T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti
Benvenuto nel T-Forum!
Connettiti in modo da farti riconoscere come membro affezionato, oppure registrati così potrai partecipare attivamente alle discussioni.

Unisciti al forum, è facile e veloce

T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti
Benvenuto nel T-Forum!
Connettiti in modo da farti riconoscere come membro affezionato, oppure registrati così potrai partecipare attivamente alle discussioni.
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

Cannucce nel condotto reflex

+3
Ar
Ivan
mgiombi
7 partecipanti

Andare in basso

Cannucce nel condotto reflex Empty Cannucce nel condotto reflex

Messaggio Da mgiombi Lun 4 Mag 2009 - 10:57

Qualcuno ha avuto modo di provare a inserire delle cannucce (o qualcosa di simile) nel condotto reflex?

Da http://www.audioproject.it/accordo.htm

Irrotax

E’ degno di menzione il particolare condotto di accordo reflex denominato Irrotax ,realizzato dal costruttore italiano Coral Electronic/ce Mark Orbissano To e disponibile sul mercato che come singolo componente.

Si tratta di un tubo riempito da microtubi, simili a delle cannucce da bibita, in modo tale da frazionare l’apertura reflex in gran numero di piccole superfici.Ciò si basa dal fatto che se in un condotto reflex di pressione acustica e d’onda piana (come quella emessa dal woofer), con velocità di scorrimento uguale in qualunque punto del tubo, non vi sarebbero problemi di sorta, invece nei normali condotti possono generarsi dei moti verticolosi d’onda detti rotazionali perché dovuti alla componente rotatoria della velocità dalla stessa fonte di rumore e distorsione.

Lo scopo dell’irrotax è quello di consentire il moto lamellare od irrotazionale, nel quale le particelle di fluido hanno soltanto componenti di velocità longitudinali (perpendicolari al reflex).

Un contro del irrotax e dato dall’elevato numero di micro condotti, infatti questi aumentano l’attrito che trova l’onda nel percorre il tubo e quindi più attrito meno efficienza.

Quindi possiamo dire che i pro ed i contro dell’irrotax sono:

· Onda quasi piana,meno attriti, meno turbolenze, meno distorsione.
· Meno efficienza, causa l’attrito dei numerosi microtubi.
mgiombi
mgiombi
Membro classe argento
Membro classe argento

Data d'iscrizione : 19.02.08
Numero di messaggi : 3107
Località : Pesaro
Provincia : Sinusoidale
Impianto :

Torna in alto Andare in basso

Cannucce nel condotto reflex Empty Re: Cannucce nel condotto reflex

Messaggio Da Ivan Lun 4 Mag 2009 - 11:32

Dovrebbe essere questo il prodotto della Coral
Cannucce nel condotto reflex Cannu10
Nella foto installato su di un vecchio diffusore della stessa marca.

Su un altro forum ho visto proprio delle Energy con delle cannuccie sul condotto refex, è veramente una prova che non costa nulla ed a zero impatto per chi ha il bass reflex posteriore, da provare.
Ivan
Ivan
Giovane Saggio del Forum
Giovane Saggio del Forum

Data d'iscrizione : 11.02.08
Numero di messaggi : 4914
Località : Penisola
Impianto : Ctrl+C, Ctrl+V.

Torna in alto Andare in basso

Cannucce nel condotto reflex Empty Re: Cannucce nel condotto reflex

Messaggio Da mgiombi Lun 4 Mag 2009 - 12:21

Come sono piccoli i fori...bisogna prendere le cannucce piccole allora...ma esistono più? Quelle che davano una volta con la coca cola nella bottiglia di vetro... Smile
mgiombi
mgiombi
Membro classe argento
Membro classe argento

Data d'iscrizione : 19.02.08
Numero di messaggi : 3107
Località : Pesaro
Provincia : Sinusoidale
Impianto :

Torna in alto Andare in basso

Cannucce nel condotto reflex Empty Re: Cannucce nel condotto reflex

Messaggio Da Ar Lun 4 Mag 2009 - 12:22

Cannucce nel condotto reflex Imgp0415Cannucce nel condotto reflex Imgp0416Cannucce nel condotto reflex Imgp0417

Un po' inquietante ma:

avendo il condotto reflex nella parte inferiore i bassi erano gonfiati e lunghi.
Questo "tubo" acquistato in un negozio di ediliza per 1€/1metro mi ha risolto parzialmente i problemi.
Immagina un diametro piu'piccolo o piu'grande..
Tappando l'uscita e forando forse si risolve parzialmente il problema delle cannucce.

