Help: ronzio diffusori
4 partecipanti
Help: ronzio diffusori
Sperando di trovare aiuto, come in altre occasioni, espongo il problema.
Nonostante il massivo cambio delle varie cavetterie - segnale, potenza e alimentazione - con il volume dell ampli, già ad ore 9, esce un deciso ronzio dai diffusori udibile distintamente dal punto di ascolto, a circa due metri dalle casse.
Dopo innumerevoli tentativi, stamattina credo di aver individuato, quanto meno, la zona del problema.
Mi spiego meglio.
Ho collegato all'ampli, un Naim 5si, il solo lettore di rete pioneer N50ed il ronzio sparisce solo disconnettendo la presa di alimentazione dal retro dell'N50.
Quindi, con l N50 spento - non in stand by - il ronzio c'è.
Disconnettendo l alimentazione dal retro dell N50, l ampli non da ronzii alle casse, delle focal 826.
Io brancolo nel buio, non ho idea né delle cause ne' delle possibili soluzioni.
Ogni suggerimento sarà prezioso.
Grazie.
Nonostante il massivo cambio delle varie cavetterie - segnale, potenza e alimentazione - con il volume dell ampli, già ad ore 9, esce un deciso ronzio dai diffusori udibile distintamente dal punto di ascolto, a circa due metri dalle casse.
Dopo innumerevoli tentativi, stamattina credo di aver individuato, quanto meno, la zona del problema.
Mi spiego meglio.
Ho collegato all'ampli, un Naim 5si, il solo lettore di rete pioneer N50ed il ronzio sparisce solo disconnettendo la presa di alimentazione dal retro dell'N50.
Quindi, con l N50 spento - non in stand by - il ronzio c'è.
Disconnettendo l alimentazione dal retro dell N50, l ampli non da ronzii alle casse, delle focal 826.
Io brancolo nel buio, non ho idea né delle cause ne' delle possibili soluzioni.
Ogni suggerimento sarà prezioso.
Grazie.
falky2012- Affezionato
- Data d'iscrizione : 03.12.12
Numero di messaggi : 184
Località : Milano
Provincia : Milano
Impianto : Ampli: Naim Nait 5si Diffusori:Proac 148 CD: Marantz 6004 Liquida: Pioneer N50
qualche suggerimento
falky2012 ha scritto:Sperando di trovare aiuto, come in altre occasioni, espongo il problema.
Nonostante il massivo cambio delle varie cavetterie - segnale, potenza e alimentazione - con il volume dell ampli, già ad ore 9, esce un deciso ronzio dai diffusori udibile distintamente dal punto di ascolto, a circa due metri dalle casse.
Dopo innumerevoli tentativi, stamattina credo di aver individuato, quanto meno, la zona del problema.
Mi spiego meglio.
Ho collegato all'ampli, un Naim 5si, il solo lettore di rete pioneer N50ed il ronzio sparisce solo disconnettendo la presa di alimentazione dal retro dell'N50.
Quindi, con l N50 spento - non in stand by - il ronzio c'è.
Disconnettendo l alimentazione dal retro dell N50, l ampli non da ronzii alle casse, delle focal 826.
Io brancolo nel buio, non ho idea né delle cause ne' delle possibili soluzioni.
Ogni suggerimento sarà prezioso.
Grazie.
Eccomi, non so quanto posso essere d’aiuto ma comunque ci provo.
Allora la tensione di casa ha 50 hz, significa che la sua alternanza passa da + a – circa 50 periodi al secondo questa tensione va ad alimentare le tue apparecchiature.
Prima di alimentare l’apparecchiatura, passa dal trasformatore raddrizzatore e da condensatori che vengono chiamati elettrolitici, per poi uscire come tensione e corrente continua.
Primo caso
Se gli elettrolitici del tuo amplificatore sono in perdita, non riescono a livellare perfettamente la tensione creando il ronzio sulle tue casse, una prova per verificare se i condensatori sono ok, devi mettere il volume al minimo dell’amplificatore, se senti il classico ronzio sulle casse acustiche, vuol dire che sono in perdita e di conseguenza vanno sostituiti.
Secondo caso
Il ronzio si può verificare anche se gli ingressi dell’amplificatore sono aperti o i cavi che interfacciano le varie periferiche hanno dei problemi ( schermatura non ben saldata, cavo lungo, spinotti ossidati e altro )
Nel caso tuo mi sembra di capire che il ronzio lo senti collegando il player, ebbene potrebbe essere che la periferica abbia un condensatore dell’alimentazione in perdita, (cosa molto improbabile visto che l'apparecchiatura non è vecchia a tal punto d'avere dei componenti o condensatori alterati ) oppure il ronzio può entrare da una disaccoppiamento di schermatura ( prova cambiare i cavi che collegano il player all’ampli, altra prova prendi un pezzo di normalissimo filo e toccando la scocca dell’ampli tocca quella del player. ( scollega tutti gli ingressi sull’N-50 per poi collegarli a uno a uno )
In conclusione il ronzio puo’ essere provocato, da una induzione magnetica vicina e per una mancata schermatura , o per perdita di qualche componente elettronico, quest'ultimo meno probabile.
Spero di essere stato d’aiuto.
Cordialmente saluto.
Ps: mi scuso per tutti quei professionisti che possono criticare la mia scarna stesura tecnica.
vinse- Appassionato
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 268
Provincia : VR
Impianto : (non specificato)
Re: Help: ronzio diffusori
Sei al tuo primo messaggio su questo Forum e già cerchi di aiutarevinse ha scritto:Spero di essere stato d’aiuto. Cordialmente saluto.
