Info su opamp 5532D JRC 5210B
+3
pincellone
K8
pallapippo
7 partecipanti
Pagina 1 di 1
Info su opamp 5532D JRC 5210B
Tale opamp si trova nel mio cdp, a ridosso delle uscite sbilanciate.
La sua sostituzione con altro componente compatibile, ma più "perfomante", può essere un tweak valido?
E, soprattutto, sarebbe un tweak consigliabile? Mi spiego meglio: porterebbe a miglioramenti sostanziali
, come d'altra parte nel mio caso già avvenuto con il tube rolling prima ed il cambio condensatori d'uscita dopo, o semplici "sfumature"
, per le quali personalmente non avrei voglia di "risventrare" il cdp?

La sua sostituzione con altro componente compatibile, ma più "perfomante", può essere un tweak valido?
E, soprattutto, sarebbe un tweak consigliabile? Mi spiego meglio: porterebbe a miglioramenti sostanziali




pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5510
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Re: Info su opamp 5532D JRC 5210B
pallapippo ha scritto:Tale opamp si trova nel mio cdp, a ridosso delle uscite sbilanciate.
La sua sostituzione con altro componente compatibile, ma più "perfomante", può essere un tweak valido?
E, soprattutto, sarebbe un tweak consigliabile? Mi spiego meglio: porterebbe a miglioramenti sostanziali![]()
, come d'altra parte nel mio caso già avvenuto con il tube rolling prima ed il cambio condensatori d'uscita dopo, o semplici "sfumature"
, per le quali personalmente non avrei voglia di "risventrare" il cdp?
Difficile risponderti.....!

Io ho cambiato un LM833 (Technics sp-l202a) con un LME49720 (che avevo sottomano) e la differenza è stata, senza ombra di dubbio, nettamente migliore. Attenzione Luca stiamo parlando di un lettore misero e vecchio dal costo attuale di 20euro, pertanto prendi questa considerazione con le mollette......!!


PS: Io lo farei questo change......!
K8- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.07.08
Numero di messaggi : 1194
Località :
Impianto :
Re: Info su opamp 5532D JRC 5210B
Grazie, gentile come sempre!K8 ha scritto:PS: Io lo farei questo change......!
Il fatto è che non so assolutamente quali sarebbero gli opamp compatibili e papabili per la sostituzione...
In mancanza di info più che attendibili in proposito (Is there anybody out there?


pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5510
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Re: Info su opamp 5532D JRC 5210B
Questo è il tuo JRC5532 e leggendo quel sito francese il tipo alla fine ha scelto un LM4562NA
Credo comunque che hai una scelta piuttosto ampia per l'operazionale carissimo Luca.......inizia a montare uno zoccolo e incomincia a provare proprio lo LM4562NA e poi.....e poi si vedrà!!
Credo comunque che hai una scelta piuttosto ampia per l'operazionale carissimo Luca.......inizia a montare uno zoccolo e incomincia a provare proprio lo LM4562NA e poi.....e poi si vedrà!!
K8- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.07.08
Numero di messaggi : 1194
Località :
Impianto :
Re: Info su opamp 5532D JRC 5210B
K8 ha scritto:Questo è il tuo JRC5532 e leggendo quel sito francese il tipo alla fine ha scelto un LM4562NA
Credo comunque che hai una scelta piuttosto ampia per l'operazionale carissimo Luca.......inizia a montare uno zoccolo e incomincia a provare proprio lo LM4562NA e poi.....e poi si vedrà!!
Aggiungo che LM4562=LME49720
Entrambi sono compatibili con l'NE5532
pincellone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.06.08
Numero di messaggi : 2867
Località : Troppo lontano da casa mia...
Provincia : Tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il guerriero
Occupazione/Hobby : Cercare di migliorare le cose
Impianto : Si sente bene, almeno per me.
Re: Info su opamp 5532D JRC 5210B
Per la tua esperienza, ritieni che i vantaggi ottenibili con la sostituzione siano sensibili?pincellone ha scritto:Aggiungo che LM4562=LME49720
Entrambi sono compatibili con l'NE5532
Thanks.
pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5510
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Re: Info su opamp 5532D JRC 5210B
Dipende dal circuito, ma in generale si. Ho sostituito vari NE5532 con gli LM4562/LME49720 e il miglioramento e' sempre stato evidente.
Ciao
P.
Ciao
P.
pincellone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.06.08
Numero di messaggi : 2867
Località : Troppo lontano da casa mia...
Provincia : Tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il guerriero
Occupazione/Hobby : Cercare di migliorare le cose
Impianto : Si sente bene, almeno per me.
Re: Info su opamp 5532D JRC 5210B
Quoto K8, hai una grande possibilità di scelta, tra cui:
-LME49860
-LME49720
-LM4562
per stare in ambito national, altrimenti qualcosa come il OPA2134PA può andare più che bene
-LME49860
-LME49720
-LM4562
per stare in ambito national, altrimenti qualcosa come il OPA2134PA può andare più che bene
kingbowser- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 14.04.09
Numero di messaggi : 1176
Località : Aosta
Impianto : iMac & PlayStation scph-1002, sure board TK2050, diffusori fulrange autocostruiti con TB W4 657B (da verniciare)
Re: Info su opamp 5532D JRC 5210B
Ringrazio tutti per i consigli!
Ho attivato il mio personal guru per l'acquisto dell'opamp.
Mi ha detto che lui personalmente ritiene più affidabile,e quindi preferirebbe - come qualità dei contatti - la saldatura, anziché lo zoccolo: comunque, viste le mie insistenze (in previsione di un eventuale opamp-rolling
), ha detto che allora ne metterà uno "a tulipano"
.


