Rotel serie RB, 980, 981, 990 BX
5 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 2 di 3
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Rotel serie RB, 980, 981, 990 BX
Una curiosità... Come mai proprio 150W? Che necessità di pilotaggio hai?
Il mio MAA va molto bene, ma a mio parere quello che ti ho linkato prima va anche meglio!
Il mio MAA va molto bene, ma a mio parere quello che ti ho linkato prima va anche meglio!
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3865
Provincia : Parma
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Lettore HD e BR Sony Uhp-h1
- DAC Gustard X20
- Xindak XA3200-MKII rivalvolatissimo!
- Finale PURIFI 1ET400A
- Magneplanar 1.7
- Doppio SUB dipolo 15"
- Crossover digitale Behringer DCX2496
- Finale pro Crown XLS1502 (per i 2 SUB)
Nel cassetto:
- Notebook con Foobar su W7
- Yarland M34 con KT66
- DAC Denafrips ARES R2R
- Grundig Box 650 pro
- Abletec ALC240
- Advance Acoustic MAA 406
- Dipolo Diy 3vie
- Finale pro apart champ 2
- DAC Douk
- Marantz CD-67 SE
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- DAC Tascam us144 mkii
- SUB Klipsch KSW-10
- SUB JBL Ripolo Diy per prima ottava
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Bravo! Ora la sfortuna scenderà su di te e tua moglie scoprirà che ti stai prendendo gioco di lei!
Re: Rotel serie RB, 980, 981, 990 BX
Sarei curioso di sapere se vende pre+finale a parte...
http://www.subito.it/audio-video/impianto-hi-fi-infinity-e-nad-alta-definizione-firenze-140360657.htm?no_navigation=1
una valida idea possono essere una coppia di NAD 2200 in mono (ma non ne conosco il bilanciamento).
Comunque, con quella cifra io andrei per step: prima i finali, poi il pre...
http://www.subito.it/audio-video/impianto-hi-fi-infinity-e-nad-alta-definizione-firenze-140360657.htm?no_navigation=1
una valida idea possono essere una coppia di NAD 2200 in mono (ma non ne conosco il bilanciamento).
Comunque, con quella cifra io andrei per step: prima i finali, poi il pre...

handros- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 27.10.10
Numero di messaggi : 2400
Provincia : Parma
Impianto : CD Tascam CD-RW5000 - PC Daphile - DAC S.M.S.L. M500 - AMPLI Powersoft LiteMod by MICROSIM - CASSE JBL L100 Century Bellino modded!
Re: Rotel serie RB, 980, 981, 990 BX
perchè le mie casse sono toste e 150w su 8ohm per canale è il minimoZio ha scritto:Una curiosità... Come mai proprio 150W? Che necessità di pilotaggio hai?
che maa hai ?Zio ha scritto:Il mio MAA va molto bene, ma a mio parere quello che ti ho linkato prima va anche meglio!
quindi dici in base alla tua esperienza che il rocksan va meglio dell'maa ?, in cosa ?
sound4me- Appassionato
- Data d'iscrizione : 06.05.15
Numero di messaggi : 330
Provincia : bohhh...
Impianto : non lo saprete mai!, giammai!
Re: Rotel serie RB, 980, 981, 990 BX
nad ottimo suono ma un pò artefatto, secondo i miei gustihandros ha scritto:Sarei curioso di sapere se vende pre+finale a parte...
http://www.subito.it/audio-video/impianto-hi-fi-infinity-e-nad-alta-definizione-firenze-140360657.htm?no_navigation=1
una valida idea possono essere una coppia di NAD 2200 in mono (ma non ne conosco il bilanciamento).
Comunque, con quella cifra io andrei per step: prima i finali, poi il pre...

