Coperchio ad U - che fare?
+3
DACCLOR65
pallapippo
mobius
7 partecipanti
Pagina 1 di 1
Coperchio ad U - che fare?
Ciao,
Il mio lettore Cd, così come una miriade di altri apparecchi ha il coperchio costituito da un unico pezzo a forma di U-rovesciata. Ho letto che questa forma è particolarmente sensibile a possibile riverberi innescati all'interno dell'apparecchio (la forma di un diapason quasi..) come si limitano i danni?
Il mio lettore Cd, così come una miriade di altri apparecchi ha il coperchio costituito da un unico pezzo a forma di U-rovesciata. Ho letto che questa forma è particolarmente sensibile a possibile riverberi innescati all'interno dell'apparecchio (la forma di un diapason quasi..) come si limitano i danni?
mobius- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 27.12.08
Numero di messaggi : 511
Provincia : Napoli
Impianto : Sorgenti : Sony 227ESD / Pioneer N50 / Topping D50S
Ampli: Onix A65 / Teac A-H01 / Fenice 20
Diffusori : Monitor Audio GS10 / Indiana line Diva 655
Re: Coperchio ad U - che fare?
Con il mio cdp non mi è sembrato di avvertire problemi.
Comunque la cosa più semplice penso sia serrare adeguatamente, pur senza strafare, le viti di fissaggio (il mio, oltre alle canoniche 4 laterali, ne ha anche quattro sulla cornice posteriore). Per sfizio, ho provveduto ad irrigidire la struttura mettendo delle strisce di blue tack all'interno del coperchio, e mettendo quindi altre strisce sul coperchio in lamiera che copre la "scatola" della meccanica, occupante tutta la parte centrale dell'apparecchio. A quel modo, le due lamiere risultano "forzate" l'una con l'altra, pur senza entrare in alcun modo in contatto (ripeto, in contatto entrano solo le strisce di blue tack).
Il coperchio, già di per sufficientemente robusto (il cdp pesa 10 Kg), avendo a questo punto pure un ampio supporto centrale, risulta ora ancora più rigido. C'è stato solo da tirare qualche comprensibilissima imprecazione
quando sabato scorso c'è stato da riaprirlo per il tweaking dell' opamp... ma neanche più di tanto. La cosa è poi assolutamente reversibile.
Miglioramenti? Quando ho fatto questo, ho fatto contemporaneamente anche altre modifiche ben più rilevanti (sostituzione condensatori di uscita), quindi non ti saprei dire se e quanto questo lavoretto abbia contribuito o meno ai miglioramenti ottenuti (anche se, IMHO, penserei poco o nulla).

Comunque la cosa più semplice penso sia serrare adeguatamente, pur senza strafare, le viti di fissaggio (il mio, oltre alle canoniche 4 laterali, ne ha anche quattro sulla cornice posteriore). Per sfizio, ho provveduto ad irrigidire la struttura mettendo delle strisce di blue tack all'interno del coperchio, e mettendo quindi altre strisce sul coperchio in lamiera che copre la "scatola" della meccanica, occupante tutta la parte centrale dell'apparecchio. A quel modo, le due lamiere risultano "forzate" l'una con l'altra, pur senza entrare in alcun modo in contatto (ripeto, in contatto entrano solo le strisce di blue tack).
Il coperchio, già di per sufficientemente robusto (il cdp pesa 10 Kg), avendo a questo punto pure un ampio supporto centrale, risulta ora ancora più rigido. C'è stato solo da tirare qualche comprensibilissima imprecazione


Miglioramenti? Quando ho fatto questo, ho fatto contemporaneamente anche altre modifiche ben più rilevanti (sostituzione condensatori di uscita), quindi non ti saprei dire se e quanto questo lavoretto abbia contribuito o meno ai miglioramenti ottenuti (anche se, IMHO, penserei poco o nulla).

pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5510
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Re: Coperchio ad U - che fare?
Io ho risolto con questa bella lastra di marmo sopra il lettore



DACCLOR65- Gran Cerimoniere
- Data d'iscrizione : 04.02.09
Numero di messaggi : 19633
Località : Sicilia, Italia!
Provincia : Panormus City
Impianto : GPL
Amplificatore: ONKYO A933
Diffusori: PARADIGM MONITOR 9
Sorgenti: SACD DENON DCD 1500-AE, PHILIPS CDR 600, PHILIPS DVDR 3355, TOSHIBA SD-3300
Tape: JVC TD-V662
Cuffia: SONY MDR IF-140
Liquida: PIONEER BDP-170-K + SAMSUNG M3 Portable Series
-
Re: Coperchio ad U - che fare?
DACCLOR65 ha scritto:Io ho risolto con questa bella lastra di marmo sopra il lettore![]()
Carissimo, il tuo cdp è il mio oggetto del desiderio, prima o poi lo acquisterò come multiformato in luogo di un oppo !