Ho attivato il mio personal guru per l'acquisto dell'opamp.
Mi ha detto che lui personalmente ritiene più affidabile,e quindi preferirebbe - come qualità dei contatti - la saldatura, anziché lo zoccolo: comunque, viste le mie insistenze (in previsione di un eventuale opamp-rolling



Ultima modifica di pallapippo il Mar 21 Apr 2009 - 20:05 - modificato 1 volta. (Motivazione : Correzione ortografica)
pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5510
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Re: Info su opamp 5532D JRC 5210B
quelli a tulipano, o a inserzione zero, sono il migliore tipo, spesso si trovano direttamente già con contatti dorati torniti.
Io non mi azzarderei mai a saldare direttamente sull'integrato, sono molto sensibili al calore, e le basette sono fatte molto bene.
Io non mi azzarderei mai a saldare direttamente sull'integrato, sono molto sensibili al calore, e le basette sono fatte molto bene.
kingbowser- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 14.04.09
Numero di messaggi : 1176
Località : Aosta
Impianto : iMac & PlayStation scph-1002, sure board TK2050, diffusori fulrange autocostruiti con TB W4 657B (da verniciare)
Re: Info su opamp 5532D JRC 5210B
Se non mi dici qual è il DAC non ti posso consigliare un opamp in particolare. Comunque non aspettarti miglioramenti "sostanziali" rispetto all' NE5532, che è valido.
Mulo- UTENTE BANNATO
- Data d'iscrizione : 21.03.09
Numero di messaggi : 4429
Località : qui
Provincia : quo qua
Impianto : principesco
Re: Info su opamp 5532D JRC 5210B
AD 1853.
Non afferro (nella mia ignoranza
) il legame fra il dac (che, diciamo per semplicità) dovrebbe essere il primo componente attivo sul percorso del segnale audio analogico, e questo opamp, che è pressoché l'ultimo...

Non afferro (nella mia ignoranza


pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5510
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Re: Info su opamp 5532D JRC 5210B
Ci vuole poco... Ogni DAC ha le sue caratteristiche timbriche, così come ogni opamp. E questi sono gli unici componenti "analogici" attivi sul percorso del segnale, in quasi tutti i CDP.
AD1853? Allora prova l' OPA2107, e l' LME49860, vedrai che vanno bene entrambi. Ci sarebbe anche l' OPA2111 da provare, che a qualcuno piace più del 2107.
AD1853? Allora prova l' OPA2107, e l' LME49860, vedrai che vanno bene entrambi. Ci sarebbe anche l' OPA2111 da provare, che a qualcuno piace più del 2107.
Mulo- UTENTE BANNATO
- Data d'iscrizione : 21.03.09
Numero di messaggi : 4429
Località : qui
Provincia : quo qua
Impianto : principesco
Re: Info su opamp 5532D JRC 5210B
Dovrebbero essere in arrivo
(però con un rapporto qualità/prezzo pari ad infinito, comunque vadano...
):
LM4562NA ;
OPA2111KP .
Come ulteriore alternativa, poi avrò l'OPA2227 del mio CMoy...
.
Stay tuned!