Non ho molto tempo,ma appena riesco provero' a cambiare diametri,posizione,lunghezza del condotto etc.etc.
Ar
Ar
Appassionato
Appassionato

Data d'iscrizione : 07.01.09
Numero di messaggi : 338
Località : BO
Provincia : !
Occupazione/Hobby : UteP
Impianto : Fenice pre_pro-ject amp box_pioneer pl12d_Bluefire dac_Art DJ pre ll...etc.

Torna in alto Andare in basso

Cannucce nel condotto reflex Empty Re: Cannucce nel condotto reflex

Messaggio Da mgiombi Lun 4 Mag 2009 - 12:50

Per quanto riguarda i materiali hi-tech, ho sperimentato buoni risultati anche utilizzando questo:

http://www.swiffer.com/en_US/home.do

Ho arrotolato (non troppo stretti) alcuni straccetti formando un cilindro che ho poi inserito nel reflex.
mgiombi
mgiombi
Membro classe argento
Membro classe argento

Data d'iscrizione : 19.02.08
Numero di messaggi : 3107
Località : Pesaro
Provincia : Sinusoidale
Impianto :

Torna in alto Andare in basso

Cannucce nel condotto reflex Empty Re: Cannucce nel condotto reflex

Messaggio Da Ar Lun 4 Mag 2009 - 14:24

Per quanto riguarda i materiali hi-tech, ho sperimentato buoni risultati anche utilizzando questo:

Grazie per la spazzatura.
Ar
Ar
Appassionato
Appassionato

Data d'iscrizione : 07.01.09
Numero di messaggi : 338
Località : BO
Provincia : !
Occupazione/Hobby : UteP
Impianto : Fenice pre_pro-ject amp box_pioneer pl12d_Bluefire dac_Art DJ pre ll...etc.

Torna in alto Andare in basso

Cannucce nel condotto reflex Empty Re: Cannucce nel condotto reflex

Messaggio Da Ivan Lun 4 Mag 2009 - 14:51

mgiombi ha scritto:Come sono piccoli i fori...bisogna prendere le cannucce piccole allora...ma esistono più? Quelle che davano una volta con la coca cola nella bottiglia di vetro... Smile
Te lo ricordo il Billy? Vai di succo allora Wink Compra un po' cannuccie e prova per quello che costano!!
Ar ha scritto:
Un po' inquietante ma:
Aggiungere quel tubo significa cambiare completamente l'accordatura del condotto reflex non si sembra di snaturare il progetto originale dei diffusori?
Ivan
Ivan
Giovane Saggio del Forum
Giovane Saggio del Forum

Data d'iscrizione : 11.02.08
Numero di messaggi : 4914
Località : Penisola
Impianto : Ctrl+C, Ctrl+V.

Torna in alto Andare in basso

Cannucce nel condotto reflex Empty Re: Cannucce nel condotto reflex

Messaggio Da nd1967 Lun 4 Mag 2009 - 14:55

Interessanti queste cose, ma mi è sorto un dubbio:

non è che invece delle cannucce vi siete fatti delle canne ultimamente?

Laughing

_________________
Bisogna assomigliare alle parole che si dicono. Forse non parola per parola, ma insomma ci siamo capiti [Saltatempo di Stefano Benni]
Chi non sa ridere non è una persona seria [Fryderyk Chopin]
nd1967
nd1967
Moderatore
Moderatore

Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 12825
Località : Cavaion Veronese (VR)
Provincia : Verona
Occupazione/Hobby : Musica, Fotografia, Hi-Fi, Fumetti, Libri, Cinema
Impianto : Preamplificatore Sonus Mirus AAVT
Finale TA 3020 by Vincenzo
Lettore CD Micromega Stage 2
Giradischi Project 6.9
Diffusori Dynavoice Challenger M-65 EX



http://www.bnbsusanna.it

Torna in alto Andare in basso

Cannucce nel condotto reflex Empty Re: Cannucce nel condotto reflex

Messaggio Da mgiombi Lun 4 Mag 2009 - 15:09

Ar ha scritto:Grazie per la spazzatura.
In che senso?

nd1967 ha scritto:
non è che invece delle cannucce vi siete fatti delle canne ultimamente?
Quelle sempre...altrimenti non si percepiscono le sfumature dei vari cavi! Laughing

