Amplificatore HK 680 in protezione.. parte con un colpetto
2 partecipanti
Amplificatore HK 680 in protezione.. parte con un colpetto
Saluti, l'amplificatore è un Harman Kardon HK 680.
Si accende normalmente da tasto Power, che dev'essere premuto una seconda volta per avviarlo: spesso non parte se non con un leggerissimo colpetto in direzione della freccia nella foto, dietro lo chassis. Chiaramente va in protezione, non lo fa sempre ma abbastanza frequentemente. L'alimentatore ronza, ma potrebbe essere normale viste le dimensioni.
Fusibili ok, tensioni sui "finali" ok, collegamenti di massa sullo chassis come da manuale. La scheda di protezione ha anche un traformatorino e un relè da 10A 250vac.
Ci sarebbe da interpretare quella "toccatina" sullo chassis, da quella parte ci sono i connettori rca ma li ho già esclusi in quanto lo fa anche senza, e poi ci sono le alette su cui poggiano i finali fissate su quella parte di chassis come in foto (da internet ma è praticamente uguale).
La mia ipotesi va al relè, se qualcuno avesse avuto il medesimo problema e l'avesse risolto magari..
grazie
https://i.servimg.com/u/f28/20/36/94/48/hk68010.jpg
Si accende normalmente da tasto Power, che dev'essere premuto una seconda volta per avviarlo: spesso non parte se non con un leggerissimo colpetto in direzione della freccia nella foto, dietro lo chassis. Chiaramente va in protezione, non lo fa sempre ma abbastanza frequentemente. L'alimentatore ronza, ma potrebbe essere normale viste le dimensioni.
Fusibili ok, tensioni sui "finali" ok, collegamenti di massa sullo chassis come da manuale. La scheda di protezione ha anche un traformatorino e un relè da 10A 250vac.
Ci sarebbe da interpretare quella "toccatina" sullo chassis, da quella parte ci sono i connettori rca ma li ho già esclusi in quanto lo fa anche senza, e poi ci sono le alette su cui poggiano i finali fissate su quella parte di chassis come in foto (da internet ma è praticamente uguale).
La mia ipotesi va al relè, se qualcuno avesse avuto il medesimo problema e l'avesse risolto magari..
grazie
https://i.servimg.com/u/f28/20/36/94/48/hk68010.jpg
stan7.3- Interessato
- Data d'iscrizione : 19.03.17
Numero di messaggi : 36
Provincia : Frosinone
Impianto : Harman Kardon pm640 vxi
Re: Amplificatore HK 680 in protezione.. parte con un colpetto
Dai sintomi direi che prima di ogni altra cosa si dovrebbe provare ad eliminare eventuali falsi contatti.
Ad apparecchio scollegato dall'alimentazione aprire il coperchio e provare, con uno spray per contatti elettrici, su tutti i selettori e potenziometri, muovendo i comandi più volte, dopo aver passato lo spray.
Gli interruttori di alimentazione a pressione, con il tempo possono fare male contatto e non partire al primo colpo, da questo punto di vista meglio quelli a bilanciere.
La toccatina sullo chassis, potrebbe proprio indicare un falso contatto, di qualcosa sul circuito, non necessariamente nel punto in cui tocchi.
Di recente ho avuto un problema con un finale pro, che aveva problemi sui contatti che non riuscivo ad individuare. Dopo notevoli impazzimenti, ho scoperto che il problema era lo switch mono stereo bridge, che non avevo mai toccato, visto che l'ho sempre usato in stereo. E' bastato disossidare lo switch, e sono spariti tutti i problemi.
L'alimentazione non dovrebbe mai ronzare in un buon amplificatore.
Il fatto che a volte va in protezione, mi fa pensare che ci sia qualcosa che non va
Ad apparecchio scollegato dall'alimentazione aprire il coperchio e provare, con uno spray per contatti elettrici, su tutti i selettori e potenziometri, muovendo i comandi più volte, dopo aver passato lo spray.
Gli interruttori di alimentazione a pressione, con il tempo possono fare male contatto e non partire al primo colpo, da questo punto di vista meglio quelli a bilanciere.
La toccatina sullo chassis, potrebbe proprio indicare un falso contatto, di qualcosa sul circuito, non necessariamente nel punto in cui tocchi.
Di recente ho avuto un problema con un finale pro, che aveva problemi sui contatti che non riuscivo ad individuare. Dopo notevoli impazzimenti, ho scoperto che il problema era lo switch mono stereo bridge, che non avevo mai toccato, visto che l'ho sempre usato in stereo. E' bastato disossidare lo switch, e sono spariti tutti i problemi.
L'alimentazione non dovrebbe mai ronzare in un buon amplificatore.
Il fatto che a volte va in protezione, mi fa pensare che ci sia qualcosa che non va
fileo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 268
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: Amplificatore HK 680 in protezione.. parte con un colpetto
Spray già passato su tutti i potenziometri, c'è da dire sono quasi "blindati" dai circuiti del controllo remoto. Ad ogni modo l'amplificatore è praticamente nuovissimo, quella pulizia ce la feci ma dava l'impressione di non averne proprio bisogno, come pure per i componenti.
