impiallacciare vecchi diffusori
3 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Do It by Yourself :: DIY :: Autocostruzione e tweak diffusori
Pagina 1 di 1
impiallacciare vecchi diffusori
Salve a tutti.
Vi voglio raccontare come ho ridato una nuova vita a due vecchietti (diffusori) lasciati in soffitta da ormai troppi anni.
Si tratta di due diffusori INTERAUDIO modello Bose Soundcraft e per capire di cosa si tratta proviamo ad inserire un immagine
OK ci sono riuscito.
Essendo impolverate, per prima cosa gli ho dato una bella pulita con un panno inumidito con uno sgrassatore diluito con acqua.
Dopo di che. gli ho attaccato i cavi al mio Onkyo TN-509 e con molta semplicità immediatamente è uscita musica dagli altoparlanti. con mia grande soddisfazione sono andato avanti cosi per circa un mese ascoltando i diffusori con i suoi importanti woofer da 25 cm ,
All'ascolto i diffusori a me piacciono molto ed è piacevole alzare il volume e sentire la risposta degli stessi sulle basse frequenza.
Ed è qui che incomincia l'avventura come disse il Sig. Bonaventura, perché mi sono accorto che la sospensione di un woofer
si stava sbriciolando.
Come fare!!!!!!!!!!!
Ma certo dopo una una breve ricerca sul web ecco la risposta. http://www.teleprodottistore.it/ipershop/index.asp?cat_id=103&cat=SOSPENSIONI+E+RICAMBI+ALTOPARLANTI&shop=&lingua=1
Trovato questo sito mi è venuto l'appetito cosi, oltre ad ordinare la sospensione ho preso anche i componenti per realizzare un diffusore centrale come da progetto CIARE V2.(Se volete ve ne parlerò in seguito).
Purtroppo adesso sono costretto mio malgrado a fare una critica per come non è stato efficiente/efficace il metodo di ordine per l'acquisto dei prodotti on-line, critica che nulla toglie alla gentilezza e disponibilità a gestire con professionalità l'ordine da parte del Sig.Ciro di Teleprodottistore per via telefonica.
Finalmente dopo pochi giorni sono arrivati i foam (sospensioni).
Dunque per prima cosa bisogna smontare gli altoparlanti e dico ALTOPARLANTI al plurale. perché ho fatto una considerazione che molto probabilmente avreste fatto anche voi, e cioè ma se si è sbriciolato il foam di un woofer. molto probabilmente anche l'altra sospensione verosimilmente farà la stessa fine.
Per questo motivo ho preso n°2 foam per woofer da 25 cm e due copri polvere da 116mm di diametro, esattamente come quelli originali.
Ora è giunta l'ora di andare a cena e spero che vi interessi l'argomento,a risentirci alla prossima puntata.
Vi voglio raccontare come ho ridato una nuova vita a due vecchietti (diffusori) lasciati in soffitta da ormai troppi anni.
Si tratta di due diffusori INTERAUDIO modello Bose Soundcraft e per capire di cosa si tratta proviamo ad inserire un immagine
OK ci sono riuscito.
Essendo impolverate, per prima cosa gli ho dato una bella pulita con un panno inumidito con uno sgrassatore diluito con acqua.
Dopo di che. gli ho attaccato i cavi al mio Onkyo TN-509 e con molta semplicità immediatamente è uscita musica dagli altoparlanti. con mia grande soddisfazione sono andato avanti cosi per circa un mese ascoltando i diffusori con i suoi importanti woofer da 25 cm ,
All'ascolto i diffusori a me piacciono molto ed è piacevole alzare il volume e sentire la risposta degli stessi sulle basse frequenza.
Ed è qui che incomincia l'avventura come disse il Sig. Bonaventura, perché mi sono accorto che la sospensione di un woofer
si stava sbriciolando.
Come fare!!!!!!!!!!!
