Piastra cassette
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Piastra cassette
Ho trovato una piastra cassette Philips 2541 di cui il proprietario mi dice chee sicuramente c'è da cambiare cinghia ma la cosa che mi preoccupa di più è che salta un fusibile appena viene alimentata
Secondo voi ne vale la pena prenderlo per 10/15 e capire come mai salta?
Grazie
Secondo voi ne vale la pena prenderlo per 10/15 e capire come mai salta?
Grazie
kook75- Affezionato
- Data d'iscrizione : 04.11.19
Numero di messaggi : 167
Provincia : Bologna
Impianto : Canton gle70
Thorens TD 166 MK V
Ampli Luxman L-430
Tuner Sansui AU 717
Re: Piastra cassette
per 10/15 € ?
vale la pena anche solo per aprirla e divertirsi a smanettare
vale la pena anche solo per aprirla e divertirsi a smanettare
Gianluigi Bresciani- Appassionato
- Data d'iscrizione : 27.09.21
Numero di messaggi : 326
Provincia : Mantova
Occupazione/Hobby : Chitarra, moto, informatica, lettura
Impianto : Audiolab ampli e cdt 6000A, pre Audiolab 8000C,Streamer Audiolab 6000 N, piatto Technics, diffusori Wharfedale, Revox b77 mk2, JVC KD 55
Re: Piastra cassette
Si, anche per me,
comunque è una piastra complicatina
Se il fusibile che brucia è quello esterno è quello che sta sul primario del trasformatore,
il trasformatore ha 3 secondari e ciascuno è sotto fusibile
uno dei 3 secondari subisce quindi un cortocircuito, vediamo ...
il primo serve esclusivamente la lampadina, è improbabile che sia questo,
però il filamento potrebbe essere in corto, ma salterebbe il fusibile da 400mA sul secondario,
non quello da 250 sul primario
il secondo secondario serve soprattutto i circuiti elettronici audio,
il suo fusibile è di 315mA,
anche questo è improbabile, il fusibile è troppo piccolo e in un cortocircuito brucerebbe prima lui
il terzo secondario serve la parte elettromeccanica (ecc ...)
il suo fusibile è da 1A, questo è nettamente il più probabile, se dopo il fusibile il ponte raddrizzatore
e soprattutto il condensatore da 2200uA è in corto
il secondario potrebbe non riuscire a dare i 2A necessari a fondere il fusibile locale da 1
e si fonde prima quello esterno
Sempre sotto al secondario 3 potrebbe esserci un qualche cortocircuito nella filatura,
oppure un difetto creato da qualcuno che ci ha messo le mani.
Ovviamente potrebbe anche essere in corto un avvolgimento del trasformatore stesso
(in questo caso non sarebbe riparabile)
Cosa fare?
la strada più facile è quella di togliere i fusibili interni e accenderlo,
se il fusibile non salda e il trasformatore da corrente in uscita lui è buono,
poi si mette il fusibile da 400mA e si controlla che la lampadina si accenda,
poi si mette quello da 315 e si controlla che i circuiti audio ricevano corrente,
infine si rimette quello da 1A ...
ma non è il metodo giusto!
può succedere che a una qualche accensione potrebbe bruciarsi o un secondario o il primario,
o un qualche altro componente interno (ad esempio i ponti raddrizzatori)
il metodo giusto è quello di indagare a freddo con strumenti adeguati.
comunque in elettronica si impara e ci si diverte distruggendo
comunque è una piastra complicatina
Se il fusibile che brucia è quello esterno è quello che sta sul primario del trasformatore,
il trasformatore ha 3 secondari e ciascuno è sotto fusibile
uno dei 3 secondari subisce quindi un cortocircuito, vediamo ...
il primo serve esclusivamente la lampadina, è improbabile che sia questo,
però il filamento potrebbe essere in corto, ma salterebbe il fusibile da 400mA sul secondario,
non quello da 250 sul primario
il secondo secondario serve soprattutto i circuiti elettronici audio,
il suo fusibile è di 315mA,
anche questo è improbabile, il fusibile è troppo piccolo e in un cortocircuito brucerebbe prima lui
il terzo secondario serve la parte elettromeccanica (ecc ...)
il suo fusibile è da 1A, questo è nettamente il più probabile, se dopo il fusibile il ponte raddrizzatore
e soprattutto il condensatore da 2200uA è in corto
il secondario potrebbe non riuscire a dare i 2A necessari a fondere il fusibile locale da 1
e si fonde prima quello esterno
Sempre sotto al secondario 3 potrebbe esserci un qualche cortocircuito nella filatura,
oppure un difetto creato da qualcuno che ci ha messo le mani.
Ovviamente potrebbe anche essere in corto un avvolgimento del trasformatore stesso
(in questo caso non sarebbe riparabile)
Cosa fare?
la strada più facile è quella di togliere i fusibili interni e accenderlo,
se il fusibile non salda e il trasformatore da corrente in uscita lui è buono,
poi si mette il fusibile da 400mA e si controlla che la lampadina si accenda,
poi si mette quello da 315 e si controlla che i circuiti audio ricevano corrente,
infine si rimette quello da 1A ...
ma non è il metodo giusto!
può succedere che a una qualche accensione potrebbe bruciarsi o un secondario o il primario,
o un qualche altro componente interno (ad esempio i ponti raddrizzatori)
il metodo giusto è quello di indagare a freddo con strumenti adeguati.
comunque in elettronica si impara e ci si diverte distruggendo
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7119
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Piastra cassette
Della piastra in se cosa ne pensate? Se riuscissi a ripararla, avrei in mano un oggetto interessante oppure potrebbe essere più un giochino per la riparazione?
kook75- Affezionato
- Data d'iscrizione : 04.11.19
Numero di messaggi : 167
Provincia : Bologna
Impianto : Canton gle70
Thorens TD 166 MK V
Ampli Luxman L-430
Tuner Sansui AU 717
Re: Piastra cassette
è un registratore di livello moderato, e di poco valore estetico,
ma il problema è che difficilmente riuscirai a farlo rifunzionare bene,
non è il fusibile,
è l'invecchiamento meccanico di tutte le rotelline e pulegge che non è quasi mai possibile curare
... però, per il prezzo che costa ...
ho diversi conoscenti che dopo aver "restaurato" registratori a bobina e a cassette,
ovviamente dopo averci cambiato tutti i condensatori e il filo della corrente,
dicono che registra in modo fantastico,
e poi, dopo sei mesi, scopro che o è finito nel dimenticatoio, o l'hanno rifilato in ebay,
perché, di non sentire gli acuti, o di non avere i due canali uguali, non ne possono più
quanto sopra per dire due cose:
1) il ripristino di un registratore non è alla portata di chi non è un tecnico preparato,
specializzato e con buona strumentazione
ad esempio ...
come girerai questi 18 trimmer e induttanze?

