Problemi con giradischi vintage JVC JL A20
3 partecipanti
Problemi con giradischi vintage JVC JL A20
Buonasera, sono nuovo del forum e cercavo qualcuno che mi possa aiutare per sapere come si lubrifica il perno centrale del mio piatto, un JVC JL A20.
Il mio problema è che dopo aver cambiato la cinghia e lubrificato la puleggia del motore, il piatto gira lentamente, ha un forte attrito.
Non so nemmeno come si smonti il perno centrale, magari qualcuno può postarmi il service manual.
Ragazzi aspetto notizie, grazie
Il mio problema è che dopo aver cambiato la cinghia e lubrificato la puleggia del motore, il piatto gira lentamente, ha un forte attrito.
Non so nemmeno come si smonti il perno centrale, magari qualcuno può postarmi il service manual.
Ragazzi aspetto notizie, grazie
ibanezus- Novizio
- Data d'iscrizione : 24.02.16
Numero di messaggi : 5
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: Problemi con giradischi vintage JVC JL A20
La JVC non ritiene necessaria la lubrificazione nel tempo del perno centrale,
per me invece è necessaria,
soprattutto è utile ripulire il perno e il foro dall'olio vecchio, prima di lubrificarli di nuovo,
ogni 5 anni circa, direi.
Devi usare olio minerale o sintetico di buona qualità per motori,
non occorre comprarlo, ogni lattina finita buttata via nei distributori di benzina
ne contiene ancora quanto basta per più lubrificazioni.
Userei il 15/40, ma non è per nulla stringente.
E' da evitare assolutamente l'olio per cambio e trasmissioni,
ancor più quelli per freni e altri usi, solo quelli per il motore vanno bene,
non sono aggressivi.
Devi lubrificare anche l'alberino del motore,
basta una goccia dove gira,
se usi olio leggero devi farlo ogni qualche mese,
se usi olio denso devi farlo molto più di rado.
(so che l'hai già fatto, ma cerco di scrivere in modo utile per tutti)
Non so dirti come si estrae il perno,
se non ci riesci devi ovviare con questi due metodi:
1) lubrifica la fessura ruotante sotto al feltrino con olio molto fluido,
quello per macchine da cucire o per le armi,
sperando che questo possa riuscire non solo a penetrare,
ma anche a sciogliere e riattivare quello vecchio.
2) metti più volte a distanza di ore due gocce di benzina avio (quella per accendini) nella fessura,
forse questa riuscirà a sciogliere l'olio vecchio,
fai girare molto il giradischi, anche con le dita, in modo che la benzina, prima di evaporare,
possa penetrare più possibile,
quando e se il problema attrito sembrerà risolto lubrifica con olio abbastanza leggero,
ovvero capace di penetrare nella fessura.
Se prima o poi riuscirai a estrarre il perno
pulisci il foro con un po' di stoffa attorcigliata imbevuta di benzina avio,
pulisci anche il perno e lubrifica con olio da motori.
L'attrito perno-foro potrebbe avere anche altre cause,
non solo l'assenza di lubrificazione o l'olio che si è seccato,
ma anche qualcosa che si è deformato, e allora non ci sono rimedi.
per me invece è necessaria,
soprattutto è utile ripulire il perno e il foro dall'olio vecchio, prima di lubrificarli di nuovo,
ogni 5 anni circa, direi.
Devi usare olio minerale o sintetico di buona qualità per motori,
non occorre comprarlo, ogni lattina finita buttata via nei distributori di benzina
ne contiene ancora quanto basta per più lubrificazioni.
Userei il 15/40, ma non è per nulla stringente.
E' da evitare assolutamente l'olio per cambio e trasmissioni,
ancor più quelli per freni e altri usi, solo quelli per il motore vanno bene,
non sono aggressivi.
Devi lubrificare anche l'alberino del motore,
basta una goccia dove gira,
se usi olio leggero devi farlo ogni qualche mese,
se usi olio denso devi farlo molto più di rado.
(so che l'hai già fatto, ma cerco di scrivere in modo utile per tutti)
Non so dirti come si estrae il perno,
se non ci riesci devi ovviare con questi due metodi:
1) lubrifica la fessura ruotante sotto al feltrino con olio molto fluido,
quello per macchine da cucire o per le armi,
sperando che questo possa riuscire non solo a penetrare,
ma anche a sciogliere e riattivare quello vecchio.