Ivan ha scritto:
Te lo ricordo il Billy? Vai di succo allora Wink Compra un po' cannuccie e prova per quello che costano!!
Ho fatto un paio di conti...dovrei consumare Billy in quantità fino alla fine dell'anno... Smile
mgiombi
mgiombi
Membro classe argento
Membro classe argento

Data d'iscrizione : 19.02.08
Numero di messaggi : 3107
Località : Pesaro
Provincia : Sinusoidale
Impianto :

Torna in alto Andare in basso

Cannucce nel condotto reflex Empty Re: Cannucce nel condotto reflex

Messaggio Da Ar Lun 4 Mag 2009 - 17:42

Aggiungere quel tubo significa cambiare completamente l'accordatura del condotto reflex non si sembra di snaturare il progetto originale dei diffusori?

Non potendo adattare l'ambiente alle casse mi e'piu'facile fare l'inverso.

Con della spugna e una cannuccia in mezzo il suono era gia' cambiato.

Visti i costi,male che vada butto tutto.
Ar
Ar
Appassionato
Appassionato

Data d'iscrizione : 07.01.09
Numero di messaggi : 338
Località : BO
Provincia : !
Occupazione/Hobby : UteP
Impianto : Fenice pre_pro-ject amp box_pioneer pl12d_Bluefire dac_Art DJ pre ll...etc.

Torna in alto Andare in basso

Cannucce nel condotto reflex Empty Re: Cannucce nel condotto reflex

Messaggio Da Ar Lun 4 Mag 2009 - 17:44

In che senso?

Che non sia un granche' esteticamente lo ammetto ma proprio da buttare no.

Tempo,datemi tempo.
Ar
Ar
Appassionato
Appassionato

Data d'iscrizione : 07.01.09
Numero di messaggi : 338
Località : BO
Provincia : !
Occupazione/Hobby : UteP
Impianto : Fenice pre_pro-ject amp box_pioneer pl12d_Bluefire dac_Art DJ pre ll...etc.

Torna in alto Andare in basso

Cannucce nel condotto reflex Empty Re: Cannucce nel condotto reflex

Messaggio Da mgiombi Lun 4 Mag 2009 - 17:52

Ar ha scritto:
Che non sia un granche' esteticamente lo ammetto ma proprio da buttare no.
Tempo,datemi tempo.
Io non ho detto nulla in merito... Hello
mgiombi
mgiombi
Membro classe argento
Membro classe argento

Data d'iscrizione : 19.02.08
Numero di messaggi : 3107
Località : Pesaro
Provincia : Sinusoidale
Impianto :

Torna in alto Andare in basso

Cannucce nel condotto reflex Empty Re: Cannucce nel condotto reflex

Messaggio Da Fabio Lun 4 Mag 2009 - 18:09

Ar ha scritto:
Aggiungere quel tubo significa cambiare completamente l'accordatura del condotto reflex non si sembra di snaturare il progetto originale dei diffusori?

Non potendo adattare l'ambiente alle casse mi e'piu'facile fare l'inverso.

Con della spugna e una cannuccia in mezzo il suono era gia' cambiato.

Visti i costi,male che vada butto tutto.

Quoto in pieno Ivan. Allungando il condotto abbassi la frequenza di accordo del reflex.
Se il problema sono i bassi gonfi e della gommapiuma non basta, prova a turarlo del tutto il reflex, snaturi ugualmente il progetto ma non quanto allungando in quel modo il condotto, e nell'occasione valuti come suona il tuo impianto con una sospensione pneumatica a basso fattore di merito.
Okkio però con il reflex chiuso i woofer hanno più escursione sulle bassissime, quindi, se ascolti la musica a livelli sostenuti, fai finta che non ho detto nulla.
Fabio
Fabio
Membro classe argento
Membro classe argento

Data d'iscrizione : 02.11.08
Numero di messaggi : 2518
Località : Roma
Provincia : pessimo
Occupazione/Hobby : informatico aziendale / ozio
Impianto : in firma

Torna in alto Andare in basso

Cannucce nel condotto reflex Empty Re: Cannucce nel condotto reflex

Messaggio Da Ar Lun 4 Mag 2009 - 18:51

ma non quanto allungando in quel modo il condotto, e nell'occasione valuti come suona il tuo impianto con una sospensione pneumatica a basso fattore di merito.

Grazie per l'esauriente risposta.

Ultimamente ho messo/disfatto/inserito/cambiato troppi componenti nell'impianto e non ho ancora capito
quali di questi ha apportato maggiori/peggiori benefici o siano solo frutto di suggestione.

