Trasformatore toroidale
Trasformatore toroidale
Salve ragazzi ho bisogno di un consiglio,
ho un trasformatore toroidale con le specifiche che si vedono nelle immagini seguenti


Vorrei sapere come fare per capire se è rotto dato che mi ha bruciato due lampade una dietro l'altra.
L'uscita dovrebbe essere 12 volt (la lampada è 12 volt) ma ai capi indicati con una freccia rossa i volt misurati con lo strumento sono variabili e segna 1,2 2,1 e altri valori intorno all'uno.
Non dovrebbe segnare 12?

Vi prego di aiutarmi dato che lavoro con la lampada in questione e la ditta che la fa non ha più i pezzi di ricambio.
Grazie di nuovo
Antonio
ho un trasformatore toroidale con le specifiche che si vedono nelle immagini seguenti


Vorrei sapere come fare per capire se è rotto dato che mi ha bruciato due lampade una dietro l'altra.
L'uscita dovrebbe essere 12 volt (la lampada è 12 volt) ma ai capi indicati con una freccia rossa i volt misurati con lo strumento sono variabili e segna 1,2 2,1 e altri valori intorno all'uno.
Non dovrebbe segnare 12?

Vi prego di aiutarmi dato che lavoro con la lampada in questione e la ditta che la fa non ha più i pezzi di ricambio.

Grazie di nuovo
Antonio
Antoniopisa- Novizio
- Data d'iscrizione : 06.03.18
Numero di messaggi : 7
Provincia : Pisa
Impianto : (non specificato)
Re: Trasformatore toroidale
Da quello che c'e' scritto sul trasformatore, sui 2 neri devi avere 24Volt, AC ovviamente
quizface- Affezionato
- Data d'iscrizione : 28.01.10
Numero di messaggi : 248
Località : qui da me
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: Trasformatore toroidale
Strano perché i cavi poi vanno alla lampada che è 12 volt e con il voltmetro mi segna 1,2 1,7 e lo schermo varia 1,4 1,5 continuamente.
Antoniopisa- Novizio
- Data d'iscrizione : 06.03.18
Numero di messaggi : 7
Provincia : Pisa
Impianto : (non specificato)
Re: Trasformatore toroidale
Scollega quei due fili e misura quanto c'è. Se anche così rilevi pochi volts allora è andato il trasfo, se misuri 24v allora c'è
qualcosa che non va nel circuito.
qualcosa che non va nel circuito.
franzfranz- Appassionato
- Data d'iscrizione : 05.02.17
Numero di messaggi : 301
Provincia : Ragusa
Impianto : ....
Re: Trasformatore toroidale
@franzfranz ha scritto:Scollega quei due fili e misura quanto c'è. Se anche così rilevi pochi volts allora è andato il trasfo, se misuri 24v allora c'è
qualcosa che non va nel circuito.
Anche se li scollego mi da massimo 1,5 volt, ma perchè allora mi brucia le lampade?
Ecco la foto della scatola della lampada:

Se fosse veramente 1,5 volt non dovrebbe bruciarla no?
Antoniopisa- Novizio
- Data d'iscrizione : 06.03.18
Numero di messaggi : 7
Provincia : Pisa
Impianto : (non specificato)
Re: Trasformatore toroidale
Lampada per fotopolimeri?
C'è un circuito tra il trasformatore e la lampadina, questo comprende timer e regolatore.
Il trasformatore è da 24Vac, la lampadina da 12V, quindi in mezzo c'è qualcosa che dovrebbe abbassare la tensione ma non lo fa e quindi ti ritrovi tutta la tensione del trasformatore sulla lampadina.
Lascia perdere e passa a una lampada a led che va molto meglio, non scalda e costa meno
C'è un circuito tra il trasformatore e la lampadina, questo comprende timer e regolatore.
Il trasformatore è da 24Vac, la lampadina da 12V, quindi in mezzo c'è qualcosa che dovrebbe abbassare la tensione ma non lo fa e quindi ti ritrovi tutta la tensione del trasformatore sulla lampadina.
Lascia perdere e passa a una lampada a led che va molto meglio, non scalda e costa meno
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: Trasformatore toroidale
@sportyerre ha scritto:Lampada per fotopolimeri?
C'è un circuito tra il trasformatore e la lampadina, questo comprende timer e regolatore.
Il trasformatore è da 24Vac, la lampadina da 12V, quindi in mezzo c'è qualcosa che dovrebbe abbassare la tensione ma non lo fa e quindi ti ritrovi tutta la tensione del trasformatore sulla lampadina.
Lascia perdere e passa a una lampada a led che va molto meglio, non scalda e costa meno
Ce l'ho la lampada led wireless con potenza circa doppia e timer programmabile, ma mi rompe buttare via una lampada che ha sempre fatto il suo dovere solo perchè la casa produttrice ha deciso che si debba buttare via!

Non vorrei dirlo , ma è un fatto di principio, ogni 6 o 7 anni le case costruttrici decidono di non supportare più un prodotto e ti obbligano a comprarne un altro.
Mi dispiace non intendermene di più perchè sarebbe una soddisfazione ripararla.
E poi comunque dai due cavi neri non ci escono 24 volt .
Antoniopisa- Novizio
- Data d'iscrizione : 06.03.18
Numero di messaggi : 7
Provincia : Pisa
Impianto : (non specificato)
Re: Trasformatore toroidale
@Antoniopisa ha scritto:@sportyerre ha scritto:Lampada per fotopolimeri?
C'è un circuito tra il trasformatore e la lampadina, questo comprende timer e regolatore.
Il trasformatore è da 24Vac, la lampadina da 12V, quindi in mezzo c'è qualcosa che dovrebbe abbassare la tensione ma non lo fa e quindi ti ritrovi tutta la tensione del trasformatore sulla lampadina.
Lascia perdere e passa a una lampada a led che va molto meglio, non scalda e costa meno
Ce l'ho la lampada led wireless con potenza circa doppia e timer programmabile, ma mi rompe buttare via una lampada che ha sempre fatto il suo dovere solo perchè la casa produttrice ha deciso che si debba buttare via!![]()
Non vorrei dirlo , ma è un fatto di principio, ogni 6 o 7 anni le case costruttrici decidono di non supportare più un prodotto e ti obbligano a comprarne un altro.
Mi dispiace non intendermene di più perchè sarebbe una soddisfazione ripararla.
E poi comunque dai due cavi neri non ci escono 24 volt .
...eh si, e poi noi costruttori come campiamo?

Fai una foto del circuito
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: Trasformatore toroidale
come gia' ti hanno detto e' il regolatore guasto..... cambialo senza se e senza ma'!
dinamanu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 3794
Provincia : A
Impianto : B
Re: Trasformatore toroidale
Salve ragazzi sono di nuovo a rompere,
per provare il trasformatore senza l'influenza del circuito l'ho smontato completamente e il trasformatore da regolarmente 24 volt come in etichetta, però dietro di lui completamente nascosto ho visto questa cosa:

MI sembra che il condensatore abbia fatto una fiammata, ma secondo voi potrebbe invece essere la resistenza ceramica che ha scaldato?
La parte inferiore della basetta in corrispondenza del condensatore si presenta così :

Mi sembra inoltre che in corrispondenza della freccia rossa si sia completamente dissaldato il contatto. Non è possibile che lo stagno da li sia andato a fare un nuovo contatto in corrispondenza della freccia gialla?
La scheda vista da un po più alto è così:

Vi ringrazio per ogni aiuto vogliate darmi.
per provare il trasformatore senza l'influenza del circuito l'ho smontato completamente e il trasformatore da regolarmente 24 volt come in etichetta, però dietro di lui completamente nascosto ho visto questa cosa:

MI sembra che il condensatore abbia fatto una fiammata, ma secondo voi potrebbe invece essere la resistenza ceramica che ha scaldato?
La parte inferiore della basetta in corrispondenza del condensatore si presenta così :

Mi sembra inoltre che in corrispondenza della freccia rossa si sia completamente dissaldato il contatto. Non è possibile che lo stagno da li sia andato a fare un nuovo contatto in corrispondenza della freccia gialla?
La scheda vista da un po più alto è così:

Vi ringrazio per ogni aiuto vogliate darmi.
Antoniopisa- Novizio
- Data d'iscrizione : 06.03.18
Numero di messaggi : 7
Provincia : Pisa
Impianto : (non specificato)
Re: Trasformatore toroidale
Proprio per gli ignoranti come me
:
Freccia gialla e freccia verde i due terminali della resistenza ceramica.
Freccia rossa e freccia azzurra i terminali del condensatore.
OK?


Freccia gialla e freccia verde i due terminali della resistenza ceramica.
Freccia rossa e freccia azzurra i terminali del condensatore.
OK?

Antoniopisa- Novizio
- Data d'iscrizione : 06.03.18
Numero di messaggi : 7
Provincia : Pisa
Impianto : (non specificato)
Re: Trasformatore toroidale
Buttalo, non c'è più niente di sano in quel circuito
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: Trasformatore toroidale
sempre il regolatore... lo cambi , il condensatore ,magari meglio anche i diodi e la resistenza 5€ passi la paura
dinamanu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 3794
Provincia : A
Impianto : B
Re: Trasformatore toroidale
Pare che sia stato già riparato in passato, a giudicare da quel ponticello di stagno. C'è anche una resistenza piccola bruciata..
MetalBat- Appassionato
- Data d'iscrizione : 08.02.18
Numero di messaggi : 306
Provincia : Somewhere
Impianto : Technics SU-X501
Re: Trasformatore toroidale
La resistenza "ceramica" (a filo)
non ha scaldato, sarebbe ingiallita,
e montata a quella distanza non avrebbe potuto ridurre così la basetta verde
senza neppure abbruciacchiare i fili colorati.
Al condensatore è di sicuro successo qualcosa,
ma non può essere responsabile della fusione
del piccolo resistore vicino,
neppure soprattutto della fusione dello stagno.
Il guasto è altrove,
o la fusione di un transistore, o, più probabile,
la fusione di un ponte raddrizzatore
che ha riversato corrente alternata nel circuito.
Comunque non è un guasto riparabile da chi non sia
un esperto e smaliziato tecnico elettronico
dotato di schema elettrico e strumentazione.
non ha scaldato, sarebbe ingiallita,
e montata a quella distanza non avrebbe potuto ridurre così la basetta verde
senza neppure abbruciacchiare i fili colorati.
Al condensatore è di sicuro successo qualcosa,
ma non può essere responsabile della fusione
del piccolo resistore vicino,
neppure soprattutto della fusione dello stagno.
Il guasto è altrove,
o la fusione di un transistore, o, più probabile,
la fusione di un ponte raddrizzatore
che ha riversato corrente alternata nel circuito.
Comunque non è un guasto riparabile da chi non sia
un esperto e smaliziato tecnico elettronico
dotato di schema elettrico e strumentazione.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5584
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Trasformatore toroidale
Io non mi spego tutto questo circuito....ho lavorato 5 anni in una cartotecnica, facevamo il cartone per la pizza e facevo proprio
i clichè di stampa con i fotopolimeri....l'espositore era con dei semplici neon UV a 220v, proprio come quelli dei bromografi, un po' più grossi e forse di una radiazione "diversa"....
i clichè di stampa con i fotopolimeri....l'espositore era con dei semplici neon UV a 220v, proprio come quelli dei bromografi, un po' più grossi e forse di una radiazione "diversa"....
franzfranz- Appassionato
- Data d'iscrizione : 05.02.17
Numero di messaggi : 301
Provincia : Ragusa
Impianto : ....
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Technics SU-G700
» I migliori amplificatori low-cost
» Primo impianto da collocare in un grande ambiente
» Secondo dac.....conviene?
» Progetto con 20 cm
» ancora sui cavi di potenza
» Come far suonare gli ampli Cinesi by Silvio G. Ricci
» 18 sound
» Consiglio tavolino
» Differenza 4 e 8 ohms
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» Spotify lossless
» Cambridge Audio DacMagic 100 vs TOPPING E30 vs S.M.S.L Sanskrit 10th MKII AK4493
» F5 turbo Nelson Pass RESTART
» diffusori per rotel ra 940-bx!
» Giradischi Grundig PS 2000. Velocità esagerata
» Pioneer PL640. Rumore forte di massa su un canale
» Lettore CD Pioneer PD 6100. Lente staccata.
» Consiglio primo step : scelta diffusori (200€) per vecchio amplificatore
» Arcam Alpha 6Plus Potenziometro Volume Sostituzione
» Audio Nirvana Super 12: ta10.1 vs Hypex
» Dubbio: E' necessario un preampli?
» Ho delle meravigliose indiana line 5.02 ... da Buttare!
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» Scheda amplificatore per subwoofer autocostruito
» Futuro lett. CD portatili e fissi
» Un Test molto interessante
» (CB) vendo DAC Xiang Sheng DA 02A 180 EURO comprese ss
» Consiglio nuovi diffusori