Giradischi Technics Sl-D202 provo riparare ??!!
Pagina 9 di 9 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
Re: Giradischi Technics Sl-D202 provo riparare ??!!
Chi si accontenta......gode....
https://mega.nz/file/BRJTHAyS#QvKr0JnTXRUBPOibj8ZxEYmznXHSSqISzaGS5hK6i3U
a presto

https://mega.nz/file/BRJTHAyS#QvKr0JnTXRUBPOibj8ZxEYmznXHSSqISzaGS5hK6i3U
a presto

umbert66- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 30.12.10
Numero di messaggi : 795
Località : Macerata - ma so' de' Roma
Provincia : molte luci poche ombre
Impianto : attuale 1° impianto : Thorens TD145MK2 + AT-VM95E
iniziato --> P R O G E T T O 2021
#figatapazzesca
Re: Giradischi Technics Sl-D202 provo riparare ??!!
@umbert66 ha scritto:Chi si accontenta......gode....
https://mega.nz/file/BRJTHAyS#QvKr0JnTXRUBPOibj8ZxEYmznXHSSqISzaGS5hK6i3U
a presto


Bravo Umbè...ma hai cambiato la testina, eh?
beppe61- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 11.07.10
Numero di messaggi : 2117
Località : .
Provincia : .
Impianto : .
umbert66- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 30.12.10
Numero di messaggi : 795
Località : Macerata - ma so' de' Roma
Provincia : molte luci poche ombre
Impianto : attuale 1° impianto : Thorens TD145MK2 + AT-VM95E
iniziato --> P R O G E T T O 2021
#figatapazzesca
umbert66- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 30.12.10
Numero di messaggi : 795
Località : Macerata - ma so' de' Roma
Provincia : molte luci poche ombre
Impianto : attuale 1° impianto : Thorens TD145MK2 + AT-VM95E
iniziato --> P R O G E T T O 2021
#figatapazzesca
Re: Giradischi Technics Sl-D202 provo riparare ??!!
Risolto il problema.......
Era lo spinotto RCA destro del cavo audio del giradischi.
tagliato il filo e sostituiti i 2 spinotti RCA.
Grazie a tutti.

Era lo spinotto RCA destro del cavo audio del giradischi.
tagliato il filo e sostituiti i 2 spinotti RCA.
Grazie a tutti.

umbert66- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 30.12.10
Numero di messaggi : 795
Località : Macerata - ma so' de' Roma
Provincia : molte luci poche ombre
Impianto : attuale 1° impianto : Thorens TD145MK2 + AT-VM95E
iniziato --> P R O G E T T O 2021
#figatapazzesca
Re: Giradischi Technics Sl-D202 provo riparare ??!!
No, non ci sperare che il problema sia quello o solo quello!@umbert66 ha scritto:Risolto il problema.......
Era lo spinotto RCA destro del cavo audio del giradischi ...
Altrimenti queste misure sarebbero state sbagliate ...
@valterneri ha scritto:1) misura sul connettore bianco tra pin e schermo:
2) fai la stessa misura anche sul connettore rosso
3) misura tra polo e polo dei dei connettori
4) misura tra schermo e schermo dei due connettori
@umbert66 ha scritto:Misure effettuate:
1) 1,481 k ohm
2) 1,750 k ohm
3) 2,15 - 4,30 M ohm
4) 5,80 - 10,00 M ohm
nota poi che la differenza tra misura 2 e 1
avveniva anche misurando i contatti nell'interno del giradischi
e che staccando il filo rosso e lasciando solo quello bianco il rumore compariva …
Un connettore guasto che fa rumore di massa significa che ha la massa staccata,
e quindi avrebbe resistenza infinita.
Quindi c'è ancora qualcos'altro … e siamo a 3 problemi in un giradischi solo ...
troppi per un giradischi solo! Quindi il vero problema e forse l'unico non è ancora stato trovato ...
Attendi stasera, ti farò vedere una cosa.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5588
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Giradischi Technics Sl-D202 provo riparare ??!!
@valterneri ha scritto:No, non ci sperare che il problema sia quello o solo quello!@umbert66 ha scritto:Risolto il problema.......
Era lo spinotto RCA destro del cavo audio del giradischi ...
Altrimenti queste misure sarebbero state sbagliate ...@valterneri ha scritto:1) misura sul connettore bianco tra pin e schermo:
2) fai la stessa misura anche sul connettore rosso
3) misura tra polo e polo dei dei connettori
4) misura tra schermo e schermo dei due connettori@umbert66 ha scritto:Misure effettuate:
1) 1,481 k ohm
2) 1,750 k ohm
3) 2,15 - 4,30 M ohm
4) 5,80 - 10,00 M ohm
nota poi che la differenza tra misura 2 e 1
avveniva anche misurando i contatti nell'interno del giradischi
e che staccando il filo rosso e lasciando solo quello bianco il rumore compariva …
Un connettore guasto che fa rumore di massa significa che ha la massa staccata,
e quindi avrebbe resistenza infinita.
Quindi c'è ancora qualcos'altro … e siamo a 3 problemi in un giradischi solo ...
troppi per un giradischi solo! Quindi il vero problema e forse l'unico non è ancora stato trovato ...
Attendi stasera, ti farò vedere una cosa.
Da oggi mi metto alla ricerca di un nuovo giradischi, che forse è meglio........