sound4me- Appassionato
- Data d'iscrizione : 06.05.15
Numero di messaggi : 330
Provincia : bohhh...
Impianto : non lo saprete mai!, giammai!
Re: Rotel serie RB, 980, 981, 990 BX
e un ibridido da un centinaio di watt ?
http://www.valentinohifi.com/jolida.html

http://www.valentinohifi.com/jolida.html

natale55- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 11.04.14
Numero di messaggi : 3397
Località : san colombano al lambro
Provincia : milano
Occupazione/Hobby : pensionato
Impianto : AMPLI-galactron mk2240-dac - northstar extremo - lettore di rete cambridge cxn
- cocktail x 10 - diffusori - rona (3 vie a.bellino) venusia (autocostruite a.bellino)
in parcheggio
pre e finale heybrook-ampli creek cas 4040 - proton am10-proton 520-diffusori autocostruiti, permian-w3aj2-jammy
diffusori conar 2 vie coassiale
Re: Rotel serie RB, 980, 981, 990 BX
ho visto il circuito, si sono 100w ma con 4 finali per canale non è che si può pretendere piu' di tanto
sara ottimo ma 100w sono ottimistici
nel frattempo mi sembra doveroso ringraziarvi tutti per l'interesse verso la mia scelta
a proposito, e dell'hk pa2400 nessuno mi dice nulla ?
sara ottimo ma 100w sono ottimistici
nel frattempo mi sembra doveroso ringraziarvi tutti per l'interesse verso la mia scelta
a proposito, e dell'hk pa2400 nessuno mi dice nulla ?
sound4me- Appassionato
- Data d'iscrizione : 06.05.15
Numero di messaggi : 330
Provincia : bohhh...
Impianto : non lo saprete mai!, giammai!
Re: Rotel serie RB, 980, 981, 990 BX
mi hanno sempre incuriosito gli integratoni della vincent , ma purtroppo non ne ho mai sentito uno , chissa se qualcuno lo ha fatto , sono dei bestioni incredibili tipo questo ma non so' ne prezzi ne prestazioni , divertiti un po' a leggere le caratteristiche
http://www.vincent-audio.com/SV-232.php
http://www.vincent-audio.com/SV-232.php
natale55- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 11.04.14
Numero di messaggi : 3397
Località : san colombano al lambro
Provincia : milano
Occupazione/Hobby : pensionato
Impianto : AMPLI-galactron mk2240-dac - northstar extremo - lettore di rete cambridge cxn
- cocktail x 10 - diffusori - rona (3 vie a.bellino) venusia (autocostruite a.bellino)
in parcheggio
pre e finale heybrook-ampli creek cas 4040 - proton am10-proton 520-diffusori autocostruiti, permian-w3aj2-jammy
diffusori conar 2 vie coassiale
Re: Rotel serie RB, 980, 981, 990 BX
sai anche a me, solo che anche questo è piccolinonatale55 ha scritto:mi hanno sempre incuriosito gli integratoni della vincent , ma purtroppo non ne ho mai sentito uno , chissa se qualcuno lo ha fatto , sono dei bestioni incredibili tipo questo ma non so' ne prezzi ne prestazioni , divertiti un po' a leggere le caratteristiche
http://www.vincent-audio.com/SV-232.php
....infatti non sò se l'ho scritto ero quasi in trattativa con uno per prendere l'sv-233 che è pazzesco ma non l'ho ascoltato
chissà se qualcuno ha provato i vincent
sound4me- Appassionato
- Data d'iscrizione : 06.05.15
Numero di messaggi : 330
Provincia : bohhh...
Impianto : non lo saprete mai!, giammai!
Re: Rotel serie RB, 980, 981, 990 BX
mai coperto...ma con HK con me sfondi una porta aperta!sound4me ha scritto:a proposito, e dell'hk pa2400 nessuno mi dice nulla ?
ripeto, rischi sempre un pò che l'impostazione timbrica sia magari spostata in una direzione poco di tuo gradimento (almeno, senza eventuale ascolto), ma se HK deve essere, facciamo almeno sul serio!

