Cavi per frequenze alte
Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Cavi per frequenze alte
No non intendevo nella canalina, dicevo solo raggruppati dietro le elettroniche o al mobile.@Marco Ravich ha scritto:Se hai questa necessità devi utilizzare cavi schermati/bilanciati con connessioni SPEAKON.@robi68 ha scritto:Quindi visto che sono ignorante in materia vi chiedo: Posso tranquillamente far passare il mio cavo di potenza insieme a quello della 220 e quello dell'antenna TV senza problemi anche se non ha una buona guaina di rivestimento?
O, in alternativa, diffusori attivi.
robi68- Affezionato
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 247
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Impianto alta efficenza: Sansui AU5900(solo sez pre), Finale AKAI PS120 M, Lettore PIONEER BDP LX91, Sezione Woofer JBL MHB 4818, Sezione Midrange Trombe IWATA 300,
Sezione Tweeter Trombe YUICHI ARAI 290, Sezione SuperTweeter Trombe Fostex H400.
Re: Cavi per frequenze alte
Trovato.@federico666 ha scritto: Che voi sappiate ci sono siti dove queste differenze vengono analizzate con misure strumentali e rigore scientifico ? Le sensazioni di ascolto possono essere molto influenzate da suggestioni e aspettative
https://youtu.be/Xj2z2PduyTg
robi68- Affezionato
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 247
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Impianto alta efficenza: Sansui AU5900(solo sez pre), Finale AKAI PS120 M, Lettore PIONEER BDP LX91, Sezione Woofer JBL MHB 4818, Sezione Midrange Trombe IWATA 300,
Sezione Tweeter Trombe YUICHI ARAI 290, Sezione SuperTweeter Trombe Fostex H400.
Re: Cavi per frequenze alte
Il signore in questione vende delle scatolette miracolose...e il video fa vedere la differenza inserendo le scatole che vende lui......@robi68 ha scritto:Trovato.@federico666 ha scritto: Che voi sappiate ci sono siti dove queste differenze vengono analizzate con misure strumentali e rigore scientifico ? Le sensazioni di ascolto possono essere molto influenzate da suggestioni e aspettative
https://youtu.be/Xj2z2PduyTg
ivan39- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 917
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : In dismissione.......
Re: Cavi per frequenze alte
Quindi secondo te le misure sono contraffatte?
robi68- Affezionato
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 247
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Impianto alta efficenza: Sansui AU5900(solo sez pre), Finale AKAI PS120 M, Lettore PIONEER BDP LX91, Sezione Woofer JBL MHB 4818, Sezione Midrange Trombe IWATA 300,
Sezione Tweeter Trombe YUICHI ARAI 290, Sezione SuperTweeter Trombe Fostex H400.
Re: Cavi per frequenze alte
questo signore dice molte cose errate, il suo apparecchio (scatolotto) peggiora addirittura la situazione perchè taglia le frequenze alte per avere un fronte "più addolcito", fare delle prove con un onda quadra a 10 khz è ridicolo, il contenuto armonico di un'onda di questo tipo sui fronti d'onda è principalmente nello spettro non udibile. è come se analizzassi un amplificatore classe D a 200 khz, vedrei un mare di sporcizie nella forma d'onda, peccato che stiaremmo parlando di uno spettro non udibile. E' evidente che cambiando anche di pochissimo l'impedenza del cavo a frequenze elevetissime (appunto quelle presenti in un fronte d'onda verticale) ho un diverso comportamento nella commutazione dei transistor nello stadio finale. Se invece del cavo cambiasse idiffusori la variazione sarebbe 10 volte tanto quella che ha misurato con i suoi apparecchi. Se con lo stesso cavo testasse spezzoni di lunghezza diversa (1x 2x 3x 4x la lunghezza) troverebbe differenze maggiori di quelle misurate tra cavi diversi. Le sue prove non hanno nessun utilità pratica
federico666- Affezionato
- Data d'iscrizione : 13.04.20
Numero di messaggi : 219
Località : Milano
Provincia : milano
Impianto : 1) DAC smsl M200 collegato a finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
2) Marantz 1120, CD + Thorens TD160 + Player Tecnics SL-PG190 + radio Sony ST-S117 + ricevitore audio Bluetooth Logitech
1)/2) sotto switch Dynavox AMP-S
Casse heco interior 230s + SUB Canton in appoggio minimale occasionale
Cuffie Beyerdynamic Custom One Pro Plus
3) riserva e per spostamenti vacanzieri: Denon PMA 510AE , Casse Elac DEbut 6.2
4) impianto Home Theatre Dolby Atmos 5.1.2: Ampli Denon x1600H, Casse miste Canton B-serie/Canton GLE / Polk Audio
Re: Cavi per frequenze alte
Contraffatte....sicuramente no,ovviamente.Parecchio inutili e poco sensate per il nostro utilizzo direi proprio di si@robi68 ha scritto:Quindi secondo te le misure sono contraffatte?
ivan39- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 917
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : In dismissione.......
