Domanda sui condensatori di ingresso (e/o di uscita...)
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Domanda sui condensatori di ingresso (e/o di uscita...)
Mi piacerebbe che mi fosse levato un dubbio.
In questi mesi, mi sembra di aver capito
che la ratio dei condensatori di ingresso degli amplificari sia quella di bloccare la continua (in entrata, o in uscita). D'altra parte, anche le sorgenti hanno normalmente dei condensatori messi sulle uscite, e presumo per il solito motivo.
Mi sono accorto che la qualità di detti condensatori influisce in modo sensibile sul risultato finale.
Mi rendo conto che ogni ampli, o sorgente, è bene che sia costruito di modo da interfacciarsi in sicurezza con il mondo esterno, qualunque esso sia... ma nell'ambito di un impianto personale, nel quale solo il diretto proprietario mette le mani, e nel quale ad esempio si sa con certezza che nell'unica sorgente ci sono i condensatori in uscita, e visto che "il miglior componente è sempre quello che non c'è", a che pro in questo caso mantenere (e quindi "replicare") i condensatori in entrata degli ampli?
Sicuramente c'è un motivo più che valido, ed apprezzerei molto che mi fosse spiegato.

In questi mesi, mi sembra di aver capito

Mi sono accorto che la qualità di detti condensatori influisce in modo sensibile sul risultato finale.
Mi rendo conto che ogni ampli, o sorgente, è bene che sia costruito di modo da interfacciarsi in sicurezza con il mondo esterno, qualunque esso sia... ma nell'ambito di un impianto personale, nel quale solo il diretto proprietario mette le mani, e nel quale ad esempio si sa con certezza che nell'unica sorgente ci sono i condensatori in uscita, e visto che "il miglior componente è sempre quello che non c'è", a che pro in questo caso mantenere (e quindi "replicare") i condensatori in entrata degli ampli?
Sicuramente c'è un motivo più che valido, ed apprezzerei molto che mi fosse spiegato.

pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5510
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Re: Domanda sui condensatori di ingresso (e/o di uscita...)
Qui trovi tutto. Purtroppo e' in inglese...
http://tangentsoft.net/audio/input-cap.html
http://tangentsoft.net/audio/input-cap.html
pincellone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.06.08
Numero di messaggi : 2867
Località : Troppo lontano da casa mia...
Provincia : Tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il guerriero
Occupazione/Hobby : Cercare di migliorare le cose
Impianto : Si sente bene, almeno per me.
Re: Domanda sui condensatori di ingresso (e/o di uscita...)
Normalmente il condensatore di ingresso in un amplificatore finale potrebbe anche essere omesso.
Questo perchè di solito il condensatore di uscita in un preamplificatore è sempre presente.
Fanno caso a se i finali che presentano continua in ingresso tipo i classeT (vedi datasheet).
In questo caso è opportuno mettere sempre il condensatore.
Questo perchè di solito il condensatore di uscita in un preamplificatore è sempre presente.
Fanno caso a se i finali che presentano continua in ingresso tipo i classeT (vedi datasheet).
In questo caso è opportuno mettere sempre il condensatore.
Re: Domanda sui condensatori di ingresso (e/o di uscita...)
Dubbio chiarito, grazie ad entrambi!


pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5510
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.

» Trends TA-10.1: condensatori di ingresso e uscita
» Condensatori ingresso
» Condensatori di ingresso, 2.2uF o 3.3uF?
» Condensatori e resistenze d'ingresso SURE t2024
» Consiglio condensatori ingresso
» Condensatori ingresso
» Condensatori di ingresso, 2.2uF o 3.3uF?
» Condensatori e resistenze d'ingresso SURE t2024
» Consiglio condensatori ingresso
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» [TP+Sped.] Vendo Rega Brio R 2017 Nuova versione
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Focal Chorus 826v
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Diffusori per rotel a12
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori Dali Spektor 2
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori da scaffale ELTAX MONITOR III
» [TP+Sped.] Vendo AIYIMA A07 TPA3255 con alimentatore 36V 6A
» Ho tagliato per errore un pezzetto della guaina di un cavo di potenza... altera il suono?
» Offerta Aliexprsss
» REVOX B77 MK2
» Ampli per bookshelf
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Arcam Alpha 8
» FONORIVELATORE
» PC e Squeezbox Touch con TA 10.1
» Info sostituzione amplificatore
» Denon DP 1000 ed altro
» Consiglio ampli per casse Focal 826v
» [BF2023] Consigli per - i possibili - acquisti "in classe T"
» Consiglio moduli o kit ampli classe D DIY.
» Primo giradischi
» RME Multiface vendesi 280€
» KEF R3 META
» CROSSOVER ELETTRONICO RANE AC23...UPGRADE CAUSA PRIBLEMINO !
» Amplificatore per Focal chorus 816
» Klipsch F200