In questi ultimi 2 anni mi sono morso le dita per evitare di comprare una delle coppie che ho visto girare in rete a prezzi inferiori al tuo budget!

http://www.cieri.net/temp/HK775-Test.pdf
handros- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 27.10.10
Numero di messaggi : 2400
Provincia : Parma
Impianto : CD Tascam CD-RW5000 - PC Daphile - DAC S.M.S.L. M500 - AMPLI Powersoft LiteMod by MICROSIM - CASSE JBL L100 Century Bellino modded!
Re: Rotel serie RB, 980, 981, 990 BX
Io ho ascoltato un SV236MK in un negozio: ambiente sconosciuto, resto della catena sconosciuto, quindi posso dire che mi è piaciuto molto, ma alla fine cosa ho ascoltato? Non conoscendo il resto della catena meglio non sbilanciarsi troppo.
Io però che sono un rompicogl.... vorrei tornare sul discorso del pilotaggio e della potenza.
Tra tutti gli ampli nominati prima a mio avviso quella che ha la capacità di pilotaggio migliore è il Galactron, poi il Roksan e l'MAA a pari merito. Non considero in questa lista gli HK perchè non li conosco a sufficienza.
Come timbrica il Galactron è quello più corretto, il Roksan leggermente più caldo, ma parliamo veramente di finezze. L'MAA ha il medio-alto con la grana un po' grossa, ci vuole un buon pre per ammorbidirlo.
Come rapporto resa/prezzo a mio avviso l'MAA406 è veramente molto forte.
Se poi parliamo di potenza, il discorso cambia... Il Galactron è il meno potente, ma io farei a cambio volentieri con un Galactron come quello di Natale55...
(PS: che ha solo 40W contro i 150W del mio...)
La capacità di pilotaggio è data principalmente dall'alimentazione e dalla corrente erogata: questa serve per sentire bene con diffusori che hanno impedenze difficil, anche a bassi volumi.
La potenza serve per sentire forte, ma se il diffusore è difficile da pilotare sentiresti anche "male"...
Se vuoi potenza e buon pilotaggio ad un prezzo "onesto", hai mai pensato ad un buon PRO?
http://www.thomann.de/it/yamaha_p7000s_endstufe.htm
Io però che sono un rompicogl.... vorrei tornare sul discorso del pilotaggio e della potenza.
Tra tutti gli ampli nominati prima a mio avviso quella che ha la capacità di pilotaggio migliore è il Galactron, poi il Roksan e l'MAA a pari merito. Non considero in questa lista gli HK perchè non li conosco a sufficienza.
Come timbrica il Galactron è quello più corretto, il Roksan leggermente più caldo, ma parliamo veramente di finezze. L'MAA ha il medio-alto con la grana un po' grossa, ci vuole un buon pre per ammorbidirlo.
Come rapporto resa/prezzo a mio avviso l'MAA406 è veramente molto forte.
Se poi parliamo di potenza, il discorso cambia... Il Galactron è il meno potente, ma io farei a cambio volentieri con un Galactron come quello di Natale55...

