Problema giradischi Technics SL-1910
2 partecipanti
Problema giradischi Technics SL-1910
Buongiorno, la velocità del piatto del mio giradischi Technics SL-1910 funziona regolarmente a 33 giri, ma non funziona a 45 giri. Quando passo il selettore della velocità su 45 il motore si ferma e a volte dopo il ritorno su 33 non funzia nemmeno a 33 giri, poi si riprende. Altro problema, il braccio è lentissimo a scendere sul disco. Qualcuno può aiutarmi? Grazie
lu.ranucci@tiscali.it- Novizio
- Data d'iscrizione : 14.01.22
Numero di messaggi : 6
Provincia : modena
Impianto : Technics Kenwood
Re: Problema giradischi Technics SL-1910
è un problema semplice
il circuito elettronico del giradischi funziona bene, altrimenti non sarebbe stabile a 33,
a non far bene contatto è semplicemente il deviatore 33/45
devi semplicemente procurarti uno spray che ripristina i contatti (tipo R10)
(c'è anche R11, ma è un po' troppo potente e oleoso, ma va anche meglio)
aprire da sotto il giradischi (senza né perdere né scambiare le viti)
e spruzzare un po' di spray sui contatti del deviatore mentre più volte
lo commuti 33 45 33 45 33 45
oltre al deviatore ci sono 4 regolatori di velocità,
(le due manopoline e due trimmer interni)
un po' di spray anche a quelli farebbe bene,
ma anche questi vanno ruotati più volte mentre lo spray agisce,
e quindi perderai la calibrazione 33 e 45, ma sarà facilissimo rifarla.
Se decidi di fare queste cose ti spiegherò meglio come farle.
il circuito elettronico del giradischi funziona bene, altrimenti non sarebbe stabile a 33,
a non far bene contatto è semplicemente il deviatore 33/45
devi semplicemente procurarti uno spray che ripristina i contatti (tipo R10)
(c'è anche R11, ma è un po' troppo potente e oleoso, ma va anche meglio)
aprire da sotto il giradischi (senza né perdere né scambiare le viti)
e spruzzare un po' di spray sui contatti del deviatore mentre più volte
lo commuti 33 45 33 45 33 45
oltre al deviatore ci sono 4 regolatori di velocità,
(le due manopoline e due trimmer interni)
un po' di spray anche a quelli farebbe bene,
ma anche questi vanno ruotati più volte mentre lo spray agisce,
e quindi perderai la calibrazione 33 e 45, ma sarà facilissimo rifarla.
Se decidi di fare queste cose ti spiegherò meglio come farle.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6532
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Problema giradischi Technics SL-1910
nel frattempo ti mostro lo schema:
tutte le funzioni vengono svolte da un solo circuito integrato (l'AN630u)
che sicuramente funziona bene
l'unica cosa che cambia tra 33 e 45 è il contatto e i due regolatori dentro al cerchio rosso

che ingrandito è così

il guasto è semplicemente che il deviatore, nel passare tra posizione 2 e 3, perde il contatto,
speriamo che i metalli del contatto non siano logori,
ma è improbabile, sarebbe più logoro il contatto 33,
speriamo invece che siano semplicemente sporchi o ossidati, e l'R10 risolverà il problema
in serie ai contatti ci sono anche i 4 regolatori VR,
quelli cerchiati sono le manopoline di regolazione sul frontale,
gli altri due sono i trimmer di calibrazione interni,
anche questi hanno contatti ruotanti che se sporchi causano lo stesso difetto,
è improbabile che lo siano, ma dato che ci sei spruzzerei/ruoterei anche questi.
Poi, per rimetterli in posizione, ti spiego io, è facile.
tutte le funzioni vengono svolte da un solo circuito integrato (l'AN630u)
che sicuramente funziona bene
l'unica cosa che cambia tra 33 e 45 è il contatto e i due regolatori dentro al cerchio rosso