Re: Cavi per frequenze alte
Non ho idea di come si possa misurare il comportamento di un cavo se non a "orecchio".
robi68- Affezionato
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 247
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Impianto alta efficenza: Sansui AU5900(solo sez pre), Finale AKAI PS120 M, Lettore PIONEER BDP LX91, Sezione Woofer JBL MHB 4818, Sezione Midrange Trombe IWATA 300,
Sezione Tweeter Trombe YUICHI ARAI 290, Sezione SuperTweeter Trombe Fostex H400.
Re: Cavi per frequenze alte
Misurare un cavo?
Con un microfono, beh circa...
Con un microfono avevo misurato la risposta del mio impianto con i cavi RCA in rame e uno placcato argento.
Tra i cavi in rame non ho rilevato alcuna differenza, mentre quello in argento aveva le frequenze più alte leggermente in evidenza, ma nello stesso tempo anche più pungenti e fastidiose.
Di cavi in argento ne avevo solo 1, e bastava inserire quello per misurare la risposta differente.
Ovviamente con il mio setup...
Prima di effettuare le prove, lo giuro, non avevo bevuto!
Con un microfono, beh circa...
Con un microfono avevo misurato la risposta del mio impianto con i cavi RCA in rame e uno placcato argento.
Tra i cavi in rame non ho rilevato alcuna differenza, mentre quello in argento aveva le frequenze più alte leggermente in evidenza, ma nello stesso tempo anche più pungenti e fastidiose.
Di cavi in argento ne avevo solo 1, e bastava inserire quello per misurare la risposta differente.
Ovviamente con il mio setup...
Prima di effettuare le prove, lo giuro, non avevo bevuto!
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3228
Provincia : Parma
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Lettore HD e BR Sony Uhp-h1
- DAC Gustard X20
- Xindak XA3200-MKII rivalvolatissimo!
- Advance Acoustic MAA 406
- Magneplanar 1.7
- Doppio SUB dipolo 15"
- crossover digitale Behringer DCX2496
- finale pro apart champ 2
Secondo impianto:
- Notebook con Foobar su W7
- Yarland M34 con KT66
- DAC Denafrips ARES R2R
- Grundig Box 650 pro
Nel cassetto:
- Abletec ALC240
- Dipolo Diy 3vie
- Breeze Audio TPA3116
- DAC Douk
- Marantz SR-4400
- Marantz CD-67 SE
- Luxman C-03
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- EQ Yamaha EQ-500
- DAC Tascam us144 mkii
- Scythe SCBKS-1100 Kro Craft
- SUB Klipsch KSW-10
- SUB JBL Ripolo Diy per prima ottava
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Bravo! Ora la sfortuna scenderà su di te e tua moglie scoprirà che ti stai prendendo gioco di lei!
Re: Cavi per frequenze alte
Quelle prove le ho fatte anche io come ho scritto sopra
Ma se qualcuno non crede nelle differenze non lo posso convincere di certo io che non sono nessuno.

Ma se qualcuno non crede nelle differenze non lo posso convincere di certo io che non sono nessuno.

robi68- Affezionato
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 247
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Impianto alta efficenza: Sansui AU5900(solo sez pre), Finale AKAI PS120 M, Lettore PIONEER BDP LX91, Sezione Woofer JBL MHB 4818, Sezione Midrange Trombe IWATA 300,
Sezione Tweeter Trombe YUICHI ARAI 290, Sezione SuperTweeter Trombe Fostex H400.
Re: Cavi per frequenze alte
Certo, nemmeno io sono nessuno, ma non si tratta a mio avviso di cercare di convincere un altro, solamente di condividere idee ed esperienze.
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3228
Provincia : Parma
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Lettore HD e BR Sony Uhp-h1
- DAC Gustard X20
- Xindak XA3200-MKII rivalvolatissimo!
