Integrato Pioneer SA-5500II che scoppietta ...
2 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Integrato Pioneer SA-5500II che scoppietta ...
Ciao a tutti,
ho recuperato un integrato Pioneer SA-5500II, l'ho ripulito, lucidato, lubrificato e disossidato.
Al primo collegamento, il canale sinistro non ha funzionato quindi ho letteralmente inondato con spray disossidante tutti e potenziometri e selettori e alla fine il canale sinistro funziona.
Il problema che è rimasto, nonostante la seconda passata di disossidante, è il seguente:
1) accendo, volume a zero: si sente un bum, un scoppio (non so come descriverlo) dalla cassa destra
2) accendo, volume a zero, bilanciamento tutto a sx: come punto 1
3) spengo, volume a zero: bum dalla cassa destra ma molto attenuato rispetto al bum all'accensione
4) accendo, volume a zero, cavi casse invertiti: come punto 1 ma con un volume leggermente inferiore.
3) spengo, volume a zero, cavi casse invertiti: bum dalla cassa sinistra ma molto attenuato rispetto al bum all'accensione
Ho provato anche con una differente coppia di casse.
Aggiungo che, in generale, il volume del canale sinistro sembra leggermente inferiore di quello del destro.
Si può fare qualcosa per eliminare i bum all'accensione ed allo spegnimento?
A cosa sono dovuti?
Per chi avesse tempo e voglia di darmi qualche dritta, allego 2 foto dell'interno dell'ampli e questo è il collegamento dove trovare lo schema elettrico (purtroppo per me è ancora indecifrabile) https://elektrotanya.com/pioneer_sa-5500ii-kc-ku_stereo_amplifier_sch.pdf/download.html
Grazie!

ho recuperato un integrato Pioneer SA-5500II, l'ho ripulito, lucidato, lubrificato e disossidato.
Al primo collegamento, il canale sinistro non ha funzionato quindi ho letteralmente inondato con spray disossidante tutti e potenziometri e selettori e alla fine il canale sinistro funziona.
Il problema che è rimasto, nonostante la seconda passata di disossidante, è il seguente:
1) accendo, volume a zero: si sente un bum, un scoppio (non so come descriverlo) dalla cassa destra
2) accendo, volume a zero, bilanciamento tutto a sx: come punto 1
3) spengo, volume a zero: bum dalla cassa destra ma molto attenuato rispetto al bum all'accensione
4) accendo, volume a zero, cavi casse invertiti: come punto 1 ma con un volume leggermente inferiore.
3) spengo, volume a zero, cavi casse invertiti: bum dalla cassa sinistra ma molto attenuato rispetto al bum all'accensione
Ho provato anche con una differente coppia di casse.
Aggiungo che, in generale, il volume del canale sinistro sembra leggermente inferiore di quello del destro.
Si può fare qualcosa per eliminare i bum all'accensione ed allo spegnimento?
A cosa sono dovuti?
Per chi avesse tempo e voglia di darmi qualche dritta, allego 2 foto dell'interno dell'ampli e questo è il collegamento dove trovare lo schema elettrico (purtroppo per me è ancora indecifrabile) https://elektrotanya.com/pioneer_sa-5500ii-kc-ku_stereo_amplifier_sch.pdf/download.html
Grazie!


andre63- Interessato
- Data d'iscrizione : 08.03.22
Numero di messaggi : 45
Provincia : Monza
Impianto : Thorens TD 166 mkV
Kenwood KA 37
Rotel ra-840bx3
Cyrus 781 Mission
Re: Integrato Pioneer SA-5500II che scoppietta ...
sei riuscito a sostituire una lampadina con un LEDandre63 ha scritto:... schema elettrico ... (purtroppo per me è ancora indecifrabile)
in pochi qui ci riuscirebbero

