MODIFICA Sure TA2024, ma questa volta sull'ultima versione V500 (...al 07/2016)
MODIFICA Sure TA2024, ma questa volta sull'ultima versione V500 (...al 07/2016)
non essendo ferrato in materia, ho letto numerosi forum prima di acquistare il sure ta2024 per poterlo provare anche con le varie modifiche
per le quali mi ero preparato per bene ma poi... il modello ricevuto AA-AB32155v500 (Amazon) non corrisponde a nessuna delle descrizioni lette finora
inoltre non trovo alcun datasheet di tale modello e quindi non ho alcuna indicazione su quali condensatori modificare (c21-c30-c13?)
mi chiedevo quindi se qualcuno avesse fatto delle modifiche su tale modello o conoscesse su quali condensatori (linea alimentazione e segnale) andare ad intervenire
ed inoltre se con il tester ho la possibilità di identificare i vari cap di interesse.
visto che la Sure elettronic sembra che modifichi la scheda con particolare celerità e malgrado l'argomento sia decisamente inflazionato ed approfondito sui vari forum, penso che un aggiornamento non faccia mai male...(specialmente a me:lol: )
grazie
per le quali mi ero preparato per bene ma poi... il modello ricevuto AA-AB32155v500 (Amazon) non corrisponde a nessuna delle descrizioni lette finora
inoltre non trovo alcun datasheet di tale modello e quindi non ho alcuna indicazione su quali condensatori modificare (c21-c30-c13?)
mi chiedevo quindi se qualcuno avesse fatto delle modifiche su tale modello o conoscesse su quali condensatori (linea alimentazione e segnale) andare ad intervenire
ed inoltre se con il tester ho la possibilità di identificare i vari cap di interesse.
visto che la Sure elettronic sembra che modifichi la scheda con particolare celerità e malgrado l'argomento sia decisamente inflazionato ed approfondito sui vari forum, penso che un aggiornamento non faccia mai male...(specialmente a me:lol: )
grazie
Low Tube- Interessato
- Data d'iscrizione : 30.07.16
Numero di messaggi : 23
Provincia : VT
Impianto : Ta2024 + pre 6n3-6z4
Re: MODIFICA Sure TA2024, ma questa volta sull'ultima versione V500 (...al 07/2016)
Che cosa è successo?


Low Tube- Interessato
- Data d'iscrizione : 30.07.16
Numero di messaggi : 23
Provincia : VT
Impianto : Ta2024 + pre 6n3-6z4
Re: MODIFICA Sure TA2024, ma questa volta sull'ultima versione V500 (...al 07/2016)
Nella nuova scheda i condensatori di alimentazioni sono già stati sostituiti con simil Nichicon o altro mentre nelle vecchie erano del tipo smd. Per quelli di ingresso verifica col tester il lato che va all'rca di ingresso da un lato e verso il chip dall'altro e quelli di filtro taglia frequenze da eliminare avranno un lato che va a massa e lo verificherai sempre col tester.
Per il resto non vedo grossi cambiamenti .
Olegol- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.03.15
Numero di messaggi : 1334
Provincia : RIMINI
Impianto : SPACE CYCLIC
Re: MODIFICA Sure TA2024, ma questa volta sull'ultima versione V500 (...al 07/2016)
Grazie Olegol, le tue parole mi hanno aperto un mondo..
allora con il tester ho visto se c'era continuità elettrica
questo è quello che ho trovato:
partendo dall'entrata RCA e seguendo lo schema riportato ho verificato la continuità fra il condensatore in prossimità della presa RCA, ed i vari componenti alla fine è uscito fuori:
RCA-C26(?)-R20(?)-R16-PIN11
RCA-C34-R26-R25-PIN15
le resistenze sono E22 quindi 20kohm, come da schema
potrebbe avere un senso quello che ho verificato?
ora sostituisco i C26? e C34 con Mcap audiophiler 2.2uF?
per la linea di alimentazione rimuovo tutti e 7 i condensatori e metto i due 2200uF come in schema?
il filtro taglia frequenze da eliminare vanno da RCA->filtro-> Massa?
spero di essermi avvicinato alla soluzione
Grazie
allora con il tester ho visto se c'era continuità elettrica
questo è quello che ho trovato:
partendo dall'entrata RCA e seguendo lo schema riportato ho verificato la continuità fra il condensatore in prossimità della presa RCA, ed i vari componenti alla fine è uscito fuori:
RCA-C26(?)-R20(?)-R16-PIN11
RCA-C34-R26-R25-PIN15
le resistenze sono E22 quindi 20kohm, come da schema
potrebbe avere un senso quello che ho verificato?
ora sostituisco i C26? e C34 con Mcap audiophiler 2.2uF?
per la linea di alimentazione rimuovo tutti e 7 i condensatori e metto i due 2200uF come in schema?
il filtro taglia frequenze da eliminare vanno da RCA->filtro-> Massa?
spero di essermi avvicinato alla soluzione
Grazie
Low Tube- Interessato
- Data d'iscrizione : 30.07.16
Numero di messaggi : 23
Provincia : VT
Impianto : Ta2024 + pre 6n3-6z4
Re: MODIFICA Sure TA2024, ma questa volta sull'ultima versione V500 (...al 07/2016)
ecco lo schema che dicevo


