Aiuto per pre YAQUIN ms12b
4 partecipanti
Aiuto per pre YAQUIN ms12b
Buonasera
Sono in possesso del pre YAQUIN MS 12b dal 2012, utilizzato pochissimo e poi relegato in soffitta per un fastidioso schiocco sui diffusori sia all'accensione che allo spegnimento.
Il segnale in uscita è talmente forte da mandare in protezione il mio finale NAD.
Leggendo in rete, mi sono imbattuto su alcune migliorie e modifiche per renderlo più gradevole al suono. Ho deciso così di seguire le indicazioni e i suggerimenti di Maurarte, sperando in qualche modo di eliminare anche quel benedetto schiocco. Fatto le modifiche necessarie, sostituite le valvole con le ECC82 RCA, verificato le tensioni di riferimento e messo in funzione, tutto ok. Purtroppo persiste il malfunzionamento dello schiocco sui diffusori. Da misure fatte sui canali in uscita, commutando l'interruttore da ON ad OFF, ho misurato in corrispondenza del condensatore di uscita da 2,2 micro una tensione continua di meno 3 volt circa max che va decrescendo, è possibile tale valore in uscita del condensatore ?
Non so come venirne a capo, qualcuno ha avuto lo stesso problema ? Avete un suggerimento su come fare?
Grazie in anticipo.
Sono in possesso del pre YAQUIN MS 12b dal 2012, utilizzato pochissimo e poi relegato in soffitta per un fastidioso schiocco sui diffusori sia all'accensione che allo spegnimento.
Il segnale in uscita è talmente forte da mandare in protezione il mio finale NAD.
Leggendo in rete, mi sono imbattuto su alcune migliorie e modifiche per renderlo più gradevole al suono. Ho deciso così di seguire le indicazioni e i suggerimenti di Maurarte, sperando in qualche modo di eliminare anche quel benedetto schiocco. Fatto le modifiche necessarie, sostituite le valvole con le ECC82 RCA, verificato le tensioni di riferimento e messo in funzione, tutto ok. Purtroppo persiste il malfunzionamento dello schiocco sui diffusori. Da misure fatte sui canali in uscita, commutando l'interruttore da ON ad OFF, ho misurato in corrispondenza del condensatore di uscita da 2,2 micro una tensione continua di meno 3 volt circa max che va decrescendo, è possibile tale valore in uscita del condensatore ?
Non so come venirne a capo, qualcuno ha avuto lo stesso problema ? Avete un suggerimento su come fare?
Grazie in anticipo.
livio seri- Appassionato
- Data d'iscrizione : 28.02.11
Numero di messaggi : 457
Località : Roma/Tortoreto
Provincia : buono
Occupazione/Hobby : in pensione/fotografia, elettronica, software
Impianto : Ampli Nad C 350 ,Lettore CD Nad 543, Casse Mission 703, Piatto Thorrens TD 165
Ampli Sony Ta-2650, finale N.E.
HT: Ampli Marantz SR-96, DEcoder Denon AVD2000
Casse Indiana Line Arbour 5.04, Casse JbL Radiance R103
Sonic TA2024, Gainclone, DTA-100a -
Re: Aiuto per pre YAQUIN ms12b
Ciao, ho un vecchio sintopre grundig che all'accensione e spegnimento produce il classico "bump" nei diffusori....credo sia qualcosa legato al circuito di alimentazione....ma utilizzandolo solo di riserva non ho mai affrontato il problema per risolverlo....
quindi non saprei consigliarti a tal proposito...
La" contromisura"
adottata consiste nell'accendere prima l'apparecchio incriminato poi il finale o il resto (dipende da come è configurato l'impianto) ed alla fine il contrario....(spegnere tutto poi il pre)...



La" contromisura"




Trap- Interessato
- Data d'iscrizione : 04.12.19
Numero di messaggi : 89
Provincia : Savona
Impianto : audio pro a414 + sub -pre audio research ls7 - pre grundig - cdp mission dad 6
Re: Aiuto per pre YAQUIN ms12b
Grazie. Infatti seguo la procedura, ma vorrei risolvere il problema. Non è il classico dump, ma qualcosa di più potente con rischio guasto al finale e casse.Trap ha scritto:Ciao, ho un vecchio sintopre grundig che all'accensione e spegnimento produce il classico "bump" nei diffusori....credo sia qualcosa legato al circuito di alimentazione....ma utilizzandolo solo di riserva non ho mai affrontato il problema per risolverlo....quindi non saprei consigliarti a tal proposito...
