Disossidante: secco o oleoso?
3 partecipanti
Disossidante: secco o oleoso?
Salve sono nuovo del porum e leggendo i post di un 3d in sos-aiuto tecnico l'utente valvolas consigliava per la pulizia dei potenziometri disossidante di tipo esclusivamente secco.
Volevo chiedere appunto perchèquello secco e non quello oleoso, che problemi può dare l'uso del tipo oleoso sui potenziometri.
Altro quesito: per scaricare i condensatori ho letto in qualche 3d di usare una resistenza da 100 ohm da 10 watt, è esatto o è meglio un'altra metodica?
Grazie in anticipo a chi mi risponderà.
Volevo chiedere appunto perchèquello secco e non quello oleoso, che problemi può dare l'uso del tipo oleoso sui potenziometri.
Altro quesito: per scaricare i condensatori ho letto in qualche 3d di usare una resistenza da 100 ohm da 10 watt, è esatto o è meglio un'altra metodica?
Grazie in anticipo a chi mi risponderà.
arpesee- Novizio
- Data d'iscrizione : 03.06.16
Numero di messaggi : 9
Provincia : VELLETRI
Occupazione/Hobby : infermiere/elettronica-autocostruzione
Impianto : lettore cd pioneer, casse teens1 rcf, ampli autocostruito nuova elettronica.
Re: Disossidante: secco o oleoso?
il philips secco scioglie la plastica quindi piu che altro bisogna vedere la compatibilita'....di sicuro l'oliosita' non aiuta con la polvere!
certo la resistenza e' ok ,variazioni del valore cambiano il tempo di scarica , lampadine e ventole se compatibili con la tensione possono essere soluzioni di emergenza,anche la pinza se il condensatore e' da sostituire
certo la resistenza e' ok ,variazioni del valore cambiano il tempo di scarica , lampadine e ventole se compatibili con la tensione possono essere soluzioni di emergenza,anche la pinza se il condensatore e' da sostituire

dinamanu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 3794
Provincia : A
Impianto : B
Re: Disossidante: secco o oleoso?
Infatti avevo addocchiato il philips secco rosso e il due ci G22 che vedendo altri utenti che li consigliavano pensavo di poterli utilizzare visto che ho per le mani un ampli AKAI AM2200 da rimettere in funzione e volevo cominciare proprio con la pulizia dei potenziometri e commutatori, devo solo vedere dove trovarli(negozi) in zona.
Quello che volevo capire è se usando quello oleoso o grasso che nocività aveva sui potenziometri e/o commutatori o se era solo una questione di preferenze personali degli utenti del forum.
Quindi per la scarica dei condensatori pensi che la resistenza che accennavo vada bene?
Grazie per la risposta.
Enrico
Quello che volevo capire è se usando quello oleoso o grasso che nocività aveva sui potenziometri e/o commutatori o se era solo una questione di preferenze personali degli utenti del forum.
Quindi per la scarica dei condensatori pensi che la resistenza che accennavo vada bene?
Grazie per la risposta.
Enrico

arpesee- Novizio
- Data d'iscrizione : 03.06.16
Numero di messaggi : 9
Provincia : VELLETRI
Occupazione/Hobby : infermiere/elettronica-autocostruzione
Impianto : lettore cd pioneer, casse teens1 rcf, ampli autocostruito nuova elettronica.
Re: Disossidante: secco o oleoso?
Orsù non c'e nessun'altro che sa darmi una spigazione più accurata, speravo in qualcosa di più approfondito da alcuni di voi che frequentano questo forum.