Low Tube- Interessato
- Data d'iscrizione : 30.07.16
Numero di messaggi : 23
Provincia : VT
Impianto : Ta2024 + pre 6n3-6z4
Re: MODIFICA Sure TA2024, ma questa volta sull'ultima versione V500 (...al 07/2016)
C38 e c39 lasciali al loro posto o meglio li sostituisci con Panasonic FM da 330uf mentre gli altri li togli e li sostituisci con 2 sempre Panasonic FM da 2200uf per lato. Il resto va bene; togli i filtri e metti 2 condensatori di ingresso mkp buoni da 2,2uf.
Quello che hai postato è lo schema generale ma dovresti verificare quello Sure Dove vedi bene tutte le varianti.
Olegol- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.03.15
Numero di messaggi : 1334
Provincia : RIMINI
Impianto : SPACE CYCLIC
Re: MODIFICA Sure TA2024, ma questa volta sull'ultima versione V500 (...al 07/2016)
purtropo lo schema della Sure non è reperibile (della versione v500), ma
con le informazioni reperite (grazie a Olegol) non potevo non provarci
ecco il risultato,
e si sente ancora...!
noto un miglioramento dei bassi (profondita e frequenza) ma soprattutto il suono in generale sembra più definito e ampio, (per le frequenze alte meno, - backhorn fostex 126en -)


ora ho ordinato i condensatori da 330uF
ultima cosa per Olegol
ma quando mi dici "togli i filtri e metti 2 condensatori di ingresso mkp buoni da 2,2uf"
per filtri intendi i due condensatori vicino alle prese RCA? (che ho gia tolto per inserire i cap 2.2uf) o altri?
con le informazioni reperite (grazie a Olegol) non potevo non provarci
ecco il risultato,
e si sente ancora...!
noto un miglioramento dei bassi (profondita e frequenza) ma soprattutto il suono in generale sembra più definito e ampio, (per le frequenze alte meno, - backhorn fostex 126en -)


ora ho ordinato i condensatori da 330uF
ultima cosa per Olegol
ma quando mi dici "togli i filtri e metti 2 condensatori di ingresso mkp buoni da 2,2uf"
per filtri intendi i due condensatori vicino alle prese RCA? (che ho gia tolto per inserire i cap 2.2uf) o altri?
Low Tube- Interessato
- Data d'iscrizione : 30.07.16
Numero di messaggi : 23
Provincia : VT
Impianto : Ta2024 + pre 6n3-6z4
Re: MODIFICA Sure TA2024, ma questa volta sull'ultima versione V500 (...al 07/2016)
@Low Tube ha scritto:purtropo lo schema della Sure non è reperibile (della versione v500), ma
con le informazioni reperite (grazie a Olegol) non potevo non provarci
ecco il risultato,
e si sente ancora...!
noto un miglioramento dei bassi (profondita e frequenza) ma soprattutto il suono in generale sembra più definito e ampio, (per le frequenze alte meno, - backhorn fostex 126en -)
ora ho ordinato i condensatori da 330uF
ultima cosa per Olegol
ma quando mi dici "togli i filtri e metti 2 condensatori di ingresso mkp buoni da 2,2uf"
per filtri intendi i due condensatori vicino alle prese RCA? (che ho gia tolto per inserire i cap 2.2uf) o altri?