umbert66- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 30.12.10
Numero di messaggi : 795
Località : Macerata - ma so' de' Roma
Provincia : molte luci poche ombre
Impianto : attuale 1° impianto : Thorens TD145MK2 + AT-VM95E
iniziato --> P R O G E T T O 2021
#figatapazzesca
Re: Giradischi Technics Sl-D202 provo riparare ??!!
Ma ... l'amplificatore ha smesso di fare ronzio avvicinando le mani al giradischi?
Se ha smesso forse hai trovato il contatto falso,
se non ha smesso, anche se saltuariamente, io credo che il problema stia nel raccordo RCA - DIN
Oggi ne ho costruito uno io, eccotelo da esempio:
i componenti necessari li ho trovati sparpagliati qua e là nei cassettini del laboratorio,
importante che siano tutti in oro massiccio, altrimenti gli audiofili soffrono

sono particolarmente orgoglioso della linguetta forata
che ho ricavato piegando e limando una lamiera che ho rubato da dentro una presa schuko
e della rondella zigrinata che ho modellato col trapano e una lima
il raccordo è semplicissimo, ma ha uno schema differente dal tuo,
i pin-jack del giradischi entrano nei pin-jack della scatolina
e le due schermature si uniscono subito,
il cavetto è un Gotham a doppia schermatura elettricamente unite,
prelevano dai due lati (attenzione, questo solo per stabilità meccanica)
la massa e la portano al pin 2 del DIN,
i due segnali, protetti dalla doppia schermatura vanno ai pin 3 e 5 del DIN.

sul tetto della scatolina c'è il morsetto di massa che tramite la vite e la paglietta schuko
unisce la massa del telaio del giradischi alle due masse di segnale unite,
questa massa telaio viene quindi anch'essa trascinata sul pin 2 del DIN,
il coperchietto del connettore DIN non ha quindi nessun ruolo di massa

ed eccolo collegato a un giradischi

Domattina lo collaudo con 3 giradischi giapponesi e 3 amplificatori europei ...
Se ha smesso forse hai trovato il contatto falso,
se non ha smesso, anche se saltuariamente, io credo che il problema stia nel raccordo RCA - DIN
Oggi ne ho costruito uno io, eccotelo da esempio:
i componenti necessari li ho trovati sparpagliati qua e là nei cassettini del laboratorio,
importante che siano tutti in oro massiccio, altrimenti gli audiofili soffrono

sono particolarmente orgoglioso della linguetta forata
che ho ricavato piegando e limando una lamiera che ho rubato da dentro una presa schuko
e della rondella zigrinata che ho modellato col trapano e una lima

il raccordo è semplicissimo, ma ha uno schema differente dal tuo,
i pin-jack del giradischi entrano nei pin-jack della scatolina
e le due schermature si uniscono subito,
il cavetto è un Gotham a doppia schermatura elettricamente unite,
prelevano dai due lati (attenzione, questo solo per stabilità meccanica)
la massa e la portano al pin 2 del DIN,
i due segnali, protetti dalla doppia schermatura vanno ai pin 3 e 5 del DIN.