Detto questo, con o senza lastra riscontri differenze? E hai provato a mettere qualcosa sotto i piedini? O c'è già qualcosa che non riesco a scorgere bene in foto?
Ultima modifica di mobius il Mar 19 Mag - 23:48 - modificato 1 volta.
mobius- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 27.12.08
Numero di messaggi : 511
Provincia : Napoli
Impianto : Sorgenti : Sony 227ESD / Pioneer N50 / Topping D50S
Ampli: Onix A65 / Teac A-H01 / Fenice 20
Diffusori : Monitor Audio GS10 / Indiana line Diva 655
Re: Coperchio ad U - che fare?
pallapippo ha scritto:A quel modo, le due lamiere risultano "forzate" l'una con l'altra, pur senza entrare in alcun modo in contatto (ripeto, in contatto entrano solo le strisce di blue tack).
Ciao,
In breve mi stai dicendo che il famoso bluetack viene utilizzato in questo tweaking per mettere in contatto il vano centrale motore e il coperchio ad U in modo da rendere meno grande la superfice che entrerebbe in vibrazione e in qualche modo rendere sorda l'eventuale vibrazione prodotta... ho capito bene?

mobius- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 27.12.08
Numero di messaggi : 511
Provincia : Napoli
Impianto : Sorgenti : Sony 227ESD / Pioneer N50 / Topping D50S
Ampli: Onix A65 / Teac A-H01 / Fenice 20
Diffusori : Monitor Audio GS10 / Indiana line Diva 655
Re: Coperchio ad U - che fare?
mobius ha scritto:DACCLOR65 ha scritto:Io ho risolto con questa bella lastra di marmo sopra il lettore![]()
Carissimo, il tuo cdp è il mio oggetto del desiderio, prima o poi lo acquisterò come multiformato in luogo di un oppo !
Detto questo, con o senza lastra riscontri differenze? E hai provato a mettere qualcosa sotto i piedini? O c'è già qualcosa che non riesco a scorgere bene in foto?
Prima quando cambiavo da un brano all'altro capitava che si impallava dopo non l'ha fatto più, sotto ho cambiato i piedini orginali con quelli in foto

DACCLOR65- Gran Cerimoniere
- Data d'iscrizione : 04.02.09
Numero di messaggi : 19633
Località : Sicilia, Italia!
Provincia : Panormus City
Impianto : GPL
Amplificatore: ONKYO A933
Diffusori: PARADIGM MONITOR 9
Sorgenti: SACD DENON DCD 1500-AE, PHILIPS CDR 600, PHILIPS DVDR 3355, TOSHIBA SD-3300
Tape: JVC TD-V662
Cuffia: SONY MDR IF-140
Liquida: PIONEER BDP-170-K + SAMSUNG M3 Portable Series
-
Re: Coperchio ad U - che fare?
DACCLOR65 ha scritto:
Prima quando cambiavo da un brano all'altro capitava che si impallava dopo non l'ha fatto più, sotto ho cambiato i piedini orginali con quelli in foto
Alla faccia dell'affidabilità! tutto merito dei piedini, del marmo o del rodaggio? bha! Io il tuo cdp finirò per comprarlo comunque

mobius- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 27.12.08
Numero di messaggi : 511
Provincia : Napoli
Impianto : Sorgenti : Sony 227ESD / Pioneer N50 / Topping D50S
Ampli: Onix A65 / Teac A-H01 / Fenice 20
Diffusori : Monitor Audio GS10 / Indiana line Diva 655
Re: Coperchio ad U - che fare?
ma il solito foglio di antirombo no? se provi a far risuonare colpendola una lamiera con una striscia di blue tak (o pasta per lavelli) ed una con un bel foglio di antirombo la differenza la dovresti sentire...se quello è l'obiettivo che vuoi ottenere vai di antirombo e in più irrigidisci se trovi delle "mattonelle" ben fatte. Io il blue tak l'ho sempre usato per la meccanica dei cd (in questo caso lo scopo è ridurre le vibrazioni) e sui condensatori (idem)
caliber- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 24.11.08
Numero di messaggi : 615
Località : Torino
Impianto : Solo DUNE (e DoctorSound DeLuxe x il ripping)
Re: Coperchio ad U - che fare?
mobius ha scritto:DACCLOR65 ha scritto:
Prima quando cambiavo da un brano all'altro capitava che si impallava dopo non l'ha fatto più, sotto ho cambiato i piedini orginali con quelli in foto
Alla faccia dell'affidabilità! tutto merito dei piedini, del marmo o del rodaggio? bha! Io il tuo cdp finirò per comprarlo comunque
considera anche che il lettore si prendeva anche le vibrazioni del diffusore destro che è proprio accanto al mobiletto dove tengo tutti i componenti, e mettici anche che moooolto spesso io ascolto a ore 12