LM4562NA ;
OPA2111KP .
Come ulteriore alternativa, poi avrò l'OPA2227 del mio CMoy...

Stay tuned!

pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5510
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Re: Info su opamp 5532D JRC 5210B
pallapippo ha scritto:Dovrebbero essere in arrivo(però con un rapporto qualità/prezzo pari ad infinito, comunque vadano...
![]()
):
LM4562NA ;
OPA2111KP .
Come ulteriore alternativa, poi avrò l'OPA2227 del mio CMoy....
Stay tuned!
Avrei preso il più neutro LME49860NA, ma vedrai che anche il 4562 ti piace. D'altra parte s'è detto su head-fi che il 49860 suona meglio...(almeno nel DAC "Zero", che ha l' AD1852)
Mulo- UTENTE BANNATO
- Data d'iscrizione : 21.03.09
Numero di messaggi : 4429
Località : qui
Provincia : quo qua
Impianto : principesco
Tweaking effettuato!
Ieri è stata effettuata l'operazione.
Ricapitolando, erano disponibili:
l'originale JRC (=NE) 5532;
OPA2134PA;
OPA2111KP;
LME49860NA.
Tolto l'integrato originale, messo lo zoccolo a tulipano. Purtroppo l'operatività di cambio opamp dallo zoccolo è abbastanza difficoltosa, a causa del poco spazio a disposizione, "mangiato" (come si può vedere) dalla sostituzione dei condensatori, oggetto del tweak precedente.
Per intendersi, la situazione originale del cdp sarebbe questa:

ed adesso è questa:

Ho enumerato i tweakings effettuati nel corso del tempo:
1) tube rolling delle 12AX7 da "China" a "Tungsol";
2) sostituzione degli elettrolitici di uscita da 47microF con dei Mundorf M-Cap da 1,5 microF;
3) ieri, sostituzione opamp (al momento, LME49860NA).
Dopo la sostituzione, è stata fatta una prova (in verità piuttosto rapida, causa altri impegni impellenti dell'operatore da me schiavizzato allo scopo
) dei vari opamp.
Impianto: ampli Yamaha 810, casse B&W 704.
Cd: ovviamente MTV Unplugged di Eric Clapton.
Tra gli opamp, si è sicuramente distinto il National: oggettivamente superiore la sua capacità di "separazione" degli strumenti e la spazialità. Sotto questo aspetto, la performance inferiore era quella dell'originale 5532; il 2134 andava probabilmente un pò meglio del 5532, ma senza strafare; il 2111 è stato quello che più si è avvicinato al 49860, senza però raggiungerlo. E questo non solo a giudizio mio, ma anche a quello del mio amico, il classico "scienziato scettico" tutto numeri e grafici, il quale ha riconosciuto che i differenti opamp suonavano diversi, ha concordato con i miei giudizi, ed anzi in questa circostanza ne ha dati ancor più netti rispetto a me. Abbiamo pertanto lasciato installato il 49860.
Riportato a casa il cdp, lasciato volutamente aperto per poter approfondire i confronti, mi sono purtroppo scontrato con la mia scarsissima manualità, nonché vista non eccellente... dopo il primo tentativo di cambio opamp, ho subito rinunciato (se non arrivava in soccorso la mia dolce metà
, probabilmente ero ancora lì...).
Per quanto riguarda la performance con il mio impianto, devo attendere per dare un giudizio definitivo: il miglioramento nei microdettagli è oggettivo, ma devo probabilmente abituarmi ad una timbrica diversa, più fredda, diciamo, rispetto all'implementazione di fabbrica. Spero che ciò non causi l'insorgere della "fatica di ascolto", in precedenza problema assolutamente inesistente.
Un grazie di nuovo agli amici K8, Pincellone, kingbowser e Mulo per i consigli dati.

Ricapitolando, erano disponibili:
l'originale JRC (=NE) 5532;
OPA2134PA;
OPA2111KP;
LME49860NA.
Tolto l'integrato originale, messo lo zoccolo a tulipano. Purtroppo l'operatività di cambio opamp dallo zoccolo è abbastanza difficoltosa, a causa del poco spazio a disposizione, "mangiato" (come si può vedere) dalla sostituzione dei condensatori, oggetto del tweak precedente.
Per intendersi, la situazione originale del cdp sarebbe questa:

ed adesso è questa:

Ho enumerato i tweakings effettuati nel corso del tempo:
1) tube rolling delle 12AX7 da "China" a "Tungsol";
2) sostituzione degli elettrolitici di uscita da 47microF con dei Mundorf M-Cap da 1,5 microF;
3) ieri, sostituzione opamp (al momento, LME49860NA).
Dopo la sostituzione, è stata fatta una prova (in verità piuttosto rapida, causa altri impegni impellenti dell'operatore da me schiavizzato allo scopo

Impianto: ampli Yamaha 810, casse B&W 704.
Cd: ovviamente MTV Unplugged di Eric Clapton.
Tra gli opamp, si è sicuramente distinto il National: oggettivamente superiore la sua capacità di "separazione" degli strumenti e la spazialità. Sotto questo aspetto, la performance inferiore era quella dell'originale 5532; il 2134 andava probabilmente un pò meglio del 5532, ma senza strafare; il 2111 è stato quello che più si è avvicinato al 49860, senza però raggiungerlo. E questo non solo a giudizio mio, ma anche a quello del mio amico, il classico "scienziato scettico" tutto numeri e grafici, il quale ha riconosciuto che i differenti opamp suonavano diversi, ha concordato con i miei giudizi, ed anzi in questa circostanza ne ha dati ancor più netti rispetto a me. Abbiamo pertanto lasciato installato il 49860.
Riportato a casa il cdp, lasciato volutamente aperto per poter approfondire i confronti, mi sono purtroppo scontrato con la mia scarsissima manualità, nonché vista non eccellente... dopo il primo tentativo di cambio opamp, ho subito rinunciato (se non arrivava in soccorso la mia dolce metà

Per quanto riguarda la performance con il mio impianto, devo attendere per dare un giudizio definitivo: il miglioramento nei microdettagli è oggettivo, ma devo probabilmente abituarmi ad una timbrica diversa, più fredda, diciamo, rispetto all'implementazione di fabbrica. Spero che ciò non causi l'insorgere della "fatica di ascolto", in precedenza problema assolutamente inesistente.
Un grazie di nuovo agli amici K8, Pincellone, kingbowser e Mulo per i consigli dati.

pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5510
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Re: Info su opamp 5532D JRC 5210B


Bene...bene Luca e grazie a te per la testimonianza!
K8- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.07.08
Numero di messaggi : 1194
Località :
Impianto :
Re: Info su opamp 5532D JRC 5210B
Dalla mia esperienza personale il National Semiconductor è un OpAmp sicuramente con un ottimo rapporto prezzo/prestazioni, nel senso che costa pochissimo e rende davvero tanto, ma ha dei limiti: ascoltandolo per tempi prolungati infatti ci si accorge che ha un suono molto "digitale", ossia tendenzialmente freddo e affaticante sulla lunga distanza, con alti troppo metallici e secchi, innaturali e bassi un po' leggerini.
Dei vari OpAmp da me provati i migliori sono decisamente i National Semiconductor LM6172 e i Linear Technology LT1364, se vogliamo restare in ambito IC, altrimenti per fare il salto di qualità consiglio sempre a tutti gli OpAmp a discreti di Burson Audio, che stanno su un altro livello (ma costano anche abbastanza).
Dei vari OpAmp da me provati i migliori sono decisamente i National Semiconductor LM6172 e i Linear Technology LT1364, se vogliamo restare in ambito IC, altrimenti per fare il salto di qualità consiglio sempre a tutti gli OpAmp a discreti di Burson Audio, che stanno su un altro livello (ma costano anche abbastanza).
SonicG- Appassionato
- Data d'iscrizione : 10.03.09
Numero di messaggi : 374
Località : Roma
Provincia : Dark
Occupazione/Hobby : Faccio ciò che non mi interessa/Mi interesso di ciò che non faccio
Impianto : completamente da rifare...
Re: Info su opamp 5532D JRC 5210B
se togli le tung-sol e monti le mullard avrai un'altra buona differenza.
io sul philips 471 ho sostituito gli opamp esistenti con il 49720 e 2132.
il 3D è questo: http://t-class.niceboard.org/tweaking-f23/sostituzione-opamp-su-cd-player-philips-471-t1467.htm
io sul philips 471 ho sostituito gli opamp esistenti con il 49720 e 2132.
il 3D è questo: http://t-class.niceboard.org/tweaking-f23/sostituzione-opamp-su-cd-player-philips-471-t1467.htm
Re: Info su opamp 5532D JRC 5210B
Oggi ascoltato abbastanza.
Confermo che il cambiamento è stato sostanzialmente positivo.
Fatica di ascolto: assolutamente no.
Ma soprattutto, stanno saltando fuori, nelle canzoni che sto ascoltando, tanti dettagli che non sapevo esistessero... è proprio vero che non c'è limite al meglio.
Il dettaglio, quindi, è sicuramente superiore. La qualità degli altissimi, anche. I bassi profondi ci sono. L'unico aspetto che mi lascia tuttora incerto
è la timbrica: rispetto al 5532 il 49860 suona più leggero, per così dire, è meno caldo sui medio/bassi. Questo fa sì che la resa dipenda, come sempre, dalla registrazione del cd: quelli registrati con molti bassi, molto pastosi, per così dire, vanno benissimo, a questo punto sicuramente molto meglio di prima; quelli registrati più asciutti... ora lo sono ancora di più.
Il cdp è stato richiuso e rimesso a posto, ora per un bel pò vado avanti così.