sul tetto della scatolina c'è il morsetto di massa che tramite la vite e la paglietta schuko
unisce la massa del telaio del giradischi alle due masse di segnale unite,
questa massa telaio viene quindi anch'essa trascinata sul pin 2 del DIN,
il coperchietto del connettore DIN non ha quindi nessun ruolo di massa

ed eccolo collegato a un giradischi

Domattina lo collaudo con 3 giradischi giapponesi e 3 amplificatori europei ...

valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5588
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Giradischi Technics Sl-D202 provo riparare ??!!
ho collaudato l'adattatore con 3 amplificatori Grundig e 3 Philips,
due giradischi Akai, due Pioneer, un Technics, un Thorens e un Dual ... quello in foto:

si noti:
la lampada da tavolo ha una lampadina al quarzo da 100 Watt
attenuata al 50% da un dimmer che si trova sulla base della lampada
e il filo audio gli passa attorno!
Peggio di così un filo audio phono non lo si può mettere,
la cuffia è un a Koss PortaPro 25th Anniversary che ha più bassi dei sette nani!
Le altre prove con gli altri giradischi le ho fatte
in parte in laboratorio dove ci sono chilometri di fili elettrici
e in parte in sala regia dove ci sono centinaia di cose digitali e alimentatori switching ...
La scatolina PIN-DIN funziona benissimo ovunque e con chiunque!
Tra domani e domenica ne costruirò un'altra e la chiamerò SCATOLINA PIN-DIN MKII
PS: a proposito di domani e domenica ...
il disco test di quest'ultima prova era "Buona Domenica" di Antonello Venditti
due giradischi Akai, due Pioneer, un Technics, un Thorens e un Dual ... quello in foto:

si noti:
la lampada da tavolo ha una lampadina al quarzo da 100 Watt
attenuata al 50% da un dimmer che si trova sulla base della lampada
e il filo audio gli passa attorno!
Peggio di così un filo audio phono non lo si può mettere,
la cuffia è un a Koss PortaPro 25th Anniversary che ha più bassi dei sette nani!
Le altre prove con gli altri giradischi le ho fatte
in parte in laboratorio dove ci sono chilometri di fili elettrici
e in parte in sala regia dove ci sono centinaia di cose digitali e alimentatori switching ...
La scatolina PIN-DIN funziona benissimo ovunque e con chiunque!
Tra domani e domenica ne costruirò un'altra e la chiamerò SCATOLINA PIN-DIN MKII
PS: a proposito di domani e domenica ...
il disco test di quest'ultima prova era "Buona Domenica" di Antonello Venditti

valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5588
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Giradischi Technics Sl-D202 provo riparare ??!!
Una vera "sciccheria"

Mi piacerebbe avere il 10% delle tue capacità caro Valter......



Mi piacerebbe avere il 10% delle tue capacità caro Valter......
umbert66- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 30.12.10
Numero di messaggi : 795
Località : Macerata - ma so' de' Roma
Provincia : molte luci poche ombre
Impianto : attuale 1° impianto : Thorens TD145MK2 + AT-VM95E
iniziato --> P R O G E T T O 2021
#figatapazzesca
Re: Giradischi Technics Sl-D202 provo riparare ??!!
Aggiornamento
Il piatto piange

A questo punto.............
???????????
Metto tutto in garage dove è stato per 30 anni
Il piatto piange

A questo punto.............
???????????
Metto tutto in garage dove è stato per 30 anni
umbert66- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 30.12.10
Numero di messaggi : 795
Località : Macerata - ma so' de' Roma
Provincia : molte luci poche ombre
Impianto : attuale 1° impianto : Thorens TD145MK2 + AT-VM95E
iniziato --> P R O G E T T O 2021
#figatapazzesca
Re: Giradischi Technics Sl-D202 provo riparare ??!!
ne sarebbe felice ...@umbert66 ha scritto:Aggiornamento ...
il piatto piange
Metto tutto in garage dove è stato per 30 anni
"meglio essere abbandonati, che massacrati"
comunque ... per consolarti ...
"non c'è niente di più inutile di un giradischi funzionante!"
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5588
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Giradischi Technics Sl-D202 provo riparare ??!!
Poi le cose non sono andate così,@valterneri ha scritto:ne sarebbe felice ...@umbert66 ha scritto:il piatto piange
Metto tutto in garage dove è stato per 30 anni
"meglio essere abbandonati, che massacrati"
anziché in garage quel povero Technics e quel disgraziato Grundig
li ha scaricati nel mio laboratorio ... molti mesi fa ... e lì hanno atteso atteso atteso ...
ma ora eccoli qui:

è vero!
anche qui da me quel Technics collegato a quel Grundig emette un ronzio roboante!
soprattutto da un canale,
non avevo mai sentito un ronzone così grosso emesso da un giradischi giapponese
,
il primo problema sta nel raccordo DIN

tutti i Grundig che hanno le prese DIN vogliono ricevere la massa sul pin 2,
e sul pin 2 tutte le masse devono andare,
perché in elettronica non esiste l'equipotenziale, se non dove ha previsto il costruttore
il percorso di massa malamente giuntato e i troppi contatti pin jack RCA
creano sempre problemi

dal giradischi all'amplificatore non devono esserci innesti inutili
i fili che escono sguazzando dai connettori, balla balla, prima o poi dentro si rompono

la rondella di gomma fatta a mano non ha lo spessore giusto

è di 9 decimi di millimetro anziché tra i 4 e i 5 decimi,
quei 4 decimi in più allontanano i contatti della conchiglia da quelli del braccio,
che sono sempre già precari di nascita

non è vero che le due bobine della puntina avevano una resistenza interna differente

misurate con un tester digitale professionale le due bobine sono di 1340 e 1380 Ohm
i due tester economici Pro'sKit li ho usati solo per fare la foto,
ma anche loro, seppur meno precisi, indicano che le bobine sono uguali,
e questa uguaglianza continua ad esserci da qualunque punto la si misura,
dai connettori, dentro, sulla conchiglia, sul raccordo e sul corpo stsso.
Comunque anche se le bobine fossero state davvero tra loro differenti
non potevano in alcun modo essere la causa del rumore,
una differente impedenza non ha motivo di produrre rumore
ma è nelle prossime foto che c'è l'unica vera causa del rombo:

i fili di segnale sono semplicemente avvitati e un po' sparpagliati
le schermature sono avvolte sulla lamiera come una semplice sciarpa di seta!
nessuna saldatura!
il contatto di massa, soprattutto di uno dei due canali, era estremamente traballante

nei prossimi tre giorni gli sostituisco fili, connettori e altro,
e gli metto una puntina nuova che non sia una T4P, lo lavo e ve lo faccio vedere.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5588
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Giradischi Technics Sl-D202 provo riparare ??!!
Valter for President
I also dream of a Pioneer turntable

I also dream of a Pioneer turntable
umbert66- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 30.12.10
Numero di messaggi : 795
Località : Macerata - ma so' de' Roma
Provincia : molte luci poche ombre
Impianto : attuale 1° impianto : Thorens TD145MK2 + AT-VM95E
iniziato --> P R O G E T T O 2021
#figatapazzesca
Re: Giradischi Technics Sl-D202 provo riparare ??!!
Si si, ma in pratica il povero technics era guasto@umbert66 ha scritto:Valter for President ...
per colpa di chi tentava di ripararlo ...
però non preoccuparti, sei in buona compagnia,
è rarissimo trovare un giradischi che si sia guastato da solo,
di solito a rovinarli sono quelli che ci mettono le mani per audiofilicamente migliorarli
Bene!
il primo problema è il tappetino!
(è la prima volta che il tappetino mi si presenta come un problema!)
ha un disegno bellissimo! quei sottili cerchi irregolari sono molto eleganti:
(polvere permettendo!)

però, chissà, forse gli anni o forse l'aria del garage, si è un po' indurito ...

eccolo sospeso su 4 pedoni mentre regge tutto il resto del gregge:

ma è capace di reggere anche un microfono ...

ma anche una bottiglia d'acqua da un litro e mezzo!


o di stare in testa alla Regina ... (che sarà sicuramente britannica!)

