fanless case HdPlex H1
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
fanless case HdPlex H1
Ciao a tutti,
Al fine di alimentare il mio Dal con ingresso USB asincrono, ho costruito un audio PC sulla base del progetto C.A.P.S 3.
Volevo un PS di bell'aspetto, compatto e assolutamente silenzioso con capacità di calcolo adeguata a far girare un programma di correzione ambientale come il Dirac Live.
Dopo varie serate passate a navigare su internet ho optato per il case dell'americana HDPLEX che, fra gli altri, propone l'H1, case per modo miniITX completamente fanless.
L'H1 oltre a costare decisamente meno dei blasonati Streacom e HFX, ha anche il vantaggio di poter essere acquistato direttamente sul sito (contando quindi sull'assistenza diretta del simpatico ed efficiente Larry, l'administrator del sito) e la spedizione avviene (per gli europei) dal magazzino tedesco, senza quindi incorrere in dazi, iva ecc.
Per Il mio audio PC ho scelto la seguente componentistica:
Mobo Gigabyte H87tn
Ram SODIMM Kingston DDR 3 da 8Gb
SSD mSata Crucial m500 da 120 Gb
Processore Intel i3 Haswell 4130T con TDP di soli 35 Watt
SO Win Selen
Player Jriver
Correzione ambientale Dirac Live
Che dire, il tutto funziona a meraviglia nel silenzio più assoluto e questo setup sta sostituendo il mio pur ottimo streamer Naim Superuniti che mi ha dato 2 anni di grande soddisfazioni.
Ciao a tutti e alla prossima, Andrea
Al fine di alimentare il mio Dal con ingresso USB asincrono, ho costruito un audio PC sulla base del progetto C.A.P.S 3.
Volevo un PS di bell'aspetto, compatto e assolutamente silenzioso con capacità di calcolo adeguata a far girare un programma di correzione ambientale come il Dirac Live.
Dopo varie serate passate a navigare su internet ho optato per il case dell'americana HDPLEX che, fra gli altri, propone l'H1, case per modo miniITX completamente fanless.
L'H1 oltre a costare decisamente meno dei blasonati Streacom e HFX, ha anche il vantaggio di poter essere acquistato direttamente sul sito (contando quindi sull'assistenza diretta del simpatico ed efficiente Larry, l'administrator del sito) e la spedizione avviene (per gli europei) dal magazzino tedesco, senza quindi incorrere in dazi, iva ecc.
Per Il mio audio PC ho scelto la seguente componentistica:
Mobo Gigabyte H87tn
Ram SODIMM Kingston DDR 3 da 8Gb
SSD mSata Crucial m500 da 120 Gb
Processore Intel i3 Haswell 4130T con TDP di soli 35 Watt
SO Win Selen
Player Jriver
Correzione ambientale Dirac Live
Che dire, il tutto funziona a meraviglia nel silenzio più assoluto e questo setup sta sostituendo il mio pur ottimo streamer Naim Superuniti che mi ha dato 2 anni di grande soddisfazioni.
Ciao a tutti e alla prossima, Andrea
Fosfo- Novizio
- Data d'iscrizione : 10.02.14
Numero di messaggi : 13
Provincia : Milano
Impianto : Sorgente: Audio PC con JRiver e Dirac live
DAC: Naim Dac-V1
PRE: Naim Superuniti
Finale: Naim Nap-250/2
Casse: MBL 120
Subwoofer: REL R-528SE
Lettore Blu-Ray e SACD: Oppo-105
Cuffie Grado GS-1000i
Cavi segnale: Audioquest, Naim e Flashback
Cavi Potenza: NacA5
Re: fanless case HdPlex H1
Complimenti! bellissimo il case.
Quanto hai speso per il tutto?
Quanto hai speso per il tutto?

staky07- Appassionato
- Data d'iscrizione : 02.08.11
Numero di messaggi : 451
Località : ....
Provincia :
Occupazione/Hobby : informatica-pesca-hifi
Impianto : ABUSIVO
- Spoiler:
- Sorgente:Pc (foobar2000) -Musiland usd 01(2012)- Asus Xonar Essence One
Amplificatore : Arcam alpha9
Diffusori: Monitor Audio silver rs1 su Solidsteel zr-6
Cavi: chord carnival silver screen - mogami...