Cannucce nel condotto reflex Images10
cannucce o cannoni?
Ar
Ar
Appassionato
Appassionato

Data d'iscrizione : 07.01.09
Numero di messaggi : 338
Località : BO
Provincia : !
Occupazione/Hobby : UteP
Impianto : Fenice pre_pro-ject amp box_pioneer pl12d_Bluefire dac_Art DJ pre ll...etc.

Torna in alto Andare in basso

Cannucce nel condotto reflex Empty Re: Cannucce nel condotto reflex

Messaggio Da Ivan Lun 4 Mag 2009 - 19:03

mgiombi ha scritto:
Ho fatto un paio di conti...dovrei consumare Billy in quantità fino alla fine dell'anno... Smile
O ritorni all'asilo o non ce la fai Very Happy A parte gli scherzi quelle cannucce sarebbero troppo corte, prova con quelle del supermercato e facci sapere Hello
Ivan
Ivan
Giovane Saggio del Forum
Giovane Saggio del Forum

Data d'iscrizione : 11.02.08
Numero di messaggi : 4914
Località : Penisola
Impianto : Ctrl+C, Ctrl+V.

Torna in alto Andare in basso

Cannucce nel condotto reflex Empty Re: Cannucce nel condotto reflex

Messaggio Da Sestante Lun 26 Giu 2017 - 17:07

Ritorno dal passato di questo topic....

Approfittando di un offerta speciale da Ikea ho acquistato un paio di pacchi dello loro cannucce che ho inserito (senza variare la lunghezza del condotto) nei reflex sia delle ProAc D15 (sbocco a pavimento) che delle Tannoy DTM8 (sbocco frontale).
I bassi sono (solo) lievemente scesi di presenza ma ora si presentano più puliti e precisi.
Penso che l'effetto sia dovuto ad un uscita dell'aria con flusso laminare senza le turbolenze tipiche di un condotto circolare.

La modifica è economica, completamente reversibile senza fare alcun danno, non occorrono competenze specifiche e l'unico strumento è una forbice per adattare e rendere uguali le cannucce rispetto alla lunghezza del condotto. Tempo per l'operazione (presa con calma e ponderazione) 1 ora.

Da provare

Sestante
Affezionato
Affezionato

Data d'iscrizione : 21.12.10
Numero di messaggi : 169
Località : Milano
Provincia : Mi
Impianto : I - Accuphase E210a - ProAC D15 - Trends AD10 - Tascam RW2000 - Win7 - JRiver - ASIO

II - Trends TA 10.1 - Tannoy DTM-8 - Fio E10 Olympus - Win 7 - Foobar - Wasapi

Torna in alto Andare in basso

Cannucce nel condotto reflex Empty Re: Cannucce nel condotto reflex

Messaggio Da giucam61 Lun 26 Giu 2017 - 18:00

Sulle ProAc che hanno lo sbocco inferiore con distanze e dimensioni volute in fase di progettazione non so se sia un bene
Io avevo messo sulle mie AN quegli affari ( non so come si chiamano) con la griglia che si inseriscono nel foro del muro in cucina o vicino alla caldaia per far passare l'aria,soprattutto, vista la dimensione del condotto,per impedire al gatto di dormirci dentro. Una piccolissima differenza mi sembrava di sentirla Mmm
Vista la grande dimensione del reflex forse evitare le turbolenze potrebbe portare dei benefici,servirebbe un parere tecnico....

giucam61
Membro classe diamante
Membro classe diamante

Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 11238
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...

Torna in alto Andare in basso

Cannucce nel condotto reflex Empty Re: Cannucce nel condotto reflex

Messaggio Da Sestante Mar 27 Giu 2017 - 14:32

Sulle ProAc portate a filo di uscita del condotto non porta problemi con la distanza dal pavimento.
Aspetto anche io la risposta di qualche luminare.
Comunque la differenza (secondo me in meglio) si sente

Sestante
Affezionato
Affezionato

Data d'iscrizione : 21.12.10
Numero di messaggi : 169
Località : Milano
Provincia : Mi
Impianto : I - Accuphase E210a - ProAC D15 - Trends AD10 - Tascam RW2000 - Win7 - JRiver - ASIO

II - Trends TA 10.1 - Tannoy DTM-8 - Fio E10 Olympus - Win 7 - Foobar - Wasapi

Torna in alto Andare in basso

Cannucce nel condotto reflex Empty Re: Cannucce nel condotto reflex

Messaggio Da Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.