Il recupero di un giradischi
4 partecipanti
Il recupero di un giradischi
Ciao!
Ho appena recuperato il vecchio giradischi di mio padre (acquistato nell'82, è un NordMende rp 1002), che ho collegato all'impianto stereo (che tempo fa fu acquistato assieme al gira).
Il problema è che il giradischi è rimasto per una decina d'anni in un luogo dove d'estate si raggiungevano i 50 gradi facilmente (un prefabbricato in legno) mentre d'inverno anche -5
. Come risultato la cinghia si è tutta frantumata...poco male, con 12 euro ne ho comprata una compatibile che ha donato nuova vita al marchingegno.
Ma rimane il problema della fragile TESTINA...Partiamo dall'inizio:
Braccio bilanciato, giradischi in bolla quasi perfetta, testina in dima (usata dima di fortuna della TNT audio), peso della testina impostato (ho messo 1,7 g, anche se sinceramente non ne ho idea. Dopo infruttuose ricerche ho capito che la testina è una vecchissima audio-technica ATN 71), pulito lo stilo con un cotton-fioc imbevuto di vetril (su suggerimento di un venditore di dischi), e impostato l'anti-skating al peso stesso della puntina (Anche se ho notato che variare il valore non cambia ASSOLUTAMENTE nulla al moto del braccio...boh!)
Ho collaudato il giradischi con vecchissimi 45 giri (tenuti per altro malissimo): ho sentito solo distorsioni e sfrigolii...
Dunque ho acquistato un vinile nuovo di pacca (il mitico Led Zeppelin IV, remaster 2012, immacolato e senza difetti)... E SUONA DIVINAMENTE
Ho avuto la conferma che il dispositivo e dunque la puntina funzionano ancora...
Ma non sarei qui se non avessi dei dubbi da risolvere:
1. So che è normale che un vinile suoni distorto verso le ultime tracce, e infatti Black Dog (traccia 1) è perfetta, mentre Stairway To Heaven (ultima del lato A) presenta delle distorsioni in particolare sugli acuti di Robert Plant.
Ma il disco è nuovo... sarà colpa della testina? Non ho pretese da audiofilo accanito, ma è impossibile non sentirle
2. Seguendo i solchi del disco, noto che il braccetto fa un leggero movimento oscillatorio a U...ora so che nulla è perfetto, ma può questo essere causa di problemi? non vorrei che il piatto del giradischi girasse storto e decentrato
3. Su alcune tracce, sembra che sia la cassa sx a dare più distorsione, mentre su altre è la dx. Nelle altre tracce non presentano difetti...come mai? i woofer sono nuovissimi.
4. LA DOMANDA PIù IMPORTANTE: Data la storia travagliata della testina (di sicuro in passato avrà subito le angherie di gente con poca cura) devo cambiarla? Gli stili per la testina AT 71 sono ormai quasi introvabili, dunque dovrei proprio sostituire tutto il cantilever (si dice così?) ma non so cos'è compatibile col mio giradischi
Che poi non so neanche se il braccetto sia completamente intatto o abbia dei problemi a me ignoti
Provo ad allegare qualche foto dello stilo dopo la pulizia. Se serve ho anche le registrazioni delle tracce distorte e un video del giradischi in azione


Ah si...rimuovendo lo stilo ho notato che la testina è un po' ossidata dove non era coperta dalla plastica rossa
Grazie alle buon'anime che risponderanno!
Ho appena recuperato il vecchio giradischi di mio padre (acquistato nell'82, è un NordMende rp 1002), che ho collegato all'impianto stereo (che tempo fa fu acquistato assieme al gira).
Il problema è che il giradischi è rimasto per una decina d'anni in un luogo dove d'estate si raggiungevano i 50 gradi facilmente (un prefabbricato in legno) mentre d'inverno anche -5

Ma rimane il problema della fragile TESTINA...Partiamo dall'inizio:
Braccio bilanciato, giradischi in bolla quasi perfetta, testina in dima (usata dima di fortuna della TNT audio), peso della testina impostato (ho messo 1,7 g, anche se sinceramente non ne ho idea. Dopo infruttuose ricerche ho capito che la testina è una vecchissima audio-technica ATN 71), pulito lo stilo con un cotton-fioc imbevuto di vetril (su suggerimento di un venditore di dischi), e impostato l'anti-skating al peso stesso della puntina (Anche se ho notato che variare il valore non cambia ASSOLUTAMENTE nulla al moto del braccio...boh!)