è pericoloso far funzionare quel 5500 su casse, potrebbe danneggiare il woofer
il 5500 non ha il relè di protezione che isola il finale dalle casse
in caso di guasto e al momento dell'accensione,
un piccolo bump all'accensione lo avrà quindi sempre fatto, anche da nuovo,
ma piccolo e simmetrico,
l'asimmetria dei canali è invece preoccupante
prendi il tester e misura sull'uscita casse di entrambi i canali
(senza casse collegate e col volume a zero)
predisponi il tester su Volt DC 20 (misura dei Volt in corrente continua =)
su entrambi i canali dovresti trovarci pochi millivolt
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7281
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Integrato Pioneer SA-5500II che scoppietta ...
valterneri ha scritto:sei riuscito a sostituire una lampadina con un LED in pochi qui ci riuscirebbero
soltanto grazie alla tua pazienza :-)valterneri ha scritto: il 5500 non ha il relè di protezione che isola il finale dalle casse
in assenza del clic dopo qualche secondo dall'accensione, lo avevo intuito ... ma soltanto perché in uno dei tanti interventi che hai fatto in aiuto di qualcuno ne avevi parlato ... devo documentarmi su cosa sia un relè ... se la salute non mi abbandona, ho tempo :-)valterneri ha scritto:
prendi il tester e misura sull'uscita casse di entrambi i canali
(senza casse collegate e col volume a zero)
predisponi il tester su Volt DC 20 (misura dei Volt in corrente continua =)
su entrambi i canali dovresti trovarci pochi millivolt
sicuramente sbaglio qualcosa di macroscopico perché questo è quello che leggo da tutte e 4 le uscite casse (pensa che per i primi 5 minuti di prove non mi sono accorto di avere si acceso l'ampli, ma di non averlo collegato alla presa elettrica![]()
andre63- Interessato
- Data d'iscrizione : 08.03.22
Numero di messaggi : 45
Provincia : Monza
Impianto : Thorens TD 166 mkV
Kenwood KA 37
Rotel ra-840bx3
Cyrus 781 Mission
Re: Integrato Pioneer SA-5500II che scoppietta ...
PS c'è un segno meno ballerino che compare e scompare senza che si capisca a che valore si riferisce
andre63- Interessato
- Data d'iscrizione : 08.03.22
Numero di messaggi : 45
Provincia : Monza
Impianto : Thorens TD 166 mkV
Kenwood KA 37
Rotel ra-840bx3
Cyrus 781 Mission
Re: Integrato Pioneer SA-5500II che scoppietta ...
La misura è Ok
il segno meno ballerino è perché i pochi mV in uscita variano un po'
tra positivo e negativo
non è più pericoloso collegarci le casse
perché il bump non dipende da corrente continua in uscita dai transistori finali
il problema sta altrove
potrebbe essere un condensatore interno al circuito finale
del canale che fa rumore
trovarlo senza strumenti di misura è difficile,
si potrebbero cambiare i più probabili, anche se non lo si trova male non fa,
però occorre una buona mano col saldatore per dissaldare e risaldare,
i circuiti stampati sono facili da danneggiare, e poi è un calvario.
il segno meno ballerino è perché i pochi mV in uscita variano un po'
tra positivo e negativo
non è più pericoloso collegarci le casse
perché il bump non dipende da corrente continua in uscita dai transistori finali
il problema sta altrove
potrebbe essere un condensatore interno al circuito finale
del canale che fa rumore
trovarlo senza strumenti di misura è difficile,
si potrebbero cambiare i più probabili, anche se non lo si trova male non fa,
però occorre una buona mano col saldatore per dissaldare e risaldare,
i circuiti stampati sono facili da danneggiare, e poi è un calvario.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7281
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Integrato Pioneer SA-5500II che scoppietta ...
Grazie della spiegazione!valterneri ha scritto:non è più pericoloso collegarci le casse
perché il bump non dipende da corrente continua in uscita dai transistori finali
Solo ora capisco il senso della misurazione dell'uscita casse di entrambi i canali

Farò questa verifica sugli altri ampli che ho; su quelli che avrò sarà la prima cosa che controllerò prima di collegare le casse.
Sto imparando un sacco di cose