Cuffia : Beyerdynamic DT 880 / Sony MDR-XD100 Ampli: TPaudio CF-4T-OTL(sonic63mod)
Re: fanless case HdPlex H1
Ciao Staky07,
Grazie per i complimenti.
Case 140 €
Mobo 75 €
RAM 80 €
SSD 80 €
Processore 110 €
Alimentatore Thermaltake 120 Watt 45 €
A tua disposizione.
Grazie per i complimenti.
Case 140 €
Mobo 75 €
RAM 80 €
SSD 80 €
Processore 110 €
Alimentatore Thermaltake 120 Watt 45 €
A tua disposizione.

Fosfo- Novizio
- Data d'iscrizione : 10.02.14
Numero di messaggi : 13
Provincia : Milano
Impianto : Sorgente: Audio PC con JRiver e Dirac live
DAC: Naim Dac-V1
PRE: Naim Superuniti
Finale: Naim Nap-250/2
Casse: MBL 120
Subwoofer: REL R-528SE
Lettore Blu-Ray e SACD: Oppo-105
Cuffie Grado GS-1000i
Cavi segnale: Audioquest, Naim e Flashback
Cavi Potenza: NacA5
Re: fanless case HdPlex H1
Fosfo ha scritto:Ciao a tutti,
Al fine di alimentare il mio Dal con ingresso USB asincrono, ho costruito un audio PC sulla base del progetto C.A.P.S 3.
Volevo un PS di bell'aspetto, compatto e assolutamente silenzioso con capacità di calcolo adeguata a far girare un programma di correzione ambientale come il Dirac Live.
Dopo varie serate passate a navigare su internet ho optato per il case dell'americana HDPLEX che, fra gli altri, propone l'H1, case per modo miniITX completamente fanless.
L'H1 oltre a costare decisamente meno dei blasonati Streacom e HFX, ha anche il vantaggio di poter essere acquistato direttamente sul sito (contando quindi sull'assistenza diretta del simpatico ed efficiente Larry, l'administrator del sito) e la spedizione avviene (per gli europei) dal magazzino tedesco, senza quindi incorrere in dazi, iva ecc.
Per Il mio audio PC ho scelto la seguente componentistica:
Mobo Gigabyte H87tn
Ram SODIMM Kingston DDR 3 da 8Gb
SSD mSata Crucial m500 da 120 Gb
Processore Intel i3 Haswell 4130T con TDP di soli 35 Watt
SO Win Selen
Player Jriver
Correzione ambientale Dirac Live
Che dire, il tutto funziona a meraviglia nel silenzio più assoluto e questo setup sta sostituendo il mio pur ottimo streamer Naim Superuniti che mi ha dato 2 anni di grande soddisfazioni.
Ciao a tutti e alla prossima, Andrea
Ciao Andrea, complimenti per il tuo pc audio!
Ci sto pensando anch'io da un po' di tempo a fare una cosa del genere.
Anche a me piacciono i case della HDPlex: mi sarei indirizzato sull'H5 che però è attualmente non ordinabile.
Ci farei girare anch'io Jriver per gestire i miei files audio e video.
Per il processore stavo valutando un i5 o addirittura un i7 perchè leggendo sul forum di Computer Audiophile per l'utilizzo di software per la correzione ambientale è richiesta una potenza di calcolo superiore.
Con la tua configurazione funziona bene Dirac?
Riccardo
riccardoga- Novizio
- Data d'iscrizione : 04.02.14
Numero di messaggi : 6
Provincia : viareggio
Impianto : (non specificato)
Re: fanless case HdPlex H1
Ciao Riccardo,
anch'io ero preoccupato per la potenza di calcolo poichè avevo letto alcune cose. Poi ci ho ragionato su, ho verificato le specifiche del sito Dirac e ho optato per l'I3 a basso assorbimento e sono entusiasta: ho speso poco più di 100 € e con Dirac che gira i core non superano mai il 35-40% di carico di lavoro.
