Estrazione Woofer da casse RCF-BR55
Estrazione Woofer da casse RCF-BR55
Buongiorno a tutti,
mi sono registrato ora sul forum. Sono un pianista che suona in trio con un trobettista e una cantante.
Usiamo delle basi per la parte ritmica.
Mio cognato ci ha regalato in questi giorni il suo impianto stereo di oltre 30 anni fa: un Ampli Yamaha, un equalizzatore e 2 casse RCF BR 55.
Impianto che vorremmo utilizzare per far suonare le nostre basi.
Appena abbiamo tolto le mascherine alle casse abbiamo visto subito che le sospensioni foam dei Woofer sono andate e si sono praticamente sgretolate sotto le nostre mani.
Le casse hanno un suono strepitoso non hanno altri problemi e cosi vorremmo sostituire queste sospensioni per rimetterle a nuovo.
Abbiamo così tolto le 8 viti del cestello ma a questo punto non sappiamo proprio come estrarre il woofer dalle casse.
Chi ci puo' aiutare?

mi sono registrato ora sul forum. Sono un pianista che suona in trio con un trobettista e una cantante.
Usiamo delle basi per la parte ritmica.
Mio cognato ci ha regalato in questi giorni il suo impianto stereo di oltre 30 anni fa: un Ampli Yamaha, un equalizzatore e 2 casse RCF BR 55.
Impianto che vorremmo utilizzare per far suonare le nostre basi.
Appena abbiamo tolto le mascherine alle casse abbiamo visto subito che le sospensioni foam dei Woofer sono andate e si sono praticamente sgretolate sotto le nostre mani.
Le casse hanno un suono strepitoso non hanno altri problemi e cosi vorremmo sostituire queste sospensioni per rimetterle a nuovo.
Abbiamo così tolto le 8 viti del cestello ma a questo punto non sappiamo proprio come estrarre il woofer dalle casse.
Chi ci puo' aiutare?

Ultima modifica di casak il Sab 11 Mag 2019 - 19:24, modificato 2 volte (Motivo: : errore digitazione)
casak- Novizio
- Data d'iscrizione : 11.05.19
Numero di messaggi : 3
Provincia : SV(Albisola)
Impianto : RCF BT 55 -
Re: Estrazione Woofer da casse RCF-BR55
Il woofer probabilmente è rimasto un po' incollato o dalla vernice stessa della cassa
o da una qualche guarnizione ormai decomposta,
per estrarlo è possibile svitare il medio (che sicuramente verrà via più facilmente),
introdurre una mano e percuotere il magnete del woofer per costringerlo a scollarsi.
Mi raccomando di non far suonare la cassa finché il bordo del woofer non sarà sostituito,
rischiate di danneggiare e deformare la bobina elettrica.
o da una qualche guarnizione ormai decomposta,
per estrarlo è possibile svitare il medio (che sicuramente verrà via più facilmente),
introdurre una mano e percuotere il magnete del woofer per costringerlo a scollarsi.
Mi raccomando di non far suonare la cassa finché il bordo del woofer non sarà sostituito,
rischiate di danneggiare e deformare la bobina elettrica.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5584
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Estrazione Woofer da casse RCF-BR55
Mi ricordo che erano delle ottime casse, complimenti!
quizface- Affezionato
- Data d'iscrizione : 28.01.10
Numero di messaggi : 248
Località : qui da me
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: Estrazione Woofer da casse RCF-BR55
Siamo riusciti ad estrarre il woofer seguendo il consiglio di valterneri. La guarnizione sembra abbastanza discreta ma saremmo propensi a cambiare anche quella.
Riguardo alla verifica della centratura della bobina come si procede e soprattutto come si interviene per correggerla eventualmente?
Ecco le foto del woofer e della guarnizione.
Grazie per l'aiuto.



Riguardo alla verifica della centratura della bobina come si procede e soprattutto come si interviene per correggerla eventualmente?
Ecco le foto del woofer e della guarnizione.
Grazie per l'aiuto.