DACCLOR65- Gran Cerimoniere
- Data d'iscrizione : 04.02.09
Numero di messaggi : 19633
Località : Sicilia, Italia!
Provincia : Panormus City
Impianto : GPL
Amplificatore: ONKYO A933
Diffusori: PARADIGM MONITOR 9
Sorgenti: SACD DENON DCD 1500-AE, PHILIPS CDR 600, PHILIPS DVDR 3355, TOSHIBA SD-3300
Tape: JVC TD-V662
Cuffia: SONY MDR IF-140
Liquida: PIONEER BDP-170-K + SAMSUNG M3 Portable Series
-
Re: Coperchio ad U - che fare?
Hai capito bene.mobius ha scritto:pallapippo ha scritto:A quel modo, le due lamiere risultano "forzate" l'una con l'altra, pur senza entrare in alcun modo in contatto (ripeto, in contatto entrano solo le strisce di blue tack).
Ciao,
In breve mi stai dicendo che il famoso bluetack viene utilizzato in questo tweaking per mettere in contatto il vano centrale motore e il coperchio ad U in modo da rendere meno grande la superfice che entrerebbe in vibrazione e in qualche modo rendere sorda l'eventuale vibrazione prodotta... ho capito bene?Se voglio provarci dovrò procurarmi del bluetack - patafix uhu che dir si voglia..
Quello che tu dici è assolutamente logico. Il fattore determinante, nel mio caso, è stato che il blue tack ce l'avevo già in casa, d'avanzo, sul momento, l'antirombo dovevo andare a cercarlo. Poi, ripeto, non mi sono mai accorto di avere il problema in questione, per cui anche i relativi margini di miglioramento è possibile/probabile che nel mio caso fossero comunque pressoché inesistenti.caliber ha scritto:ma il solito foglio di antirombo no? se provi a far risuonare colpendola una lamiera con una striscia di blue tak (o pasta per lavelli) ed una con un bel foglio di antirombo la differenza la dovresti sentire...se quello è l'obiettivo che vuoi ottenere vai di antirombo e in più irrigidisci se trovi delle "mattonelle" ben fatte.

pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5510
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Re: Coperchio ad U - che fare?
mobius ha scritto:: Se voglio provarci dovrò procurarmi del bluetack - patafix uhu che dir si voglia..
Se posso darti un consiglio al posto di Bluetack, patafix ecc vai in un negozio di materiale idraulico e chiedi una confezione di "pasta per lavelli in strisce" pagherai 5€ per diversi metri...è identica agli altri prodotti per cancelleria (provato di persona) solo leggermente meno adesiva e colorata

Ne avrai per anni e ti potrà servire anche per altri scopi (tenere fermi i cavi, sotto i diffusori per ancorarli ai piedistalli, all'interno delle casse lungo le giunzioni dei legni per evitare fessurazioni e "stondare" gli angoli, sui cestelli degli altoparlanti..)
caliber- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 24.11.08
Numero di messaggi : 615
Località : Torino
Impianto : Solo DUNE (e DoctorSound DeLuxe x il ripping)
Re: Coperchio ad U - che fare?
Altra Soluzione?
Fogli di sughero da 4mm di spessore adesivi; dimensioni cm 30X30, tagliabili e dal costo irrisorio.Si comprano in qualsiasi brico con 2 lire.
RISULTATO ASSICURATO.
Fogli di sughero da 4mm di spessore adesivi; dimensioni cm 30X30, tagliabili e dal costo irrisorio.Si comprano in qualsiasi brico con 2 lire.
RISULTATO ASSICURATO.