2) metti più volte a distanza di ore due gocce di benzina avio (quella per accendini) nella fessura,
forse questa riuscirà a sciogliere l'olio vecchio,
fai girare molto il giradischi, anche con le dita, in modo che la benzina, prima di evaporare,
possa penetrare più possibile,
quando e se il problema attrito sembrerà risolto lubrifica con olio abbastanza leggero,
ovvero capace di penetrare nella fessura.
Se prima o poi riuscirai a estrarre il perno
pulisci il foro con un po' di stoffa attorcigliata imbevuta di benzina avio,
pulisci anche il perno e lubrifica con olio da motori.
L'attrito perno-foro potrebbe avere anche altre cause,
non solo l'assenza di lubrificazione o l'olio che si è seccato,
ma anche qualcosa che si è deformato, e allora non ci sono rimedi.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6537
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
RINGRAZIAMENTI E DELUCIDAZIONI
Ciao, innanzitutto grazie per il tempestivo intervento.
Ti chiedo un ulteriore chiarimento.
Nel punto uno della tua risposta hai parlato di: lubrifica la fessura ruotante sotto al feltrino, purtroppo non so dove sia, potresti essere più elementare (scusa ma è la prima volta che mi avventuro in questo campo).
Inoltre volevo sapere se il perno centrale del piatto deve fare un qualsiasi movimento perchè quello del mio piatto è completamente fermo.
Aspetto con ansia risposte.
Grazie

Ti chiedo un ulteriore chiarimento.
Nel punto uno della tua risposta hai parlato di: lubrifica la fessura ruotante sotto al feltrino, purtroppo non so dove sia, potresti essere più elementare (scusa ma è la prima volta che mi avventuro in questo campo).
Inoltre volevo sapere se il perno centrale del piatto deve fare un qualsiasi movimento perchè quello del mio piatto è completamente fermo.
Aspetto con ansia risposte.
Grazie

ibanezus- Novizio
- Data d'iscrizione : 24.02.16
Numero di messaggi : 5
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: Problemi con giradischi vintage JVC JL A20
Ciao ibanezus
Se scarichi dal link qui sotto il PDF, puoi trovare delle informazioni in oggetto.
Attenzione il link rimane attivo solo per sette giorni, dopo si cancella pertanto se necessita ancora, dovrei ricaricarlo.
http://we.tl/6fJZSIAvPJ
Buona giornata
Vinse
.
Se scarichi dal link qui sotto il PDF, puoi trovare delle informazioni in oggetto.
Attenzione il link rimane attivo solo per sette giorni, dopo si cancella pertanto se necessita ancora, dovrei ricaricarlo.
http://we.tl/6fJZSIAvPJ
Buona giornata
Vinse
.
vinse- Appassionato
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 268
Provincia : VR
Impianto : (non specificato)
Re: Problemi con giradischi vintage JVC JL A20
Sotto l'ingranaggio in nailon dovrebbe esserci una rondella di feltro bianco,
ma nella foto non c'è,
ne facevano più versioni, di questo modello facevano anche la versione militare,
forse più protetto dalla polvere ......
comunque:
hai scritto che il perno non gira, le cause potrebbero essere:
1) l'ingranaggio è fuori posto, è rimasto quindi bloccato,
come se non si fosse mai completata la manovra di semiautomatismo.
2) l'ingranaggio grande è rimasto bloccato per colpa di qualcos'altro
(né so spiegarti né dalla foto vedo).
3) l'olio dentro al perno si è completamente seccato e sembra una colla.
Se sviti le due o forse tre viti (ne vedo due, ma dovrebbero essere tre)
che fermano il perno e lo estrai puoi verificare se è un problema suo o di ingranaggi,
se per estrarre il perno devi prima estrarre l'ingranaggio grande con la rondella elastica
devi fare attenzione: smontare è facile, rimontare è difficile!
Devi fare come i gatti quando esplorano un nuovo territorio:
ogni 10 passi si voltano indietro per memorizzare bene la strada di ritorno.
Se il problema è l'ingranaggio in posizione bloccata, devi arrangiarti,
se invece è il perno ad esser bloccato per lubrificazione secca
puoi sbloccarlo, dopo averlo smontato, con immersione in alcool 99% o benzina avio.
