Regolazione antiskating
3 partecipanti
Regolazione antiskating
Pensavo che non avrei mai avuto problemi nel regolare l'antiskating, ed invece eccomi qua!
Ho un Thorens TD 166 MK V con Grado Gold.
Ho regolato il peso della puntina su 1,5 g e di conseguenza l'antiskating a 1,5.
Però:
-quando posiziono la puntina sulla prima traccia del disco, il braccio tende a spostarsi lievemente verso l'esterno, effetto verosimilmente del meccanismo antiskating
-il soundstage, in particolare con strumenti solisti, a volte sembra un po' spostato verso sinistra, anche questo effetto verosimilmente del meccanismo antiskating (eccessivo...).
Regolando l'antiskating a 0,5 i due fenomeni di cui sopra scompaiono. Che ne pensate?
Lascio così? Non dovrebbe esserci corrispondenza tra il peso della puntina ed il valore numerico dell'antiskating?
Il manuale che ho trovato on line non aiuta.
Grazie
Ho un Thorens TD 166 MK V con Grado Gold.
Ho regolato il peso della puntina su 1,5 g e di conseguenza l'antiskating a 1,5.
Però:
-quando posiziono la puntina sulla prima traccia del disco, il braccio tende a spostarsi lievemente verso l'esterno, effetto verosimilmente del meccanismo antiskating
-il soundstage, in particolare con strumenti solisti, a volte sembra un po' spostato verso sinistra, anche questo effetto verosimilmente del meccanismo antiskating (eccessivo...).
Regolando l'antiskating a 0,5 i due fenomeni di cui sopra scompaiono. Che ne pensate?
Lascio così? Non dovrebbe esserci corrispondenza tra il peso della puntina ed il valore numerico dell'antiskating?
Il manuale che ho trovato on line non aiuta.
Grazie
p.cristallini- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 26.06.11
Numero di messaggi : 3460
Località : Aosta
Provincia :
Impianto :- Spoiler:
- # 1 - Principale - Giradischi Rega P9 + Goldring 1042. Prephono Lehmann Black Cube SE. Lettore CD Meridian 506. PC + JRiver + interfaccia xmos Gustard U12 + DAC Aqvox USB 2 D/A MKII. Preamplificatore Docet Lector Zoe. Finale Adcom GFA-555MKII. Diffusori Magneplanar 2.7QR. Cavi segnale VDH, potenza TNT Triple T. Stanza della musica acusticamente ben trattata.
# 2 - Scrivania - PC + JRiver. Marantz CD-72SE. Dac/amp cuffia/pre Fiio K5 Pro. Amp Aiyima A07 TPA3255. Casse Lonpoo LP-42. Cuffia AKG K701.
# 3 - Casa campagna - Thorens TD166 MKV + Goldring 2200 + prephono Schiit Mani. Marantz CD-50. PC + JRiver + Arcam rDac. Amp Yarland FV 34A con KT88. Monovia artigianali con Audionirvana Super 8" Cast Frame BVR + tweeter e subwoofer post.
# Rip vinili con Sound Blaster X-Fi HD.
# In panchina altri oggetti...
Re: Regolazione antiskating

Hai provato a mettere il peso a 0 e sganciare antiskating? In questa situazione dovresti avere il braccio "fluttuante".
Ciao Mauro
emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: Regolazione antiskating
Si, ho riprovato a mettere peso ed antiskating a zero ed il braccio rimane libero e perfettamente orizzontale, senza sbandamenti laterali. Ho fatto di nuovo la regolazione del peso con puntina a 1.5 g e il corrispondente antiskating. Adesso con l'antiskating posizionato a 1 (non 1.5 come da teoria) va meglio, provo a lasciarlo così, in effetti è possibile che ci sia qualche imprecisione nei meccanismi, l'antiskating potrebbe avere una forza eccessiva rispetto al dovuto. Dopotutto il gira ha oltre 20 anni...
Grazie
Paolo
Grazie
Paolo
p.cristallini- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 26.06.11
Numero di messaggi : 3460
Località : Aosta
Provincia :
Impianto :- Spoiler:
- # 1 - Principale - Giradischi Rega P9 + Goldring 1042. Prephono Lehmann Black Cube SE. Lettore CD Meridian 506. PC + JRiver + interfaccia xmos Gustard U12 + DAC Aqvox USB 2 D/A MKII. Preamplificatore Docet Lector Zoe. Finale Adcom GFA-555MKII. Diffusori Magneplanar 2.7QR. Cavi segnale VDH, potenza TNT Triple T. Stanza della musica acusticamente ben trattata.
# 2 - Scrivania - PC + JRiver. Marantz CD-72SE. Dac/amp cuffia/pre Fiio K5 Pro. Amp Aiyima A07 TPA3255. Casse Lonpoo LP-42. Cuffia AKG K701.
# 3 - Casa campagna - Thorens TD166 MKV + Goldring 2200 + prephono Schiit Mani. Marantz CD-50. PC + JRiver + Arcam rDac. Amp Yarland FV 34A con KT88. Monovia artigianali con Audionirvana Super 8" Cast Frame BVR + tweeter e subwoofer post.
# Rip vinili con Sound Blaster X-Fi HD.
# In panchina altri oggetti...
Re: Regolazione antiskating
Per una perfetta regolazione del ASF mai riferirsi al risultato della stabilità su disco liscio così come è stato suggerito! Una regolazione con questo tipo di metodologia porta ad una errata sovracompensazione. Non ci sono strumentazioni sul mercato che permettono la perfetta regolazione di questa forza in quanto è impossibile seguire perfettamente lo sviluppo che questa segue lungo i solchi interni ed esterni di ogni disco (dipendendo anche dall'intensità generata dalle modulazioni). Gli unici strumenti empirici che permettono un'approssimazione ammissibile sono il buon senso, l'esperienza ed un buon orecchio. La regolazione in base al VTF è una semplificazione priva di fondamento che alcuni costruttori suggeriscono per tagliare la testa al problema.
missione antifessi- Affezionato
- Data d'iscrizione : 15.10.12
Numero di messaggi : 172
Località : padula
Impianto : anal_ogico
Re: Regolazione antiskating
missione antifessi ha scritto:Per una perfetta regolazione del ASF mai riferirsi al risultato della stabilità su disco liscio così come è stato suggerito! Una regolazione con questo tipo di metodologia porta ad una errata sovracompensazione. Non ci sono strumentazioni sul mercato che permettono la perfetta regolazione di questa forza in quanto è impossibile seguire perfettamente lo sviluppo che questa segue lungo i solchi interni ed esterni di ogni disco (dipendendo anche dall'intensità generata dalle modulazioni). Gli unici strumenti empirici che permettono un'approssimazione ammissibile sono il buon senso, l'esperienza ed un buon orecchio. La regolazione in base al VTF è una semplificazione priva di fondamento che alcuni costruttori suggeriscono per tagliare la testa al problema.