Ma certo dopo una una breve ricerca sul web ecco la risposta. http://www.teleprodottistore.it/ipershop/index.asp?cat_id=103&cat=SOSPENSIONI+E+RICAMBI+ALTOPARLANTI&shop=&lingua=1
Trovato questo sito mi è venuto l'appetito cosi, oltre ad ordinare la sospensione ho preso anche i componenti per realizzare un diffusore centrale come da progetto CIARE V2.(Se volete ve ne parlerò in seguito).
Purtroppo adesso sono costretto mio malgrado a fare una critica per come non è stato efficiente/efficace il metodo di ordine per l'acquisto dei prodotti on-line, critica che nulla toglie alla gentilezza e disponibilità a gestire con professionalità l'ordine da parte del Sig.Ciro di Teleprodottistore per via telefonica.
Finalmente dopo pochi giorni sono arrivati i foam (sospensioni).
Dunque per prima cosa bisogna smontare gli altoparlanti e dico ALTOPARLANTI al plurale. perché ho fatto una considerazione che molto probabilmente avreste fatto anche voi, e cioè ma se si è sbriciolato il foam di un woofer. molto probabilmente anche l'altra sospensione verosimilmente farà la stessa fine.
Per questo motivo ho preso n°2 foam per woofer da 25 cm e due copri polvere da 116mm di diametro, esattamente come quelli originali.
Ora è giunta l'ora di andare a cena e spero che vi interessi l'argomento,a risentirci alla prossima puntata.
Re: impiallacciare vecchi diffusori
Rieccomi.
Dunque, dopo aver smontato l'altoparlante, la cosa che mi è subito saltata agli occhi, sono stati i collegamenti che vanno dal crossover, hai terminali del woofer essi sono realizati con del conduttore rigido attorcigliato ai terminali vedere i conduttori di colore giallo e verde
Uno per volta adesso bisogna togliere il vecchio foam , poi con un taglierino con lama nuova si deve togliere tutto il foam e i residui di colla che è rimasta sulla flangia metallica che sorregge il cono e sul bordo del cono stesso
Dopo aver pulito bene tutti i vari residui, è il momento di togliere il vecchio para polvere.
Questa è un operazione che deve essere eseguita in maniera molto delicata, inserendo il taglierino tra il cono e il para polvere, manovrando la lama in senso perpendicolare all'inclinazione del medesimo e facendo avanzare lentamente la lama tra il cono e la cupola.
Una volta che si è staccato il para polvere si devono inserire tra il nucleo e la bobina dei spessori in modo da centrare lo spazio che c'è tra di loro
Io li ho realizzati con della plastica da imballaggio semi rigida.
Prima di iniziare la stesura della colla ( VINAVIL), si debbono mettere tra il cestello ed il cono degli spessori in modo che il bordo del cono sia rialzato di due/tre millimetri rispetto al piano del cestello metallico.
Stendere la colla vinilica con il suo beccuccio distributore in modo uniforme.
Cercate di stendere la colla in modo più uniforme di come avete visto nella foto, io mi sono fatto prendere dalla fretta.
C'è da precisare comunque, che posizionando la nuova sospensione (foam), tra il cestello metallico ed il cono dell'altoparlante ed imprimendo una pressione sufficiente, la colla si distribuirà da sola in modo uniforme.
Centrare la sospensione in modo corretto, cioè lasciando lo stesso spessore in modo uniforme su tutta la circonferenza e lasciare asciugare la colla per tutta la notte.
Per oggi basta cosi, alla prossima,
Dunque, dopo aver smontato l'altoparlante, la cosa che mi è subito saltata agli occhi, sono stati i collegamenti che vanno dal crossover, hai terminali del woofer essi sono realizati con del conduttore rigido attorcigliato ai terminali vedere i conduttori di colore giallo e verde
Uno per volta adesso bisogna togliere il vecchio foam , poi con un taglierino con lama nuova si deve togliere tutto il foam e i residui di colla che è rimasta sulla flangia metallica che sorregge il cono e sul bordo del cono stesso
Dopo aver pulito bene tutti i vari residui, è il momento di togliere il vecchio para polvere.
Questa è un operazione che deve essere eseguita in maniera molto delicata, inserendo il taglierino tra il cono e il para polvere, manovrando la lama in senso perpendicolare all'inclinazione del medesimo e facendo avanzare lentamente la lama tra il cono e la cupola.