Nella mia (totale) ignoranza, pensavo che il mio economico multimetro fosse sufficiente.valterneri ha scritto:il problema sta altrove
potrebbe essere un condensatore interno al circuito finale
del canale che fa rumore
trovarlo senza strumenti di misura è difficile,
Cercando su Internet, ho scoperto l'esistenza dei capacimetri (alcuni dei quali hanno anche la funzione di multimetro).
E' il capacimetro lo strumento di misura di cui fai cenno?
andre63- Interessato
- Data d'iscrizione : 08.03.22
Numero di messaggi : 45
Provincia : Monza
Impianto : Thorens TD 166 mkV
Kenwood KA 37
Rotel ra-840bx3
Cyrus 781 Mission
Re: Integrato Pioneer SA-5500II che scoppietta ...
No, il capacimetro non serve per due motivi:
la misura di un condensatore è molto più complessa
di quanto possa fare qualunque capacimetro
per misurare un condensatore occorre estrarlo dal circuito
e a quel punto è meglio sostituirlo di sana pianta,
anziché misurarlo
Sei capace di saldare/dissaldare?
Occorre una pompetta aspirante anche di basso costo,
un saldatore di buona qualità,
stagno sottile di buona qualità,
una mano di buona qualità.
La punta del saldatore deve essere pulita con stoffa di cotone
a ogni saldatura,
quando la punta tocca lo stagno di una saldatura
questa deve sciogliersi in fretta,
senza la minima necessità di strusciare la punta sullo stagno per trasmettergli il calore.
Le punte non durano in eterno, sono placcate in ferro,
e quando questo si è consumato la punta non è più buona.
Mai pulire la punta con lame o lime.
la misura di un condensatore è molto più complessa
di quanto possa fare qualunque capacimetro
per misurare un condensatore occorre estrarlo dal circuito
e a quel punto è meglio sostituirlo di sana pianta,
anziché misurarlo
Sei capace di saldare/dissaldare?
Occorre una pompetta aspirante anche di basso costo,
un saldatore di buona qualità,
stagno sottile di buona qualità,
una mano di buona qualità.
La punta del saldatore deve essere pulita con stoffa di cotone
a ogni saldatura,
quando la punta tocca lo stagno di una saldatura
questa deve sciogliersi in fretta,
senza la minima necessità di strusciare la punta sullo stagno per trasmettergli il calore.
Le punte non durano in eterno, sono placcate in ferro,
e quando questo si è consumato la punta non è più buona.
Mai pulire la punta con lame o lime.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7281
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Integrato Pioneer SA-5500II che scoppietta ...
Sto imparando, anche grazie ai tuoi consigli.valterneri ha scritto:Sei capace di saldare/dissaldare?
Recentemente, mi hai guidato nella sostituzione delle lampadine a filamento di un integrato SONY TA-AX22 con lampadine a LED :-)
Non ne avevo mai sentito parlare; visti ora alcuni video; me la procurovalterneri ha scritto:Occorre una pompetta aspirante anche di basso costo,
grazie ai tuoi consigli, ho comprato un saldatore ERSA da 30W (con punta a scalpello, come da tue indicazioni, ma ho preso anche quella a lapis)valterneri ha scritto:un saldatore di buona qualità,
Ho questo, può andare o è meglio più sottile?valterneri ha scritto:stagno sottile di buona qualità,

Inesperienza ed età non aiutano ma ci sto provando ...valterneri ha scritto:una mano di buona qualità.
andre63- Interessato
- Data d'iscrizione : 08.03.22
Numero di messaggi : 45
Provincia : Monza
Impianto : Thorens TD 166 mkV
Kenwood KA 37
Rotel ra-840bx3
Cyrus 781 Mission
Re: Integrato Pioneer SA-5500II che scoppietta ...
"video tutorial in rete?"andre63 ha scritto:Non ne avevo mai sentito parlare; visti ora alcuni video; me la procuro ...valterneri ha scritto:Occorre una pompetta aspirante anche di basso costo
ho un piccolo vecchio registratore professionale che ha intorno della gomma protettiva
orami resa appiccicosa e umida dagli anni,
che prodotto usare? ... sono andato in rete per saperlo ...

ho visto un "tutorial" di un tizio che lo spiegava con grande maestria e sicurezza,
rimarcando anche dove gli altri sbagliavano,
consigliava niente più che alcool e crema per le mani in 10 minuti di improvvisate chiacchiere ...
verso la fine ammette di aver imparato a farlo la sera prima guardando in rete

andre63 ha scritto:... ho comprato un saldatore ERSA da 30W (con punta a scalpello) ...