Effettivamente è un ronzio sospetto, a volte anche fastidioso, non forte ma sospetto, ho notato che il nastro in rame del trasformatore grande ha una vistosa saldatura, considerando che l'ho acquistato da un venditore tedesco, non ho idea se sia di "fabbrica". Ho provato a rintracciare lo stesso modello di trasformatore on line ma non si trova, anche digitando la dicitura riportata su motore di ricerca non ne ho trovati di uguali, non sono nemmeno riuscito a trovarne le caratteristiche sul manuale di servizio, parla solo di un T1 xformer.
I mosfet sembra siano stati cambiati, le saldature non mi sembrano quelle originali, le tensioni comunque sono regolari e poi suona davvero alla grande, ci sarebbero quelle alette, il colpetto che lo fa partire praticamente le "smuove" essendo fissate proprio su quella parte di chassis, non vorrei che nel rimontare dopo aver cambiato i finali avessero leggermente compromesso la stabilità di tensione. Ho anche controllato i punti di massa sullo chassis e sono esattamente come da manuale di servizio.
Ho dei dubbi sul relè, si rovinano soprattutto collegando le casse con l'amplificatore acceso anche se la selezione dei canali funziona regolarmente.
Effettivamente è un ronzio sospetto, a volte anche fastidioso, non forte ma sospetto, ho notato che il nastro in rame del trasformatore grande ha una vistosa saldatura, considerando che l'ho acquistato da un venditore tedesco, non ho idea se sia di "fabbrica". Ho provato a rintracciare lo stesso modello di trasformatore on line ma non si trova, anche digitando la dicitura riportata su motore di ricerca non ne ho trovati di uguali, non sono nemmeno riuscito a trovarne le caratteristiche sul manuale di servizio, parla solo di un T1 xformer.
I mosfet sembra siano stati cambiati, le saldature non mi sembrano quelle originali, le tensioni comunque sono regolari e poi suona davvero alla grande, ci sarebbero quelle alette, il colpetto che lo fa partire praticamente le "smuove" essendo fissate proprio su quella parte di chassis, non vorrei che nel rimontare dopo aver cambiato i finali avessero leggermente compromesso la stabilità di tensione. Ho anche controllato i punti di massa sullo chassis e sono esattamente come da manuale di servizio.
Ho dei dubbi sul relè, si rovinano soprattutto collegando le casse con l'amplificatore acceso anche se la selezione dei canali funziona regolarmente.
stan7.3- Interessato
- Data d'iscrizione : 19.03.17
Numero di messaggi : 36
Provincia : Frosinone
Impianto : Harman Kardon pm640 vxi
Re: Amplificatore HK 680 in protezione.. parte con un colpetto
edit: ho smontato la parte posteriore di chassis su cui sono fissate le schede di uscita etc. ed ho provato a toccare il supporto posteriore su cui sono avvitate le alette per la dissipazione con i mosfet: piccolo scintillio sulla scheda di protezione. Al 99.9 percento quelle lamelle sono le responsabili e lo mandano in protezione.
stan7.3- Interessato
- Data d'iscrizione : 19.03.17
Numero di messaggi : 36
Provincia : Frosinone
Impianto : Harman Kardon pm640 vxi
Re: Amplificatore HK 680 in protezione.. parte con un colpetto
Edit: problema risolto, era uno dei transistor 2SC C3907 montati sull'aletta in corto (non è un mosfet), sostituito grazie ad un venditore online. Adesso l'amplificatore parte regolarmente. Il relè non c'entrava nulla.
stan7.3- Interessato
- Data d'iscrizione : 19.03.17
Numero di messaggi : 36
Provincia : Frosinone
Impianto : Harman Kardon pm640 vxi

» amplificatore classe d tpa3116d2 120+120 in protezione
» circuito di protezione contro i cortocircuiti amplificatore
» Amplificatore in pura Classe "A" Single Ended (seconda parte)
» MAA 406 led di protezione
» Amplificatore in pura Classe "A" Single Ended (prima parte)
» circuito di protezione contro i cortocircuiti amplificatore
» Amplificatore in pura Classe "A" Single Ended (seconda parte)
» MAA 406 led di protezione
» Amplificatore in pura Classe "A" Single Ended (prima parte)
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» sub soundsystem
» Filtrare 2 casse attive
» problema con interruttore illuminazione
» Revamp Impianto Vintage, ampli valvolare e crossover
» Quale diffusore entro i 1000€?
» Amplificatore low cost vintage per iniziare. quale tra questi?
» Problema scariche giradischi
» Come collaudare i miei diffusori elac debut 2.0 b6.2
» Finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
» GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
» Interfaccia audio E-MU 1820 vendo
» Pat Metheny Group - We live here
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Revox A77 non sta in STOP
» Quali dischi di Pat Metheny?
» Pat Metheny - Road To The Sun
» 10 oppure 3 da possedere
» errata iscrizione al forum
» Docet K-Amp (ICEpower50ASX2)
» Rack Solidsteel S2-5
» Audio gd nfb 11 dac/preampli/ampli cuffie - 200 euro spedito
» Docet K-amp
» Dividere il segnale in un 2.1
» amplificatore pioneer a70 classe d 90 w x2
» [ASR-Review] Topping A90 Head+Pre a componenti discreti
» Auditube Reference A1000
» Fischio su valvolare
» Interesserebbe smezzare costo album?
» Che musica ascoltate in questo momento?