Il perno deve girare con grande docilità.
Dalla foto mi pare che l'ingranaggio sia in posizione corretta,
ma una foto è poco per capire.
ma nella foto non c'è,
ne facevano più versioni, di questo modello facevano anche la versione militare,
forse più protetto dalla polvere ......
comunque:
hai scritto che il perno non gira, le cause potrebbero essere:
1) l'ingranaggio è fuori posto, è rimasto quindi bloccato,
come se non si fosse mai completata la manovra di semiautomatismo.
2) l'ingranaggio grande è rimasto bloccato per colpa di qualcos'altro
(né so spiegarti né dalla foto vedo).
3) l'olio dentro al perno si è completamente seccato e sembra una colla.
Se sviti le due o forse tre viti (ne vedo due, ma dovrebbero essere tre)
che fermano il perno e lo estrai puoi verificare se è un problema suo o di ingranaggi,
se per estrarre il perno devi prima estrarre l'ingranaggio grande con la rondella elastica
devi fare attenzione: smontare è facile, rimontare è difficile!
Devi fare come i gatti quando esplorano un nuovo territorio:
ogni 10 passi si voltano indietro per memorizzare bene la strada di ritorno.
Se il problema è l'ingranaggio in posizione bloccata, devi arrangiarti,
se invece è il perno ad esser bloccato per lubrificazione secca
puoi sbloccarlo, dopo averlo smontato, con immersione in alcool 99% o benzina avio.
Il perno deve girare con grande docilità.
Dalla foto mi pare che l'ingranaggio sia in posizione corretta,
ma una foto è poco per capire.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6537
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
GRAZIE
GRAZIE RAGAZZI!!!!!
In settimana mi metto alla prova e lo smonto.
Siete stati utilissimi vi terrò aggiornati sulle mie vicissitudini.
Grazie ancora
In settimana mi metto alla prova e lo smonto.
Siete stati utilissimi vi terrò aggiornati sulle mie vicissitudini.
Grazie ancora
ibanezus- Novizio
- Data d'iscrizione : 24.02.16
Numero di messaggi : 5
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Problema risolto
Buongiorno a tutti, come da titolo ho risolto il problema.
Praticamente ho smontato il perno centrale del giradischi, era totalmente bloccato. L'ho lubrificato e rimontato, ora il piatto ha ricominciato a funzionare alla grande.
Ragazzi grazie ancora di tutto.
Praticamente ho smontato il perno centrale del giradischi, era totalmente bloccato. L'ho lubrificato e rimontato, ora il piatto ha ricominciato a funzionare alla grande.
Ragazzi grazie ancora di tutto.
ibanezus- Novizio
- Data d'iscrizione : 24.02.16
Numero di messaggi : 5
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)

» Giradischi vintage
» Problemi giradischi Pioneer PL-512x
» Giradischi vintage o moderno?
» Consiglio amplificatore giradischi vintage
» Sansui vintage per giradischi, quale?
» Problemi giradischi Pioneer PL-512x
» Giradischi vintage o moderno?
» Consiglio amplificatore giradischi vintage
» Sansui vintage per giradischi, quale?
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» wtfplay
» Quale diffusore entro i 1000€?
» Onkyo è fallita
» Chiarimenti su sistemi operativi, processori audio, plug-in...
» problema con interruttore illuminazione
» Topping o S.M.S.L ?
» dac o non dac? questo è il problema!
» Technics SU-8080 recap per piccolo ronzio
» Revamp Impianto Vintage, ampli valvolare e crossover
» Costruzione diffusori W3 Micro di CHF
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Installazione DAPhile su hard disk
» Fruscio Sony TA-1055
» amplificatore di livello per le HD600 e le Fidelio x2/hr
» Revox A77 non sta in STOP
» non funziona entrata phono 1/2
» Problema scariche giradischi
» Marantz HD55 sostituzione potenziometri
» amplificatore pioneer a70 classe d 90 w x2
» Consiglio acquisto cuffie over ear e in ear
» Casse Marantz H-55
» GSA 8500
» sub soundsystem
» Filtrare 2 casse attive
» Amplificatore low cost vintage per iniziare. quale tra questi?
» Come collaudare i miei diffusori elac debut 2.0 b6.2
» Finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
» GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
» Interfaccia audio E-MU 1820 vendo