Utilità delle ferriti sui cavi di segnale e potenza
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Utilità delle ferriti sui cavi di segnale e potenza
Stasera, preso da un dubbio
, ho tolto tutte le ferriti che avevo sui cavi di potenza (3 per cavo) e di segnale (una per cavo). Le ho lasciate sui cavi di alimentazione (anzi, a quel punto, avendone ancor più d'avanzo, ho aumentato quelle sul cavo di alimentazione del cdp).
A suo tempo, le avevo messe perché sapevo
che i classe T in quanto a radiofrequenza sparata non scherzano, ed anche il mio personal guru li riteneva in questo caso potenzialmente utili.
A mio avviso, va meglio ora
: c'è un maggior dettaglio sugli altissimi, senza alcuna contropartita peggiorativa per quanto riguarda rumore e/o disturbi (i cavi di segnale sono RG58, quindi riterrei di per sé ben schermati).
Quello delle ferriti sui cavi audio, pertanto, nel mio impianto posso ora dire che non sia un tweak utile.


A suo tempo, le avevo messe perché sapevo

A mio avviso, va meglio ora

Quello delle ferriti sui cavi audio, pertanto, nel mio impianto posso ora dire che non sia un tweak utile.

pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5510
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Re: Utilità delle ferriti sui cavi di segnale e potenza
Le ferriti bloccano gli acuti quindi non le metterei mai sui cavi di segnale. E come hai notato dopo averle tolte si sentono meglio proprio gli alti.
Per i cavi di potenza è la stessa cosa.
Nei cavi di alimentazione dovrebbero bloccare le alte frequenze che vengono dalla rete e garantire una carica di energia durante i picchi di potenza assieme ai condensatori, ma per questo lavoro sono meglio i condensatori.
Al massimo ti fabbrichi un filtro di rete da mettere sulla 230.
Se usi la batteria non metterei per nessun motivo delle bobine (ferriti) sui cavi di alimentazione:
i picchi di corrente di una batteria possono indurre tensioni molto alte su una bobina.
Per i cavi di potenza è la stessa cosa.
Nei cavi di alimentazione dovrebbero bloccare le alte frequenze che vengono dalla rete e garantire una carica di energia durante i picchi di potenza assieme ai condensatori, ma per questo lavoro sono meglio i condensatori.
Al massimo ti fabbrichi un filtro di rete da mettere sulla 230.
Se usi la batteria non metterei per nessun motivo delle bobine (ferriti) sui cavi di alimentazione:
i picchi di corrente di una batteria possono indurre tensioni molto alte su una bobina.
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: Utilità delle ferriti sui cavi di segnale e potenza
Non le ho mai messe sui cavi di potenza per cui non saprei dirti (mentre le ho usate volanti quelli di alimentazione) nonostante tutto posso dirti -a naso- di condividere questa tua opinione.pallapippo ha scritto:
Quello delle ferriti sui cavi audio, pertanto, nel mio impianto posso ora dire che non sia un tweak utile.
Ivan- Giovane Saggio del Forum
- Data d'iscrizione : 11.02.08
Numero di messaggi : 4914
Località : Penisola
Impianto : Ctrl+C, Ctrl+V.
Re: Utilità delle ferriti sui cavi di segnale e potenza
Dopo un ascolto più attento, confermo il certo miglioramento.
Più che incremento sugli altissimi (per intendersi, i piatti), direi che il miglioramento si è avuto sulla setosità di pianoforte, violini, flauti, voci, nonché sulla spazialità. Ne deduco (sperando di non dire un'idiozia
) che sia l'effetto dell'apporto di frequenze ultrasoniche, ora meno attenuate, e che sono probabilmente armoniche delle frequenze principali di strumenti che hanno frequenze "di lavoro" ben più basse.

P.s.: secondo il mio guru, le ferriti portavano anche ad un aumento dell'induttanza dei cavi (non so cosa ciò comporti). Non ha espresso pareri negativi sulle ferriti (sono quelle fatte a barilotto) messe sui cavi di alimentazione, anche se, ha precisato, probabilmente servono a poco se non a nulla. Comunque danni messe lì non ne possono fare
Se non ricordo male, ci sono i cavi di alimentazione della Cablerie Eupen che hanno uno strato di ferrite.
Più che incremento sugli altissimi (per intendersi, i piatti), direi che il miglioramento si è avuto sulla setosità di pianoforte, violini, flauti, voci, nonché sulla spazialità. Ne deduco (sperando di non dire un'idiozia


P.s.: secondo il mio guru, le ferriti portavano anche ad un aumento dell'induttanza dei cavi (non so cosa ciò comporti). Non ha espresso pareri negativi sulle ferriti (sono quelle fatte a barilotto) messe sui cavi di alimentazione, anche se, ha precisato, probabilmente servono a poco se non a nulla. Comunque danni messe lì non ne possono fare
Se non ricordo male, ci sono i cavi di alimentazione della Cablerie Eupen che hanno uno strato di ferrite.
Ultima modifica di pallapippo il Lun 30 Mar 2009 - 22:29 - modificato 2 volte. (Motivazione : Aggiunto p.s.)
pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5510
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.

» System 4.06-lib: T-Amp 2+Indiana Line 4.06+cavi di segnale+cavi di potenza=269euro
» Suggerimenti e priorità di acquisto: cavo USB; cavi segnale rDac>pre/pre>finale NAD; cavi potenza
» Gainclone Opera+Klipsch F3+Harman Kardon 990+Cavi Potenza Rsan+Cavi Segnale G&BL
» Albamaiuscola - Cavi segnale argento + Cavi potenza Tnt Ffrc
» Cavi di segnale & di Potenza
» Suggerimenti e priorità di acquisto: cavo USB; cavi segnale rDac>pre/pre>finale NAD; cavi potenza
» Gainclone Opera+Klipsch F3+Harman Kardon 990+Cavi Potenza Rsan+Cavi Segnale G&BL
» Albamaiuscola - Cavi segnale argento + Cavi potenza Tnt Ffrc
» Cavi di segnale & di Potenza
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Sansui au 3900 filtro passa alti
» Amplificatore Luxman L-530
» Basso isolamento cavo giradischi
» Fonovaligia geloso G 178 V
» RICERCA TECNICO PER REGISTRATORI A CASSETTE E BOBINE
» lenco l75
» Wiim Amp
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Ampli per bookshelf
» Consiglio di acquisto
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165