Condensatori e resistenze d'ingresso SURE t2024
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
Condensatori e resistenze d'ingresso SURE t2024
Salve a tutti,
vorrei sostiuire i condensatori in ingresso della mia sure con qualcosa di qualità superiore.
Mi pare di aver capito che i jensen da 2,2uf(altre idee/opinioni?) vanno bene e costano in giusto.
La situazione cicuitale è questa in foto..:

Domanda:
Posso/devo eliminare le resistenze sull' ingresso (es: R22 e R23 ) rimuovere il condensatore ,e inserire direttamente il nuovo sul morsetto d'ingresso?
vorrei sostiuire i condensatori in ingresso della mia sure con qualcosa di qualità superiore.
Mi pare di aver capito che i jensen da 2,2uf(altre idee/opinioni?) vanno bene e costano in giusto.
La situazione cicuitale è questa in foto..:

Domanda:
Posso/devo eliminare le resistenze sull' ingresso (es: R22 e R23 ) rimuovere il condensatore ,e inserire direttamente il nuovo sul morsetto d'ingresso?
roberto83- Novizio
- Data d'iscrizione : 26.01.13
Numero di messaggi : 16
Località : Ancona
Impianto : Work in progress...
Re: Condensatori e resistenze d'ingresso SURE t2024
No!
Anche i condensatori da 2,2 no!
Anche i condensatori da 2,2 no!
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7472
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Condensatori e resistenze d'ingresso SURE t2024
valterneri ha scritto:No!
Anche i condensatori da 2,2 no!
Ovvero?

roberto83- Novizio
- Data d'iscrizione : 26.01.13
Numero di messaggi : 16
Località : Ancona
Impianto : Work in progress...
Re: Condensatori e resistenze d'ingresso SURE t2024
Stando allo schema originale tripath,le resistenze verso massa R19 R23 non ci sono..

Immagino si possano rimuovere senza particolari problemi..

Immagino si possano rimuovere senza particolari problemi..
roberto83- Novizio
- Data d'iscrizione : 26.01.13
Numero di messaggi : 16
Località : Ancona
Impianto : Work in progress...
Re: Condensatori e resistenze d'ingresso SURE t2024
roberto83 ha scritto:Stando allo schema originale tripath,le resistenze verso massa R19 R23 non ci sono..
Immagino si possano rimuovere senza particolari problemi..
Sicuramente a chi ha fatto la scheda avanzavano e allora le hanno messe...così...tanto per.... che vuoi che ne sappia di elettronica chi ha fatto la scheda.
Scherzi a parte...non puoi toglierle danno il riferimento di massa all'ingresso.

sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5402
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: Condensatori e resistenze d'ingresso SURE t2024
Ultima domanda e non distubo più..
Lasciando le resistenze d'ingresso al loro posto e eliminando i condensatori originali,il fatto che i nuovi siano a monte della resistenza a massa, a rigor di logica non dovrebbe cambiare nulla..o mi sbaglio?

Lasciando le resistenze d'ingresso al loro posto e eliminando i condensatori originali,il fatto che i nuovi siano a monte della resistenza a massa, a rigor di logica non dovrebbe cambiare nulla..o mi sbaglio?