Ps: mi scuso per tutti quei professionisti che possono criticare la mia scarna stesura tecnica.
mentre altri 9000 se ne stanno assenti .....
direi quindi "benvenuto e grazie!"
L'amplificatore non ha problemi ma è dentro di lui che si sviluppa il ronzio?
"già a volume 9 ..."
quindi il ronzio o già sta dentro al lettore
o nasce dentro al pre dell'amplificatore (i circuiti precedenti al controllo volume)
se nascesse dopo sarebbe sempre presente e uguale a qualunque volume.
"Ho già provato vari cavetti di collegamento"
anche tra lettore e amplificatore, giusto?
Quindi:
o è per induzione magnetica (il lettore va allontanato dall'amplificatore)
o è il circuito di terra
(occorre tagliare, se c'è, lo spinotto centrale della spina del 230 V)
o nasce dentro al lettore tramite i suoi collegamenti alla rete internet
(che non so cosa siano)
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6537
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Help: ronzio diffusori
Potrebbe essere un loop di massa?
http://www.homerecording.it/articoli/tecnica/1448-disturbi-audio-eliminare-il-ronzio-hum.html
http://www.terratec.it/tutorials/eliminare-loop-di-massa.pdf
http://www.homerecording.it/articoli/tecnica/1448-disturbi-audio-eliminare-il-ronzio-hum.html
http://www.terratec.it/tutorials/eliminare-loop-di-massa.pdf
p.cristallini- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 26.06.11
Numero di messaggi : 3460
Località : Aosta
Provincia :
Impianto :- Spoiler:
- # 1 - Principale - Giradischi Rega P9 + Goldring 1042. Prephono Lehmann Black Cube SE. Lettore CD Meridian 506. PC + JRiver + interfaccia xmos Gustard U12 + DAC Aqvox USB 2 D/A MKII. Preamplificatore Docet Lector Zoe. Finale Adcom GFA-555MKII. Diffusori Magneplanar 2.7QR. Cavi segnale VDH, potenza TNT Triple T. Stanza della musica acusticamente ben trattata.
# 2 - Scrivania - PC + JRiver. Marantz CD-72SE. Dac/amp cuffia/pre Fiio K5 Pro. Amp Aiyima A07 TPA3255. Casse Lonpoo LP-42. Cuffia AKG K701.
# 3 - Casa campagna - Thorens TD166 MKV + Goldring 2200 + prephono Schiit Mani. Marantz CD-50. PC + JRiver + Arcam rDac. Amp Yarland FV 34A con KT88. Monovia artigianali con Audionirvana Super 8" Cast Frame BVR + tweeter e subwoofer post.
# Rip vinili con Sound Blaster X-Fi HD.
# In panchina altri oggetti...
Re: Help: ronzio diffusori
Vogliate scusarmi se devo ancora passare dalla sezione per presentarmi, sicuramente al più presto lo faro.
Un saluto a tutti.
Un saluto a tutti.
vinse- Appassionato
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 268
Provincia : VR
Impianto : (non specificato)
Risolto!
Vi ringrazio molto per gli interventi.
Avevo perso di vista il post perche' non mi rispondeva nessuno.
Il problema era proprio la messa a terra dell ampli Naim.
Oggi ho usato del nastro isolante per schermare la messa a terra della spina schuko dell ampli e il ronzio e' sparito.
Bravi, bravi, bravi!
E, ovviamente, grazie mille.
Avevo perso di vista il post perche' non mi rispondeva nessuno.
Il problema era proprio la messa a terra dell ampli Naim.
Oggi ho usato del nastro isolante per schermare la messa a terra della spina schuko dell ampli e il ronzio e' sparito.
Bravi, bravi, bravi!
E, ovviamente, grazie mille.
falky2012- Affezionato
- Data d'iscrizione : 03.12.12
Numero di messaggi : 184
Località : Milano
Provincia : Milano
Impianto : Ampli: Naim Nait 5si Diffusori:Proac 148 CD: Marantz 6004 Liquida: Pioneer N50

» Ronzio Diffusori
» Ronzio diffusori scythe
» HELP! Gainclone ronzone!!
» Ronzio fuscio emesso dai diffusori
» leggero ronzio nei diffusori klipsch
» Ronzio diffusori scythe
» HELP! Gainclone ronzone!!
» Ronzio fuscio emesso dai diffusori
» leggero ronzio nei diffusori klipsch
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» wtfplay
» Quale diffusore entro i 1000€?
» Onkyo è fallita
» Chiarimenti su sistemi operativi, processori audio, plug-in...
» problema con interruttore illuminazione
» Topping o S.M.S.L ?
» dac o non dac? questo è il problema!
» Technics SU-8080 recap per piccolo ronzio
» Revamp Impianto Vintage, ampli valvolare e crossover
» Costruzione diffusori W3 Micro di CHF
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Installazione DAPhile su hard disk
» Fruscio Sony TA-1055
» amplificatore di livello per le HD600 e le Fidelio x2/hr
» Revox A77 non sta in STOP
» non funziona entrata phono 1/2
» Problema scariche giradischi
» Marantz HD55 sostituzione potenziometri
» amplificatore pioneer a70 classe d 90 w x2
» Consiglio acquisto cuffie over ear e in ear
» Casse Marantz H-55
» GSA 8500
» sub soundsystem
» Filtrare 2 casse attive
» Amplificatore low cost vintage per iniziare. quale tra questi?
» Come collaudare i miei diffusori elac debut 2.0 b6.2
» Finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
» GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
» Interfaccia audio E-MU 1820 vendo