A presto, Andrea
anch'io ero preoccupato per la potenza di calcolo poichè avevo letto alcune cose. Poi ci ho ragionato su, ho verificato le specifiche del sito Dirac e ho optato per l'I3 a basso assorbimento e sono entusiasta: ho speso poco più di 100 € e con Dirac che gira i core non superano mai il 35-40% di carico di lavoro.
A presto, Andrea
Fosfo- Novizio
- Data d'iscrizione : 10.02.14
Numero di messaggi : 13
Provincia : Milano
Impianto : Sorgente: Audio PC con JRiver e Dirac live
DAC: Naim Dac-V1
PRE: Naim Superuniti
Finale: Naim Nap-250/2
Casse: MBL 120
Subwoofer: REL R-528SE
Lettore Blu-Ray e SACD: Oppo-105
Cuffie Grado GS-1000i
Cavi segnale: Audioquest, Naim e Flashback
Cavi Potenza: NacA5
Re: fanless case HdPlex H1
Ciao Riccardo,
un ultima cosa: se non hai bisogno di installare dischi fissi aggiuntivi per contenere i file audio, (che peraltro creano "rumore" o jiitter che dir si voglia) opta ssolutamente per la H1 con mobo thin miniITX. Io i file audio li ho messi in un NAS fanless (Qnap HS-210) e mi trovo benissimo.
L'obiettivo di un PC audio è che vi siano meno componenti possibili che prelevano corrente (NO schede PCIex, NO Fan - io ho persino disattivato il led del case - e meno software possibile che usa i processi del SO.
Ciao, Andrea
un ultima cosa: se non hai bisogno di installare dischi fissi aggiuntivi per contenere i file audio, (che peraltro creano "rumore" o jiitter che dir si voglia) opta ssolutamente per la H1 con mobo thin miniITX. Io i file audio li ho messi in un NAS fanless (Qnap HS-210) e mi trovo benissimo.
L'obiettivo di un PC audio è che vi siano meno componenti possibili che prelevano corrente (NO schede PCIex, NO Fan - io ho persino disattivato il led del case - e meno software possibile che usa i processi del SO.
Ciao, Andrea
Fosfo- Novizio
- Data d'iscrizione : 10.02.14
Numero di messaggi : 13
Provincia : Milano
Impianto : Sorgente: Audio PC con JRiver e Dirac live
DAC: Naim Dac-V1
PRE: Naim Superuniti
Finale: Naim Nap-250/2
Casse: MBL 120
Subwoofer: REL R-528SE
Lettore Blu-Ray e SACD: Oppo-105
Cuffie Grado GS-1000i
Cavi segnale: Audioquest, Naim e Flashback
Cavi Potenza: NacA5
Re: fanless case HdPlex H1
Andrea ottima scelta...metti qualche foto...

kurt10- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 07.04.08
Numero di messaggi : 1625
Località : .
Impianto : .
Re: fanless case HdPlex H1
Fosfo ha scritto:Ciao Riccardo,
un ultima cosa: se non hai bisogno di installare dischi fissi aggiuntivi per contenere i file audio, (che peraltro creano "rumore" o jiitter che dir si voglia) opta ssolutamente per la H1 con mobo thin miniITX. Io i file audio li ho messi in un NAS fanless (Qnap HS-210) e mi trovo benissimo.
L'obiettivo di un PC audio è che vi siano meno componenti possibili che prelevano corrente (NO schede PCIex, NO Fan - io ho persino disattivato il led del case - e meno software possibile che usa i processi del SO.
Ciao, Andrea
Grazie del consiglio Andrea.
Ho già un NAS Synology 213 dove ho tutti i media files. Il motivo per cui vorrei un pc dedicato e' proprio per ridurre al minimo le possibili interferenze di altri programmi. Oltre al SO (Windows 8? Sui vari forum ci sono più pareri diversi che SO!), JRiver , Dbpoweramp per rippare e taggare i files, un browser per gli aggiornamenti dei programmi, sul pc non vorrei installare nient'altro. Piuttosto, hai ottimizzato in qualche modo il SO?