Una volta che si è staccato il para polvere si devono inserire tra il nucleo e la bobina dei spessori in modo da centrare lo spazio che c'è tra di loro
Io li ho realizzati con della plastica da imballaggio semi rigida.
Prima di iniziare la stesura della colla ( VINAVIL), si debbono mettere tra il cestello ed il cono degli spessori in modo che il bordo del cono sia rialzato di due/tre millimetri rispetto al piano del cestello metallico.
Stendere la colla vinilica con il suo beccuccio distributore in modo uniforme.
Cercate di stendere la colla in modo più uniforme di come avete visto nella foto, io mi sono fatto prendere dalla fretta.
C'è da precisare comunque, che posizionando la nuova sospensione (foam), tra il cestello metallico ed il cono dell'altoparlante ed imprimendo una pressione sufficiente, la colla si distribuirà da sola in modo uniforme.
Centrare la sospensione in modo corretto, cioè lasciando lo stesso spessore in modo uniforme su tutta la circonferenza e lasciare asciugare la colla per tutta la notte.
Per oggi basta cosi, alla prossima,
Ultima modifica di sabellata il Sab 25 Feb 2012 - 16:40 - modificato 2 volte.
Re: impiallacciare vecchi diffusori
Grazie
Il vinavil te l'ha consigliato il venditore?
Il vinavil te l'ha consigliato il venditore?
Switters- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 24.02.11
Numero di messaggi : 5072
Località : Milano
Provincia : Milano
Impianto : solo stereo, non HiFi...
Re: impiallacciare vecchi diffusori
Switters ha scritto:Grazie
Il vinavil te l'ha consigliato il venditore?
No leggendo su vari forum si è arrivati alla conclusione che la bottiglietta di colla magica che ti vendono nei vati Kit non e nient'altro che della colla vinilica.
Il Vinavil ti da tutto il tempo necessario per aggiustare il centraggio del foam,poi basta lasciarla seccare.
Ora è già da parecchio tempo che stanno suonando ed il sistema si può considerare collaudato.
Re: impiallacciare vecchi diffusori
sabellata ha scritto:No leggendo su vari forum si è arrivati alla conclusione che la bottiglietta di colla magica che ti vendono nei vati Kit non e nient'altro che della colla vinilica.
Il Vinavil ti da tutto il tempo necessario per aggiustare il centraggio del foam,poi basta lasciarla seccare.
Ora è già da parecchio tempo che stanno suonando ed il sistema si può considerare collaudato.
Ottimo.
Switters- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 24.02.11
Numero di messaggi : 5072
Località : Milano
Provincia : Milano
Impianto : solo stereo, non HiFi...
Re: impiallacciare vecchi diffusori
Riprendiamo.
Come diceva il buon Luca Cupiello "Adda passa a nuttata" e il giorno dopo asciugata la colla il woofer è pronto per essere rimontato.
Nello scollegare i conduttori ho annotato i colori corrispondenti al positivo ed al negativo per non sbagliare in fase di rimontaggio.
Ed ecco a voi, come si presenta l'altoparlante rimontato.
E' come nuovo.
Nuovo non soltanto meccanicamente, ma ho la sensazione di aver recuperato e cosi' ridata una nuova possibilità ad un diffusore di poter essere ascoltato ancora per molto tempo.
Come si può intravvedere i diffusori hanno qualcosa di diverso rispetto alla foto iniziale.
Risistemato meccanicamente, perché non dargli anche un aspetto piu' giovanile?
Ebbene si, ho deciso di avventurarmi nel restauro del mobile , lo reimpiallaccierò in rovere con finitura WENGE'.
Se avete qualche domanda o curiosità non fatevi scrupoli domandate .
Come diceva il buon Luca Cupiello "Adda passa a nuttata" e il giorno dopo asciugata la colla il woofer è pronto per essere rimontato.
Nello scollegare i conduttori ho annotato i colori corrispondenti al positivo ed al negativo per non sbagliare in fase di rimontaggio.