2) un registratore a cassette di bassa e media qualità basa molto del suo buon funzionamento
su attriti calibrati, pulegge in gomma, frizioni a feltro e cinghie (di cinghie quel Philips ne ha 3)
tutte cose che non tornano mai nuove
ma il problema è che difficilmente riuscirai a farlo rifunzionare bene,
non è il fusibile,
è l'invecchiamento meccanico di tutte le rotelline e pulegge che non è quasi mai possibile curare
... però, per il prezzo che costa ...
ho diversi conoscenti che dopo aver "restaurato" registratori a bobina e a cassette,
ovviamente dopo averci cambiato tutti i condensatori e il filo della corrente,
dicono che registra in modo fantastico,
e poi, dopo sei mesi, scopro che o è finito nel dimenticatoio, o l'hanno rifilato in ebay,
perché, di non sentire gli acuti, o di non avere i due canali uguali, non ne possono più
quanto sopra per dire due cose:
1) il ripristino di un registratore non è alla portata di chi non è un tecnico preparato,
specializzato e con buona strumentazione
ad esempio ...
come girerai questi 18 trimmer e induttanze?

2) un registratore a cassette di bassa e media qualità basa molto del suo buon funzionamento
su attriti calibrati, pulegge in gomma, frizioni a feltro e cinghie (di cinghie quel Philips ne ha 3)
tutte cose che non tornano mai nuove
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7119
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Piastra cassette
Grazie mille valter
kook75- Affezionato
- Data d'iscrizione : 04.11.19
Numero di messaggi : 167
Provincia : Bologna
Impianto : Canton gle70
Thorens TD 166 MK V
Ampli Luxman L-430
Tuner Sansui AU 717

» Non riesco a ricevere audio nell'ampli dalla piastra cassette. Come faccio?
» Problema con Piastra Cassette
» Collegare piastra a cassette al sintoamplificatore
» Piastra AIWA XK 007
» Sony cassette TC V7
» Problema con Piastra Cassette
» Collegare piastra a cassette al sintoamplificatore
» Piastra AIWA XK 007
» Sony cassette TC V7
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Lettore CD anni 90
» Jbl vintage...quali si ,quali no...
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Progetto Tipolo Open Baffle
» Cuscinetti braccio 12" faidate
» Velocità Thorens TD 280
» Giradischi Pioneer Pl 2600
» (VI) RACAM - 100euro + ss
» [VENDO BO] Hallyster S-50 - 90€ + ss
» Consiglio acquisto diffusori
» Consumo ampli in classe A
» amp cuffie
» CERCO CD MCR, Gang, Cisco, Banda Bassotti, 99 Posse
» Recupero Pioneer Cs-767 o BIC Ventiri 22
» subwoofer max 300 euro
» Consiglio Acquisto Hi FI Lettore CD
» SoX Resampler Audacious
» acquisto dac
» Impianto stereo carr audio (ape 50)
» Ottimizzare Jitter per lotoo PAW S2 USB
» Vecchio impianto (Albarry pp1 che pilota Infinity 7.1) da far gestire ad un DAC che dialoghi in wireless con un iMac M1 con OS Ventura
» Decadimento qualità del segnale tramite BT
» Amplificatore+dac consiglio
» Ampli Sansui AU D-33 funziona solo un canale
» Audiophile Linux su VU+ Zero
» Yamaha HTR 2067 E TV LG NANO PROBLEMI DI CONNESSIONE
» Spotify Connect senza Premium
» Abbinata Cambridge CXA61 + KEFQ950
» Nelson Pass Bride of Zen preamp + Nelson Pass Zen class "A"