Riccardo
riccardoga- Novizio
- Data d'iscrizione : 04.02.14
Numero di messaggi : 6
Provincia : viareggio
Impianto : (non specificato)
Re: fanless case HdPlex H1
Ciao Riccardo,
ti sconsiglio di avere un lettore dvd interno: quando vuoi rippare lo attacchi in usb 3, tanto con DBpoweramp (che uso anch'io) ha il sistema accuraterip. Win 7 va benissimo ed è più semplice da usare, Win 8 non offre nessun vantaggio sonico. Per l'ottimizzazione puoi andare sull'ottima guida di BlackViper ma comunque la regola è: disabilitare tutti i servizi che:
1) non utilizzi: Mediacenter, stampa, tablet, parental control ecc. (per alleggeririre la "roba" caricata in RAM)
2) tutti i servizi che girano in sordina: Firewall, antivirus windows update ecc. (per evitare che modifichino la latenza del PC durante la riproduzione musicale
Una chicca: senza accendere il tv/monitor puoi controllare il PC con un tablet IOS, Win o Android con il software splashtop che ha il vantaggio (rispetto a desktop remoto) di caricare una sessione in locale. In pratica il teblet diventa lo schermo del PC.
foto dell'H1 aperto: https://i.servimg.com/u/f55/18/73/91/72/h110.jpg
foto del setup (H1 ripiano alto a sinistra): https://i.servimg.com/u/f55/18/73/91/72/setup_11.jpg
ti sconsiglio di avere un lettore dvd interno: quando vuoi rippare lo attacchi in usb 3, tanto con DBpoweramp (che uso anch'io) ha il sistema accuraterip. Win 7 va benissimo ed è più semplice da usare, Win 8 non offre nessun vantaggio sonico. Per l'ottimizzazione puoi andare sull'ottima guida di BlackViper ma comunque la regola è: disabilitare tutti i servizi che:
1) non utilizzi: Mediacenter, stampa, tablet, parental control ecc. (per alleggeririre la "roba" caricata in RAM)
2) tutti i servizi che girano in sordina: Firewall, antivirus windows update ecc. (per evitare che modifichino la latenza del PC durante la riproduzione musicale
Una chicca: senza accendere il tv/monitor puoi controllare il PC con un tablet IOS, Win o Android con il software splashtop che ha il vantaggio (rispetto a desktop remoto) di caricare una sessione in locale. In pratica il teblet diventa lo schermo del PC.
foto dell'H1 aperto: https://i.servimg.com/u/f55/18/73/91/72/h110.jpg
foto del setup (H1 ripiano alto a sinistra): https://i.servimg.com/u/f55/18/73/91/72/setup_11.jpg


Fosfo- Novizio
- Data d'iscrizione : 10.02.14
Numero di messaggi : 13
Provincia : Milano
Impianto : Sorgente: Audio PC con JRiver e Dirac live
DAC: Naim Dac-V1
PRE: Naim Superuniti
Finale: Naim Nap-250/2
Casse: MBL 120
Subwoofer: REL R-528SE
Lettore Blu-Ray e SACD: Oppo-105
Cuffie Grado GS-1000i
Cavi segnale: Audioquest, Naim e Flashback
Cavi Potenza: NacA5
Re: fanless case HdPlex H1
Ciao Andrea,Fosfo ha scritto:Ciao Riccardo,
ti sconsiglio di avere un lettore dvd interno: quando vuoi rippare lo attacchi in usb 3, tanto con DBpoweramp (che uso anch'io) ha il sistema accuraterip. Win 7 va benissimo ed è più semplice da usare, Win 8 non offre nessun vantaggio sonico. Per l'ottimizzazione puoi andare sull'ottima guida di BlackViper ma comunque la regola è: disabilitare tutti i servizi che:
1) non utilizzi: Mediacenter, stampa, tablet, parental control ecc. (per alleggeririre la "roba" caricata in RAM)
2) tutti i servizi che girano in sordina: Firewall, antivirus windows update ecc. (per evitare che modifichino la latenza del PC durante la riproduzione musicale
Una chicca: senza accendere il tv/monitor puoi controllare il PC con un tablet IOS, Win o Android con il software splashtop che ha il vantaggio (rispetto a desktop remoto) di caricare una sessione in locale. In pratica il teblet diventa lo schermo del PC.
foto dell'H1 aperto: https://i.servimg.com/u/f55/18/73/91/72/h110.jpg
foto del setup (H1 ripiano alto a sinistra): https://i.servimg.com/u/f55/18/73/91/72/setup_11.jpg
![]()
![]()
il lettore dvd in realtà non mi serve (e cmq lo avrei comprato esterno) perchè ho già rippato tutti i miei cd con il mio portatile.