casak- Novizio
- Data d'iscrizione : 11.05.19
Numero di messaggi : 3
Provincia : SV(Albisola)
Impianto : RCF BT 55 -
Re: Estrazione Woofer da casse RCF-BR55
Soprattutto con precisione e cautela, senza fretta di farlo@casak ha scritto:Riguardo alla verifica della centratura della bobina come si procede e soprattutto come si interviene per correggerla eventualmente?
senza prima aver deciso e imparato a farlo,
dagli incollaggi sbagliati si torna indietro solo danneggiando ulteriormente il cono.
Anche il tavolo di lavoro non deve essere precario.
Sparsi per l'Italia ci sono alcuni che lo fanno per lavoro, e sono invidiabilmente precisi e puliti,
il mio consiglio sarebbe quelle di rivolgersi ad uno di loro
e se fosse qualcuno che s'intende anche di elettronica e sappia quindi vedere se nel filtro
qualche componente è invecchiato oppure no, sarebbe meglio.
Anche tweeter e midrange andrebbero testati, le RCF BR55 meritano tutta l'attenzione possibile.
Per centrarli bene ci sono vari metodi, sia meccanici che elettrici,
che io però non conosco così bene da poterli insegnare, perché non li ho mai messi in pratica,
mi sono sempre rivolto a chi lo fa e lo sa fare bene.
Vi consiglio di non aver fretta a farlo, documentatevi e imparate,
e non fidarvi dei consigli occasionali dati nei forum.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5584
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Estrazione Woofer da casse RCF-BR55
Buongiorno, lavorando nel settore da tempo spero di fare cosa gradita facendo notare che anche riparati non sono diffusori adatti per il tipo di utilizzo che gli verrà richiesto ...e la risospensionatura dei woofer ha un costo (almeno a Bologna)prossimo a qualche prodotto cinese sicuramente più adatto.
Inviato con Topic'it
Inviato con Topic'it
Exenx- Interessato
- Data d'iscrizione : 07.05.19
Numero di messaggi : 25
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: Estrazione Woofer da casse RCF-BR55
io lavoro nella lirica e nella sinfonica,@Exenx ha scritto:... o spero di fare cosa gradita facendo notare che anche riparati non sono diffusori adatti per il tipo di utilizzo che gli verrà richiesto ...
ma proprio ieri sera ho amplificato un gruppo rock/leggero
che faceva musica ripescata nel passato, erano amici e non l'avevo mai fatto prima …
… e mi sono reso conto della spaventosa potenza che si usa con 'sta gente!
La prossima volta se in una qualche piazza vedete un fonico coi tappi nelle orecchie, sono io!
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5584
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Estrazione Woofer da casse RCF-BR55
valterneri...grazie per consigli.....le casse verrebbero usate per fare genere soft simil jazz lounge in piccoli locali...pub..ristoranti...al chiuso.per quanto riguarda i tappi io quando disgraziatamente mi trovo a dover con amici andare a sentire qualcuno...uso i Calmor...sono tappi di cera...ottimi


casak- Novizio
- Data d'iscrizione : 11.05.19
Numero di messaggi : 3
Provincia : SV(Albisola)
Impianto : RCF BT 55 -
Re: Estrazione Woofer da casse RCF-BR55
...sono gli stessi pensieri che facevo io 50 (circa)tweeter cotti fà(larsen,mic caduti etc) qualche mid...e tanti woofer costretti a squadrature di finali sottodimensionati perché tanto 500 w sono tantissimi.... Quindi visto che userete queste Rcf hifi per un utilizzo live,
la prova concreta sarà meglio di mille parole.
Inviato con Topic'it
la prova concreta sarà meglio di mille parole.
Inviato con Topic'it
Exenx- Interessato
- Data d'iscrizione : 07.05.19
Numero di messaggi : 25
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Technics SU-G700
» F5 turbo Nelson Pass RESTART
» Miglior ampli integrato valvolare per Opera Grand Mezza
» I migliori amplificatori low-cost
» Primo impianto da collocare in un grande ambiente
» Secondo dac.....conviene?
» ancora sui cavi di potenza
» Come far suonare gli ampli Cinesi by Silvio G. Ricci
» 18 sound
» Consiglio tavolino
» Differenza 4 e 8 ohms
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» Spotify lossless
» Cambridge Audio DacMagic 100 vs TOPPING E30 vs S.M.S.L Sanskrit 10th MKII AK4493
» diffusori per rotel ra 940-bx!
» Giradischi Grundig PS 2000. Velocità esagerata
» Pioneer PL640. Rumore forte di massa su un canale
» Lettore CD Pioneer PD 6100. Lente staccata.
» Consiglio primo step : scelta diffusori (200€) per vecchio amplificatore
» Arcam Alpha 6Plus Potenziometro Volume Sostituzione
» Audio Nirvana Super 12: ta10.1 vs Hypex
» Dubbio: E' necessario un preampli?
» Ho delle meravigliose indiana line 5.02 ... da Buttare!
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» Scheda amplificatore per subwoofer autocostruito
» Futuro lett. CD portatili e fissi
» Un Test molto interessante
» (CB) vendo DAC Xiang Sheng DA 02A 180 EURO comprese ss
» Consiglio nuovi diffusori