V-meter fermo
3 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
V-meter fermo
Buongiorno a tutti avrei bisogno di un aiuto
Posseggo un mixer Akai mm-62 , al di là che è bellissimo ma per me ha un enorme valore affettivo, lo posseggo dai primi anni 80 ...dopo il matrimonio l avevo dato per perso e invece è rispuntato in cantina da mia madre (quando l'ho ritrovato le lacrime vere)
Funziona ancora perfettamente ..ma un v-meter non si muove..o meglio se lo picchietto con un dito parte, ma poi si riferma.
Qualche anima pia mi puoi iutare?
Grazie
GM
Posseggo un mixer Akai mm-62 , al di là che è bellissimo ma per me ha un enorme valore affettivo, lo posseggo dai primi anni 80 ...dopo il matrimonio l avevo dato per perso e invece è rispuntato in cantina da mia madre (quando l'ho ritrovato le lacrime vere)
Funziona ancora perfettamente ..ma un v-meter non si muove..o meglio se lo picchietto con un dito parte, ma poi si riferma.
Qualche anima pia mi puoi iutare?
Grazie
GM
Zimbo- Interessato
- Data d'iscrizione : 31.12.21
Numero di messaggi : 20
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: V-meter fermo
Troppo poche informazioni!Zimbo ha scritto:... un v-meter non si muove, o meglio, se lo picchietto con un dito parte, ma poi si riferma ...
Sembrerebbe una difficoltà meccanica, potrebbe essersi un po' inceppato o essere fuori asse,
se è fuori asse sarà difficile ripararlo, se è un po' inceppato pian piano potrebbe rifunzionare,
se è il destro prova a commutare ripetutamente il "battery check"
Potrebbe anche essere un contatto interrotto,
in quel caso occorre aprirlo e ispezionare il circuito e lui con cura e delicatezza.
E' improbabile un vero guasto elettronico (transistori diodi e condensatori)
perché quando questi si guastano a picchiettarli non resuscitano.
Ma quando lo picchietti e riparte ...
semplicemente si muove o per un poco si muove a suon di musica?
Sono due cose notevolmente differenti.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7119
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: V-meter fermo
Grazie 8nfinite...allora naturalmente è il sinistro. Non quello che fa il check della batteria.
No no quando picchietto in maniera ripetuta va a ritmo ..non è un movimento dovuto allo scuotimento del dito
No no quando picchietto in maniera ripetuta va a ritmo ..non è un movimento dovuto allo scuotimento del dito
Zimbo- Interessato
- Data d'iscrizione : 31.12.21
Numero di messaggi : 20
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: V-meter fermo
Bene, è meglio così.
L'ago preleva il segnale dal piccolo circuito amplificatore cuffia,
se usi una cuffia, il suono c'è sempre in entrambi i canali o va e viene picchiettandolo?
L'ago preleva il segnale dal piccolo circuito amplificatore cuffia,
se usi una cuffia, il suono c'è sempre in entrambi i canali o va e viene picchiettandolo?
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7119
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: V-meter fermo
No no ..il segnale è perfetto ..da tutti e due i canali
Zimbo- Interessato
- Data d'iscrizione : 31.12.21
Numero di messaggi : 20
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: V-meter fermo
ma anche ascoltandolo in cuffia?Zimbo ha scritto:No no ..il segnale è perfetto ..da tutti e due i canali
L'uscita cuffia è gestita da un circuito indipendente dall'uscita linea,
e questo circuito pilota anche gli aghi.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7119
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: V-meter fermo
Mammamia quante ne sai!!! Già sento che sei il mio guru!!
...assolutamente sì anche in cuffia sento bene...ma lo possiedi anche tu?

Zimbo- Interessato
- Data d'iscrizione : 31.12.21
Numero di messaggi : 20
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: V-meter fermo
No, ma lo ricordo bene,Zimbo ha scritto:...ma lo possiedi anche tu? ...
l'ultima volta che l'ho visto/smontato saranno quarant'anni fa.