roberto83- Novizio
- Data d'iscrizione : 26.01.13
Numero di messaggi : 16
Località : Ancona
Impianto : Work in progress...
Re: Condensatori e resistenze d'ingresso SURE t2024
roberto83 ha scritto:Ultima domanda e non distubo più..![]()
Lasciando le resistenze d'ingresso al loro posto e eliminando i condensatori originali,il fatto che i nuovi siano a monte della resistenza a massa, a rigor di logica non dovrebbe cambiare nulla..o mi sbaglio?![]()
Ti sbagli, l'uscita della sorgente che ha un'impedenza, di solito sotto 1Kohm, deve ''vedere'' un'impedenza
più alta, in questo caso 22Kohm, se metti prima il condensatore, la sorgente diventa ''cieca'' e può diventare
''scontenta'' con possibili conseguenze negative sulla qualità del suono.
I progettisti non mettono neanche una resistenza in più e ti assicuro che non sono dei sprovveduti che
devono imparare da noi, che compriamo i loro prodotti.
florin- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.02.09
Numero di messaggi : 3236
Località : torino
Impianto : marantz cd4000 tweakkato,ampli truepath autocostruito,Dynamite 8,dac Florini+WaveIO in I2S
Re: Condensatori e resistenze d'ingresso SURE t2024
(rispondo anch'io così si demoralizza)roberto83 ha scritto:... a rigor di logica non dovrebbe cambiare nulla..o mi sbaglio?![]()
Mi piace quel tuo "a rigor di logica"
devi notare che quella scritta in rosso "bias" significa che R15 polarizza l'ingresso
in modo preciso e R18 partecipa a stabilire il guadagno dello stadio,
non perché è un partitore ma perché trasforma il segnale in corrente.
R18 è quindi indispensabile.
Se togli il condensatore e unisci R19 con R18 modificherai il bias.
Se metti il condensatore prima è indispensabile togliere R19
per non modificare il bias, ma faresti lavorare C22 "in aria"
in serie ad un altro C incognito, in aria anch'esso, della fonte sonora.
Otterresti una specie d'antenna per le cariche elettrostatiche.
Aumentare C a 2,2 è negativo per due motivi, ma questo non te lo spiego.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7472
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Condensatori e resistenze d'ingresso SURE t2024
Innanzitutto vi ringrazio delle risposte..
Non ho di certo l'aspirazione di fare il progettista,almeno non (anche) elettronico,non è il mio campo.
Non è necessario usare toni così taglienti..non sono qui per rubare la professione a nessuno e non mi pare di aver chiesto con insistenza una qualunque risposta.
Capisco comunque che sentirsi porre domande così banali può scoraggiare la risposta..
Prima di mettere le mani sulla scheda,sto cercando di capire cosa e come fare,riesumando qualche rudimento di elettrotecnica,ma capite da voi che non è facile.
Il mio "a rigor di logica" in effetti è fuori luogo ci stavo pensando guardando le modifiche sulla versione precedente che comunque ha un layout diverso,qualcosa mi suonava "strano" ipotizzando di spostare il condensatore...certo non sono arrivato alle vostre considerazioni..non ne ho i mezzi
Detto questo,vi ringrazio ancora..

Non ho di certo l'aspirazione di fare il progettista,almeno non (anche) elettronico,non è il mio campo.
Non è necessario usare toni così taglienti..non sono qui per rubare la professione a nessuno e non mi pare di aver chiesto con insistenza una qualunque risposta.
Capisco comunque che sentirsi porre domande così banali può scoraggiare la risposta..

Prima di mettere le mani sulla scheda,sto cercando di capire cosa e come fare,riesumando qualche rudimento di elettrotecnica,ma capite da voi che non è facile.
Il mio "a rigor di logica" in effetti è fuori luogo ci stavo pensando guardando le modifiche sulla versione precedente che comunque ha un layout diverso,qualcosa mi suonava "strano" ipotizzando di spostare il condensatore...certo non sono arrivato alle vostre considerazioni..non ne ho i mezzi

Detto questo,vi ringrazio ancora..
roberto83- Novizio
- Data d'iscrizione : 26.01.13
Numero di messaggi : 16
Località : Ancona
Impianto : Work in progress...
Re: Condensatori e resistenze d'ingresso SURE t2024
roberto83 ha scritto:
Non è necessario usare toni così taglienti..
Scusami se il mio tono ti sembra ''tagliente'', io lo volevo solo scherzoso, ma non capisco la tua ostinazione
per modificare una scheda senza una minima preparazione.
Non dimenticare,il ''cimitero'' del forum è pieno di schede ''morte'' per modifiche e interventi, senza sapere
nulla di elettronica e come si fa una buona saldatura.
florin- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.02.09
Numero di messaggi : 3236
Località : torino
Impianto : marantz cd4000 tweakkato,ampli truepath autocostruito,Dynamite 8,dac Florini+WaveIO in I2S
Re: Condensatori e resistenze d'ingresso SURE t2024
Tranquillo..non me la prendo figurati..cose che succedono sui forum
Nessuna ostinazione,sto cercando di capire se e come è possibile fare qualcosa per migliorare,(che sia alla mia portata..)cercando di imparare qualcosina seguendo gli interessanti post qui sul forum.