Ho già un ipad che controllerei con Jremote.
Non conoscevo BlackViper su cui provvederò subito ad informarmi.
Sui forum ho visto che ci sono altri programmi per ottimizzare il SO, tipo quello della CAD ma è "roba" da smanettone ed ho paura che combinerei dei guai...
Una domanda: hai avuto difficoltà ad installare le heat pipes?
Riccardo
riccardoga- Novizio
- Data d'iscrizione : 04.02.14
Numero di messaggi : 6
Provincia : viareggio
Impianto : (non specificato)
Re: fanless case HdPlex H1
Ciao Riccardo,
Tranquillo per le heatpipes, la prima volta ti ci vuole un po' di pazienza e finisci con la pasta termica anche sulle orecchie ma non è difficile.
In merito all'ottimizzazione dell'SO devi installare tutto senza registrare i vari software e poi smanettare senza paura fino a che non sei soddisfatto. Poi usa il PC per una settimana e se è stabile sei ok.
Ciao, Andrea
A presto, Andrea
Tranquillo per le heatpipes, la prima volta ti ci vuole un po' di pazienza e finisci con la pasta termica anche sulle orecchie ma non è difficile.
In merito all'ottimizzazione dell'SO devi installare tutto senza registrare i vari software e poi smanettare senza paura fino a che non sei soddisfatto. Poi usa il PC per una settimana e se è stabile sei ok.
Ciao, Andrea
A presto, Andrea
Fosfo- Novizio
- Data d'iscrizione : 10.02.14
Numero di messaggi : 13
Provincia : Milano
Impianto : Sorgente: Audio PC con JRiver e Dirac live
DAC: Naim Dac-V1
PRE: Naim Superuniti
Finale: Naim Nap-250/2
Casse: MBL 120
Subwoofer: REL R-528SE
Lettore Blu-Ray e SACD: Oppo-105
Cuffie Grado GS-1000i
Cavi segnale: Audioquest, Naim e Flashback
Cavi Potenza: NacA5
Re: fanless case HdPlex H1

.
con solo 100 eurozzi in più forse impazzivi meno.....
i5 19cm * 3,6 cm la fan c'e ma se la mia gira o e rotta non lo so perchè non riesco proprio a sentirla.
mac mini e gg
arcidruido- Affezionato
- Data d'iscrizione : 28.04.11
Numero di messaggi : 228
Località : firenze
Impianto : hc505 h09.1 f126e xv-z200e de-585 a9211 t2024 , ho perso filo sigla eccecc
Re: fanless case HdPlex H1
Si, però mi divertivo anche di meno ! Comunque uno dei presupposti del progetto era proprio il discorso legato al totally fanless.
Ciao
Ciao
Fosfo- Novizio
- Data d'iscrizione : 10.02.14
Numero di messaggi : 13
Provincia : Milano
Impianto : Sorgente: Audio PC con JRiver e Dirac live
DAC: Naim Dac-V1
PRE: Naim Superuniti
Finale: Naim Nap-250/2
Casse: MBL 120
Subwoofer: REL R-528SE
Lettore Blu-Ray e SACD: Oppo-105
Cuffie Grado GS-1000i
Cavi segnale: Audioquest, Naim e Flashback
Cavi Potenza: NacA5

» Vendo HDPLEX Fanless Linear Power Supply 100W [MI-CO-MB-LC]
» Eeepc serie 700/900 fanless
» HD plex Mini case fanless
» hFX: HTPC 100% fanless
» HTPC Fanless
» Eeepc serie 700/900 fanless
» HD plex Mini case fanless
» hFX: HTPC 100% fanless
» HTPC Fanless
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Subwoofer: domanda ignorante
» problema ritorno automatico pioneer pl 320
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Calcolatore compatibilità braccio testina su TNT AUDIO
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Daphile non parte dalla ISO USB
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Un altoparlante è per sempre?
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Autocostruzione Diffusori
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» [RM] - VENDO NAD C658
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Davis acoustics Excellia 01