lieve scossetta toccando l'amplificatore
lieve scossetta toccando l'amplificatore
spero che la sezione sia giusta...
ieri non mi è successo, ma oggi sfiorando il case metallico del mio nuovo breeze tpa 3116 mi ritrovo a prendere una scossetta che sembra elettricità statica, e succede ogni volta che non tocco lo tocco per un po' di tempo. Mi sembra molto strano e mi preoccupa. Ogni volta che devo girare la manopola del volume devo prima sfiorare il case con un cercafase (si accende in modo molto lieve la lampadina se la tocco ogni N minuti).
Qualcuno ha qualche idea o consiglio? Non sono tranquillo... aggiungo che mi capita di prendere una lievissima scossa ogni tanto anche quando tocco le manopole del fornello e le premo in modo che faccia partire la scintilla per accendere il gas, mentre a nessuno dei miei familiari è capitato... sarò anche sensibile io ma qualcosa non va di sicuro con questo amplificatore
ieri non mi è successo, ma oggi sfiorando il case metallico del mio nuovo breeze tpa 3116 mi ritrovo a prendere una scossetta che sembra elettricità statica, e succede ogni volta che non tocco lo tocco per un po' di tempo. Mi sembra molto strano e mi preoccupa. Ogni volta che devo girare la manopola del volume devo prima sfiorare il case con un cercafase (si accende in modo molto lieve la lampadina se la tocco ogni N minuti).
Qualcuno ha qualche idea o consiglio? Non sono tranquillo... aggiungo che mi capita di prendere una lievissima scossa ogni tanto anche quando tocco le manopole del fornello e le premo in modo che faccia partire la scintilla per accendere il gas, mentre a nessuno dei miei familiari è capitato... sarò anche sensibile io ma qualcosa non va di sicuro con questo amplificatore
mastodilu- Interessato
- Data d'iscrizione : 27.06.14
Numero di messaggi : 60
Località : novara
Provincia : novara
Occupazione/Hobby : studente
Impianto : sono povero
Re: lieve scossetta toccando l'amplificatore
L'elettricità statica spesso è causata dagli abiti che indossiamo e a seconda del tipo di scarpe queste contribuiscono ad isolarci e ma mantenerci belli carichi.
mia moglie tempo fa ha messo una coperta di ciniglia sul divano, ebbene una sera mi sono alzato per accendere lo stereo e ho preso una scossa tremenda, tale che si è addirittura spento il tv... per fortuna senza danni... e con quella coperta il gatto al buio genera delle scintille...
un altra cosa sono le correnti parassite che si sentono sui case di alcuni componenti elettronici.
che sono quelle che fanno accendere il neon dei cecafase.
il mio fx fa rilevare 31,8 V alternati quando tocco le vitine con il tester....
queste correnti parassite si possono eliminare mettendo a massa il case degli apparecchi... (io in casa non ho la messa a terra) quindi non me ne preoccupo oiù di tanto
una volta usava collegare la massa di una presa ai tubi dell' acqua, ma al giorno d' oggi molti dei tubi sono in materiale plastico.
io mi ricordo che a suo tempo per elimniare il ronzio dall ingresso fono dell'amplificatore mi toccava collegaro con il tubo di rame del riscaldamento....
se ti da fastidio inserisci una paglietta in una delle viti e collegala a massa. Le parassite scompariranno immediatamente...
ma potrebbero peggiorare le scosse statiche (senza alcun danno però)
mia moglie tempo fa ha messo una coperta di ciniglia sul divano, ebbene una sera mi sono alzato per accendere lo stereo e ho preso una scossa tremenda, tale che si è addirittura spento il tv... per fortuna senza danni... e con quella coperta il gatto al buio genera delle scintille...

