Quanto bisogna spendere per ascoltare streaming di rete.
+2
sportyerre
nerone
6 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Quanto bisogna spendere per ascoltare streaming di rete.
Appena uscì Spotify ero felice in quanto potevo ascoltare di tutto aggratis poi ho fatto la versione premium ancora meglio.
Adesso ci sono le versioni Hifi, c'è gente convinta di sentire meglio
dalle versioni Premium di 10 euro al mese si passa a 20 euro.
Se 20 euro sono pochi c'è Qobuz che offre la versione HiRes a 25 euro e la versione Sublime+ solo come abbonamento annuale 300 eurozzi.
Leggendo ancora in rete mi trovo persone che parlano di lettori player come Audirvana
, Roon ecc. quest'ultimo recensito molto bene ma anche qui bisogna sborsare sopra i 100 euro per l'abbonamento annuale o addirittura 400 per la licenza a vita, boh.
In conclusione, quanto bisogna spendere per ascoltare bene in streaming?
Se da un mp3 non inferiore 320kbps a flac ci sono pochissime differenze ho dei grossi dubbi su tante recensioni.
Voi chene pensate?
Adesso ci sono le versioni Hifi, c'è gente convinta di sentire meglio
dalle versioni Premium di 10 euro al mese si passa a 20 euro.
Se 20 euro sono pochi c'è Qobuz che offre la versione HiRes a 25 euro e la versione Sublime+ solo come abbonamento annuale 300 eurozzi.

Leggendo ancora in rete mi trovo persone che parlano di lettori player come Audirvana
, Roon ecc. quest'ultimo recensito molto bene ma anche qui bisogna sborsare sopra i 100 euro per l'abbonamento annuale o addirittura 400 per la licenza a vita, boh.
In conclusione, quanto bisogna spendere per ascoltare bene in streaming?
Se da un mp3 non inferiore 320kbps a flac ci sono pochissime differenze ho dei grossi dubbi su tante recensioni.
Voi chene pensate?
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3750
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: Quanto bisogna spendere per ascoltare streaming di rete.
Io ho fatto l'abbonamento a Spotify Family e va bene così, se voglio sentire meglio mi compro il disco
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: Quanto bisogna spendere per ascoltare streaming di rete.
Anch'io sto benissimo con tablet+Spotify premium+Chromecast A,anzi sembrerebbe da varie notizie in rete che CA ricampioni a 16/48 khz ma non ne ho ovviamente certezza.Magari con un impianto aiend questo settàp sarebbe 'na chiavica,ma io mi accontento 

enrico massa- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 14.10.13
Numero di messaggi : 1456
Località : roma
Occupazione/Hobby : storia romana/lingua latina
Impianto : il dj308+marantz 1070+thorens 166 mk2+chromecast a.
Re: Quanto bisogna spendere per ascoltare streaming di rete.
provare per credere -> test
ally- Appassionato
- Data d'iscrizione : 18.03.18
Numero di messaggi : 360
Provincia : Padova
Impianto : alientek d8, kro craft, raspberry e volumio...
Re: Quanto bisogna spendere per ascoltare streaming di rete.
Questo è un test che ho fatto tempo fa sempre su questo forum e sono rimasto deluso dai risultati, la differenza l'ho sentita solo con gli mp3 256kbps che si sentono male.ally ha scritto:
provare per credere -> test
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3750
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: Quanto bisogna spendere per ascoltare streaming di rete.
Su pc la differenza tra Spotify free e Tidal hifi è molto evidente,stessa cosa sullo smartphone. Tutto ovvio,visto il costo,non in promozione,di Tidal di 19,90€ al mese.
Su smartphone Android va anche il tanto discusso MQA.
Su smartphone Android va anche il tanto discusso MQA.
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10777
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Quanto bisogna spendere per ascoltare streaming di rete.
Ho fatto delle prove in cieco facendomi aiutare da un mio amico, i file prodotti in questione erano mp3 256 kbps di Pandora (che tra l'altro non riesco a fare la disdetta dell'abbonamento premium) verso Kobuz Hifi, 8 su dieci li ho indovinati per cui la differnza si sente a favore di Qobuz, ripeto tra 320 kbps e 16/44.1 khz c'è poca differenzagiucam61 ha scritto:Su pc la differenza tra Spotify free e Tidal hifi è molto evidente,stessa cosa sullo smartphone. Tutto ovvio,visto il costo,non in promozione,di Tidal di 19,90€ al mese.
Su smartphone Android va anche il tanto discusso MQA.
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3750
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: Quanto bisogna spendere per ascoltare streaming di rete.
Dipende dal player, per esempio lo streaming da Chrome su PC è orrendo, mentre su app dedicate in grado di mantenere lo streaming bit perfect funziona esattamente come dovrebbe. Inoltre se collegato via ottico su DAC esterno la qualità di quest'ultimo è importante per filtrare tutto o quasi il rumore che il CA si porta dietro.enrico massa ha scritto:Anch'io sto benissimo con tablet+Spotify premium+Chromecast A,anzi sembrerebbe da varie notizie in rete che CA ricampioni a 16/48 khz ma non ne ho ovviamente certezza.Magari con un impianto aiend questo settàp sarebbe 'na chiavica,ma io mi accontento
Qui trovi tutto spiegato nel dettaglio:
https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/review-and-measurements-of-chromecast-audio-digital-output.4544/
Kha-Jinn- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 13.05.16
Numero di messaggi : 1836
Provincia : Sicilia Centrale
Impianto : :
Principale:
Denon PMA-1500AE
Monitor Audio Silver RX8
NAD 523
Kenwood KT-6040
Google Chromecast Audio
Marantz HD-DAC1
Belkin Pure AV Coax Digital Cable
KabelDirekt Digital Stereo Audio Cable - PRO Series
KabelDirekt Mini TOSLINK Optical Digital Audio Cable - PRO Series
KJ Copper Series 10 AWG MKIII
Secondario:
Rotel RA-931 MKII
Mission 751
Pioneer PD7300
Per la mia lei:
Alientek D8
Scythe Kro Craft Rev.B
Jabra Revo
Samsung SMT-C5320
PipeLine ET-5A Optical Cable
KJ Copper Series 6 AWG MKI

» Hiface & V-Dac II, quanto spendere per il cavo?
» Configurazione per ascoltare musica in streaming
» Tomahawk, il lettore "social" per ascoltare musica in streaming gratuito
» Quanto tempo ci vorrebbe ad ascoltare la collezione.
» Voglio spendere!
» Configurazione per ascoltare musica in streaming
» Tomahawk, il lettore "social" per ascoltare musica in streaming gratuito
» Quanto tempo ci vorrebbe ad ascoltare la collezione.
» Voglio spendere!
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Autocostruzione Diffusori
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» [RM] - VENDO NAD C658
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Pro-Ject DAC Box S FL
» Rcf aithra 5 - tweeter non va! Crossover andato?