Ho collaudato il giradischi con vecchissimi 45 giri (tenuti per altro malissimo): ho sentito solo distorsioni e sfrigolii...
Dunque ho acquistato un vinile nuovo di pacca (il mitico Led Zeppelin IV, remaster 2012, immacolato e senza difetti)... E SUONA DIVINAMENTE

Ho avuto la conferma che il dispositivo e dunque la puntina funzionano ancora...
Ma non sarei qui se non avessi dei dubbi da risolvere:
1. So che è normale che un vinile suoni distorto verso le ultime tracce, e infatti Black Dog (traccia 1) è perfetta, mentre Stairway To Heaven (ultima del lato A) presenta delle distorsioni in particolare sugli acuti di Robert Plant.
Ma il disco è nuovo... sarà colpa della testina? Non ho pretese da audiofilo accanito, ma è impossibile non sentirle
2. Seguendo i solchi del disco, noto che il braccetto fa un leggero movimento oscillatorio a U...ora so che nulla è perfetto, ma può questo essere causa di problemi? non vorrei che il piatto del giradischi girasse storto e decentrato
3. Su alcune tracce, sembra che sia la cassa sx a dare più distorsione, mentre su altre è la dx. Nelle altre tracce non presentano difetti...come mai? i woofer sono nuovissimi.
4. LA DOMANDA PIù IMPORTANTE: Data la storia travagliata della testina (di sicuro in passato avrà subito le angherie di gente con poca cura) devo cambiarla? Gli stili per la testina AT 71 sono ormai quasi introvabili, dunque dovrei proprio sostituire tutto il cantilever (si dice così?) ma non so cos'è compatibile col mio giradischi

Che poi non so neanche se il braccetto sia completamente intatto o abbia dei problemi a me ignoti
Provo ad allegare qualche foto dello stilo dopo la pulizia. Se serve ho anche le registrazioni delle tracce distorte e un video del giradischi in azione


Ah si...rimuovendo lo stilo ho notato che la testina è un po' ossidata dove non era coperta dalla plastica rossa
Grazie alle buon'anime che risponderanno!

Eddd- Novizio
- Data d'iscrizione : 28.02.20
Numero di messaggi : 6
Provincia : Vicenza
Impianto : NordMende HiFi Amplifier PA 1002 (Sintoampl.)
NordMerde HiFi RP 1002 belt drive (Giradischi)
2 casse Jamo (Woofer sostituito + tweeter originale) - modello ignoto
Re: Il recupero di un giradischi
Lo stilo di quaranta anni fa va cambiato senza se e senza ma. Soprattutto se non ne conosci la storia.
Ivan- Giovane Saggio del Forum
- Data d'iscrizione : 11.02.08
Numero di messaggi : 4914
Località : Penisola
Impianto : Ctrl+C, Ctrl+V.
Re: Il recupero di un giradischi
Ok... Testina cambiata ieri. Ho optato per la at 91 che ora sto rodando, ma si verifica ancora distorsione. Appena montata si sentiva su tutto il disco, poi ho messo l'overhang a 15 come ho visto su alcuni altri forum: migliora all'inizio, ma al centro del piatto c'è ancora, stavolta più notevole. Provo a regolare a 10? O è qualcos'altro?
Eddd- Novizio
- Data d'iscrizione : 28.02.20
Numero di messaggi : 6
Provincia : Vicenza
Impianto : NordMende HiFi Amplifier PA 1002 (Sintoampl.)
NordMerde HiFi RP 1002 belt drive (Giradischi)
2 casse Jamo (Woofer sostituito + tweeter originale) - modello ignoto
Re: Il recupero di un giradischi
Scusami, prima di occuoparti dell'overhang, hai cercato di alineare la testina con il classico metodo dei due punti, tramite dima?
Ivan- Giovane Saggio del Forum
- Data d'iscrizione : 11.02.08
Numero di messaggi : 4914
Località : Penisola
Impianto : Ctrl+C, Ctrl+V.
Re: Il recupero di un giradischi
Certamente, è stata la prima cosa che ho fatto
Eddd- Novizio
- Data d'iscrizione : 28.02.20
Numero di messaggi : 6
Provincia : Vicenza
Impianto : NordMende HiFi Amplifier PA 1002 (Sintoampl.)
NordMerde HiFi RP 1002 belt drive (Giradischi)
2 casse Jamo (Woofer sostituito + tweeter originale) - modello ignoto
Re: Il recupero di un giradischi
Beh, potevi investire un po’ di più.
Una At 120, per esempio
Una At 120, per esempio
gorillone- Appassionato
- Data d'iscrizione : 09.12.12
Numero di messaggi : 303
Località : Omegna (VB)
Impianto : (non specificato)
Ivan- Giovane Saggio del Forum
- Data d'iscrizione : 11.02.08
Numero di messaggi : 4914
Località : Penisola
Impianto : Ctrl+C, Ctrl+V.
Re: Il recupero di un giradischi
Oggi ho impiegato 1 ora e mezza, Forse più, per rifare l'allineamento, ma non cambia molto il risultato. Sarà una dima grossolana appunto.
Comunque non ho "speso di più" per 3 motivi essenzialmente:
1. Nonostante mi sia documentato, sono un novellino nel campo HiFi
2. Sono uno studente universitario con un piccolo lavoretto per mantenermi gli studi, non ho molto da spendere
3. Non sapendo se la distorsione già presente con la vecchia testina fosse a causa dell'allineamento, della testina, del giradischi molto vecchio o altro, ho evitato di sbilanciarmi
Se ora mi dite che è colpa della testina economica, me ne farò una ragione e fine
Quando avrò la pecunia mi farò un impianto migliore
Comunque non ho "speso di più" per 3 motivi essenzialmente:
1. Nonostante mi sia documentato, sono un novellino nel campo HiFi
2. Sono uno studente universitario con un piccolo lavoretto per mantenermi gli studi, non ho molto da spendere
3. Non sapendo se la distorsione già presente con la vecchia testina fosse a causa dell'allineamento, della testina, del giradischi molto vecchio o altro, ho evitato di sbilanciarmi