![]()
La" contromisura"adottata consiste nell'accendere prima l'apparecchio incriminato poi il finale o il resto (dipende da come è configurato l'impianto) ed alla fine il contrario....(spegnere tutto poi il pre)...
![]()
![]()
livio seri- Appassionato
- Data d'iscrizione : 28.02.11
Numero di messaggi : 457
Località : Roma/Tortoreto
Provincia : buono
Occupazione/Hobby : in pensione/fotografia, elettronica, software
Impianto : Ampli Nad C 350 ,Lettore CD Nad 543, Casse Mission 703, Piatto Thorrens TD 165
Ampli Sony Ta-2650, finale N.E.
HT: Ampli Marantz SR-96, DEcoder Denon AVD2000
Casse Indiana Line Arbour 5.04, Casse JbL Radiance R103
Sonic TA2024, Gainclone, DTA-100a -
Re: Aiuto per pre YAQUIN ms12b
Ho avuto quel pre, ha due livelli di uscita, se hai problemi di saturazione con il finale hai verificato se utilizzi quello col livello più basso?
cele- Appassionato
- Data d'iscrizione : 12.11.08
Numero di messaggi : 278
Località : roma
Impianto : magari fosse definitivo....
Re: Aiuto per pre YAQUIN ms12b
Ciao Livio.
Non so se è la soluzione giusta per ovviare all’inconveniente dello schiocco casse, io proverei a sostituire il condensatore C18 magari aumentando di poco la sua capacita, potrebbe essere che il relè abbia modificato la sua caratteristica, ecco perché propenderei a valutare anche una capacita di poco maggiore.
Cambierei pure il condensatore in parallelo all’interruttore d’accezione, questo per smorzare un eventuale scintillio.


Clicca per ingrandire

vinse- Appassionato
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 268
Provincia : VR
Impianto : (non specificato)
Re: Aiuto per pre YAQUIN ms12b
Grazie , ma non penso che il difetto sia dovuto a ciò che mi consigli di fare. Ti spiego :all'accensione ho misurato un picco di tensione di 7 volt e uno di 3 all'ingresso dx e sn dello stadio di amplificazione, in pratica ai capi del potenziometro del volume. Quindi ho proceduto ad isolare gli ingressi del lato fono dissaldando i due condensatori che portano il segnale allo stadio di amplificazione. In questo modo, non avendo più lo schiocco sulle casse, ne deduco che il difetto è da ricercare negli stadi RIAA.vinse ha scritto:
Ciao Livio.
Non so se è la soluzione giusta per ovviare all’inconveniente dello schiocco casse, io proverei a sostituire il condensatore C18 magari aumentando di poco la sua capacita, potrebbe essere che il relè abbia modificato la sua caratteristica, ecco perché propenderei a valutare anche una capacita di poco maggiore.
Cambierei pure il condensatore in parallelo all’interruttore d’accezione, questo per smorzare un eventuale scintillio.![]()
Clicca per ingrandire
livio seri- Appassionato
- Data d'iscrizione : 28.02.11
Numero di messaggi : 457
Località : Roma/Tortoreto
Provincia : buono
Occupazione/Hobby : in pensione/fotografia, elettronica, software
Impianto : Ampli Nad C 350 ,Lettore CD Nad 543, Casse Mission 703, Piatto Thorrens TD 165
Ampli Sony Ta-2650, finale N.E.
HT: Ampli Marantz SR-96, DEcoder Denon AVD2000
Casse Indiana Line Arbour 5.04, Casse JbL Radiance R103
Sonic TA2024, Gainclone, DTA-100a -
Re: Aiuto per pre YAQUIN ms12b
Scusami Livio se insisto, ma quello che va a determinare il famoso BUMP è il tempo di azionamento del rele.
Amettiamo che il circuito del flip flop sia ok, come pure la tensione che ne esce dal regolatore di tensione IC 7812, il tempo di attivazione del rele viene determinato dal condensatore C18. (fermo restando che il rele non abbia difetti)
Questa e la mia analisi, o forse mi sfugge qualche cosa ?