Flightangel- CDP Expert
- Data d'iscrizione : 30.03.08
Numero di messaggi : 2361
Località : Catanzaro.
Provincia : Catanzaro.
Occupazione/Hobby : Ho un lavoro/Libri,films.
Impianto : Primary set-up:
Sony CDP X555 Es - Marantz CD 6004
Ampli: Accuphase E203
ProAc Response 2.5 (Custom Clone)
--------------------------
Slave set up:
Marantz cd 6004
Trends Audio ta10.2
Acoustical Rs3i -
Re: Coperchio ad U - che fare?
Ciao. Se il lettore cd non scalda troppo, l'ideale IMHO è mettere sotto il coperchio un foglio di antirombo adesivo (il mio per coperchio aveva praticamente un diapason, adesso è sordo) e sopra un peso disaccoppiato, come la lastra di marmo (con incollato sotto un foglio di sughero) di Lorenzo. Come al solito due opzioni per i piedini: punte per un suono più secco, elastomeri per un suono più morbido o per smorzare vibrazioni troppo elevate.
In mancanza di antirombo si può usare lo stucco per lavelli (ma in questo specifico caso è meno efficace del bitume) o prodotti di insonorizzazione per il car-hifi (sensibilmente più costosi).

In mancanza di antirombo si può usare lo stucco per lavelli (ma in questo specifico caso è meno efficace del bitume) o prodotti di insonorizzazione per il car-hifi (sensibilmente più costosi).

Vincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.04.09
Numero di messaggi : 3644
Località :
Impianto :
Re: Coperchio ad U - che fare?
Flightangel ha scritto:Altra Soluzione?
Fogli di sughero da 4mm di spessore adesivi; dimensioni cm 30X30, tagliabili e dal costo irrisorio.Si comprano in qualsiasi brico con 2 lire.
RISULTATO ASSICURATO.
Ciao,
Flight, già in passato hai consigliato i fogli di sughero e sono anche passato dal brico ed ho dimenticato di prenderli!

Ma
- Fogli di Sughero
- Antirombo
- Bluetack
- Pasta per lavelli
L'installazione è sempre la stessa, cioè far coincidere la superfice della meccanica e quella del coperchio? Perchè a volte dai consigli in rete sembra che basti mettere l'antirombo sulla superfice (interna) del coperchio e le vibrazioni diminuiscono così per magia, bha!!?
La soluzione antirombo è quella che mi piace di più ma mi sa che è difficile trovarlo, comunque appena ho un pò di tranquillità smonto il cd per ispezionarlo..

mobius- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 27.12.08
Numero di messaggi : 511
Provincia : Napoli
Impianto : Sorgenti : Sony 227ESD / Pioneer N50 / Topping D50S
Ampli: Onix A65 / Teac A-H01 / Fenice 20
Diffusori : Monitor Audio GS10 / Indiana line Diva 655
coperchio ad U
Sai come ho risolto il problema, a parte la pasta per lavelli o meglio chiamiamolo in modo esoterico "blu tak" l'ho messa sul telaio della meccanica e sui condensatori poi nel coperchio ho incollato all'interno un tappetino per il mouse, sai quelli di gomma che si usavano una volta (appiccicaticci eplasticosi e pesanti) e dalla parte esterna vi ho messo sopra due piattine di ferro lunghe una ventina di centimetri per 5 mm di spessore l'una, abbastanza pesanti, poggiate su un foglio di sughero.
Jobel- Interessato
- Data d'iscrizione : 02.06.09
Numero di messaggi : 52
Provincia : Gente allegra, Dio l'aiuta
Occupazione/Hobby : Pensionato/Ascoltare e provare a fare musica
Impianto : Yamaha A S-500 - ELAC Uni-Fi 2.0 UB52 - ELAC S.10.2 - Pro-Ject RPM 1.3 Genie - Ortofon 2MRed - Audio Technica at95e - Pre Phono TCC TC 750 - Yamaha CD S300 - AKG K 240 Monitor - Grado SR 80 X - JBL Tune 560bt - Koss Porta Pro - DAC/PRE TOPPING E 30 - DAC FiiO Taishan D03K - Tuner Pioneer TX 550II - Lettore di Rete Auna iTuner CD - DVD PLAYER SAMSUNG DVD - E 350
Re: Coperchio ad U - che fare?
Jobel ha scritto:Sai come ho risolto il problema, a parte la pasta per lavelli o meglio chiamiamolo in modo esoterico "blu tak" l'ho messa sul telaio della meccanica e sui condensatori poi nel coperchio ho incollato all'interno un tappetino per il mouse, sai quelli di gomma che si usavano una volta (appiccicaticci eplasticosi e pesanti) e dalla parte esterna vi ho messo sopra due piattine di ferro lunghe una ventina di centimetri per 5 mm di spessore l'una, abbastanza pesanti, poggiate su un foglio di sughero.
uhm.. continuo a non comprendere bene il ruolo del blu tack (o del patafix che ho acquistato qualche tempo fa)... l'ho anche applicato nel mio lettore, negli interstizi tra il coperchio ad u e la struttura di base... adesso però non comprendo a cosa possa servire spargere così dei pezzi sulla meccanica o sui condensatori, siamo in zona macumba ?