Se ora mi dite che è colpa della testina economica, me ne farò una ragione e fine

Quando avrò la pecunia mi farò un impianto migliore
Eddd- Novizio
- Data d'iscrizione : 28.02.20
Numero di messaggi : 6
Provincia : Vicenza
Impianto : NordMende HiFi Amplifier PA 1002 (Sintoampl.)
NordMerde HiFi RP 1002 belt drive (Giradischi)
2 casse Jamo (Woofer sostituito + tweeter originale) - modello ignoto
Re: Il recupero di un giradischi
Lascia stare la spesa, non devi dare giustificazioni. La testina oggettivamente deve suonare bene anche se economica.Eddd ha scritto:Se ora mi dite che è colpa della testina economica, me ne farò una ragione e fine![]()
Ivan- Giovane Saggio del Forum
- Data d'iscrizione : 11.02.08
Numero di messaggi : 4914
Località : Penisola
Impianto : Ctrl+C, Ctrl+V.
Re: Il recupero di un giradischi
Devi lubrificarlo:
il motore, nelle sue due bronzine, se quella sotto è raggiungibile,
con normale olio per lubrificazioni domestiche,
il perno centrale con olio più viscoso, tipo il 15/40 per motori,
oppure con grasso,se il perno è all'insù e il buco all'ingiù.
Prima di lubrificare occorre pulire bene dal vecchio olio e grasso.
La puntina:
vista frontalmente deve essere perfettamente perpendicolare al disco (azimut)
vista lateralmente deve avere la sua schiena parallela al disco (VTA)
Overhang: lo sai regolare bene
Peso di lettura: aumenta di 4/10 di grammo oltre al massimo scritto nelle istruzioni
Anti Skating: come il peso di lettura senza l'aumento di 4/10 di grammo
"Seguendo i solchi del disco, noto che il braccetto fa un leggero movimento oscillatorio a U ...
ora so che nulla è perfetto, ma può questo essere causa di problemi?"
soprattutto non sono perfetti i dischi stampati
questo difetto causa una modulazione in frequenza, ma non una cattiva lettura.
Non deve ondulare il piatto in metallo (senza né disco né tappetino)
né verticalmente (mezzo millimetro è concesso) né orizzontalmente (niente è concesso)
Black Dog (traccia 1) è perfetta, mentre Stairway To Heaven (ultima del lato A) presenta delle distorsioni,
in particolare sugli acuti di Robert Plant, ma il disco è nuovo ... sarà colpa della testina?
metà è colpa del disco, metà è colpa della puntina
Vedo che hai una buona capacità d'ascolto, superiore alla media degli audiofili, soffrirai,
l'analogico è pieno di difetti tecnici, il digitale è pieno di difetti umani.
Fai questa prova:
ascolta un disco nuovo, un po' nella sua zona migliore (l'inizio)
un po' nella sua zona peggiore (la fine e la sua zona più modulata e acuta)
e prendi nota a memoria di come senti,
poi diminuisci l'alti skating di 1/3 e bagna il disco strusciandoci un panno spugna bagnato,
riascolta e paragona il suono.
il motore, nelle sue due bronzine, se quella sotto è raggiungibile,
con normale olio per lubrificazioni domestiche,
il perno centrale con olio più viscoso, tipo il 15/40 per motori,
oppure con grasso,se il perno è all'insù e il buco all'ingiù.
Prima di lubrificare occorre pulire bene dal vecchio olio e grasso.
La puntina:
vista frontalmente deve essere perfettamente perpendicolare al disco (azimut)
vista lateralmente deve avere la sua schiena parallela al disco (VTA)
Overhang: lo sai regolare bene
Peso di lettura: aumenta di 4/10 di grammo oltre al massimo scritto nelle istruzioni
Anti Skating: come il peso di lettura senza l'aumento di 4/10 di grammo
"Seguendo i solchi del disco, noto che il braccetto fa un leggero movimento oscillatorio a U ...
ora so che nulla è perfetto, ma può questo essere causa di problemi?"
soprattutto non sono perfetti i dischi stampati
questo difetto causa una modulazione in frequenza, ma non una cattiva lettura.
Non deve ondulare il piatto in metallo (senza né disco né tappetino)
né verticalmente (mezzo millimetro è concesso) né orizzontalmente (niente è concesso)
Black Dog (traccia 1) è perfetta, mentre Stairway To Heaven (ultima del lato A) presenta delle distorsioni,
in particolare sugli acuti di Robert Plant, ma il disco è nuovo ... sarà colpa della testina?
metà è colpa del disco, metà è colpa della puntina
Vedo che hai una buona capacità d'ascolto, superiore alla media degli audiofili, soffrirai,
l'analogico è pieno di difetti tecnici, il digitale è pieno di difetti umani.
Fai questa prova:
ascolta un disco nuovo, un po' nella sua zona migliore (l'inizio)
un po' nella sua zona peggiore (la fine e la sua zona più modulata e acuta)
e prendi nota a memoria di come senti,
poi diminuisci l'alti skating di 1/3 e bagna il disco strusciandoci un panno spugna bagnato,
riascolta e paragona il suono.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6488
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Il recupero di un giradischi
Oook... Seguirò questi ultimi consigli, quando avrò un po' di tempo per mettermi a smanettare sul giradischi, grazie!
Eddd- Novizio
- Data d'iscrizione : 28.02.20
Numero di messaggi : 6
Provincia : Vicenza
Impianto : NordMende HiFi Amplifier PA 1002 (Sintoampl.)
NordMerde HiFi RP 1002 belt drive (Giradischi)
2 casse Jamo (Woofer sostituito + tweeter originale) - modello ignoto
Re: Il recupero di un giradischi
Tranquillo, ognuno investe quello che ritiene opportuno
...... solo che la 91 non è granchè, tutto lì.