In sostanza, all'accensione del sistema, i diffusori devono risultare scollegati per qualche istante dal preamplificatore, in questo modo il disturbo, causato dalla carica dei condensatori non arriverà alle casse acustiche.
vinse- Appassionato
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 268
Provincia : VR
Impianto : (non specificato)
Re: Aiuto per pre YAQUIN ms12b
Da quello che ho potuto capire, mi sembra che a riposo l'ingresso dello stadio di amplificazione sia collegato direttamente tramite il rele allo stadio fono, non mi sembra che ci sia un ritardo per eccitare il rele, se così fosse, la spia blu si illuminerebbe con un piccolo ritardo rispetto all'accensione del pre. Solo dopo l'accensione posso commutare su ingresso CD. In ogni modo proverò a cambiare il condensatore che mi hai indicato. Sai dirmi il suo valore?vinse ha scritto:
Scusami Livio se insisto, ma quello che va a determinare il famoso BUMP è il tempo di azionamento del rele.
Amettiamo che il circuito del flip flop sia ok, come pure la tensione che ne esce dal regolatore di tensione IC 7812, il tempo di attivazione del rele viene determinato dal condensatore C18. (fermo restando che il rele non abbia difetti)
Questa e la mia analisi, o forse mi sfugge qualche cosa ?
In sostanza, all'accensione del sistema, i diffusori devono risultare scollegati per qualche istante dal preamplificatore, in questo modo il disturbo, causato dalla carica dei condensatori non arriverà alle casse acustiche.
livio seri- Appassionato
- Data d'iscrizione : 28.02.11
Numero di messaggi : 457
Località : Roma/Tortoreto
Provincia : buono
Occupazione/Hobby : in pensione/fotografia, elettronica, software
Impianto : Ampli Nad C 350 ,Lettore CD Nad 543, Casse Mission 703, Piatto Thorrens TD 165
Ampli Sony Ta-2650, finale N.E.
HT: Ampli Marantz SR-96, DEcoder Denon AVD2000
Casse Indiana Line Arbour 5.04, Casse JbL Radiance R103
Sonic TA2024, Gainclone, DTA-100a -
Re: Aiuto per pre YAQUIN ms12b
Eccomi Livio, no mi dispiace ma la capacita del C18 non la conosco e comunque varia in funzione dei componenti nel circuito bistabile, si potrebbe calcolare ma credimi non ho più la mente fresca da poterlo fare e ne la voglia, la capacità determina il tempo di azionamento del relè che come accennavo nel precedente post, serve a temporizzare il collegamento alle casse, questo per evitare quel famoso cosiddetto BUMP.
Consiglio comunque di controllare tutto il circuito che ne fa parte, perché la mia ipotesi è quella più immediata, visto che i condensatori hanno una maggiore casualità di deteriorarsi.
Va pertanto controllata la tensione che esce dal IC 7812, sincerarsi del funzionamento dei transistor e anche il funzionamento meccanico del relè.
In linea di massima questo è quanto posso immaginare sul problema lamentato.
Guardando il mio avatar vedi un apparato stereo degli anni 70, con tanta calma e a tempo libero lo rimesso a nuovo, nel sistemare il finale ho sostituito i condensatori e anche i due relè che collegano e temporeggiano il collegamento alle casse acustiche.
Questo è il sito del mio HIFI
https://www.kuecke.de/
https://www.kuecke.de/downloads/Prospekt_Hifi_fuer_Anspruchsvolle.pdf
vinse- Appassionato
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 268
Provincia : VR
Impianto : (non specificato)
Re: Aiuto per pre YAQUIN ms12b
vinse ha scritto:
Eccomi Livio, no mi dispiace ma la capacita del C18 non la conosco e comunque varia in funzione dei componenti nel circuito bistabile, si potrebbe calcolare ma credimi non ho più la mente fresca da poterlo fare e ne la voglia, la capacità determina il tempo di azionamento del relè che come accennavo nel precedente post, serve a temporizzare il collegamento alle casse, questo per evitare quel famoso cosiddetto BUMP.
Consiglio comunque di controllare tutto il circuito che ne fa parte, perché la mia ipotesi è quella più immediata, visto che i condensatori hanno una maggiore casualità di deteriorarsi.
Va pertanto controllata la tensione che esce dal IC 7812, sincerarsi del funzionamento dei transistor e anche il funzionamento meccanico del relè.
In linea di massima questo è quanto posso immaginare sul problema lamentato.
Guardando il mio avatar vedi un apparato stereo degli anni 70, con tanta calma e a tempo libero lo rimesso a nuovo, nel sistemare il finale ho sostituito i condensatori e anche i due relè che collegano e temporeggiano il collegamento alle casse acustiche.