arpesee- Novizio
- Data d'iscrizione : 03.06.16
Numero di messaggi : 9
Provincia : VELLETRI
Occupazione/Hobby : infermiere/elettronica-autocostruzione
Impianto : lettore cd pioneer, casse teens1 rcf, ampli autocostruito nuova elettronica.
Re: Disossidante: secco o oleoso?
arpesee ha scritto:Orsù non c'e nessun'altro che sa darmi una spigazione più accurata, speravo in qualcosa di più approfondito da alcuni di voi che frequentano questo forum.![]()
Per un ampli vintage consiglierei il tipo secco perchè all'interno è pieno di polvere e a volte materiale catramoso accumulatosi con gli anni mentre con quello oleoso dovresti prima col soffiatore eliminare tutti i residui polverosi e con alcool isopropilico tracce di catrame e sporco e poi utilizzarlo sulla superficie interessata .Da un punto di vista meccanico quello oleoso di media densità è più adatto ai potenziometri al carbone che assorbono meglio il prodotto e lo mantengono per più tempo .La cosa importante è che i vari potenziometri e switch che andrai a lubrificare siano a posto meccanicamente ed elettricamente e alla fine la scelta delle 2 tipologie non è così determinante se non per quello che ho citato.
Riepilogo:
Secco ;meno durata ma meno problemi in presenza di molta polvere
oleoso; più durata ma da utilizzare in ambiente più pulito .
A te la scelta
Olegol- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.03.15
Numero di messaggi : 1338
Provincia : RIMINI
Impianto : SPACE CYCLIC
Re: Disossidante: secco o oleoso?
Grazie per la risposta Olegol; quindi la differenza essenziale è che con quello oleoso rischi di impastare tutto se non fai un'accurata pulizia delle superfici intorno mentre col secco evaporando rapidamente e non lasciando tracce non corri rischi, pensavo altro da quello che avevo letto forse ho interpretato male quello che c'era scritto anzi sicuramente.
Anche se io quello oleoso già ce lo avevo ci dovrò stare attento e usare anche l'aria compressa per pulire bene, hai scritto che anche l'alcol isopropilico si può utilizzare per detergere e rimuovere i residui che si trovano, io pensavo che si doveva utilizzare per superfici di vetro o trasparenti soltanto.
Scusa se rispondo tardi e ancora grazie Enrico.
Anche se io quello oleoso già ce lo avevo ci dovrò stare attento e usare anche l'aria compressa per pulire bene, hai scritto che anche l'alcol isopropilico si può utilizzare per detergere e rimuovere i residui che si trovano, io pensavo che si doveva utilizzare per superfici di vetro o trasparenti soltanto.
Scusa se rispondo tardi e ancora grazie Enrico.
arpesee- Novizio
- Data d'iscrizione : 03.06.16
Numero di messaggi : 9
Provincia : VELLETRI
Occupazione/Hobby : infermiere/elettronica-autocostruzione
Impianto : lettore cd pioneer, casse teens1 rcf, ampli autocostruito nuova elettronica.
Re: Disossidante: secco o oleoso?
Scusa Olegol ma per i commutatori a slitta o rotativi vale lo stesso discorso?
arpesee- Novizio
- Data d'iscrizione : 03.06.16
Numero di messaggi : 9
Provincia : VELLETRI
Occupazione/Hobby : infermiere/elettronica-autocostruzione
Impianto : lettore cd pioneer, casse teens1 rcf, ampli autocostruito nuova elettronica.
Re: Disossidante: secco o oleoso?
arpesee ha scritto:Scusa Olegol ma per i commutatori a slitta o rotativi vale lo stesso discorso?
Va bene per entrambe. L'isopropilico è il miglior detergente a base di alcool per pulire tutte le superfici compresi i residui di saldature perchè evapora in poco tempo senza lasciare tracce essendo molto volatile .
Olegol- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.03.15
Numero di messaggi : 1338
Provincia : RIMINI
Impianto : SPACE CYCLIC
Re: Disossidante: secco o oleoso?
Quindi va bene anche per le saldature al posto dello spray per togliere i residui di flussante, interessante questo non lo avevo trovato scritto nelle recensioni dei vari prodotti, o non l'ho notato, tu hai una preferenza con la marca perchè ho visto i prodotti come il g 20 della DUE CI e credo di aver capito che è un buon prodotto.
Enrico.
Enrico.
arpesee- Novizio
- Data d'iscrizione : 03.06.16
Numero di messaggi : 9
Provincia : VELLETRI
Occupazione/Hobby : infermiere/elettronica-autocostruzione
Impianto : lettore cd pioneer, casse teens1 rcf, ampli autocostruito nuova elettronica.
Re: Disossidante: secco o oleoso?
arpesee ha scritto:Quindi va bene anche per le saldature al posto dello spray per togliere i residui di flussante, interessante questo non lo avevo trovato scritto nelle recensioni dei vari prodotti, o non l'ho notato, tu hai una preferenza con la marca perchè ho visto i prodotti come il g 20 della DUE CI e credo di aver capito che è un buon prodotto.
Enrico.
Si, è buono, vai tranquillo .
Olegol- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.03.15
Numero di messaggi : 1338
Provincia : RIMINI
Impianto : SPACE CYCLIC
Re: Disossidante: secco o oleoso?
Ok Olegol, ti ringrazio per le risposte.
Enrico.
Enrico.
arpesee- Novizio
- Data d'iscrizione : 03.06.16
Numero di messaggi : 9
Provincia : VELLETRI
Occupazione/Hobby : infermiere/elettronica-autocostruzione
Impianto : lettore cd pioneer, casse teens1 rcf, ampli autocostruito nuova elettronica.
Re: Disossidante: secco o oleoso?
arpesee ha scritto:Ok Olegol, ti ringrazio per le risposte.
Enrico.

Olegol- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.03.15
Numero di messaggi : 1338
Provincia : RIMINI
Impianto : SPACE CYCLIC
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Casse Marantz H-55
» dac o non dac? questo è il problema!
» Revamp Impianto Vintage, ampli valvolare e crossover
» GSA 8500
» sub soundsystem
» Filtrare 2 casse attive
» problema con interruttore illuminazione
» Amplificatore low cost vintage per iniziare. quale tra questi?
» Problema scariche giradischi
» Come collaudare i miei diffusori elac debut 2.0 b6.2
» Finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
» GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
» Interfaccia audio E-MU 1820 vendo
» Pat Metheny Group - We live here
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Revox A77 non sta in STOP
» Quali dischi di Pat Metheny?
» Pat Metheny - Road To The Sun
» 10 oppure 3 da possedere
» errata iscrizione al forum
» Docet K-Amp (ICEpower50ASX2)
» Rack Solidsteel S2-5
» Audio gd nfb 11 dac/preampli/ampli cuffie - 200 euro spedito
» Docet K-amp
» Dividere il segnale in un 2.1
» amplificatore pioneer a70 classe d 90 w x2
» [ASR-Review] Topping A90 Head+Pre a componenti discreti
» Auditube Reference A1000
» Fischio su valvolare