Ed ecco a voi, come si presenta l'altoparlante rimontato.
E' come nuovo.
Nuovo non soltanto meccanicamente, ma ho la sensazione di aver recuperato e cosi' ridata una nuova possibilità ad un diffusore di poter essere ascoltato ancora per molto tempo.
Come si può intravvedere i diffusori hanno qualcosa di diverso rispetto alla foto iniziale.
Risistemato meccanicamente, perché non dargli anche un aspetto piu' giovanile?
Ebbene si, ho deciso di avventurarmi nel restauro del mobile , lo reimpiallaccierò in rovere con finitura WENGE'.
Se avete qualche domanda o curiosità non fatevi scrupoli domandate .
Re: impiallacciare vecchi diffusori
Dopo una breve ricerca presso il mio amico e Falegname di fiducia ERMANNO mi ha consigliato un rivenditore di tranciati e essenze per l'esattezza la "Nuova Tranciati" di Roma .
Con stupore nell'entrare nel deposito della suddetta ditta si rimane disorientati dalla varieta di Essenza messe in ordine sui scaffali, ma a me interessava soltanto il piallaccio di rovere da 0.6 decimi, messo a terra il bancale mi è stato chiesto di che larghezza avevo bisogno cosi mi hanno dato 6 strisce di rovere, da 3 metri per 28 cm di larghezza i fogli vengono venduti soltanto in mumero paro.
Consiglio a chi vuole rivestire i diffusori con nuovo piallaccio è quello di prendere le misure dei diffusori da rivestire, in modo da non essere impreparati al momento della richiesta ida parte degli operai del punto vendita.
Con l'occasione ho preso anche tre barattoli da 0.750 ml di colla a contatto ( tipo Bostik).
Ricapitolando i materiali e gli attrezzi che occorrono per eseguire il lavoro sono i seguenti:
Impiallacciatura quanta ne occorre dell'essenza che volete.
Colla a contatto(Bostik)
Spatola con denti di misura che entri nella bocca del barattolo della colla
Taglierino con lama nuova.
Metro.
Matita.
Squadretta con asta millimetrata.
Carta vetrata con grana 80.
Tassello per carta vetrata.
Ora siamo veramente pronti per iniziare il lavoro, che renderà i vostri diffusori NUOVI come lgiorno in quili avete acquistati.
Con stupore nell'entrare nel deposito della suddetta ditta si rimane disorientati dalla varieta di Essenza messe in ordine sui scaffali, ma a me interessava soltanto il piallaccio di rovere da 0.6 decimi, messo a terra il bancale mi è stato chiesto di che larghezza avevo bisogno cosi mi hanno dato 6 strisce di rovere, da 3 metri per 28 cm di larghezza i fogli vengono venduti soltanto in mumero paro.
Consiglio a chi vuole rivestire i diffusori con nuovo piallaccio è quello di prendere le misure dei diffusori da rivestire, in modo da non essere impreparati al momento della richiesta ida parte degli operai del punto vendita.
Con l'occasione ho preso anche tre barattoli da 0.750 ml di colla a contatto ( tipo Bostik).
Ricapitolando i materiali e gli attrezzi che occorrono per eseguire il lavoro sono i seguenti:
Impiallacciatura quanta ne occorre dell'essenza che volete.
Colla a contatto(Bostik)
Spatola con denti di misura che entri nella bocca del barattolo della colla
Taglierino con lama nuova.
Metro.
Matita.
Squadretta con asta millimetrata.
Carta vetrata con grana 80.
Tassello per carta vetrata.
Ora siamo veramente pronti per iniziare il lavoro, che renderà i vostri diffusori NUOVI come lgiorno in quili avete acquistati.
Re: impiallacciare vecchi diffusori
quanto hai speso per i piallacci?
diechirico- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.09.08
Numero di messaggi : 4745
Località : Guidonia - Roma
Provincia : dipende dai giorni
Occupazione/Hobby : Spettroscopista (diciamo così...)