Questo è il sito del mio HIFI
https://www.kuecke.de/
https://www.kuecke.de/downloads/Prospekt_Hifi_fuer_Anspruchsvolle.pdf
Grazie mille. Seguirò le tue indicazioni e ti farò sapere

livio seri- Appassionato
- Data d'iscrizione : 28.02.11
Numero di messaggi : 457
Località : Roma/Tortoreto
Provincia : buono
Occupazione/Hobby : in pensione/fotografia, elettronica, software
Impianto : Ampli Nad C 350 ,Lettore CD Nad 543, Casse Mission 703, Piatto Thorrens TD 165
Ampli Sony Ta-2650, finale N.E.
HT: Ampli Marantz SR-96, DEcoder Denon AVD2000
Casse Indiana Line Arbour 5.04, Casse JbL Radiance R103
Sonic TA2024, Gainclone, DTA-100a -
Re: Aiuto per pre YAQUIN ms12b
Grazie mille. Seguirò le tue indicazioni e ti farò sapere
OK grazie
vinse- Appassionato
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 268
Provincia : VR
Impianto : (non specificato)
Re: Aiuto per pre YAQUIN ms12b
Buonasera Vinsevinse ha scritto:Grazie mille. Seguirò le tue indicazioni e ti farò sapere
OK grazie
Oggi ho fatto un paio di modifiche seguendo le tue indicazioni.
Prima di tutto ho sostituito il condensatore C18 da 2,2 con un 4,7. Poi ho sostituito i 4 condensatori dello stadio phono da 1 micro 275 VA con 4 condensatori da 1 micro 400 Vdc. Per quanto riguarda il condensatore sull'interruttore di rete, ho inserito in serie a quello esistente un condensatore da 10n 250 v.
Risultato, perfetto. Nessun scrocchio o bump sia all'accensione che allo spegnimento.
Ti ringrazio moltissimo per avermi aiutato.
Un cordiale saluto.
livio seri- Appassionato
- Data d'iscrizione : 28.02.11
Numero di messaggi : 457
Località : Roma/Tortoreto
Provincia : buono
Occupazione/Hobby : in pensione/fotografia, elettronica, software
Impianto : Ampli Nad C 350 ,Lettore CD Nad 543, Casse Mission 703, Piatto Thorrens TD 165
Ampli Sony Ta-2650, finale N.E.
HT: Ampli Marantz SR-96, DEcoder Denon AVD2000
Casse Indiana Line Arbour 5.04, Casse JbL Radiance R103
Sonic TA2024, Gainclone, DTA-100a -
Re: Aiuto per pre YAQUIN ms12b
Innanzi tutto ti ringrazio per avermi informato sull’esito e credimi sono molto gratificato della riuscita.
Contraccambio il saluto
vinse- Appassionato
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 268
Provincia : VR
Impianto : (non specificato)

» yaqin ms-34C
» yaquin rivalvolato
» Yaquin MS-12B Tube Pre-Amp ---- fischia
» YAQUIN MS34C
» YAQUIN MS34C
» yaquin rivalvolato
» Yaquin MS-12B Tube Pre-Amp ---- fischia
» YAQUIN MS34C
» YAQUIN MS34C
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Revox A77 non sta in STOP
» Revamp Impianto Vintage, ampli valvolare e crossover
» Problema scariche giradischi
» Technics SU-8080 recap per piccolo ronzio
» Quale diffusore entro i 1000€?
» Consiglio acquisto cuffie over ear e in ear
» Casse Marantz H-55
» GSA 8500
» sub soundsystem
» Filtrare 2 casse attive
» problema con interruttore illuminazione
» Amplificatore low cost vintage per iniziare. quale tra questi?
» Come collaudare i miei diffusori elac debut 2.0 b6.2
» Finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
» GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
» Interfaccia audio E-MU 1820 vendo
» Pat Metheny Group - We live here
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Quali dischi di Pat Metheny?
» Pat Metheny - Road To The Sun
» 10 oppure 3 da possedere
» errata iscrizione al forum
» Docet K-Amp (ICEpower50ASX2)
» Rack Solidsteel S2-5
» Audio gd nfb 11 dac/preampli/ampli cuffie - 200 euro spedito
» Docet K-amp
» Dividere il segnale in un 2.1
» amplificatore pioneer a70 classe d 90 w x2
» [ASR-Review] Topping A90 Head+Pre a componenti discreti