dei cavi rca)
Senti differenze?
Si, migliora: la testina fa da microfono e capta ronzii delle elettroniche e/o risente del loop dell'alimentazione comune
No: il rumore è normale per quel prephono
Qualsiasi cosa tocchi con le dita, spinotti rca o la testina stessa, è normale che il rumore aumenti.
I casi sono due:
-il rumore è normale, ma se non sei abituato al phono, lo trovi eccessivo
-il prephono del tuo pre non è non proprio silenzioso
Puoi fare un'ultima prova:
Collega l'alimentazione del gira ad una presa che non sia la stessa delle altre elettroniche (se è nella stessa placca, è a ponte con quella vicina, quindi non vale, al limite usa una prolunga)
Sposta il gira più lontano possibile dalle altre elettroniche (compatibilmente alla lunghezza dei cavi rca)
Senti differenze?
Si, migliora: la testina fa da microfono e capta ronzii delle elettroniche e/o risente del loop dell'alimentazione comune
No: il rumore è normale per quel prephono
Qualsiasi cosa tocchi con le dita, spinotti rca o la testina stessa, è normale che il rumore aumenti.
UMMAGUMMA1960- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1258
Località : Imola
Provincia : BO
Impianto : GIRA Technics SL1500C, TESTINE: AT VM540ML, Goldring G1022X, Goldring G900IGC ristilata Jico, Ortofon 2M RED, CD NAD 514, PRE NAD S.1000, AMP.INTEGR. PIONERR SA-7800 (di cui uso solo la sez. finale per le cuffie) CUFFIE STAX SRX MK.3, CUFFIE Senn. HD599, Ampli per cuffie Topping L30, DIFF. sistema attivo CANTON PLUS BETA (sub) CANTON PLUS S (satelliti)
Re: Rumore su Pick-up
fatto ma non cambia nulla
posso farlo domani al max dopodomani quando torno a casa
lo anche con giradischi senza alimentatore
Sono propenso a cambiare il suo cavetto abbastanza obsoleto, anche perchè i spinotti rca hanno una pessima aderenza
Peccato che non posso registrare audio, non il ronzio dei 50 hz è un borbottio, sarà una valvola? Grazie
posso farlo domani al max dopodomani quando torno a casa
lo anche con giradischi senza alimentatore
Sono propenso a cambiare il suo cavetto abbastanza obsoleto, anche perchè i spinotti rca hanno una pessima aderenza
Peccato che non posso registrare audio, non il ronzio dei 50 hz è un borbottio, sarà una valvola? Grazie
romapollo22- Novizio
- Data d'iscrizione : 18.05.22
Numero di messaggi : 8
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: Rumore su Pick-up
grazie prima di tutto. Volevo aggiornarti. Il pick-up ovvio data la sua sensibiltà anche con giradischi spento, ma ancor di più molto di più il pre-valvolare (almeno il mio ) quando è selezioanto su pick-up. Riflettendo sugli oggetti vicino o quasi al pre e la testina, ma soprattutto il pre ripeto ho notato un oggetto che di emissioni ne ha pure tante:il router wifi !! Spento e miracolo borbottio zero assoluto. Quindi sono in fase (già fatto al volo) di spostarlo più lontano. Quindi mai router wifi vicino a preamplificatori e giradischi.
Rimane un leggerissimo ronzio appena percettibile, e sono sicuro che sono i due spinotti rca che non agganciano bene la presa, infatti muovendoli alternativamente ho trovato una posizione accettabile, ma sono sempre precari. Aspetto un nuovo cavo (simile a quello già citato) da saldare direttamente da un lato all 'interno del Thorens.
dimenticavo: IL VINILE, con i suoi piccoli difetti, tenendo conto della sensibilià del pick-up super vincente rispetto al CD, bisogna convivere con qualche piccolissimo e gradevole fruscio e piccoli ronzii quando si sfiora la testina.
Sto confrontando LP storici e stessa versione stessa etichetta in CD, di case diverse e il suono che ti restituisce il disco nero è impareggiabile.
Rimmel LP e Cd / Direct Strait/ B& B King e altri.