mobius- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 27.12.08
Numero di messaggi : 511
Provincia : Napoli
Impianto : Sorgenti : Sony 227ESD / Pioneer N50 / Topping D50S
Ampli: Onix A65 / Teac A-H01 / Fenice 20
Diffusori : Monitor Audio GS10 / Indiana line Diva 655
Re: Coperchio ad U - che fare?
uhm.. continuo a non comprendere bene il ruolo del blu tack (o del patafix che ho acquistato qualche tempo fa)... l'ho anche applicato nel mio lettore, negli interstizi tra il coperchio ad u e la struttura di base... adesso però non comprendo a cosa possa servire spargere così dei pezzi sulla meccanica o sui condensatori, siamo in zona macumba ?
[/quote]
Sarà di sicuro un antico rito tribale delle antiche foreste dei Macumba
, io l'ho messo sul castelletto della meccanica sai dove c'è quel dischetto che si appoggia sul CD, siccome come avrai potuto notare ha un "buon" peso specifico ho pensato che aiutasse...?
Visto che poi me ne era riasta una buona quantità circa un centinaio di chili lo sparso per tutti i posti disponibili... bando alle ciance, io ho sostituito nel mio lettore, che vedi in firma anche il filo di alimentazione così come consiglia TNT- Audio vi ho aggiutno anche due anelli di ferrite, ho notato un immagine più stabile, forse boh
che dirti frutto dell'impressione o voglia di giustificare tutto questo lavoro? Alla fine ho pensato che non gli ha fatto male. Che dirti prova, può anche darsi che tu come me ti convinca che non gli ha fatto male.


Sarà di sicuro un antico rito tribale delle antiche foreste dei Macumba

Visto che poi me ne era riasta una buona quantità circa un centinaio di chili lo sparso per tutti i posti disponibili... bando alle ciance, io ho sostituito nel mio lettore, che vedi in firma anche il filo di alimentazione così come consiglia TNT- Audio vi ho aggiutno anche due anelli di ferrite, ho notato un immagine più stabile, forse boh




Jobel- Interessato
- Data d'iscrizione : 02.06.09
Numero di messaggi : 52
Provincia : Gente allegra, Dio l'aiuta
Occupazione/Hobby : Pensionato/Ascoltare e provare a fare musica
Impianto : Yamaha A S-500 - ELAC Uni-Fi 2.0 UB52 - ELAC S.10.2 - Pro-Ject RPM 1.3 Genie - Ortofon 2MRed - Audio Technica at95e - Pre Phono TCC TC 750 - Yamaha CD S300 - AKG K 240 Monitor - Grado SR 80 X - JBL Tune 560bt - Koss Porta Pro - DAC/PRE TOPPING E 30 - DAC FiiO Taishan D03K - Tuner Pioneer TX 550II - Lettore di Rete Auna iTuner CD - DVD PLAYER SAMSUNG DVD - E 350

» come fare a capire per fare la scelta migliore
» Pulizia vinile
» Coperchio Project rpm 1.3
» Avvitare il coperchio...
» coperchio plexiglass
» Pulizia vinile
» Coperchio Project rpm 1.3
» Avvitare il coperchio...
» coperchio plexiglass
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Problema con receiver Grundig R48
» lenco l75
» Home theatre e HiFi?
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» REVOX B77 MK2
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Mr liang 0811 2002
» NAD 352
» [TP+Sped.] Vendo Rega Brio R 2017 Nuova versione
» Diffusori per rotel a12
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori Dali Spektor 2
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori da scaffale ELTAX MONITOR III
» [TP+Sped.] Vendo AIYIMA A07 TPA3255 con alimentatore 36V 6A
» Ho tagliato per errore un pezzetto della guaina di un cavo di potenza... altera il suono?
» Offerta Aliexprsss