Genesi 1:3 ...
Dio disse: «Sia Ersa!». E Ersa fu. 4 Dio vide che il saldatore era cosa buona e separò la luce dalle tenebre
questo passaggio della Bibbia è significativo,
perché per saldare bene oltre alla mano ferma e un buon saldatore
occorre anche molta luce ben diffusa
Lo stagno 60/40 0,8mm va benissimo.
Dissaldare:
Oggetto ben fermo, posizionato comodo e ben illuminato.
Mano destra saldatore, mano sinistra pompetta pronta e carica.
Si appoggia il saldatore sulla saldatura che si deve liquefare in uno o due secondi.
Si aspetta un altro secondo sempre col saldatore appoggiato.
Senza togliere il saldatore si appoggia la pompetta sullo stagno e la zampetta.
Si scatta e si toglie il saldatore.
Se di stagno ancora ce n'è si ripete l'operazione.
Se il saldatore impedisce alla pompetta di toccare lo stagno
lo si toglie e si avvicina la pompetta in un istante per non far raffreddare lo stagno.
La pompetta va spurgata ogni volta.
Il saldatore va pulito con stoffa di cotone ogni volta.
Saldare:
I metalli devono essere ben puliti
(raschiando le zampette e pulendo il circuito con alcool e cotton fioc).
Si posiziona bene il componente.
Saldatore sulla destra, stagno sulla sinistra.
Si appoggia la punta su asola e zampetta contemporaneamente.
Si aspetta fino a 2.
Si tocca con lo stagno su asola e zampetta, ma non sul saldatore.
A stagno sciolto e distribuito si conta fino a uno e si toglie il saldatore.
Se lo stagno fatica a liquefarsi lo si tocca su asola, zampetta e saldatore contemporaneamente.
Ad ogni saldatura la punta va pulita.
Perché penso che sia un condensatore?
Perché è l'unico componente che nel circuito si stabilizza dopo una fulminea carica iniziale,
ma non è così semplice,
il problema è che nel finale si è persa la simmetria degli istanti di carica
e quindi per un istante la tensione di mezzo non sta più nel mezzo ...
due persone salgono contemporaneamente sulla barchetta,
una di qua e una di là ... e la barchetta rimane stabile
invece: prima ne sale una di qua e poi ne sale un'altra di là,
e la barchetta affonda ...

valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7281
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Integrato Pioneer SA-5500II che scoppietta ...
valterneri ha scritto:Dissaldare:
Oggetto ben fermo, posizionato comodo e ben illuminato.
Mano destra saldatore, mano sinistra pompetta pronta e carica.
Si appoggia il saldatore sulla saldatura che si deve liquefare in uno o due secondi.
Si aspetta un altro secondo sempre col saldatore appoggiato.
Senza togliere il saldatore si appoggia la pompetta sullo stagno e la zampetta.
Si scatta e si toglie il saldatore.
Se di stagno ancora ce n'è si ripete l'operazione.
Se il saldatore impedisce alla pompetta di toccare lo stagno
lo si toglie e si avvicina la pompetta in un istante per non far raffreddare lo stagno.
La pompetta va spurgata ogni volta.
Il saldatore va pulito con stoffa di cotone ogni volta.
Dopo avere scoperto l'esistenza delle pompette, ho scoperto che tra quelle economiche ci sono sia quelle "riscaldanti", nel senso che in un unico utensile si trovano la pompetta a molla (nel manico) e una punta dissaldante che aspira, sia quelle "non riscaldanti" (da usare quindi con una mano mentre nell'altra si tiene il saldatore).
Mi ero risolto a spendere qualche euro in più per una pompetta "riscaldata" (qui asteniamoci da qualsiasi ironia da caserma perché sarebbe come sparare sulla crocerossa

Nelle tue chiare, precise ed illuminanti istruzioni (grazie sempre!) citi la semplice pompetta "non riscaldata" e quindi, fedelmente, opterò per la pompetta fredda ... qualche suggerimento (senza ironia, ovviamente!)?
Devo confessare che nella recenti saldature per la sostituzione delle 3 lampadine del SONY ... hem ... non ho esattamente seguito la procedura di cui sopra ...valterneri ha scritto:Saldare:
I metalli devono essere ben puliti
(raschiando le zampette e pulendo il circuito con alcool e cotton fioc).
Si posiziona bene il componente.
Saldatore sulla destra, stagno sulla sinistra.
Si appoggia la punta su asola e zampetta contemporaneamente.
Si aspetta fino a 2.
Si tocca con lo stagno su asola e zampetta, ma non sul saldatore.
A stagno sciolto e distribuito si conta fino a uno e si toglie il saldatore.
Se lo stagno fatica a liquefarsi lo si tocca su asola, zampetta e saldatore contemporaneamente.
Ad ogni saldatura la punta va pulita.


valterneri ha scritto:Perché penso che sia un condensatore?
Perché è l'unico componente che nel circuito si stabilizza dopo una fulminea carica iniziale,
ma non è così semplice,
il problema è che nel finale si è persa la simmetria degli istanti di carica
e quindi per un istante la tensione di mezzo non sta più nel mezzo ...
A proposito di condensatori, ieri hai scritto "si potrebbero cambiare i più probabili".
Già, facile