Confermo che il cambiamento è stato sostanzialmente positivo.
Fatica di ascolto: assolutamente no.
Ma soprattutto, stanno saltando fuori, nelle canzoni che sto ascoltando, tanti dettagli che non sapevo esistessero... è proprio vero che non c'è limite al meglio.

Il dettaglio, quindi, è sicuramente superiore. La qualità degli altissimi, anche. I bassi profondi ci sono. L'unico aspetto che mi lascia tuttora incerto

Il cdp è stato richiuso e rimesso a posto, ora per un bel pò vado avanti così.

pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5510
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Rodaggio di un componente, o delle orecchie ?
A distanza di 20 giorni, la situazione mi sembra ancor più soddisfacente.
Prima avevo notato l'apparizione in alcuni casi, l'aumento in altri, di sibilanza sulle "s": il fenomeno mi sembra ora notevolmente rientrato.
Il microdettaglio è sempre indubbiamente superiore rispetto a prima.
Rimane il cambiamento timbrico: confermo la tendenza a suonare per così dire più "leggero" rispetto a prima. Per quanto riguarda questo aspetto, penso sia questione di gusti (ed anche, ripeto, della timbrica della registrazione).
Posso a questo punto confermare la soddisfazione sulla modifica.
Il punto è, come da oggetto: le mie orecchie si sono abituate alle diversa timbrica, o nel funzionamento il componente nuovo si è rodato e quindi stabilizzato sull'attuale (IMHO ora ottimo) funzionamento?
Personalmente, essendo tendenzialmente scettico (salvo onestamente ricredermi quando ci ho battuto il muso
, vedi cavo alimentazione cdp, alimentazione a batteria del t-amp, timbrica diversa dei diversi tipi di condensatori, ecc.), propenderei per la prima ipotesi... .

Prima avevo notato l'apparizione in alcuni casi, l'aumento in altri, di sibilanza sulle "s": il fenomeno mi sembra ora notevolmente rientrato.

Il microdettaglio è sempre indubbiamente superiore rispetto a prima.

Rimane il cambiamento timbrico: confermo la tendenza a suonare per così dire più "leggero" rispetto a prima. Per quanto riguarda questo aspetto, penso sia questione di gusti (ed anche, ripeto, della timbrica della registrazione).

Posso a questo punto confermare la soddisfazione sulla modifica.

Il punto è, come da oggetto: le mie orecchie si sono abituate alle diversa timbrica, o nel funzionamento il componente nuovo si è rodato e quindi stabilizzato sull'attuale (IMHO ora ottimo) funzionamento?

Personalmente, essendo tendenzialmente scettico (salvo onestamente ricredermi quando ci ho battuto il muso


pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5510
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.

» valvole e opamp
» Opamp A' la Lampizator
» YS-A1 un clone A1 quasi perfetto
» Geek Pulse - dac DSD + ampli cuffia a 225 euro!
» Sostituzione Opamp
» Opamp A' la Lampizator
» YS-A1 un clone A1 quasi perfetto
» Geek Pulse - dac DSD + ampli cuffia a 225 euro!
» Sostituzione Opamp
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Sansui au 3900 filtro passa alti
» Amplificatore Luxman L-530
» Basso isolamento cavo giradischi
» Fonovaligia geloso G 178 V
» RICERCA TECNICO PER REGISTRATORI A CASSETTE E BOBINE
» lenco l75
» Wiim Amp
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Ampli per bookshelf
» Consiglio di acquisto
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165