un tappetino normale, seppur più vecchio, starebbe così:

bene! al Technics ora occorrerà trovargli un tappetino

che ovviamente non sia né di sughero né di gommapiuma al carbonio, ma di sana gomma!
il filo audio:
per 4 motivi, che sicuramente immaginerete, io detesto i connettori Pin-Jack-RCA audiophile,
più sembrano buoni più sono spaventosamente improponibili,
quindi sono andato nel negozietto di chitarre e amplificatori e ho comprato questi due:
(dall'altra parte terminavano con un Jack stereo che ho tagliato)

deciderò! ma quasi sicuramente ci metterò quello bianco e rosso,
perché i colori nero e grigio non li capisco
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5588
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Giradischi Technics Sl-D202 provo riparare ??!!
Bene! ... o meglio ... Male!
La prima operazione di modifica è fallita!
il filo audio che ho scelto e che gli ho messo rifiuta lo stagno!
questo è il filo originale,
era saldato bene, ma dalla parte dei connettori era ormai un po' rovinato
(è solo per questo che avevo deciso di cambiarlo)

questo è il filo nuovo che ci ho messo

si vede bene che il "rame" della schermatura rifiuta lo stagno
(ho anche provato ad usare due tipi di stagno di composizione differente)

ma non solo
quando ho provato a misurare i micro-Ohm della saldatura ...
(occorre un misuratore di Ohm a 4 poli per fare misure così basse)
mi sono accorto che ha pure i colori invertiti

Ok che sarebbe facile scambiare le fascette colorate,
ma il rame che non prende bene lo stagno è un difetto troppo grave
e il filo è volato nel bidone della spazzatura, domani ne comprerò un altro
Quasi tutti i giradischi a trazione diretta che mi passano tra le mani
li trovo carenti di lubrificazione!
il motivo è la pigrizia a smontare e indagare!
ecco com'era, lucido lucido e la bronzina (sintetica) un po' scavata!

ed eccogli poveretto un po' di grasso al litio (sul perno e sulla bronzina)

La prima operazione di modifica è fallita!
il filo audio che ho scelto e che gli ho messo rifiuta lo stagno!

questo è il filo originale,
era saldato bene, ma dalla parte dei connettori era ormai un po' rovinato
(è solo per questo che avevo deciso di cambiarlo)

questo è il filo nuovo che ci ho messo

si vede bene che il "rame" della schermatura rifiuta lo stagno
(ho anche provato ad usare due tipi di stagno di composizione differente)

ma non solo
quando ho provato a misurare i micro-Ohm della saldatura ...
(occorre un misuratore di Ohm a 4 poli per fare misure così basse)
mi sono accorto che ha pure i colori invertiti

Ok che sarebbe facile scambiare le fascette colorate,
ma il rame che non prende bene lo stagno è un difetto troppo grave
e il filo è volato nel bidone della spazzatura, domani ne comprerò un altro

Quasi tutti i giradischi a trazione diretta che mi passano tra le mani
li trovo carenti di lubrificazione!
il motivo è la pigrizia a smontare e indagare!
ecco com'era, lucido lucido e la bronzina (sintetica) un po' scavata!

ed eccogli poveretto un po' di grasso al litio (sul perno e sulla bronzina)

valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5588
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Giradischi Technics Sl-D202 provo riparare ??!!
Valter! Ci sei capitato anche tu!
Con i cavi di bassa qualità qualche volta capita che le saldature siano impossibili...
E forse sei stato fortunato a trovare quel cavo con cosi tanto rame: alcune volte il filo è paticamente inesitente. Oltretutto penso che ormai in cavi economici utilizzino solo fili CCA.
Alla fine quando sono costretto a sostituire i cavi di segnale dei turntables utilizzo sempre cavo Tasker C121 e connettori Rean NYS-373-X. Il cavo non ha un diametro spropositato e quindi è facile da inserirlo al posto di quello vecchio. E i Rean hanno la corona esterna che non stringe eccessivamente sull'RCA femmina del pannello: magari in un impianto casalingo raramente si staccheranno i connettori ma quando bisogna farlo spesso, come nelle istallazioni per DJset, a lungo andare si possono rovinare gli RCA sui mixer.