La capacità di pilotaggio è data principalmente dall'alimentazione e dalla corrente erogata: questa serve per sentire bene con diffusori che hanno impedenze difficil, anche a bassi volumi.
La potenza serve per sentire forte, ma se il diffusore è difficile da pilotare sentiresti anche "male"...
Se vuoi potenza e buon pilotaggio ad un prezzo "onesto", hai mai pensato ad un buon PRO?
http://www.thomann.de/it/yamaha_p7000s_endstufe.htm
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3865
Provincia : Parma
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Lettore HD e BR Sony Uhp-h1
- DAC Gustard X20
- Xindak XA3200-MKII rivalvolatissimo!
- Finale PURIFI 1ET400A
- Magneplanar 1.7
- Doppio SUB dipolo 15"
- Crossover digitale Behringer DCX2496
- Finale pro Crown XLS1502 (per i 2 SUB)
Nel cassetto:
- Notebook con Foobar su W7
- Yarland M34 con KT66
- DAC Denafrips ARES R2R
- Grundig Box 650 pro
- Abletec ALC240
- Advance Acoustic MAA 406
- Dipolo Diy 3vie
- Finale pro apart champ 2
- DAC Douk
- Marantz CD-67 SE
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- DAC Tascam us144 mkii
- SUB Klipsch KSW-10
- SUB JBL Ripolo Diy per prima ottava
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Bravo! Ora la sfortuna scenderà su di te e tua moglie scoprirà che ti stai prendendo gioco di lei!
Re: Rotel serie RB, 980, 981, 990 BX
mannaggia!handros ha scritto:mai coperto...ma con HK con me sfondi una porta aperta!
ripeto, rischi sempre un pò che l'impostazione timbrica sia magari spostata in una direzione poco di tuo gradimento (almeno, senza eventuale ascolto), ma se HK deve essere, facciamo almeno sul serio!![]()
In questi ultimi 2 anni mi sono morso le dita per evitare di comprare una delle coppie che ho visto girare in rete a prezzi inferiori al tuo budget!![]()
http://www.cieri.net/temp/HK775-Test.pdf
ma come cavolo suonano questi hk ?
troppo aperti e trasparenti, asettici ?
cioè rispetto a rotel ?
per la nome hk non mi sembra di aver sentito che sono troppo chiari
sound4me- Appassionato
- Data d'iscrizione : 06.05.15
Numero di messaggi : 330
Provincia : bohhh...
Impianto : non lo saprete mai!, giammai!
Re: Rotel serie RB, 980, 981, 990 BX
però se l'ampli è "potente", che poi la mia è una potenza medio alta, l'alimentazione in automatico è più curata e spinta, almeno in teoria.Zio ha scritto:Io ho ascoltato un SV236MK in un negozio: ambiente sconosciuto, resto della catena sconosciuto, quindi posso dire che mi è piaciuto molto, ma alla fine cosa ho ascoltato? Non conoscendo il resto della catena meglio non sbilanciarsi troppo.
Io però che sono un rompicogl.... vorrei tornare sul discorso del pilotaggio e della potenza.
Tra tutti gli ampli nominati prima a mio avviso quella che ha la capacità di pilotaggio migliore è il Galactron, poi il Roksan e l'MAA a pari merito. Non considero in questa lista gli HK perchè non li conosco a sufficienza.
Come timbrica il Galactron è quello più corretto, il Roksan leggermente più caldo, ma parliamo veramente di finezze. L'MAA ha il medio-alto con la grana un po' grossa, ci vuole un buon pre per ammorbidirlo.
Come rapporto resa/prezzo a mio avviso l'MAA406 è veramente molto forte.
Se poi parliamo di potenza, il discorso cambia... Il Galactron è il meno potente, ma io farei a cambio volentieri con un Galactron come quello di Natale55...(PS: che ha solo 40W contro i 150W del mio...)
La capacità di pilotaggio è data principalmente dall'alimentazione e dalla corrente erogata: questa serve per sentire bene con diffusori che hanno impedenze difficil, anche a bassi volumi.
La potenza serve per sentire forte, ma se il diffusore è difficile da pilotare sentiresti anche "male"...
Se vuoi potenza e buon pilotaggio ad un prezzo "onesto", hai mai pensato ad un buon PRO?
http://www.thomann.de/it/yamaha_p7000s_endstufe.htm
condivido che dici in parte perchè per esempio non credo di poter pilotare le mie casse con un classe da 50w anche se l'alimentazione è sovradimensionata e curatissima
non credi ?
sound4me- Appassionato
- Data d'iscrizione : 06.05.15
Numero di messaggi : 330
Provincia : bohhh...
Impianto : non lo saprete mai!, giammai!
Re: Rotel serie RB, 980, 981, 990 BX
[quote="Zio"]Io ho ascoltato un SV236MK in un negozio: ambiente sconosciuto, resto della catena sconosciuto, quindi posso dire che mi è piaciuto molto, ma alla fine cosa ho ascoltato? Non conoscendo il resto della catena meglio non sbilanciarsi troppo.
Io però che sono un rompicogl.... vorrei tornare sul discorso del pilotaggio e della potenza.
Tra tutti gli ampli nominati prima a mio avviso quella che ha la capacità di pilotaggio migliore è il Galactron, poi il Roksan e l'MAA a pari merito. Non considero in questa lista gli HK perchè non li conosco a sufficienza.
Come timbrica il Galactron è quello più corretto, il Roksan leggermente più caldo, ma parliamo veramente di finezze. L'MAA ha il medio-alto con la grana un po' grossa, ci vuole un buon pre per ammorbidirlo.
Come rapporto resa/prezzo a mio avviso l'MAA406 è veramente molto forte.
Se poi parliamo di potenza, il discorso cambia... Il Galactron è il meno potente, ma io farei a cambio volentieri con un Galactron come quello di Natale55...
(PS: che ha solo 40W contro i 150W del mio...)
La capacità di pilotaggio è data principalmente dall'alimentazione e dalla corrente erogata: questa serve per sentire bene con diffusori che hanno impedenze difficil, anche a bassi volumi.
La potenza serve per sentire forte, ma se il diffusore è difficile da pilotare sentiresti anche "male"...
Se vuoi potenza e buon pilotaggio ad un prezzo "onesto", hai mai pensato ad un buon PRO?
http://www.thomann.de/it/yamaha_p7000s_endstufe.htm[/quot
mi dispiace stefano , grazie anche a te mi sono innamorato del galactron , continuero' a ringraziarti ma per il cambio ummmmmmmmmmmm . rien a faire , niente da fare , nien da fà , el se tuca no ,
Io però che sono un rompicogl.... vorrei tornare sul discorso del pilotaggio e della potenza.
Tra tutti gli ampli nominati prima a mio avviso quella che ha la capacità di pilotaggio migliore è il Galactron, poi il Roksan e l'MAA a pari merito. Non considero in questa lista gli HK perchè non li conosco a sufficienza.
Come timbrica il Galactron è quello più corretto, il Roksan leggermente più caldo, ma parliamo veramente di finezze. L'MAA ha il medio-alto con la grana un po' grossa, ci vuole un buon pre per ammorbidirlo.
Come rapporto resa/prezzo a mio avviso l'MAA406 è veramente molto forte.
Se poi parliamo di potenza, il discorso cambia... Il Galactron è il meno potente, ma io farei a cambio volentieri con un Galactron come quello di Natale55...