Nessuna ostinazione,sto cercando di capire se e come è possibile fare qualcosa per migliorare,(che sia alla mia portata..)cercando di imparare qualcosina seguendo gli interessanti post qui sul forum.
roberto83- Novizio
- Data d'iscrizione : 26.01.13
Numero di messaggi : 16
Località : Ancona
Impianto : Work in progress...
Re: Condensatori e resistenze d'ingresso SURE t2024
Ciao Roberto e benvenuto!
Non demordere, rimani in linea e continua a far domande!
Se vuoi migliorare aggiungi, saldata in parallelo a R18, una resistenza da 22K
e in parallelo a C22 un condensatore ceramico, o in vetro, da 470pF.
Salda R e C il più vicino possibile (terminali corti!).
Se possibile C saldalo sotto al circuito stampato.
Non sono mai le domande, qui il più volte sono le risposte a far danno!
Non demordere, rimani in linea e continua a far domande!
Se vuoi migliorare aggiungi, saldata in parallelo a R18, una resistenza da 22K
e in parallelo a C22 un condensatore ceramico, o in vetro, da 470pF.
Salda R e C il più vicino possibile (terminali corti!).
Se possibile C saldalo sotto al circuito stampato.
Non sono mai le domande, qui il più volte sono le risposte a far danno!
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7472
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Condensatori e resistenze d'ingresso SURE t2024
valterneri ha scritto:
Se vuoi migliorare aggiungi, saldata in parallelo a R18, una resistenza da 22K
e in parallelo a C22 un condensatore ceramico, o in vetro, da 470pF.
Non mi resulta che la Shure amplifica poco per alzare il valore Gain da 1 a 2 (G=-Rfeedback/Rin).
Per caso la sorgente in uscita ha un livello basso, diciamo sotto 0,7V ?
Sul percorso del segnale, il condensatore ceramico non lo consiglia nessuno, va bene negli alimentatori.
Vanno bene in polipropilene, mica o poliestere.
Perché 470pF e non 1nF,10nF etc?
Condensatori in vetro ? Mai visti, per me è una novità, puoi darmi qualche informazione ?
florin- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.02.09
Numero di messaggi : 3236
Località : torino
Impianto : marantz cd4000 tweakkato,ampli truepath autocostruito,Dynamite 8,dac Florini+WaveIO in I2S
Re: Condensatori e resistenze d'ingresso SURE t2024
Si, mi hai fatto accorgere che ho sbagliato a scrivere il nome della resistenza.
Ho scritto R18, ma intendevo R19.
E' la R19 da affiancare ad un'altra di pari valore per abbassare l'impedenza
d'ingresso. La R18 inveve è da non toccare.
I condensatori in vetro sono introvabili, sono ormai spariti anche nell'uso militare,
erano solo più affidabili dei ceramici (vibrazioni e invecchiamento).
Ho scritto R18, ma intendevo R19.
E' la R19 da affiancare ad un'altra di pari valore per abbassare l'impedenza
d'ingresso. La R18 inveve è da non toccare.
I condensatori in vetro sono introvabili, sono ormai spariti anche nell'uso militare,
erano solo più affidabili dei ceramici (vibrazioni e invecchiamento).
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7472
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Condensatori e resistenze d'ingresso SURE t2024
valterneri ha scritto:Si, mi hai fatto accorgere che ho sbagliato a scrivere il nome della resistenza.
Ho scritto R18, ma intendevo R19.
Infatti anch'io ho guardato 2 volte lo schema, non si vede molto bene, almeno per me.
florin- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.02.09
Numero di messaggi : 3236
Località : torino
Impianto : marantz cd4000 tweakkato,ampli truepath autocostruito,Dynamite 8,dac Florini+WaveIO in I2S
Re: Condensatori e resistenze d'ingresso SURE t2024
valterneri ha scritto:Si, mi hai fatto accorgere che ho sbagliato a scrivere il nome della resistenza.
Ho scritto R18, ma intendevo R19.
E' la R19 da affiancare ad un'altra di pari valore per abbassare l'impedenza
d'ingresso. La R18 inveve è da non toccare.
I condensatori in vetro sono introvabili, sono ormai spariti anche nell'uso militare,
erano solo più affidabili dei ceramici (vibrazioni e invecchiamento).
Non mi pare che, salvo casi particolare, abbassare l'impedenza d'ingresso di un circuito sia una cosa buona, comunque credo che l'impedenza d'ingresso di quella scheda sia già molto bassa, non vedo il motivo per abbassarla ancora.
Piuttosto che suggerire condensatori in vetro, ormai rarissimi, meglio sarebbe usare direttamente un condensatore in mica argentata.
Ma la mia opinione personale è che mettere un 470 pf, in parallelo all'altro condensatore(che è poi un ceramico


sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5402
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: Condensatori e resistenze d'ingresso SURE t2024
Grazie a tutti per l'interesse..
Avendo.un pò.di tempo libero sto studiando un pò...
Il mio discorso riguardante lo spostamento del condensatore in ingresso e la rimozione della resistenza a massa era per evitare di saldare su smd e avere la possibilità di provare varie tipologie e capacità di condensatori con facilità.
Anche se decidessi di rimuovere l'smd e sostituirlo con un altro,rimarrebbe la difficoltà di saldare i due reofori e il problema della loro lunghezza...
Avendo.un pò.di tempo libero sto studiando un pò...
Il mio discorso riguardante lo spostamento del condensatore in ingresso e la rimozione della resistenza a massa era per evitare di saldare su smd e avere la possibilità di provare varie tipologie e capacità di condensatori con facilità.
Anche se decidessi di rimuovere l'smd e sostituirlo con un altro,rimarrebbe la difficoltà di saldare i due reofori e il problema della loro lunghezza...
roberto83- Novizio
- Data d'iscrizione : 26.01.13
Numero di messaggi : 16
Località : Ancona
Impianto : Work in progress...
Re: Condensatori e resistenze d'ingresso SURE t2024
roberto83 ha scritto:Grazie a tutti per l'interesse..
Avendo.un pò.di tempo libero sto studiando un pò...
Il mio discorso riguardante lo spostamento del condensatore in ingresso e la rimozione della resistenza a massa era per evitare di saldare su smd e avere la possibilità di provare varie tipologie e capacità di condensatori con facilità.
Anche se decidessi di rimuovere l'smd e sostituirlo con un altro,rimarrebbe la difficoltà di saldare i due reofori e il problema della loro lunghezza...
Sposta tutto fuori dalla scheda, sia la resistenza che il condensatore.
Secondo me qualsiasi condensatore metti và meglio di quel ceramico.
Un bel poliestere da 2,2 uF e sei a posto.

sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5402
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: Condensatori e resistenze d'ingresso SURE t2024
Si,in effetti é la soluzione piú comoda..
Sul segnale,ho letto sempre opinioni.negative sui.condensatori ceramici..ma del resto la sure da qualche parte deve pur far economia..
Riguardo alle due resistenze,posso utilizzare delle comuni al carbone 1% di tolleranza o meglio.a film?

Sul segnale,ho letto sempre opinioni.negative sui.condensatori ceramici..ma del resto la sure da qualche parte deve pur far economia..
Riguardo alle due resistenze,posso utilizzare delle comuni al carbone 1% di tolleranza o meglio.a film?
roberto83- Novizio
- Data d'iscrizione : 26.01.13
Numero di messaggi : 16
Località : Ancona
Impianto : Work in progress...
Re: Condensatori e resistenze d'ingresso SURE t2024
ad impasto di carbone all'1% non sono tanto comuni, comunque in quella posizione puoi usare quello che ti fà più comodo, anche al 5%.roberto83 ha scritto:Si,in effetti é la soluzione piú comoda..
Sul segnale,ho letto sempre opinioni.negative sui.condensatori ceramici..ma del resto la sure da qualche parte deve pur far economia..
Riguardo alle due resistenze,posso utilizzare delle comuni al carbone 1% di tolleranza o meglio.a film?

sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5402
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite

» condensatori e resistenze
» [CHIUSO] VENDO BLOCCO unico composto da varie elettroniche, cavi, condensatori, pcb, pompa gonfiaggio pneumatici, cassetta attrezzi, valvola, resistenze, fusibili, termorestringenti, dissipatori, ecc ecc ecc ENTRATE solo 49euro spedizione compresa
» t2024 3 ingressi
» T2024 e simili, o TDA, LM ....
» SURE T2024 in CASE vs SURE TDA7492
» [CHIUSO] VENDO BLOCCO unico composto da varie elettroniche, cavi, condensatori, pcb, pompa gonfiaggio pneumatici, cassetta attrezzi, valvola, resistenze, fusibili, termorestringenti, dissipatori, ecc ecc ecc ENTRATE solo 49euro spedizione compresa
» t2024 3 ingressi
» T2024 e simili, o TDA, LM ....
» SURE T2024 in CASE vs SURE TDA7492
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Fonovaligia geloso G 178 V
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Ampli per bookshelf
» Consiglio di acquisto
» Basso isolamento cavo giradischi
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» lenco l75
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Mr liang 0811 2002