Se apri il coperchio superiore (togliendo tutte le manopole, ma non ricordo svitando dove)
vicino allo slider master vedrai due trasformatorini, e vicino a questi due trimmer,
è probabile che quello di sinistra abbia perso il contatto, prova a ruotarlo di un millimetro a destra e sinistra
(e poi rimettilo dov'era)
Se non succede nulla prova a toccare nella zona e nei fili degli aghi con una bacchetta di legno
per sollecitare e scoprire dove il contatto va e viene. Potrebbe anche essere una saldatura incrinata.
Quando sviti nota bene il tipo di vite per rimetterla dov'era (se alcune sono differenti)
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7119
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: V-meter fermo
Dove?

Zimbo- Interessato
- Data d'iscrizione : 31.12.21
Numero di messaggi : 20
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: V-meter fermo
https://i.servimg.com/u/f97/20/39/57/72/img_2012.jpg
Zimbo- Interessato
- Data d'iscrizione : 31.12.21
Numero di messaggi : 20
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: V-meter fermo

questi cerchiati sono i due trimmer di regolazione degli aghi,
purtroppo sono di un tipo che difficilmente perde il contatto,
ma prova a ruotarli destra-sinistra di un millimetro e vedi se il segnale torna
poi tocca un po' ogni componente intorno (con una bacchetta di legno)
e anche i fili che portano il segnale agli aghi
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7119
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: V-meter fermo
Bene grazie...dopo provo , comunque è come dici tu uno dei due cavi gialli che servono il vu. Arriva sotto allo alla presa della cuffia
Zimbo- Interessato
- Data d'iscrizione : 31.12.21
Numero di messaggi : 20
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: V-meter fermo
Eh nulla provato ...non si muove...potrei provare a invertirli ?
Zimbo- Interessato
- Data d'iscrizione : 31.12.21
Numero di messaggi : 20
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7119
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: V-meter fermo
Intanto che aspetti l'aiuto di @valterneri , scaricati il manuale di servizio
hfe_akai_mm-62_service_en.pdf
hfe_akai_mm-62_service_en.pdf
quizface- Appassionato
- Data d'iscrizione : 28.01.10
Numero di messaggi : 256
Località : qui da me
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Zimbo- Interessato
- Data d'iscrizione : 31.12.21
Numero di messaggi : 20
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: V-meter fermo
Hai un tester? (anche economico)
se si, mi dici che modello è?
oppure, mi fai la foto del frontale per vedere che portate ha?
se si, mi dici che modello è?
oppure, mi fai la foto del frontale per vedere che portate ha?
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7119
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: V-meter fermo
Si ma non riesco ad allegare fotovalterneri ha scritto:Hai un tester? (anche economico)
se si, mi dici che modello è?
oppure, mi fai la foto del frontale per vedere che portate ha?
Zimbo- Interessato
- Data d'iscrizione : 31.12.21
Numero di messaggi : 20
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Zimbo- Interessato
- Data d'iscrizione : 31.12.21
Numero di messaggi : 20
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Zimbo- Interessato
- Data d'iscrizione : 31.12.21
Numero di messaggi : 20
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Zimbo- Interessato
- Data d'iscrizione : 31.12.21
Numero di messaggi : 20
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: V-meter fermo
Bene,
a mixer spento metti il tester su Ohm (omega) 2000 e misura l'ago buono, il destro:
puntale nero sul filo azzurro/nero
puntale rosso sul filo azzurro
misurerai circa 1100 e vedrai l'ago muoversi di mezzo centimetro,
metti su Ohm 200 e ripeti la misura,
vedrai l'ago muoversi velocemente a fondo scala
rimetti il tester su Ohm 2000 e misura l'ago sinistro,
puntale nero sul filo giallo/nero
puntale rosso sul filo giallo
ci sono gli Ohm di prima? si muove l'ago di mezzo centimetro?
poi metti su Ohm 200 e guarda cosa fa,
si muove l'ago fino a fondo scala?
a mixer spento metti il tester su Ohm (omega) 2000 e misura l'ago buono, il destro:
puntale nero sul filo azzurro/nero
puntale rosso sul filo azzurro
misurerai circa 1100 e vedrai l'ago muoversi di mezzo centimetro,
metti su Ohm 200 e ripeti la misura,
vedrai l'ago muoversi velocemente a fondo scala
rimetti il tester su Ohm 2000 e misura l'ago sinistro,
puntale nero sul filo giallo/nero
puntale rosso sul filo giallo
ci sono gli Ohm di prima? si muove l'ago di mezzo centimetro?
poi metti su Ohm 200 e guarda cosa fa,
si muove l'ago fino a fondo scala?