La capacità di pilotaggio è data principalmente dall'alimentazione e dalla corrente erogata: questa serve per sentire bene con diffusori che hanno impedenze difficil, anche a bassi volumi.
La potenza serve per sentire forte, ma se il diffusore è difficile da pilotare sentiresti anche "male"...
Se vuoi potenza e buon pilotaggio ad un prezzo "onesto", hai mai pensato ad un buon PRO?
http://www.thomann.de/it/yamaha_p7000s_endstufe.htm[/quot
mi dispiace stefano , grazie anche a te mi sono innamorato del galactron , continuero' a ringraziarti ma per il cambio ummmmmmmmmmmm . rien a faire , niente da fare , nien da fà , el se tuca no ,
natale55- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 11.04.14
Numero di messaggi : 3397
Località : san colombano al lambro
Provincia : milano
Occupazione/Hobby : pensionato
Impianto : AMPLI-galactron mk2240-dac - northstar extremo - lettore di rete cambridge cxn
- cocktail x 10 - diffusori - rona (3 vie a.bellino) venusia (autocostruite a.bellino)
in parcheggio
pre e finale heybrook-ampli creek cas 4040 - proton am10-proton 520-diffusori autocostruiti, permian-w3aj2-jammy
diffusori conar 2 vie coassiale
Re: Rotel serie RB, 980, 981, 990 BX
Ma che casse sono? Se l'hai scritto mi deve essere sfuggito.
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3865
Provincia : Parma
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Lettore HD e BR Sony Uhp-h1
- DAC Gustard X20
- Xindak XA3200-MKII rivalvolatissimo!
- Finale PURIFI 1ET400A
- Magneplanar 1.7
- Doppio SUB dipolo 15"
- Crossover digitale Behringer DCX2496
- Finale pro Crown XLS1502 (per i 2 SUB)
Nel cassetto:
- Notebook con Foobar su W7
- Yarland M34 con KT66
- DAC Denafrips ARES R2R
- Grundig Box 650 pro
- Abletec ALC240
- Advance Acoustic MAA 406
- Dipolo Diy 3vie
- Finale pro apart champ 2
- DAC Douk
- Marantz CD-67 SE
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- DAC Tascam us144 mkii
- SUB Klipsch KSW-10
- SUB JBL Ripolo Diy per prima ottava
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Bravo! Ora la sfortuna scenderà su di te e tua moglie scoprirà che ti stai prendendo gioco di lei!
Re: Rotel serie RB, 980, 981, 990 BX
no non l'ho scritto, sono progettate da me, sono molto impegnative da pilotareZio ha scritto:Ma che casse sono? Se l'hai scritto mi deve essere sfuggito.
sound4me- Appassionato
- Data d'iscrizione : 06.05.15
Numero di messaggi : 330
Provincia : bohhh...
Impianto : non lo saprete mai!, giammai!
Re: Rotel serie RB, 980, 981, 990 BX
secondo me hai fatto un ragionamento "minestrone"...di getto mi verrebbe da dirti di buttare tutto alle ortichesound4me ha scritto:però se l'ampli è "potente", che poi la mia è una potenza medio alta, l'alimentazione in automatico è più curata e spinta, almeno in teoria.
condivido che dici in parte perchè per esempio non credo di poter pilotare le mie casse con un classe da 50w anche se l'alimentazione è sovradimensionata e curatissima
non credi ?