un altra cosa sono le correnti parassite che si sentono sui case di alcuni componenti elettronici.
che sono quelle che fanno accendere il neon dei cecafase.
il mio fx fa rilevare 31,8 V alternati quando tocco le vitine con il tester....
queste correnti parassite si possono eliminare mettendo a massa il case degli apparecchi... (io in casa non ho la messa a terra) quindi non me ne preoccupo oiù di tanto
una volta usava collegare la massa di una presa ai tubi dell' acqua, ma al giorno d' oggi molti dei tubi sono in materiale plastico.
io mi ricordo che a suo tempo per elimniare il ronzio dall ingresso fono dell'amplificatore mi toccava collegaro con il tubo di rame del riscaldamento....
se ti da fastidio inserisci una paglietta in una delle viti e collegala a massa. Le parassite scompariranno immediatamente...
ma potrebbero peggiorare le scosse statiche (senza alcun danno però)

Snap- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 09.01.17
Numero di messaggi : 631
Provincia : Livorno
Impianto :- Spoiler:
Girarrosto: Thorens 166 mk II
Testina: Denon DL 103 MC
Pre: Technics SU C800
Finale: SU A 900
Cassse : AR M1
- - - - - - - - - - - - - - - - -
Lettore portatile: Fiio X3
sul PC: Alientek D8
FX-AUDIO D802
in collegamento USB/ottico
casse da scrivania DIY con componenti
Monacor
-
Re: lieve scossetta toccando l'amplificatore
in parole semplici cosa posso provare a fare?
Mi basta collegare un filo elettrico (isolato a dovere con del nastro dove lo attacco) dal case di metallo a qualcosa dove si possa scaricare la corrente senza problemi?
Avevi accennato a qualcosa con la paglietta da inserire in una delle viti, potresti spiegarti meglio?
Mi basta collegare un filo elettrico (isolato a dovere con del nastro dove lo attacco) dal case di metallo a qualcosa dove si possa scaricare la corrente senza problemi?
Avevi accennato a qualcosa con la paglietta da inserire in una delle viti, potresti spiegarti meglio?
mastodilu- Interessato
- Data d'iscrizione : 27.06.14
Numero di messaggi : 60
Località : novara
Provincia : novara
Occupazione/Hobby : studente
Impianto : sono povero
Re: lieve scossetta toccando l'amplificatore
levi una delle viti e sotto a questa infili una paglietta simile a queste:

poi colleghi un filo elettrico al centrale dell spina (Massa) lo standard è il colore giallo/verde) facendo attenzione che non tocchi i due laterali mi raccomando)

colleghi l' altro lato del filo alla paglietta e inserisci la spina in una presa che abbia un collegamento a massa (anche una ciabatta)
vedrai che il ronzion della corrente parassita scompare all' istante....
PS scompare anche se sbagli, ma il motivo per cui non la senti più potrebbe essere molto diverso...


poi colleghi un filo elettrico al centrale dell spina (Massa) lo standard è il colore giallo/verde) facendo attenzione che non tocchi i due laterali mi raccomando)

colleghi l' altro lato del filo alla paglietta e inserisci la spina in una presa che abbia un collegamento a massa (anche una ciabatta)
vedrai che il ronzion della corrente parassita scompare all' istante....
PS scompare anche se sbagli, ma il motivo per cui non la senti più potrebbe essere molto diverso...



Snap- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 09.01.17
Numero di messaggi : 631
Provincia : Livorno
Impianto :- Spoiler:
Girarrosto: Thorens 166 mk II
Testina: Denon DL 103 MC
Pre: Technics SU C800
Finale: SU A 900
Cassse : AR M1
- - - - - - - - - - - - - - - - -
Lettore portatile: Fiio X3
sul PC: Alientek D8
FX-AUDIO D802
in collegamento USB/ottico
casse da scrivania DIY con componenti
Monacor
-
Re: lieve scossetta toccando l'amplificatore
quella indicadta dal filo 'terra' (che poi è la massa)
Snap- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 09.01.17
Numero di messaggi : 631
Provincia : Livorno
Impianto :- Spoiler:
Girarrosto: Thorens 166 mk II
Testina: Denon DL 103 MC
Pre: Technics SU C800
Finale: SU A 900
Cassse : AR M1
- - - - - - - - - - - - - - - - -
Lettore portatile: Fiio X3
sul PC: Alientek D8
FX-AUDIO D802
in collegamento USB/ottico
casse da scrivania DIY con componenti
Monacor
-
Re: lieve scossetta toccando l'amplificatore
capito, se mi dici che questo discorso delle correnti parassite non è pericoloso (comunque ho un cerca fase proprio accanto all'amplificatore) mi ci metto di impegno appena finisco gli esami.
Però c'è un problema, l'alimentatore che uso per l'amplificatore è questo:
come faccio in questo caso?
Però c'è un problema, l'alimentatore che uso per l'amplificatore è questo:

come faccio in questo caso?
mastodilu- Interessato
- Data d'iscrizione : 27.06.14
Numero di messaggi : 60
Località : novara
Provincia : novara
Occupazione/Hobby : studente
Impianto : sono povero
Re: lieve scossetta toccando l'amplificatore
il miglior sistemà e quello di collegarlo direttamente alla scocca dell' ampli
allenti una delle vitine sul retro e ci infili la paglietta (o ci puoi anche avvolgere direttamente il rame del filo che andrai a collegare a terra.
allenti una delle vitine sul retro e ci infili la paglietta (o ci puoi anche avvolgere direttamente il rame del filo che andrai a collegare a terra.
Snap- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 09.01.17
Numero di messaggi : 631
Provincia : Livorno
Impianto :- Spoiler:
Girarrosto: Thorens 166 mk II
Testina: Denon DL 103 MC
Pre: Technics SU C800
Finale: SU A 900
Cassse : AR M1
- - - - - - - - - - - - - - - - -
Lettore portatile: Fiio X3
sul PC: Alientek D8
FX-AUDIO D802
in collegamento USB/ottico
casse da scrivania DIY con componenti
Monacor
-
Re: lieve scossetta toccando l'amplificatore
il miglior sistemà e quello di collegarlo direttamente alla scocca dell' ampli
allenti una delle vitine sul retro e ci infili la paglietta (o ci puoi anche avvolgere direttamente il rame del filo che andrai a collegare a terra.
allenti una delle vitine sul retro e ci infili la paglietta (o ci puoi anche avvolgere direttamente il rame del filo che andrai a collegare a terra.
Snap- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 09.01.17
Numero di messaggi : 631
Provincia : Livorno
Impianto :- Spoiler:
Girarrosto: Thorens 166 mk II
Testina: Denon DL 103 MC
Pre: Technics SU C800
Finale: SU A 900
Cassse : AR M1
- - - - - - - - - - - - - - - - -
Lettore portatile: Fiio X3
sul PC: Alientek D8
FX-AUDIO D802
in collegamento USB/ottico
casse da scrivania DIY con componenti
Monacor
-
Re: lieve scossetta toccando l'amplificatore
oops sorry
doppio
doppio
Snap- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 09.01.17
Numero di messaggi : 631
Provincia : Livorno
Impianto :- Spoiler:
Girarrosto: Thorens 166 mk II
Testina: Denon DL 103 MC
Pre: Technics SU C800
Finale: SU A 900
Cassse : AR M1
- - - - - - - - - - - - - - - - -
Lettore portatile: Fiio X3
sul PC: Alientek D8
FX-AUDIO D802
in collegamento USB/ottico
casse da scrivania DIY con componenti
Monacor
-
Re: lieve scossetta toccando l'amplificatore
tutto chiaro, ma quindi avrò un filo vagante che andrà collegato alla messa a terra della presa di corrente? se si, usando quell'alimentatore che ha lo spinotto diverso dallo standard italiano, come posso fare per la messa a terra? a quanto ho capito la messa a terra di quel tipo di presa è costituito dalle due piastre metalliche laterali che fanno contatto con le due linguetta della presa tedesca.@Snap ha scritto:il miglior sistemà e quello di collegarlo direttamente alla scocca dell' ampli
allenti una delle vitine sul retro e ci infili la paglietta (o ci puoi anche avvolgere direttamente il rame del filo che andrai a collegare a terra.
sbaglio?
mastodilu- Interessato
- Data d'iscrizione : 27.06.14
Numero di messaggi : 60
Località : novara
Provincia : novara
Occupazione/Hobby : studente
Impianto : sono povero
Re: lieve scossetta toccando l'amplificatore
Test molto probabilmente inutile (e se non l'hai già fatto), ma comunque innocuo ed a costo zero: prova a "girare" la spina inserita nella presa a muro, e senti se cambia qualcosa.


pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5442
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Re: lieve scossetta toccando l'amplificatore
@pallapippo ha scritto:Test molto probabilmente inutile (e se non l'hai già fatto), ma comunque innocuo ed a costo zero: prova a "girare" la spina inserita nella presa a muro, e senti se cambia qualcosa.
eh si avevo letto nel forum, alcuni dicevano di provare a girare la spina e così ho fatto ma nada... che tristezza
mastodilu- Interessato
- Data d'iscrizione : 27.06.14
Numero di messaggi : 60
Località : novara
Provincia : novara
Occupazione/Hobby : studente
Impianto : sono povero
Re: lieve scossetta toccando l'amplificatore
@mastodilu ha scritto:@pallapippo ha scritto:Test molto probabilmente inutile (e se non l'hai già fatto), ma comunque innocuo ed a costo zero: prova a "girare" la spina inserita nella presa a muro, e senti se cambia qualcosa.
eh si avevo letto nel forum, alcuni dicevano di provare a girare la spina e così ho fatto ma nada... che tristezza
La scossa potrebbe anche arrivare dall'apparecchio es lettore Cd che hai collegato al Breeze.
Prova a scollegare gli ingressi rca del Breezee al limite inverti la spina del Cd.
Charli48- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 03.07.09
Numero di messaggi : 1849
Località : Lombardia
Provincia : Varese Prov.
Impianto : I miei gingilli- Spoiler:
Sorgente: Oppo DV-983-H
Dac: Schiit Bifrost , Beresford Bushmaster MkI
Preamp. SS : Clone ML JC-2 (John Curl) Classe A
Preamp. Tubi : UTS (Diy HiFi Supply) con E188CC Mullard
Ampli T class: Virtue 2 , Trends TA-10.2 , TA2022 Ibrido
Ampli D class: TPA 3116 con Bluetooth , Abletec ALC180-2300
Ampli Tube : APPJ PA1601A con 6AK5 GE e E84L Siemens
Diffusori: Focal Aria 906
Cuffie: AKG K272HD ,AKG K340
Re: lieve scossetta toccando l'amplificatore
@mastodilu ha scritto:tutto chiaro, ma quindi avrò un filo vagante che andrà collegato alla messa a terra della presa di corrente? se si, usando quell'alimentatore che ha lo spinotto diverso dallo standard italiano, come posso fare per la messa a terra? a quanto ho capito la messa a terra di quel tipo di presa è costituito dalle due piastre metalliche laterali che fanno contatto con le due linguetta della presa tedesca.@Snap ha scritto:il miglior sistemà e quello di collegarlo direttamente alla scocca dell' ampli
allenti una delle vitine sul retro e ci infili la paglietta (o ci puoi anche avvolgere direttamente il rame del filo che andrai a collegare a terra.
sbaglio?
cambia poco, sempre il centrale è anche sulle schuko