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7119
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: V-meter fermo
Il sinistro completamente morto
Zimbo- Interessato
- Data d'iscrizione : 31.12.21
Numero di messaggi : 20
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: V-meter fermo
Comunque a occhio e croce il sinistro ruotandolo velocemente con la mano si muove bene quindi non è inceppato..probabilmente è l avvolgimento
Zimbo- Interessato
- Data d'iscrizione : 31.12.21
Numero di messaggi : 20
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: V-meter fermo
cioè, né misura Ohm né si muove?Zimbo ha scritto:Il sinistro completamente morto
Fai quest'altra prova:
fai funzionare correttamente il mixer inviando musica e ascoltandola in perfetto stereo,
i canali quindi suoneranno, ma solo l'ago destro indicherà qualcosa,
ora stacca in entrata lo spinotto del canale destro e invia musica solo sul canale sinistro,
il sinistro quindi suonerà ma il suo ago starà fermo
prepara il tester su DCA 200m
contatta (a mixer funzionante) il filo giallo col filo azzurro
(puntale nero sul giallo, puntale rosso sull'azzurro)
l'ago destro inizierà a muoversi mentre il sinistro continuerà a rimanere fermo,
è così?
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7119
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» thorens td 125 motore fermo
» messaggio fermo in posta in uscita
» Audio che scompare ogni tanto su cassa sx o dx. Vecchio ampli rispolverato,fermo da 12 anni.
» Problema giradischi fermo da diversi anni e con ricalibrazione l'audio è distorto. Ingresso ampli danneggiato o puntina da sostituire?
» vu-meter
» messaggio fermo in posta in uscita
» Audio che scompare ogni tanto su cassa sx o dx. Vecchio ampli rispolverato,fermo da 12 anni.
» Problema giradischi fermo da diversi anni e con ricalibrazione l'audio è distorto. Ingresso ampli danneggiato o puntina da sostituire?
» vu-meter
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Lettore CD anni 90
» Jbl vintage...quali si ,quali no...
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Progetto Tipolo Open Baffle
» Cuscinetti braccio 12" faidate
» Velocità Thorens TD 280
» Giradischi Pioneer Pl 2600
» (VI) RACAM - 100euro + ss
» [VENDO BO] Hallyster S-50 - 90€ + ss
» Consiglio acquisto diffusori
» Consumo ampli in classe A
» amp cuffie
» CERCO CD MCR, Gang, Cisco, Banda Bassotti, 99 Posse
» Recupero Pioneer Cs-767 o BIC Ventiri 22
» subwoofer max 300 euro
» Consiglio Acquisto Hi FI Lettore CD
» SoX Resampler Audacious
» acquisto dac
» Impianto stereo carr audio (ape 50)
» Ottimizzare Jitter per lotoo PAW S2 USB
» Vecchio impianto (Albarry pp1 che pilota Infinity 7.1) da far gestire ad un DAC che dialoghi in wireless con un iMac M1 con OS Ventura
» Decadimento qualità del segnale tramite BT
» Amplificatore+dac consiglio
» Ampli Sansui AU D-33 funziona solo un canale
» Audiophile Linux su VU+ Zero
» Yamaha HTR 2067 E TV LG NANO PROBLEMI DI CONNESSIONE
» Spotify Connect senza Premium
» Abbinata Cambridge CXA61 + KEFQ950
» Nelson Pass Bride of Zen preamp + Nelson Pass Zen class "A"