Guarda, tralasciando altre caratteristiche, per mie esperienze in un ampli con alimentazione coi controcazzi, il dato di targa di potenza è quasi ininfluente, in quanto quell'ampli (soprattutto in raffronto ad altri meno curati) COMUNQUE piloterà (e probabilmente suonerà) meglio degli altri, a qualunque volume; soprattutto, la linea di demarcazione del limite massimo, è mooolto più in la.
Tradotto: ho visto e sentito un paio di NADdini da 50W di targa scaricare potenza indistorta su delle Infinity SM CON LA MANOPOLA DEL VOLUME A FINE CORSA! E non per 5 secondi, ma per i 15 minuti buoni che sono rimasto lì come un ebete.
Esattamente come dei dati di targa di potenza se ne fotte altamente (ok, altra classe e costo) il (per me) stupendo AM Audio A-50 Reference MKII


Quindi: meno teoria e dati di targa, più sostanza vera.
Di tutti gli ampli che abbiamo citato hai chiesto anche degli "interni", quanti e quali componenti, etc...penso sia allora interessante farsi le stesse domande sulla parte di alimentazione, togliendo "in teoria".


Attualmente con cosa piloti le tue casse? per capire...
handros- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 27.10.10
Numero di messaggi : 2400
Provincia : Parma
Impianto : CD Tascam CD-RW5000 - PC Daphile - DAC S.M.S.L. M500 - AMPLI Powersoft LiteMod by MICROSIM - CASSE JBL L100 Century Bellino modded!
Re: Rotel serie RB, 980, 981, 990 BX
Semplice suggerimento: cerca un service audio vicino casa tua e noleggia un buon finale pro per una settimana (tipo uno Yamaha 3500 o un Crown, etc...) e fatti una idea 

handros- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 27.10.10
Numero di messaggi : 2400
Provincia : Parma
Impianto : CD Tascam CD-RW5000 - PC Daphile - DAC S.M.S.L. M500 - AMPLI Powersoft LiteMod by MICROSIM - CASSE JBL L100 Century Bellino modded!
Re: Rotel serie RB, 980, 981, 990 BX
Purtroppo ne ho letto (e fatto qualche esperienza) di risultati altalenanti: veramente buono, ad esempio, il HK680, molto meno i suoi fratellini della stessa serie, o altri precedenti o successivi (soprattutto gli HT, ma altro discorso).sound4me ha scritto:mannaggia!
ma come cavolo suonano questi hk ?
troppo aperti e trasparenti, asettici ?
cioè rispetto a rotel ?
per la nome hk non mi sembra di aver sentito che sono troppo chiari
In alcuni casi ho trovato fossero "grezzi".
Il 870 e gli 775 mi mancano, ma io da quella prova capisco che sono piuttosto neutri ma potenti e dinamici.
Però, dei tuoi gusti/esperienze fin'ora ho capito solo che NAD...NAD no!