Rimane un leggerissimo ronzio appena percettibile, e sono sicuro che sono i due spinotti rca che non agganciano bene la presa, infatti muovendoli alternativamente ho trovato una posizione accettabile, ma sono sempre precari. Aspetto un nuovo cavo (simile a quello già citato) da saldare direttamente da un lato all 'interno del Thorens.
dimenticavo: IL VINILE, con i suoi piccoli difetti, tenendo conto della sensibilià del pick-up super vincente rispetto al CD, bisogna convivere con qualche piccolissimo e gradevole fruscio e piccoli ronzii quando si sfiora la testina.
Sto confrontando LP storici e stessa versione stessa etichetta in CD, di case diverse e il suono che ti restituisce il disco nero è impareggiabile.
Rimmel LP e Cd / Direct Strait/ B& B King e altri.
romapollo22- Novizio
- Data d'iscrizione : 18.05.22
Numero di messaggi : 8
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
romapollo22- Novizio
- Data d'iscrizione : 18.05.22
Numero di messaggi : 8
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: Rumore su Pick-up
Tutto è bene quel che finisce bene.
Immagino che la Stanton ti sia arrivata col thorens, ti consiglio a breve di cambiarla, immagino che ne abbia "arato" tanti dei dischi...
I tuoi finali sono bellissimi
Immagino che la Stanton ti sia arrivata col thorens, ti consiglio a breve di cambiarla, immagino che ne abbia "arato" tanti dei dischi...
I tuoi finali sono bellissimi

UMMAGUMMA1960- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1258
Località : Imola
Provincia : BO
Impianto : GIRA Technics SL1500C, TESTINE: AT VM540ML, Goldring G1022X, Goldring G900IGC ristilata Jico, Ortofon 2M RED, CD NAD 514, PRE NAD S.1000, AMP.INTEGR. PIONERR SA-7800 (di cui uso solo la sez. finale per le cuffie) CUFFIE STAX SRX MK.3, CUFFIE Senn. HD599, Ampli per cuffie Topping L30, DIFF. sistema attivo CANTON PLUS BETA (sub) CANTON PLUS S (satelliti)
Re: Rumore su Pick-up
grazie, sono orientato per una shure m75 ed oppure ?
romapollo22- Novizio
- Data d'iscrizione : 18.05.22
Numero di messaggi : 8
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: Rumore su Pick-up
romapollo22 ha scritto:grazie, sono orientato per una shure m75 ed oppure ?
Vecchia e troppo basica, hai un impianto importante, esige una testa importante, quanto vuoi spendere?
UMMAGUMMA1960- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1258
Località : Imola
Provincia : BO
Impianto : GIRA Technics SL1500C, TESTINE: AT VM540ML, Goldring G1022X, Goldring G900IGC ristilata Jico, Ortofon 2M RED, CD NAD 514, PRE NAD S.1000, AMP.INTEGR. PIONERR SA-7800 (di cui uso solo la sez. finale per le cuffie) CUFFIE STAX SRX MK.3, CUFFIE Senn. HD599, Ampli per cuffie Topping L30, DIFF. sistema attivo CANTON PLUS BETA (sub) CANTON PLUS S (satelliti)

» Pick-up ottico MITSUMI PXR-104X sbampato
» Rumore alimentazione
» Rumore Nad 399
» rumore PSU eeepc 701
» Rumore Klipsch RF-52
» Rumore alimentazione
» Rumore Nad 399
» rumore PSU eeepc 701
» Rumore Klipsch RF-52
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» wtfplay
» Quale diffusore entro i 1000€?
» Onkyo è fallita
» Chiarimenti su sistemi operativi, processori audio, plug-in...
» problema con interruttore illuminazione
» Topping o S.M.S.L ?
» dac o non dac? questo è il problema!
» Technics SU-8080 recap per piccolo ronzio
» Revamp Impianto Vintage, ampli valvolare e crossover
» Costruzione diffusori W3 Micro di CHF
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Installazione DAPhile su hard disk
» Fruscio Sony TA-1055
» amplificatore di livello per le HD600 e le Fidelio x2/hr
» Revox A77 non sta in STOP
» non funziona entrata phono 1/2
» Problema scariche giradischi
» Marantz HD55 sostituzione potenziometri
» amplificatore pioneer a70 classe d 90 w x2
» Consiglio acquisto cuffie over ear e in ear
» Casse Marantz H-55
» GSA 8500
» sub soundsystem
» Filtrare 2 casse attive
» Amplificatore low cost vintage per iniziare. quale tra questi?
» Come collaudare i miei diffusori elac debut 2.0 b6.2
» Finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
» GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
» Interfaccia audio E-MU 1820 vendo