In questo schema Sure dell'ampli integrato con potenziometro i condensatori di filtro che tagliano gli acuti sono C3 e c25 da 100pF mentre C14 e C22 sono quelli di ingresso o di decoupling. Quindi , dopo aver trovato i corrispondenti sulla nuova scheda, elimina C3 e C25 e da C14 2 C22 vai direttamente agli Rca di ingresso con i 2 mkp da 2,2uF che hai messo come hai fatto.
Mi sembra che tutto vada bene sulle modifiche che hai eseguito .
Olegol- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.03.15
Numero di messaggi : 1334
Provincia : RIMINI
Impianto : SPACE CYCLIC
Re: MODIFICA Sure TA2024, ma questa volta sull'ultima versione V500 (...al 07/2016)
Ciao a tutti, sto cercando di modificare una sure v500 ( Mio primo approccio del genere ) , ho seguito questo tread ed altri , ma mi ritrovo che attaccato il potenziometro fino a fine scala non si sente e il volume incomincia ad incrementare quando il pot è al massimo. Ho sbagliato a connettere qualcosa? Ho seguito le foto che sono state postate e mi sembra di avere connesso tutto a dovere.
rigo- Data d'iscrizione : 04.01.16
Numero di messaggi : 1
Provincia : riccione
Impianto : lux
Re: MODIFICA Sure TA2024, ma questa volta sull'ultima versione V500 (...al 07/2016)
@Olegol ha scritto:@Low Tube ha scritto:purtropo lo schema della Sure non è reperibile (della versione v500), ma
con le informazioni reperite (grazie a Olegol) non potevo non provarci
ecco il risultato,
e si sente ancora...!
noto un miglioramento dei bassi (profondita e frequenza) ma soprattutto il suono in generale sembra più definito e ampio, (per le frequenze alte meno, - backhorn fostex 126en -)
ora ho ordinato i condensatori da 330uF
ultima cosa per Olegol
ma quando mi dici "togli i filtri e metti 2 condensatori di ingresso mkp buoni da 2,2uf"
per filtri intendi i due condensatori vicino alle prese RCA? (che ho gia tolto per inserire i cap 2.2uf) o altri?
In questo schema Sure dell'ampli integrato con potenziometro i condensatori di filtro che tagliano gli acuti sono C3 e c25 da 100pF mentre C14 e C22 sono quelli di ingresso o di decoupling. Quindi , dopo aver trovato i corrispondenti sulla nuova scheda, elimina C3 e C25 e da C14 2 C22 vai direttamente agli Rca di ingresso con i 2 mkp da 2,2uF che hai messo come hai fatto.
Mi sembra che tutto vada bene sulle modifiche che hai eseguito .
Mi ricollego a questo post perché vorrei cimentarmi a breve nella stessa modifica.
Siccome la mia 2024 sarà dedicata alla sola gamma alta quali modifiche sono più importanti per migliorare in questa direzione tralasciando i miglioramenti utili a gamma bassa,potenza,impatto?
Non vorrei fare modifiche "inutili" al mio scopo.
Grazie
Cav84ra- Interessato
- Data d'iscrizione : 25.11.20
Numero di messaggi : 54
Provincia : Ravenna
Impianto : T-amp + q-acoustics 2010i
Contenuto sponsorizzato
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» DAC con raspberry
» Problema giradischi technics sl23A
» AudioNirvana 15 pollici super ferrite vs alnico
» Martin Logan Serie Motion
» Consigli per un onesto Hi-Fi entry level
» T.amp Thomann e-1500, accoppiamento
» SACD ISO Extractor
» Consiglio contropiatto e motore thorens td 160.
» lettore cd nuovo
» Problema Ronzio su S.E. di 6550
» Cavi per frequenze alte
» Migliorare Sure E. T-amp 2024
» A che volume ascoltate?
» Lettore mp3 che legge infinite traccie
» Consiglio cambiare ampli o solo il dac?
» Tube-03
» Spotify vs Tidal
» Musica con Tidal/Qubuz
» Tweak Whaferdale Diamond 9.6
» SVS SB1000
» Conchiglia piatto Teac P-70
» [News] Disponibile il nuovo SMSL M500
» GentooPlayer!
» Consigli Amplificatore finale in classe D sotto i 1000Euro!
» Shostakovich, sinfonie 1 e 7 condotte da Bernstein
» consiglio su bilanciamento non corretto dopo installazione
» Raspberry per musica
» Finali PRO - a chi interessano?
» Preamplificatore bluetooth valvolare cinese.