handros- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 27.10.10
Numero di messaggi : 2400
Provincia : Parma
Impianto : CD Tascam CD-RW5000 - PC Daphile - DAC S.M.S.L. M500 - AMPLI Powersoft LiteMod by MICROSIM - CASSE JBL L100 Century Bellino modded!
Re: Rotel serie RB, 980, 981, 990 BX
forse hai ragione.
allora secondo voi è più importante la sezione di alimentazione piuttosto che il numero di finali transitor per canale ?
se si cosa dell'alimentazione bisogn tenere in primo piano la potenza del trafo oppure i condensatori di accoppiamento ?
allora secondo voi è più importante la sezione di alimentazione piuttosto che il numero di finali transitor per canale ?
se si cosa dell'alimentazione bisogn tenere in primo piano la potenza del trafo oppure i condensatori di accoppiamento ?
sound4me- Appassionato
- Data d'iscrizione : 06.05.15
Numero di messaggi : 330
Provincia : bohhh...
Impianto : non lo saprete mai!, giammai!
Re: Rotel serie RB, 980, 981, 990 BX
sono un pò artefatti almeno per mehandros ha scritto:Però, dei tuoi gusti/esperienze fin'ora ho capito solo che NAD...NAD no!
sound4me- Appassionato
- Data d'iscrizione : 06.05.15
Numero di messaggi : 330
Provincia : bohhh...
Impianto : non lo saprete mai!, giammai!
Re: Rotel serie RB, 980, 981, 990 BX
la butto lì, non mi ammazzate per favore
...e onkyo ???




...e onkyo ???

sound4me- Appassionato
- Data d'iscrizione : 06.05.15
Numero di messaggi : 330
Provincia : bohhh...
Impianto : non lo saprete mai!, giammai!
Re: Rotel serie RB, 980, 981, 990 BX
Vedo che hai un approccio iniziale molto tecnico. Io non lo sono così tanto, quindi non posso risponderti se non a sensazione.sound4me ha scritto:forse hai ragione.
allora secondo voi è più importante la sezione di alimentazione piuttosto che il numero di finali transitor per canale ?
se si cosa dell'alimentazione bisogn tenere in primo piano la potenza del trafo oppure i condensatori di accoppiamento ?
Sul Nad hai le idee chiare perché evidentemente lo hai sentito.
Io vedrei di spendere il meno possibile ed intanto farmi delle esperienze di ascolto.
Prova a vedere se qualcuno dichiara i valori di potenza su 2ohm. Potrebbe essere un indizio...
Buona ricerca...
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3865
Provincia : Parma
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Lettore HD e BR Sony Uhp-h1
- DAC Gustard X20
- Xindak XA3200-MKII rivalvolatissimo!
- Finale PURIFI 1ET400A
- Magneplanar 1.7
- Doppio SUB dipolo 15"
- Crossover digitale Behringer DCX2496
- Finale pro Crown XLS1502 (per i 2 SUB)
Nel cassetto:
- Notebook con Foobar su W7
- Yarland M34 con KT66
- DAC Denafrips ARES R2R
- Grundig Box 650 pro
- Abletec ALC240
- Advance Acoustic MAA 406
- Dipolo Diy 3vie
- Finale pro apart champ 2
- DAC Douk
- Marantz CD-67 SE
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- DAC Tascam us144 mkii
- SUB Klipsch KSW-10
- SUB JBL Ripolo Diy per prima ottava
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Bravo! Ora la sfortuna scenderà su di te e tua moglie scoprirà che ti stai prendendo gioco di lei!
Re: Rotel serie RB, 980, 981, 990 BX
infatti è quello che ho intenzione di fare, ma appunto come "tampopne" cosa potrei prendere spendendo il meno possibile ?Zio ha scritto:Vedo che hai un approccio iniziale molto tecnico. Io non lo sono così tanto, quindi non posso risponderti se non a sensazione.
Sul Nad hai le idee chiare perché evidentemente lo hai sentito.
Io vedrei di spendere il meno possibile ed intanto farmi delle esperienze di ascolto.
Prova a vedere se qualcuno dichiara i valori di potenza su 2ohm. Potrebbe essere un indizio...
Buona ricerca...
sound4me- Appassionato
- Data d'iscrizione : 06.05.15
Numero di messaggi : 330
Provincia : bohhh...
Impianto : non lo saprete mai!, giammai!
Re: Rotel serie RB, 980, 981, 990 BX
il suggerimento di stefano secondo me è molto corretto , se sei in zona , vai ad ascoltare questo vincent , io l'ho ascoltato quando ero alla ricerca del mio ampli , a differenza del mio questo ha un suono un po' piu' ruvido, ma sono solo piccoli dettagli , io preferisco un suono "valvolare" arrivando da un primaluna e da quel che ho potuto sentire ,il vincent ha pilotato senza problemi ogni tipo di cassa collegata , dalle non difficili tannoy alle magneplanar passando x vari modelli di monitor audio , dinamica a valanga ( come il mio )
questo sei nel budget previsto , anzi sei sotto , e credo che 100 watt cosi' possano pilotare tutto
Vincent " SV 226 MKII "


