diodo stabilizzatore
5 partecipanti
diodo stabilizzatore
Qualcuno mi sa' dire come posso trovare il diodo stabilizzatore di tipo E507 contemplato da nuova elettronica?
royally- Novizio
- Data d'iscrizione : 22.05.15
Numero di messaggi : 8
Provincia : casale monferrato
Impianto : (non specificato)
Re: diodo stabilizzatore
Si tratta di un diodo Zener. Scopri qual è la sua tensione di innesco (dovrebbe essere evidenziata nella lista dei componenti o nella descrizione del circuito) e puoi comprarne uno qualsiasi equivalente.
Per info sugli Zener puoi leggere qui.
Per info sugli Zener puoi leggere qui.
Smanetton- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.08.08
Numero di messaggi : 2889
Località : Torino
Provincia : Torino
Occupazione/Hobby : Troooppo interessanti!
Impianto : I migliori allestimenti dei chip Tripath: Virtue Two e Notsobad.
Re: diodo stabilizzatore
no no, non è uno zener,
è uno stabilizzatore di corrente a 2 mA, somiglia ad un transistore con due sole zampe.
Se non lo si trova lo si può facilmente costruire con un transistore o con un fet
e una resistenza ben calcolata.
è uno stabilizzatore di corrente a 2 mA, somiglia ad un transistore con due sole zampe.
Se non lo si trova lo si può facilmente costruire con un transistore o con un fet
e una resistenza ben calcolata.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6537
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: diodo stabilizzatore
Sorry, ho letto il datasheet sbagliato,valterneri ha scritto:no no, non è uno zener...





Smanetton- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.08.08
Numero di messaggi : 2889
Località : Torino
Provincia : Torino
Occupazione/Hobby : Troooppo interessanti!
Impianto : I migliori allestimenti dei chip Tripath: Virtue Two e Notsobad.
Re: diodo stabilizzatore
L'NTC proteggere l'amplificatore dal surriscaldamento,
va montato a contatto delle alette di raffreddamento nel mezzo ai due finali.
Forse nel tuo schema lo hanno tolto perché lo hanno ritenuto inutile,
o forse perché interveniva troppo presto e troppo gradualmente
limitando la potenza e innescando distorsione.
Io lo inserirei e proverei le coppie
2200 + 4700 (come da schema)
1500 + 5600
1000 + 5600
con un asciugacapelli scaldi i radiatori e misuri, con un termometro
a raggi infrarossi dalla parte opposta (altrimenti misuri l'asciugacapelli)
a che temperatura la corrente di riposo tende a scendere,
la stabilizzerei a 70-80 gradi.
I Classe A devono essere areati bene, anche quelli piccoli.
va montato a contatto delle alette di raffreddamento nel mezzo ai due finali.
Forse nel tuo schema lo hanno tolto perché lo hanno ritenuto inutile,
o forse perché interveniva troppo presto e troppo gradualmente
limitando la potenza e innescando distorsione.
Io lo inserirei e proverei le coppie
2200 + 4700 (come da schema)
1500 + 5600
1000 + 5600
con un asciugacapelli scaldi i radiatori e misuri, con un termometro
a raggi infrarossi dalla parte opposta (altrimenti misuri l'asciugacapelli)
a che temperatura la corrente di riposo tende a scendere,
la stabilizzerei a 70-80 gradi.
I Classe A devono essere areati bene, anche quelli piccoli.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6537
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: diodo stabilizzatore
L'E.507 è tranquillamente sostituibile con una resistenza da 18.000 ohm,
anzi, dato che io diffido dell'H del transistore,
la metterei da 15.000 o anche da 12.000 ohm.
Casomai metterei un controdiodo allo Zener per stabilizzarlo un po' in temperatura,
comunque è poco importante,
perché è poco importante la precisione della corrente di riposo.
per arrivare a pulire il commutatorone di gamma,
e sono già certo che poi non la saprò rimontare.
anzi, dato che io diffido dell'H del transistore,
la metterei da 15.000 o anche da 12.000 ohm.
Casomai metterei un controdiodo allo Zener per stabilizzarlo un po' in temperatura,
comunque è poco importante,
perché è poco importante la precisione della corrente di riposo.
e io non sono ancora riuscito a smontare la radio multigamma SonySmanetton ha scritto:Sorry, ho letto il datasheet sbagliato.
per arrivare a pulire il commutatorone di gamma,
e sono già certo che poi non la saprò rimontare.

valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6537
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: diodo stabilizzatore
grazie, a tutti siete stati velocissimi nel rispondere e molto utili, provo e poi vi faro' sapere.
royally- Novizio
- Data d'iscrizione : 22.05.15
Numero di messaggi : 8
Provincia : casale monferrato
Impianto : (non specificato)
Re: diodo stabilizzatore
Se però ti scoppia l'amplificatore e la casaroyally ha scritto:grazie, a tutti siete stati velocissimi nel rispondere e molto utili,
provo e poi vi faro' sapere.
non c'è bisogno che ti fai vivo.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6537
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: diodo stabilizzatore
ATTENZIONE!
Quando ho scritto che l'E.507 è tranquillamente sostituibile con una resistenza,
parlavo di quello che fornisce corrente allo Zener nell'alimentatore a 40 V.
L'E.507 nello schema dell'amplificatore invece
non è naturalmente sostituibile con una resistenza,
lo si può sostituire solo con un regolatore di corrente a fet o a transistore.
Dove si trovano e si comprano gli E.507 non lo so.
Quando ho scritto che l'E.507 è tranquillamente sostituibile con una resistenza,
parlavo di quello che fornisce corrente allo Zener nell'alimentatore a 40 V.
L'E.507 nello schema dell'amplificatore invece
non è naturalmente sostituibile con una resistenza,
lo si può sostituire solo con un regolatore di corrente a fet o a transistore.
Dove si trovano e si comprano gli E.507 non lo so.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6537
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: diodo stabilizzatore
naturalmente per fare la prova non lo collegherei direttamente all'ampli, voglio prima collegarlo a vuoto ma per farlo avrei bisogno di sapere esattamente le caratteristiche dell'E507 in quanto nelle spiegazioni sono stati un po' superficiali e sul web non riesco a trovare assolutamente quel componente che nuova elettronica lo tira in ballo come se fosse pane quotidiano
royally- Novizio
- Data d'iscrizione : 22.05.15
Numero di messaggi : 8
Provincia : casale monferrato
Impianto : (non specificato)
Re: diodo stabilizzatore
Le caratteristiche le trovi qui:royally ha scritto:naturalmente per fare la prova non lo collegherei direttamente all'ampli, voglio prima collegarlo a vuoto ma per farlo avrei bisogno di sapere esattamente le caratteristiche dell'E507 in quanto nelle spiegazioni sono stati un po' superficiali e sul web non riesco a trovare assolutamente quel componente che nuova elettronica lo tira in ballo come se fosse pane quotidiano
http://www.farnell.com/datasheets/48211.pdf
Il diodo regolatore di corrente, come già detto da valterneri, è in realtà costituito da un JFET con gate e source connessi tra loro e la corrente di regolazione, come si può vedere dalla tabella del datasheet, è di 1.8mA.
Il componente è siglato da Vishay come J507, che è equivalente all' E507.
Si può trovare facilmente su ebay.
In UK:
http://www.ebay.it/itm/J507-TRANSISTOR-VISHAY-SEMICONDUCTOR-TO-92-/201247640493?pt=LH_DefaultDomain_3&hash=item2edb4b4bad
Oppure dalla Cina con furore:
http://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_sacat=0&_nkw=j507+current+diode&LH_PrefLoc=2&_sop=15
Giancarlo- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 31.08.10
Numero di messaggi : 929
Provincia : universo
Impianto :
Re: diodo stabilizzatore
Grande adesso si che ci siamo, grazie mille!
royally- Novizio
- Data d'iscrizione : 22.05.15
Numero di messaggi : 8
Provincia : casale monferrato
Impianto : (non specificato)
Re: diodo stabilizzatore
Li ho comprati da Hong Kong, l'unica pecca è che devo aspettare 20 gg.
royally- Novizio
- Data d'iscrizione : 22.05.15
Numero di messaggi : 8
Provincia : casale monferrato
Impianto : (non specificato)
Re: diodo stabilizzatore
Ciao royally so che è passato un po di tempo da questa discussione ma volevo.sapere se poi.hai montato il JFET al posto di quel diodo e se realmente funziona.
sili78- Novizio
- Data d'iscrizione : 21.01.16
Numero di messaggi : 4
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)

» stabilizzatore 5V per DAC
» Mi aiutate ad acquistare un diodo?
» riconoscere un diodo...
» diodo: simbologia
» diodo bruciato dove lo trovo?
» Mi aiutate ad acquistare un diodo?
» riconoscere un diodo...
» diodo: simbologia
» diodo bruciato dove lo trovo?
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» wtfplay
» Quale diffusore entro i 1000€?
» Onkyo è fallita
» Chiarimenti su sistemi operativi, processori audio, plug-in...
» problema con interruttore illuminazione
» Topping o S.M.S.L ?
» dac o non dac? questo è il problema!
» Technics SU-8080 recap per piccolo ronzio
» Revamp Impianto Vintage, ampli valvolare e crossover
» Costruzione diffusori W3 Micro di CHF
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Installazione DAPhile su hard disk
» Fruscio Sony TA-1055
» amplificatore di livello per le HD600 e le Fidelio x2/hr
» Revox A77 non sta in STOP
» non funziona entrata phono 1/2
» Problema scariche giradischi
» Marantz HD55 sostituzione potenziometri
» amplificatore pioneer a70 classe d 90 w x2
» Consiglio acquisto cuffie over ear e in ear
» Casse Marantz H-55
» GSA 8500
» sub soundsystem
» Filtrare 2 casse attive
» Amplificatore low cost vintage per iniziare. quale tra questi?
» Come collaudare i miei diffusori elac debut 2.0 b6.2
» Finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
» GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
» Interfaccia audio E-MU 1820 vendo