che ingrandito è così

il guasto è semplicemente che il deviatore, nel passare tra posizione 2 e 3, perde il contatto,
speriamo che i metalli del contatto non siano logori,
ma è improbabile, sarebbe più logoro il contatto 33,
speriamo invece che siano semplicemente sporchi o ossidati, e l'R10 risolverà il problema
in serie ai contatti ci sono anche i 4 regolatori VR,
quelli cerchiati sono le manopoline di regolazione sul frontale,
gli altri due sono i trimmer di calibrazione interni,
anche questi hanno contatti ruotanti che se sporchi causano lo stesso difetto,
è improbabile che lo siano, ma dato che ci sei spruzzerei/ruoterei anche questi.
Poi, per rimetterli in posizione, ti spiego io, è facile.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6532
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Problema giradischi Technics SL-1910
Grazie Valterneri sei stato molto chiaro e gentile, ho il dubbio di non riuscire a fare poi la calibrazione 33 45, non vorrei fare dei danni. Hai qualche foto o video dimostrativo o qualche link che puoi indicarmi?
lu.ranucci@tiscali.it- Novizio
- Data d'iscrizione : 14.01.22
Numero di messaggi : 6
Provincia : modena
Impianto : Technics Kenwood
Re: Problema giradischi Technics SL-1910
No, non ho nessun video, e ormai evito sempre di andare in rete,
ho visto cose raccapriccianti,
ma sarà facilissimo,
occorre solo un cacciavite piccolo che entri giusto nella fessura o croce del trimmer che vedrai.
La calibrazione va fatta a giradischi in piedi, ma senza coperchio sotto,
posizionando il giradischi sopra a 4 barattoli alti abbastanza da poter metterci le mani e il cacciavite,
e si agisce così:
si posizionano le due manopoline della velocità a metà precisa della loro escursione,
cioè, che se le volessimo ruotare avrebbero tanta corsa verso sinistra quanto verso destra,
poi si mette su 33 e si accende
si infila da sotto il cacciavite nel regolatore VR1 e si regola per ottenere la velocità precisa
(indicata dallo stroboscopio nella linea 33-50Hz)
idem si mette su 45 e si gira il regolatore VR2 ......... FATTO!
Per aprirlo sotto togli il coperchio e il piatto, fissa il braccio al fermabraccio,
e giralo appoggiandolo su 4 barattoli con una protezione di carta morbida per non graffiarlo.
E ora una raccomandazione per complicarti la vita:
dovresti approfittarne per lubrificare il perno centrale, saranno decenni che nessuno l'ha fatto
e se è rimasto senza olio si rovina la parte più importante del giradischi.
Come si fa ora non so spiegarti, ma se vado a vedere i piani di montaggio saprò farlo.
ho visto cose raccapriccianti,
ma sarà facilissimo,
occorre solo un cacciavite piccolo che entri giusto nella fessura o croce del trimmer che vedrai.
La calibrazione va fatta a giradischi in piedi, ma senza coperchio sotto,
posizionando il giradischi sopra a 4 barattoli alti abbastanza da poter metterci le mani e il cacciavite,
e si agisce così:
si posizionano le due manopoline della velocità a metà precisa della loro escursione,
cioè, che se le volessimo ruotare avrebbero tanta corsa verso sinistra quanto verso destra,
poi si mette su 33 e si accende
si infila da sotto il cacciavite nel regolatore VR1 e si regola per ottenere la velocità precisa
(indicata dallo stroboscopio nella linea 33-50Hz)
idem si mette su 45 e si gira il regolatore VR2 ......... FATTO!
Per aprirlo sotto togli il coperchio e il piatto, fissa il braccio al fermabraccio,
e giralo appoggiandolo su 4 barattoli con una protezione di carta morbida per non graffiarlo.
E ora una raccomandazione per complicarti la vita:
dovresti approfittarne per lubrificare il perno centrale, saranno decenni che nessuno l'ha fatto
e se è rimasto senza olio si rovina la parte più importante del giradischi.
Come si fa ora non so spiegarti, ma se vado a vedere i piani di montaggio saprò farlo.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6532
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Problema giradischi Technics SL-1910
dimenticavo questo problemalu.ranucci@tiscali.it ha scritto:... il braccio è lentissimo a scendere sul disco ...
il meccanismo si basa su un cilindro a mezzaluna messo in orizzontale
sul quale appoggia un pistoncino verticale che alza il braccio
il pistoncino e il cilindro dentro al quale scorre sono lubrificati con olio viscoso che frena la discesa,
ci sarà ormai l'olio un po' vecchio e un po' secco, oppure un po' sporco di polvere, e quindi meno fluido.
Andrebbe smontato tutto il sistema, lavato con benzina bianca
e rilubrificato con olio viscoso 300.000 o 500.000
L'operazione non è facile e te la sconsiglio.
Un quasi rimedio è quello di scaldare da sotto il pistoncino
con un asciugacapelli o una lampadina ad incandescenza,
facendo molta attenzione a non scaldare troppo le parti in plastica vicine,
quando è caldo si fa muovere molte volte su e giù il pistoncino,
l'olio caldo è più fluido e una maggiore fluidità gli rimane anche quando si fredda
ATTENZIONE:
ovviamente la velocità di discesa è determinata anche dal peso di lettura della puntina,
sei sicuro di aver impostato bene il peso?
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6532
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Problema giradischi Technics SL-1910
Grazie valter cercherò di fare il lavoro la settimana prossima. Poi ti aggiornerò.
lu.ranucci@tiscali.it- Novizio
- Data d'iscrizione : 14.01.22
Numero di messaggi : 6
Provincia : modena
Impianto : Technics Kenwood
lu.ranucci@tiscali.it- Novizio
- Data d'iscrizione : 14.01.22
Numero di messaggi : 6
Provincia : modena
Impianto : Technics Kenwood
Re: Problema giradischi Technics SL-1910
Si, per regolare la centratura della velocità è comodo così,
ma da sopra non è possibile arrivare né ai contatti del commutatore,
né ai trimmer a manopola, si potrebbe arrivare solo ai due trimmer a cacciavite,
ma il problema da risolvere sta nei contatti del commutatore.
ma da sopra non è possibile arrivare né ai contatti del commutatore,
né ai trimmer a manopola, si potrebbe arrivare solo ai due trimmer a cacciavite,
ma il problema da risolvere sta nei contatti del commutatore.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6532
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Problema giradischi Technics SL-1910
Scusa, sono vecchio di vinile, ma alle prime armi tecnicamente. Poi ti farò sapere
lu.ranucci@tiscali.it- Novizio
- Data d'iscrizione : 14.01.22
Numero di messaggi : 6
Provincia : modena
Impianto : Technics Kenwood

» Problema giradischi technics sl23A
» problema di giri giradischi technics sl- 1210
» Technics sl 1210mk2 PROBLEMA ROTAZIONE
» Problema Technics SL-1200 mk2
» Problema Technics SL-BD20
» problema di giri giradischi technics sl- 1210
» Technics sl 1210mk2 PROBLEMA ROTAZIONE
» Problema Technics SL-1200 mk2
» Problema Technics SL-BD20
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» dac o non dac? questo è il problema!
» Revamp Impianto Vintage, ampli valvolare e crossover
» Quale diffusore entro i 1000€?
» Amplificatore low cost vintage per iniziare. quale tra questi?
» Problema scariche giradischi
» Come collaudare i miei diffusori elac debut 2.0 b6.2
» Finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
» GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
» Interfaccia audio E-MU 1820 vendo
» Pat Metheny Group - We live here
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Revox A77 non sta in STOP
» Quali dischi di Pat Metheny?
» Pat Metheny - Road To The Sun
» 10 oppure 3 da possedere
» sub soundsystem
» errata iscrizione al forum
» Filtrare 2 casse attive
» Docet K-Amp (ICEpower50ASX2)
» Rack Solidsteel S2-5
» Audio gd nfb 11 dac/preampli/ampli cuffie - 200 euro spedito
» Docet K-amp
» Dividere il segnale in un 2.1
» amplificatore pioneer a70 classe d 90 w x2
» [ASR-Review] Topping A90 Head+Pre a componenti discreti
» Auditube Reference A1000
» Fischio su valvolare
» Interesserebbe smezzare costo album?
» Che musica ascoltate in questo momento?