Snap- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 09.01.17
Numero di messaggi : 631
Provincia : Livorno
Impianto :- Spoiler:
Girarrosto: Thorens 166 mk II
Testina: Denon DL 103 MC
Pre: Technics SU C800
Finale: SU A 900
Cassse : AR M1
- - - - - - - - - - - - - - - - -
Lettore portatile: Fiio X3
sul PC: Alientek D8
FX-AUDIO D802
in collegamento USB/ottico
casse da scrivania DIY con componenti
Monacor
-
Re: lieve scossetta toccando l'amplificatore
@Charli48 ha scritto:@mastodilu ha scritto:
eh si avevo letto nel forum, alcuni dicevano di provare a girare la spina e così ho fatto ma nada... che tristezza
La scossa potrebbe anche arrivare dall'apparecchio es lettore Cd che hai collegato al Breeze.
Prova a scollegare gli ingressi rca del Breezee al limite inverti la spina del Cd.
da quello che ho notato questi alimentatori hanno questo tipo di vizietto.
il mio lo collego al PC con la connessione ottica e come dicevo prima mi da una corrente parassita di quasi 32 V
se però collego la presa usb il pc me li mette a massa, la sensazione tattile scompare e, multimetro alla mano, i valori risultano inferiori a 0,6 V
penso proprio che il prossimo passo sia quello ri reperire un bel cabinet e di farmi un buon alimentatore lineare.
Snap- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 09.01.17
Numero di messaggi : 631
Provincia : Livorno
Impianto :- Spoiler:
Girarrosto: Thorens 166 mk II
Testina: Denon DL 103 MC
Pre: Technics SU C800
Finale: SU A 900
Cassse : AR M1
- - - - - - - - - - - - - - - - -
Lettore portatile: Fiio X3
sul PC: Alientek D8
FX-AUDIO D802
in collegamento USB/ottico
casse da scrivania DIY con componenti
Monacor
-
Re: lieve scossetta toccando l'amplificatore
è molto strano. Apparentemente quando tengo l'aria condizionata accesa non prendo alcuna scossa
tengo tutto sullo scaffale posizionato proprio sotto al condizionatore, non capisco che relazione ci possa essere

tengo tutto sullo scaffale posizionato proprio sotto al condizionatore, non capisco che relazione ci possa essere
mastodilu- Interessato
- Data d'iscrizione : 27.06.14
Numero di messaggi : 60
Località : novara
Provincia : novara
Occupazione/Hobby : studente
Impianto : sono povero
Re: lieve scossetta toccando l'amplificatore
Alimentatore cinese.
A volte utilizzano filtri di rete con Xc esagerate per nascondere rumori fuori limite, ma se è quello in foto senza filo di terra nel cavo lato rete, è pura dispersione.
CE
China Export
A volte utilizzano filtri di rete con Xc esagerate per nascondere rumori fuori limite, ma se è quello in foto senza filo di terra nel cavo lato rete, è pura dispersione.
CE
China Export
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: lieve scossetta toccando l'amplificatore
ma essendoci tante bobine con fili di rame avvolti non potrebbe essere semplicemente che si forma un campo magnetico e una bassa corrente che gira sul case di metallo?
mastodilu- Interessato
- Data d'iscrizione : 27.06.14
Numero di messaggi : 60
Località : novara
Provincia : novara
Occupazione/Hobby : studente
Impianto : sono povero
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» Dubbio: E' necessario un preampli?
» F5 turbo Nelson Pass RESTART
» (CB) vendo DAC Xiang Sheng DA 02A 180 EURO comprese ss
» Consiglio nuovi diffusori
» Un Test molto interessante
» Futuro lett. CD portatili e fissi
» DAC Full Inputs
» (BO) GIRADISCHI THORENS TD 115S € 219
» I migliori amplificatori low-cost
» Consiglio collegamenti Impianto elettrico Garage
» dspeaker - digital room correction
» Vendo o scambio materiale [RM]
» Nuova scheda TPA3255 compatta e semplice...qualcuno l'ha provata?
» Migliorare Sure E. T-amp 2024
» Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
» AudioNirvana 15 pollici super ferrite vs alnico
» Problema audio distorto (amplificatore)
» Arcam Alpha 6Plus Potenziometro Volume Sostituzione
» Raspberry PI3 e DAC USB: un matrimonio che non s'ha da fare?
» Ancora ingresso sbilanciato/bilanciato per HYPEX UCD180HG
» Info su Advance Acoustic Playstream A7
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» dspeaker antimode dual core dac pre equalizzatore. 3 in 1
» * Tweeter Motorola (tondi) ORIGINALI
» Spotify lossless
» Progetto con 20 cm
» Nuovi diffusori: attivi o passivi?
» Progressive Italiano, IL VOLO