...... solo che la 91 non è granchè, tutto lì.
gorillone- Appassionato
- Data d'iscrizione : 09.12.12
Numero di messaggi : 303
Località : Omegna (VB)
Impianto : (non specificato)

» LM1875
» Diffusori di recupero
» Alimentatore "di recupero"
» trasformatore di recupero
» Alimentatori di recupero
» Diffusori di recupero
» Alimentatore "di recupero"
» trasformatore di recupero
» Alimentatori di recupero
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Fiio D03K spiegatemi che non capisco
» TPA3251 2.1 Canali Bluetooth 5.0 Amplificatore Digitale Subwoofer 220W*2+350W 40 euro
» Prova per audio 2.1
» Consiglio diffusori vintage per Sansui au-101
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Ho studiato, e ora interrogatemi vediamo se ho capito qualcosa :)
» Dac - Inviare musica dal cellulare all'amplificatore
» consiglio su costruzione di cassa bluetooth da appartamento
» costo reale dei diffusori blasonati
» Pass Labs
» 10 oppure 3 da possedere
» Consigli per amplificatore
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Annunci usato interessanti.
» Quali cavi da abbinare alle Elac DEBUT 2.0 B6.2
» Aiuto con Thosiba SR-300C
» Miglior Lettore CD intorno ai 1200-1500€
» liquida ancora per me sconosciuta
» Consiglio nuovi diffusori
» Consiglio nuovi diffusori
» Aiuto per mio ampli
» consiglio su amplificatore
» Collegare pre SAE 2100 con due finali stereo SAE 2401
» collegare 2 finali al sae 2100l
» Electronic Melody Label
» THORENS TD 105 MKII
» Technics SL-01 o SL-MA1 @mi date del matto??
» interruttore di accensione giradischi philips 209s
» Rumore su Pick-up