andre63- Interessato
- Data d'iscrizione : 08.03.22
Numero di messaggi : 45
Provincia : Monza
Impianto : Thorens TD 166 mkV
Kenwood KA 37
Rotel ra-840bx3
Cyrus 781 Mission
Re: Integrato Pioneer SA-5500II che scoppietta ...
è preferibile la pompetta semplice perché assieme al saldatore
forma un sistema più flessibile e adatto a più tipologie d'intervento
e anche perché quelle riscaldanti non hanno la qualità della punta del saldatore Ersa
la qualità delle pompette invece influisce poco
su quel che devono fare,
io ho una pompetta Ersa, una Philips e due di marca sconosciuta.
La pompetta si auto-spurga ricaricandola,
spesso va ricaricata e fatta scattare alcune volte a vuoto
per ripulirla bene,
ma ogni tanto va smontata, ripulita e lubrificata.
Condensatori: ... leggo lo schema e ti dirò quali,
ma sono pochi.
forma un sistema più flessibile e adatto a più tipologie d'intervento
e anche perché quelle riscaldanti non hanno la qualità della punta del saldatore Ersa
la qualità delle pompette invece influisce poco
su quel che devono fare,
io ho una pompetta Ersa, una Philips e due di marca sconosciuta.
La pompetta si auto-spurga ricaricandola,
spesso va ricaricata e fatta scattare alcune volte a vuoto
per ripulirla bene,
ma ogni tanto va smontata, ripulita e lubrificata.
Condensatori: ... leggo lo schema e ti dirò quali,
ma sono pochi.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7281
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Integrato Pioneer SA-5500II che scoppietta ...
Grazie Valter, beato te che leggi uno schema a prima vista, come un novello Mozart farebbe con una fittissima partitura musicalevalterneri ha scritto:Condensatori: ... leggo lo schema e ti dirò quali,
ma sono pochi.

Nel frattempo, una domanda circa i valori che su misurano all'uscita casse (il controllo che mi hai gentilmente fatto fare la settimana scorsa): quali sono i valori da considerare "critici", al di sopra dei quali si diagnostica un problema di "corrente continua in uscita dai transistori finali"?
Lo chiedo perché sto imparando (ogni dritta è oro) e perché da un Kenwood KA 3700 leggo 3 sul canale dx e tra 5 e 6 sul sx.
andre63- Interessato
- Data d'iscrizione : 08.03.22
Numero di messaggi : 45
Provincia : Monza
Impianto : Thorens TD 166 mkV
Kenwood KA 37
Rotel ra-840bx3
Cyrus 781 Mission
Re: Integrato Pioneer SA-5500II che scoppietta ...
Pochi millivolt, sotto a 10 vanno bene,
da 10 a 100 non portano problemi, ma è meglio diminuirli
(nei circuiti ci sono due trimmer nominati DC offset)
i problemi di sicurezza per gli altoparlanti iniziano da alcuni Volt,
quando un finale è guasto si possono avere anche 15, 20, 30, 40 Volt
ho poco tempo e molte cose in sospeso,
ma tra poco ti darò dei consigli su cosa provare a sostituire
da 10 a 100 non portano problemi, ma è meglio diminuirli
(nei circuiti ci sono due trimmer nominati DC offset)
i problemi di sicurezza per gli altoparlanti iniziano da alcuni Volt,
quando un finale è guasto si possono avere anche 15, 20, 30, 40 Volt
ho poco tempo e molte cose in sospeso,
ma tra poco ti darò dei consigli su cosa provare a sostituire
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7281
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Integrato Pioneer SA-5500II che scoppietta ...
Grazie Valter, gentilissimo, come sempre.
andre63- Interessato
- Data d'iscrizione : 08.03.22
Numero di messaggi : 45
Provincia : Monza
Impianto : Thorens TD 166 mkV
Kenwood KA 37
Rotel ra-840bx3
Cyrus 781 Mission

» Ampli integrato Pioneer SA-506: valutazione?!?
» Un consiglio per l'ampli-integrato per muovere casse Pioneer 150 W sound e DIM
» Integrato per B&W 685 S2
» Amplificatore SAE 220: un canale scoppietta...
» Sure ta2024 scoppietta dalle casse
» Un consiglio per l'ampli-integrato per muovere casse Pioneer 150 W sound e DIM
» Integrato per B&W 685 S2
» Amplificatore SAE 220: un canale scoppietta...
» Sure ta2024 scoppietta dalle casse
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Dite che mi serve più potenza ?
» problema ritorno automatico pioneer pl 320
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Calcolatore compatibilità braccio testina su TNT AUDIO
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Daphile non parte dalla ISO USB
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Un altoparlante è per sempre?
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Autocostruzione Diffusori
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» [RM] - VENDO NAD C658
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Davis acoustics Excellia 01