- Advance Acoustic MAA 406
- Magneplanar 1.7
- Doppio SUB dipolo 15"
- crossover digitale Behringer DCX2496
- finale pro apart champ 2
Secondo impianto:
- Notebook con Foobar su W7
- Yarland M34 con KT66
- DAC Denafrips ARES R2R
- Grundig Box 650 pro
Nel cassetto:
- Abletec ALC240
- Dipolo Diy 3vie
- Breeze Audio TPA3116
- DAC Douk
- Marantz SR-4400
- Marantz CD-67 SE
- Luxman C-03
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- EQ Yamaha EQ-500
- DAC Tascam us144 mkii
- Scythe SCBKS-1100 Kro Craft
- SUB Klipsch KSW-10
- SUB JBL Ripolo Diy per prima ottava
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Bravo! Ora la sfortuna scenderà su di te e tua moglie scoprirà che ti stai prendendo gioco di lei!
Re: Cavi per frequenze alte
Si ok, però quando ho consigliato un cavo che esaltasse le allte frequenze e qualcuno ha voluto far intendere che i cavi sono tutti uguali non mi è sembrato corretto.
robi68- Affezionato
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 247
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Impianto alta efficenza: Sansui AU5900(solo sez pre), Finale AKAI PS120 M, Lettore PIONEER BDP LX91, Sezione Woofer JBL MHB 4818, Sezione Midrange Trombe IWATA 300,
Sezione Tweeter Trombe YUICHI ARAI 290, Sezione SuperTweeter Trombe Fostex H400.
Re: Cavi per frequenze alte
Repetita juvant: la differenza fra cavi è principalmente nella geometria degli stessi che può equalizzare in modo diverso.@robi68 ha scritto:Si ok, però quando ho consigliato un cavo che esaltasse le allte frequenze e qualcuno ha voluto far intendere che i cavi sono tutti uguali non mi è sembrato corretto.
Le presunte differenze nei materiali sono semplicemente "hype":
Hank Wallace ha scritto:
- Copper grain structure — Irrelevant. We design cables into industrial systems which are much more demanding than audio applications, and we never consider the copper grain structure of the wire. Any reputable wire supplier will provide the proper material for the cable ratings. It’s impossible for a user to A/B test grain structure without an electron microscope.
- Cable directionality — Nonexistent. We have a term for the sound of a cable that is directional with an AC signal (music): Distortion! Audio cables are NOT directional. If this were the case, ALL wire and cable would be marked with an arrow!
- Shields attached only at one cable end — Useless. Shields should always be attached at both ends of a guitar cable for maximum noise rejection. This also eliminates any third wire, making the cable thinner and more flexible.
- Noise draining — Fantasy. This is not an engineering term. Must be similar to the ‘grid leak drain pan’ tube joke from the 1960’s.
- Guitar cable ground loop — Doesn’t exist. Between a guitarist and an amplifier there is no such thing as a ground loop. There is no loop in the ground conductor!
- Cable break-in — Hype. We tested a cable for 40 hours and there was no change in specs or sound. This is hype, and if a cable does change characteristics after being played for 40 hours it is junk!
- Oxygen free copper — Please stop! See our article about this..
- Silver solder — Waste of money. It provides lower resistance, yes, but is unnecessary in high impedance, low current audio applications.
- Subjective audio terms — Marketing mumbo jumbo.
- Shielded power cables — Unneeded. The 1000 miles of wire on the power grid leading to your gig is not shielded. The wire in the building is not shielded. Why waste money shielding the power cable running from your amp to the wall socket?
Fonte: http://zerocapcable.com/wordpress/?page_id=215
Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4
Pagina 4 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Nuova scheda TPA3255 compatta e semplice...qualcuno l'ha provata?
» quattro chiacchere su finali Classe AB vs CLASSE D
» Consigli Amplificatore finale in classe D sotto i 1000Euro!
» Upgrade DAC Beresford 7250
» Loxjie A30 ampli classe D
» Tube-03
» Cavi per frequenze alte
» Martin Logan Serie Motion
» Sostituzione lampadina amplificatore
» Tweak Whaferdale Diamond 9.6
» MC Grundig Box 850a professional €.250,00
» Lonpoo LP-42. Le T-casse.
» Impedenze, Crossover, Carico Finale
» Thorens TD321 o Thorens TD166 MKI - consigli
» Problema Ronzio su S.E. di 6550
» Il Mio Cinema
» Raspberry per musica
» Impossibilità nel modificare il profilo
» Na- Dac Beresford Caiman MKII + Alimentatore 350€
» Vendo pre phono YAQIN MS-23B modificato
» Consiglio cambiare ampli o solo il dac?
» Utilizzo Tweeter
» Vorrei acquistarlo ma......
» Lettore mp3 che legge infinite traccie
» T.amp Thomann e-1500, accoppiamento
» Amplificatore DIY in KIT per cuffie ad alta impedenza
» Upgrade super t amp e indiana line.
» SVS SB1000
» DAC con raspberry