Con i cavi di bassa qualità qualche volta capita che le saldature siano impossibili...
E forse sei stato fortunato a trovare quel cavo con cosi tanto rame: alcune volte il filo è paticamente inesitente. Oltretutto penso che ormai in cavi economici utilizzino solo fili CCA.
Alla fine quando sono costretto a sostituire i cavi di segnale dei turntables utilizzo sempre cavo Tasker C121 e connettori Rean NYS-373-X. Il cavo non ha un diametro spropositato e quindi è facile da inserirlo al posto di quello vecchio. E i Rean hanno la corona esterna che non stringe eccessivamente sull'RCA femmina del pannello: magari in un impianto casalingo raramente si staccheranno i connettori ma quando bisogna farlo spesso, come nelle istallazioni per DJset, a lungo andare si possono rovinare gli RCA sui mixer.
macgiver- Interessato
- Data d'iscrizione : 21.01.16
Numero di messaggi : 76
Provincia : Lecce
Impianto : (non specificato)
Re: Giradischi Technics Sl-D202 provo riparare ??!!
a volte si trovano anche connettori "professionali" fatti di metallo impossibile da saldare!@macgiver ha scritto:Valter! Ci sei capitato anche tu!![]()
Con i cavi di bassa qualità qualche volta capita che le saldature siano impossibili ...
Comunque a quel filo non si possono dar colpe,
era un filo già con connettori pronto all'uso,
sicuramente hanno usato un rame che si adatta meglio all'elettrosaldatura
(cioè con fusione elettrica senza altri metalli)
si, è un buon cavetto e un buon consiglio e ne ho anche parecchi metri,@macgiver ha scritto:... quando sono costretto a sostituire i cavi di segnale dei turntables
utilizzo sempre cavo Tasker C121
volevo usare quello già terminato perché per i giradischi non mi piacciono i connettori RCA smontabili,
preferisco quelli tutti affogati nella gomma,
e poi ... lo ammetto ... un po' di pigrizia ce l'ho

no, aspetta! non è solo pigrizia!
è che io considero il connettore pin jack rca
come l'invenzione più demenziale che il genere umano potesse fare in campo hi-fi,
e più ci sto lontano meglio sto!
solo gli americani potevano riuscirci!
si e si! anzi ... SI E SI anzi ... SI E SI!@macgiver ha scritto:... il cavo non ha un diametro spropositato e quindi è facile da inserire al posto di quello vecchio,
e i Rean hanno la corona esterna che non stringe eccessivamente sull'RCA ...
finalmente qualcuno che vede nei cavi grossi "che suonano meglio" un problema
e nei connettori audiofili da 3 chili l'uno "che suonano meglio" un altro problema!
Quello dei connettori ultratenaci che per estrarli occorre puntare i piedi
è uno dei quattro motivi che dicevo sopra che mi fanno detestare la maggior parte dei connettori audiofili
Ciao!!!
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5588
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Pagina 9 di 9 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
Pagina 9 di 9
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» I monitor sono i migliori diffusori?
» Spikes fastidiosi
» Progetto con 20 cm
» denon avr2400 + bose acoustimass 5 + magnat 1002
» ancora sui cavi di potenza
» [RM] Vendo PCB per LT3080/3083 5 euro
» lt3083
» Che cavi sono??
» Primo impianto da collocare in un grande ambiente
» Parliamo un momento delle testine SHURE?
» Scelta diffusori per assemblando superclone Naim Nap 200
» Alimentatore lineare stabilizzato audiophile autocostruito.
» Consiglio cuffia bluetooth per TV e come collegarla
» Legno pallet per fontale box
» Breeze Audio TPA3116 a 20 euro spedizione compresa
» Arylic S10
» I migliori amplificatori low-cost
» consiglio per amplificatore
» Technics SU-G700
» amplificatore classe d tpa3116d2 120+120 in protezione
» Miglior ampli integrato valvolare per Opera Grand Mezza
» F5 turbo Nelson Pass RESTART
» diffusori per rotel ra 940-bx!
» 18 sound
» Secondo dac.....conviene?
» dspeaker - digital room correction
» Richiesta cavi giradischi
» Come far suonare gli ampli Cinesi by Silvio G. Ricci
» Futuro lett. CD portatili e fissi