Ciao Mauro
emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: Regolazione antiskating
emmeci ha scritto:missione antifessi ha scritto:Per una perfetta regolazione del ASF mai riferirsi al risultato della stabilità su disco liscio così come è stato suggerito! Una regolazione con questo tipo di metodologia porta ad una errata sovracompensazione. Non ci sono strumentazioni sul mercato che permettono la perfetta regolazione di questa forza in quanto è impossibile seguire perfettamente lo sviluppo che questa segue lungo i solchi interni ed esterni di ogni disco (dipendendo anche dall'intensità generata dalle modulazioni). Gli unici strumenti empirici che permettono un'approssimazione ammissibile sono il buon senso, l'esperienza ed un buon orecchio. La regolazione in base al VTF è una semplificazione priva di fondamento che alcuni costruttori suggeriscono per tagliare la testa al problema.
Grande, c'è sempre chi ne sa' tanto più di te! D'accordo sulla varibilità generata dalle modulazioni, e d'accordo sul "buon senso/esperienza/orecchio, infatti dopo l'ultimo trasloco, 12 anni orsono, essendo misteriosamente andata persa la mia copia del disco liscio (non era quello di Casdei!
), mi baso su quanto detto. Rimane il fatto che il disco a specchio, nella sua poca affidabilità, rimane l'unico strumento esistente per potersi dare almeno una idea, in caso di calibrazione fortemente sbilanciata e mancanza di... esperienza!
Ciao Mauro
Ti rispondo con un esempio: per la mia VDH MC ONE SPECIAL il costruttore suggerisce una ASF nel range tra 0,3 e 0,5 grammi. Io la sto utilizzando con ASF = 0 gr..
Se utilizzassi come riferimento il disco liscio, del quale dispongo, sarei fuorviato con una regolazione pari ad oltre 3 grammi (cioè il 1000% di sovracompensazione). Un modo molto stipido di abbattere le prestazioni del fonorivelatore. L'ASF dipende da fattori che il disco liscio assolutamente non rileva (essendo solo un disco per di più assolutamente privo di modulazioni).
missione antifessi- Affezionato
- Data d'iscrizione : 15.10.12
Numero di messaggi : 172
Località : padula
Impianto : anal_ogico

» Consiglio per rientrare nel mondo del vinile
» Antiskating, questo sconosciuto
» Scheda Antiskating Lenco L85 IC
» Problemi con l'antiskating sul PIONEER PL-512
» pesetto antiskating thorens td 166
» Antiskating, questo sconosciuto
» Scheda Antiskating Lenco L85 IC
» Problemi con l'antiskating sul PIONEER PL-512
» pesetto antiskating thorens td 166
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» THORENS TD 105 MKII
» Aiuto con Thosiba SR-300C
» liquida ancora per me sconosciuta
» Technics SL-01 o SL-MA1 @mi date del matto??
» Quali cavi da abbinare alle Elac DEBUT 2.0 B6.2
» interruttore di accensione giradischi philips 209s
» Rumore su Pick-up
» KEF Model 105 Series II
» wtfplay
» Annunci usato interessanti.
» HDMI - audio + video
» Consiglio Cuffie Bluetooth wireless Sennheiser !!!
» Nuovo smartphone
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Con un centino cosa compro?
» Thorens rumore
» Hypex NC500 da Rouge Audio Design
» Bookshelf a sosp. pneumatica: Novaudio Classic Eight MK3
» Sansui A-707 odore di cotto
» [BREAKING] Il vinile, reinventato.
» Consiglio su Roksan Kandy K3
» New entry akai am2200
» consiglio su amplificatore
» Pop Giapponese
» Quali diffusori da abbinare ad ampli denon PMA 520
» canzone in tedesco
» Alimentazione per TDA7498
» Consiglio diffusori da scaffale
» Audio Technica AT-LP5x