Automazione braccio girad
3 partecipanti
Automazione braccio girad
Ciao a tutti. Vorrei semplicemente chiedere se fosse possibile “disabilitare” il ritorno automatico del braccio nell’alloggio.
Il problema che mi sorge è il seguente: ho un giradischi abbastanza vecchio...è un Akai AP-206c preso appena uscito è dunque da ascolto,ma a trazione diretta discreta, e ha il braccio che oltre la normale levetta su e giu, ha anche una automazione che finito il disco ritorna a posto, il semplice STOP. Il problema è che nelle serate VJ con i 45 giria 7” tutto questo è un inpiccio anche perche ho dischi che finiscono oltre il “limite” del braccio e dunque non posso sentire di finirli.
Dunque non voglio cambiare piatto perche anche se economico ha un suono e una profondita da pochi esemplari .
Quindi questo STOP vorrei diciamo disattivarlo per mantere la sola levetta su/giu che hanno i giradischi di VJ.
GRAZZIIEEEE
Il problema che mi sorge è il seguente: ho un giradischi abbastanza vecchio...è un Akai AP-206c preso appena uscito è dunque da ascolto,ma a trazione diretta discreta, e ha il braccio che oltre la normale levetta su e giu, ha anche una automazione che finito il disco ritorna a posto, il semplice STOP. Il problema è che nelle serate VJ con i 45 giria 7” tutto questo è un inpiccio anche perche ho dischi che finiscono oltre il “limite” del braccio e dunque non posso sentire di finirli.
Dunque non voglio cambiare piatto perche anche se economico ha un suono e una profondita da pochi esemplari .
Quindi questo STOP vorrei diciamo disattivarlo per mantere la sola levetta su/giu che hanno i giradischi di VJ.
GRAZZIIEEEE

Ed.Die23- Data d'iscrizione : 18.02.18
Numero di messaggi : 1
Provincia : RM
Impianto : Hifi/VJ
Re: Automazione braccio girad
L' unica è scaricarsi il service manual da vinylengine, e poi vedere come è fatto l'autoreturn. Di solito c'è un leveraggio fissato sotto al braccio, che aziona un sistema ( meccanico o elettromeccanico) che riporta il braccio in posizione. In teoria rimuovi il leveraggio e l'autoreturn non va più, ma è meglio capire come funziona prima di intervenire. Ovviamente prima di smontarlo, se non hai già smontato giradischi, aspetta qualche dritta. Staccare alimentazione, cavi di segnale, coperchio, piatto, magari anche lo stilo, fissare il braccio, etc.
Inviato con Topic'it
Inviato con Topic'it
fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10025
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi
Re: Automazione braccio girad
Si,
esistono più modi, ma di questi ne è preferibile uno,
e non è questo:
il braccio muove una leva ...
che muove una leva che muove una leva
che muove una leva che muove una leva che muove una leva
che introduce un dente mancante all'ingranaggio grande
che si muove di conseguenza trascinato dall'ingranaggio coassiale al piatto ...
non è possibile bloccare nessuna di quelle leve,
ma sarebbe possibile rimuoverne una, preferibilmente la penultima,
e tutto si disattiva, ma non l'alzabraccio manuale.
Il metodo più semplice e migliore è invece questo:
apri il coperchio sotto,
proprio sotto al braccio troverai il suo perno collegato alle prime due delle sei leve,
vedrai che sono distanziate tra loro con precisione da una vite di regolazione,
è quella in foto che come collare ha una molla:

quella vite regola il punto della puntina sul disco
che fa scattare l'automatismo,
se l'avviti a fondo, distanziando quindi le due leve tra loro,
l'innesco dell'automatismo si sposterà verso il centro del disco
e non scatterà più in zona musica.
Se in futuro vorrai ripristinare l'automatismo
dovrai regolare la vite (con pazienza) finché non scatterà a 56 millimetri
dal centro del disco.
esistono più modi, ma di questi ne è preferibile uno,
e non è questo:
il braccio muove una leva ...
che muove una leva che muove una leva
che muove una leva che muove una leva che muove una leva
che introduce un dente mancante all'ingranaggio grande
che si muove di conseguenza trascinato dall'ingranaggio coassiale al piatto ...
non è possibile bloccare nessuna di quelle leve,
ma sarebbe possibile rimuoverne una, preferibilmente la penultima,
e tutto si disattiva, ma non l'alzabraccio manuale.
Il metodo più semplice e migliore è invece questo:
apri il coperchio sotto,
proprio sotto al braccio troverai il suo perno collegato alle prime due delle sei leve,
vedrai che sono distanziate tra loro con precisione da una vite di regolazione,
è quella in foto che come collare ha una molla:

quella vite regola il punto della puntina sul disco
che fa scattare l'automatismo,
se l'avviti a fondo, distanziando quindi le due leve tra loro,
l'innesco dell'automatismo si sposterà verso il centro del disco
e non scatterà più in zona musica.
Se in futuro vorrai ripristinare l'automatismo
dovrai regolare la vite (con pazienza) finché non scatterà a 56 millimetri
dal centro del disco.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7084
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon

» Braccio unico carbonio vs braccio con Shell
» Contrappeso braccio
» problema braccio
» braccio dritto o a S
» braccio per giradischi
» Contrappeso braccio
» problema braccio
» braccio dritto o a S
» braccio per giradischi
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Recupero Pioneer Cs-767 o BIC Ventiri 22
» Lonpoo LP-42. Le T-casse.
» Consiglio cuffie per Cambridge Audio CXA61
» Consumo ampli in classe A
» Cuscinetti braccio 12" faidate
» Jabra Elite 3 vs Anker life P3 vs Redmi Earbuds 3 Pro vs Lg Tone Free FP5
» subwoofer max 300 euro
» MI-MB Vendo Schiit Modi Dac Usb
» Mi-MB-Vendo Amplificatore cuffie Schiit Vali 2
» ampli e dac per Elac DEBUT 2.0 B6.2 120W
» sintoamplificatore yamaha HTR-6040 SER. T239077VX
» DAC i2s per Raspberry da assemblare
» Sandro Joyeux
» Calle 13 - Latinoamérica
» Dub Side of the Moon - Easy Star All-Stars
» Ottimizzare Jitter per lotoo PAW S2 USB
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Teac vrds7
» Preamplificatore con una sola uscita
» Aiuto: cambio casa, cambio impianto
» Consiglio per diffusori attivi
» Revox controllo wireless
» dubbio su collegamento doppio canale
» AIYIMA A04 vs ABLETEC ALC 0240
» RCA Technics sl1200 mk2
» Soundbar con altoparlanti di "recupero"
» Motorino morto cassette deck music hall hcd 2003 Truffa
» Ripiano antivibrazioni per giradischi
» INTEGRATO STREAMER