Woofer che grattano
2 partecipanti
Woofer che grattano
Buongiorno ragazzi, non ho proprio consigli o domande da farvi specificatamente, volevo solo raccontarvi una cosa che mi è successa e che potrebbe tornare utile a qualcuno di voi.
Due diffusori a due vie a pavimento, woofer che "grattano" ma grattano forte! Qualcuno potrebbe aver pensato che fossero alla fine, che fossero da buttare o da far vedere e rimettere in ordine...
Mi sono accorto, una volta staccati dalla loro sede, che se forzavo un po il magnete verso l'alto, grattavano molto meno. Li ho puliti e capovolti nel senso alto e basso, risistemati nel loro alloggiamento. Ho riacceso l'impianto, dato una volumata graduale. Risultato? Come nuovi, non grattano più, sono giorni che vanno.
È possibile che il peso del magnete, negli anni, abbia spostato l'asse dei Woofer di quel poco, parlo di decimi, ma quanto basta per farli grattare?? Vi è mai successo?
Due diffusori a due vie a pavimento, woofer che "grattano" ma grattano forte! Qualcuno potrebbe aver pensato che fossero alla fine, che fossero da buttare o da far vedere e rimettere in ordine...
Mi sono accorto, una volta staccati dalla loro sede, che se forzavo un po il magnete verso l'alto, grattavano molto meno. Li ho puliti e capovolti nel senso alto e basso, risistemati nel loro alloggiamento. Ho riacceso l'impianto, dato una volumata graduale. Risultato? Come nuovi, non grattano più, sono giorni che vanno.
È possibile che il peso del magnete, negli anni, abbia spostato l'asse dei Woofer di quel poco, parlo di decimi, ma quanto basta per farli grattare?? Vi è mai successo?
Mmarcom- Interessato
- Data d'iscrizione : 04.04.20
Numero di messaggi : 55
Provincia : Pordenone
Impianto : (non specificato)
Re: Woofer che grattano
Si,
ma non è il magnete che si è spostato,
è il cono, con le sue due sospensioni, che si è un po' ... "adagiato"
lo si gira perché così, la forza di gravità, il suo male, si trasforma nella sua medicina.
Sarebbe buona norma, ogni qualche anno, girare il Woofer di 180°
oppure di 90 e poi 90 e poi 90 ...
Spesso non basta l'adagiarsi per cause gravitazionali, a volte, quando fanno così,
è perché sono nati con un lieve disallineamento assiale.
La prima volta che girai un Woofer era per una Tannoy professionale di un mio amico decenni or sono,
le mie non hanno mai manifestato questo problema,
ma ogni volta che le apro per una revisione mi curo di girare il Woofer.
ma non è il magnete che si è spostato,
è il cono, con le sue due sospensioni, che si è un po' ... "adagiato"
lo si gira perché così, la forza di gravità, il suo male, si trasforma nella sua medicina.
Sarebbe buona norma, ogni qualche anno, girare il Woofer di 180°
oppure di 90 e poi 90 e poi 90 ...
Spesso non basta l'adagiarsi per cause gravitazionali, a volte, quando fanno così,
è perché sono nati con un lieve disallineamento assiale.
La prima volta che girai un Woofer era per una Tannoy professionale di un mio amico decenni or sono,
le mie non hanno mai manifestato questo problema,
ma ogni volta che le apro per una revisione mi curo di girare il Woofer.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6537
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Woofer che grattano
Valter, sempre il numero 1!!
Pensa che questi diffusori li ho portati a casa regalati perché grattavano... Io ho le mytho 5 rcf e queste che grattano sono le mytho 2, woofer ellittico.
Pensa che questi diffusori li ho portati a casa regalati perché grattavano... Io ho le mytho 5 rcf e queste che grattano sono le mytho 2, woofer ellittico.
Mmarcom- Interessato
- Data d'iscrizione : 04.04.20
Numero di messaggi : 55
Provincia : Pordenone
Impianto : (non specificato)
Re: Woofer che grattano
Grattavano...
Mmarcom- Interessato
- Data d'iscrizione : 04.04.20
Numero di messaggi : 55
Provincia : Pordenone
Impianto : (non specificato)

» Sub woofer con T-Amp e woofer Ciare da 16
» PLAYMax K-01 Renato Giussani e Audiomax
» Woofer Hpm 500
» Woofer JBL 125A
» Perchè i subwoofer non hanno il condotto reflex?
» PLAYMax K-01 Renato Giussani e Audiomax
» Woofer Hpm 500
» Woofer JBL 125A
» Perchè i subwoofer non hanno il condotto reflex?
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» wtfplay
» Quale diffusore entro i 1000€?
» Onkyo è fallita
» Chiarimenti su sistemi operativi, processori audio, plug-in...
» problema con interruttore illuminazione
» Topping o S.M.S.L ?
» dac o non dac? questo è il problema!
» Technics SU-8080 recap per piccolo ronzio
» Revamp Impianto Vintage, ampli valvolare e crossover
» Costruzione diffusori W3 Micro di CHF
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Installazione DAPhile su hard disk
» Fruscio Sony TA-1055
» amplificatore di livello per le HD600 e le Fidelio x2/hr
» Revox A77 non sta in STOP
» non funziona entrata phono 1/2
» Problema scariche giradischi
» Marantz HD55 sostituzione potenziometri
» amplificatore pioneer a70 classe d 90 w x2
» Consiglio acquisto cuffie over ear e in ear
» Casse Marantz H-55
» GSA 8500
» sub soundsystem
» Filtrare 2 casse attive
» Amplificatore low cost vintage per iniziare. quale tra questi?
» Come collaudare i miei diffusori elac debut 2.0 b6.2
» Finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
» GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
» Interfaccia audio E-MU 1820 vendo