questo sei nel budget previsto , anzi sei sotto , e credo che 100 watt cosi' possano pilotare tutto
Vincent " SV 226 MKII "


natale55- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 11.04.14
Numero di messaggi : 3397
Località : san colombano al lambro
Provincia : milano
Occupazione/Hobby : pensionato
Impianto : AMPLI-galactron mk2240-dac - northstar extremo - lettore di rete cambridge cxn
- cocktail x 10 - diffusori - rona (3 vie a.bellino) venusia (autocostruite a.bellino)
in parcheggio
pre e finale heybrook-ampli creek cas 4040 - proton am10-proton 520-diffusori autocostruiti, permian-w3aj2-jammy
diffusori conar 2 vie coassiale
Re: Rotel serie RB, 980, 981, 990 BX
se poi vuoi stare ancora piu' basso x farti un po' di esperienza di ascolto , mi sono venuti in mente gli ampli spagnoli della vieta audio , con circa 350 euro ti porti a casa un buonossimo 100 watt e anche questo non è assolutamente un ampli scadente , rapporto qualità prezzo molto buono , anche le misure sono corrette largo 43cm, profondo 28,5, alto 7 cm
http://www.vieta.es/portfolio-home.php?id=74&lang=es&item=vh_ha100bksl#prettyPhoto

http://www.vieta.es/portfolio-home.php?id=74&lang=es&item=vh_ha100bksl#prettyPhoto

natale55- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 11.04.14
Numero di messaggi : 3397
Località : san colombano al lambro
Provincia : milano
Occupazione/Hobby : pensionato
Impianto : AMPLI-galactron mk2240-dac - northstar extremo - lettore di rete cambridge cxn
- cocktail x 10 - diffusori - rona (3 vie a.bellino) venusia (autocostruite a.bellino)
in parcheggio
pre e finale heybrook-ampli creek cas 4040 - proton am10-proton 520-diffusori autocostruiti, permian-w3aj2-jammy
diffusori conar 2 vie coassiale
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3

» [Vendo RM] Rotel RA 971 MKII + CD Rotel RCD950 + Tuner Yamaha TX 480 - 270€
» [VENDUTO] Rotel Ra04 250€ - Rotel Rcd06 300€ - B&W 685 400€
» Pre ROTEL RC-1550 e finale ROTEL RB-1552
» Nuovo Ampli finito tk2050 della Sure
» ROTEL RA 840 BX3/4
» [VENDUTO] Rotel Ra04 250€ - Rotel Rcd06 300€ - B&W 685 400€
» Pre ROTEL RC-1550 e finale ROTEL RB-1552
» Nuovo Ampli finito tk2050 della Sure
» ROTEL RA 840 BX3/4
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 2 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Calcolatore compatibilità braccio testina su TNT AUDIO
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Scelta DAC
» Come collegare lettore DVD/CD a casse amplificate?
» Denon DRA-455 vs Pioneer vsx c300
» Mi aiutate a selezionare un CD player coerente con la qualità del mio setup?
» Case per Advance Acoustics XI 50 bt
» Inserire induttanza
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» [LIVESTREAMING] Power Night @ Bar Teatro Bocciofila (Villa Potenza - MC)
» Collegamento Equalizzatore
» Beyma CP25
» Subwoofer: domanda ignorante
» Differenze tipologie giradischi
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» Dite che mi serve più potenza ?
» problema ritorno automatico pioneer pl 320
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Daphile non parte dalla ISO USB
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Un altoparlante è per sempre?
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Autocostruzione Diffusori
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete