Piastra Teac V-210C (nessun suono)
Piastra Teac V-210C (nessun suono)
Sto cercando di rimettere in funzione senza successo una piastra Teac V-210C.
Si accende, play, rew, ff e rec sembrano funzionare perfettamente (tutto gira a velocità apparentemente normali, le cinghie sono ok presumo), ma non produce suoni nè in entrata nè in uscita. Se provo a riprodurre una cassetta, gli indicatori del livello di registrazione restano a zero, come se stessi facendo suonare una cassetta vuota. Se provo a registrare da una sorgente, stessa cosa: gli indicatori restano sempre a zero.
Nel dettaglio ho provato a:
-pulire accuratamente con spray per contatti lo switch meccanico rec/play sulla piastra interna
-rimuovere dei residui di roba rossiccia, che sembrava vecchia colla, annidata tra alcuni componenti sulla piastra interna
Ma non è servito a nulla.
Non ho ancora smontato la parte frontale per controllare se i cavetti attaccati alla testina sono ok, ma ho provato a tirarli delicatamente e sembrano attaccati, dunque, anche se non posso dirlo ancora con certezza, credo non ci siano cavetti staccati dalla testina.
Altre idee/ipotesi/suggerimenti? Grazie mille in anticipo per il tempo e l'aiuto!
Si accende, play, rew, ff e rec sembrano funzionare perfettamente (tutto gira a velocità apparentemente normali, le cinghie sono ok presumo), ma non produce suoni nè in entrata nè in uscita. Se provo a riprodurre una cassetta, gli indicatori del livello di registrazione restano a zero, come se stessi facendo suonare una cassetta vuota. Se provo a registrare da una sorgente, stessa cosa: gli indicatori restano sempre a zero.
Nel dettaglio ho provato a:
-pulire accuratamente con spray per contatti lo switch meccanico rec/play sulla piastra interna
-rimuovere dei residui di roba rossiccia, che sembrava vecchia colla, annidata tra alcuni componenti sulla piastra interna
Ma non è servito a nulla.
Non ho ancora smontato la parte frontale per controllare se i cavetti attaccati alla testina sono ok, ma ho provato a tirarli delicatamente e sembrano attaccati, dunque, anche se non posso dirlo ancora con certezza, credo non ci siano cavetti staccati dalla testina.
Altre idee/ipotesi/suggerimenti? Grazie mille in anticipo per il tempo e l'aiuto!
Mike Hunt- Interessato
- Data d'iscrizione : 08.02.13
Numero di messaggi : 57
Provincia : Napoli
Impianto : Giradischi Audio Technica AT LP120
CD Marantz CD5001
Piastra Sony TC-FX220
Amplificatore JVC A-X400
Casse Technics SB-CH550
Re: Piastra Teac V-210C (nessun suono)
Controlla se ci sono fusibili, e se sono bruciati.
quizface- Affezionato
- Data d'iscrizione : 28.01.10
Numero di messaggi : 248
Località : qui da me
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: Piastra Teac V-210C (nessun suono)
Per quanto tempo è rimasta ferma la piastra? Hai controllato lo stato delle testine, se ci sono segni di ossidazione o sporco?@Mike Hunt ha scritto:Sto cercando di rimettere in funzione senza successo una piastra Teac V-210C.
Masterix- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.10.09
Numero di messaggi : 4097
Località : Marche
Provincia : AN (Jesi)
Occupazione/Hobby : Motociclista/Operaio
Impianto :- Spoiler:
- sorgente - Musica liquida da PC con Foobar2000
DAC - Audio-gd NFB-1 ES9018
ampli - Denon PMA-1500ae
diffusori - Klipsch RB-81MKII
cavo USB - Audio-gd USB cable
cavi segnale - Thender silver DIY
cavi segnale - Mogami W2534 XLR
cavi potenza Wf - QED Silver Anniversary XT
cavi potenza Tw - Ricable U40
amp cuffie - Audio-gd NFB-1 Amp
cuffie - HifiMan HE400i
cavo cuffie - Mogami W2534
Re: Piastra Teac V-210C (nessun suono)
Grazie ragazzi. Non so quanto sia stata ferma, l'ho comprata per 5 euro in un negozio di oggetti usati. Comunque alla fine smanettando smanettando ieri sera sono riuscito a rimetterla in sesto: aveva bisogno di un po' di manutenzione generale più o meno a tutti i livelli. Scrivo qui un breve resoconto di com'è andata, magari può essere utile ad altri.
Dopo una bella pulita di testine, rullo e capstan, è finalmente emerso un po' di suono, sebbene bassissimo. Per capirci, dovevo alzare l'amplificatore a volumi molto molto alti per ascoltare un volume medio-basso e di certo non pulito. Nonostante questo, gli indicatori di livello restavano sempre a 0, sia in riproduzione che in registrazione.
Ho localizzato i due potenziometri del playback level sulla scheda dei circuiti e, ruotandoli un po' alla volta, aiutandomi con un'altra piastra come volume di riferimento, sono riuscito a settare il volume di uscita al livello corretto. Fatto questo, si sono riattivati anche i led dei livelli di riproduzione/registrazione.
Si presentava ora un altro problema: la velocità di riproduzione. Tutte le cassette che ho provato suonavano in tonalità leggermente più alta, lasciando intendere una velocità di riproduzione troppo veloce. Non avendo attrezzature particolarmente elaborate a disposizione, ho risolto alla meglio: tramite la mia altra piastra, tarata e funzionante, ho registrato su cassetta (dal pc) un tono di prova di 3khz (l'ho ottenuto da un programma apposito, ma è reperibile anche su YouTube alla peggio), dopodichè ho messo la cassetta nella piastra da sistemare, ho collegato il suo output alla line in della scheda audio del pc e ho fatto partire il tono di test, analizzandolo con un programmino chiamato Musical Tuner. RIsultato: 3,1 khz anzichè 3. Ho regolato il potenziometro del motorino controllando in tempo reale come cambiava l'analisi del segnale e l'ho settato a 3 khz.
Testine pulite, led attivati, suono ad alto volume ed in tonalità giusta. Tutto a posto? Quasi, perchè a questo punto il suono, pur corposo, non era ancora pulitissimo. Ho deciso di rischiarmela "ad orecchio" con la piccola vite dell'azimuth: dopo un piccolo spostamento già si iniziavano a notare degli alti più chiari e limpidi. Ancora qualche piccolo spostamento di rifinitura e l'ho lasciata nella posizione che, ad orecchio, mi sembrava esaltasse di più le alte frequenze.
Chiedo scusa in anticipo se qualche purista dovesse inorridire per qualche metodo un po' "barbaro" e la mancanza di strumentazione adatta, ma adesso la piastra ha un suono davvero molto buono sia in riproduzione che in registrazione (provata sia da cd che da giradischi) e complessivamente rende meglio della Sony che avevo in funzione. Considerando che poco più di 24 ore prima, alimentazione a parte, era completamente morta, mi va più che bene così.
Dopo una bella pulita di testine, rullo e capstan, è finalmente emerso un po' di suono, sebbene bassissimo. Per capirci, dovevo alzare l'amplificatore a volumi molto molto alti per ascoltare un volume medio-basso e di certo non pulito. Nonostante questo, gli indicatori di livello restavano sempre a 0, sia in riproduzione che in registrazione.
Ho localizzato i due potenziometri del playback level sulla scheda dei circuiti e, ruotandoli un po' alla volta, aiutandomi con un'altra piastra come volume di riferimento, sono riuscito a settare il volume di uscita al livello corretto. Fatto questo, si sono riattivati anche i led dei livelli di riproduzione/registrazione.
Si presentava ora un altro problema: la velocità di riproduzione. Tutte le cassette che ho provato suonavano in tonalità leggermente più alta, lasciando intendere una velocità di riproduzione troppo veloce. Non avendo attrezzature particolarmente elaborate a disposizione, ho risolto alla meglio: tramite la mia altra piastra, tarata e funzionante, ho registrato su cassetta (dal pc) un tono di prova di 3khz (l'ho ottenuto da un programma apposito, ma è reperibile anche su YouTube alla peggio), dopodichè ho messo la cassetta nella piastra da sistemare, ho collegato il suo output alla line in della scheda audio del pc e ho fatto partire il tono di test, analizzandolo con un programmino chiamato Musical Tuner. RIsultato: 3,1 khz anzichè 3. Ho regolato il potenziometro del motorino controllando in tempo reale come cambiava l'analisi del segnale e l'ho settato a 3 khz.
Testine pulite, led attivati, suono ad alto volume ed in tonalità giusta. Tutto a posto? Quasi, perchè a questo punto il suono, pur corposo, non era ancora pulitissimo. Ho deciso di rischiarmela "ad orecchio" con la piccola vite dell'azimuth: dopo un piccolo spostamento già si iniziavano a notare degli alti più chiari e limpidi. Ancora qualche piccolo spostamento di rifinitura e l'ho lasciata nella posizione che, ad orecchio, mi sembrava esaltasse di più le alte frequenze.
Chiedo scusa in anticipo se qualche purista dovesse inorridire per qualche metodo un po' "barbaro" e la mancanza di strumentazione adatta, ma adesso la piastra ha un suono davvero molto buono sia in riproduzione che in registrazione (provata sia da cd che da giradischi) e complessivamente rende meglio della Sony che avevo in funzione. Considerando che poco più di 24 ore prima, alimentazione a parte, era completamente morta, mi va più che bene così.

Mike Hunt- Interessato
- Data d'iscrizione : 08.02.13
Numero di messaggi : 57
Provincia : Napoli
Impianto : Giradischi Audio Technica AT LP120
CD Marantz CD5001
Piastra Sony TC-FX220
Amplificatore JVC A-X400
Casse Technics SB-CH550
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Un Test molto interessante
» Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
» AudioNirvana 15 pollici super ferrite vs alnico
» Nuova scheda TPA3255 compatta e semplice...qualcuno l'ha provata?
» dspeaker - digital room correction
» Problema audio distorto (amplificatore)
» Arcam Alpha 6Plus Potenziometro Volume Sostituzione
» Consiglio nuovi diffusori
» Raspberry PI3 e DAC USB: un matrimonio che non s'ha da fare?
» Ancora ingresso sbilanciato/bilanciato per HYPEX UCD180HG
» Info su Advance Acoustic Playstream A7
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» DAC Full Inputs
» dspeaker antimode dual core dac pre equalizzatore. 3 in 1
» * Tweeter Motorola (tondi) ORIGINALI
» Spotify lossless
» Progetto con 20 cm
» Nuovi diffusori: attivi o passivi?
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» Progressive Italiano, IL VOLO
» Moh che famo’ ???? Condensatori crossover Grundig 850a ??
» Consiglio amplificatore da squattrinato
» Leak Stereo 130
» Nad 3120: pernacchia post accensione
» Consiglio per setup di qualità
» amplificatore pioneer sa-6500 II - problema con audio alto all'accensione
» [Vendo] Breeze Audio TPA3116 + alimentatore lineare Alpha Elettronica modificato, a 45 EUR + S.S.
» * Lettore mP3 e FLAC Hi end o HiFi ad ottimo prezzo
» Sure Ta2024 da la scossa!!