Impianto : Grundig R25
Marantz ND8006
Luxman PD-291 (AT440MLb)
Grundig 1500 a Prof
Re: impiallacciare vecchi diffusori
Pochissimo, non piu' di 30€
Pensa, che con sei pezzi della misura 300x27 cm ho impiallicciato 5 diffusori che poi piu avanti vi faro' vedere.
Pensa, che con sei pezzi della misura 300x27 cm ho impiallicciato 5 diffusori che poi piu avanti vi faro' vedere.
Re: impiallacciare vecchi diffusori
il negozio è quello sulla casilina?sabellata ha scritto:Pochissimo, non piu' di 30€
Pensa, che con sei pezzi della misura 300x27 cm ho impiallicciato 5 diffusori che poi piu avanti vi faro' vedere.
diechirico- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.09.08
Numero di messaggi : 4745
Località : Guidonia - Roma
Provincia : dipende dai giorni
Occupazione/Hobby : Spettroscopista (diciamo così...)
Impianto : Grundig R25
Marantz ND8006
Luxman PD-291 (AT440MLb)
Grundig 1500 a Prof
Re: impiallacciare vecchi diffusori
Si non proprio sulla casilina. ma è quello vicino all'uscita dal raccordo sulla casilina.
Argomenti simili
» [LEGNO] Materiale per impiallacciare
» Diffusori vandersteen 1c e consiglio generale diffusori intorno ai 1500 euro
» Cerco diffusori Philips ad5056 (8 ohm) e diffusori Philips a 800 ohm
» Domandina rapida rapida....
» diffusori
» Diffusori vandersteen 1c e consiglio generale diffusori intorno ai 1500 euro
» Cerco diffusori Philips ad5056 (8 ohm) e diffusori Philips a 800 ohm
» Domandina rapida rapida....
» diffusori
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Do It by Yourself :: DIY :: Autocostruzione e tweak diffusori
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 22:42 Da meldstrike
» Consigli per AMPLI+DIFFUSORI in zona giorno da 70mq (meno di 500€)
Oggi alle 20:43 Da Maxgiani
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Oggi alle 20:24 Da geeno88
» Hana SL (mini recensione)
Oggi alle 19:10 Da philball1959
» problema di velocità instabile piatto pioneer pl 320
Oggi alle 7:51 Da DanBrew
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Ieri alle 18:29 Da gubos
» Correzione ambientale tramite la funzione "Room Perfect" dell'amplificatore Lyngdorf TDAI 1120
Ieri alle 16:55 Da giucam61
» Tecnico per misurazione risposta in frequenza
Ieri alle 10:00 Da Marco Ravich
» Cavo TRRS da 3,5 mm. Quale?
Ieri alle 1:08 Da Gigacavo
» Ciabatta filtrata, ma è proprio necessaria?
Dom 19 Gen 2025 - 14:18 Da idro
» Che musica ascoltate in questo momento?
Dom 19 Gen 2025 - 13:33 Da Rino88ex
» AKM VS ESS
Dom 19 Gen 2025 - 13:24 Da Rino88ex
» Uso preaplificatore phono al mio giradischi
Sab 18 Gen 2025 - 22:33 Da Quaiozi!
» impianto da zero camera 20 MQ
Sab 18 Gen 2025 - 20:15 Da arthur dent
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Ven 17 Gen 2025 - 8:48 Da multyluke
» scrocchi elettrici giradischi
Gio 16 Gen 2025 - 21:43 Da saltonm73
» [AI] Drivers per monitor SP
Gio 16 Gen 2025 - 20:14 Da saltonm73
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Gio 16 Gen 2025 - 10:42 Da Marco Ravich
» Kef LS50 Wireless II
Mar 14 Gen 2025 - 23:43 Da Fabietto68+
» Altro TA2024
Mar 14 Gen 2025 - 11:47 Da magistercylindrus
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Mar 14 Gen 2025 - 11:17 Da Marco Ravich
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
Lun 13 Gen 2025 - 22:45 Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Lun 13 Gen 2025 - 21:01 Da Roberto32
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Lun 13 Gen 2025 - 17:29 Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Lun 13 Gen 2025 - 16:33 Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Lun 13 Gen 2025 - 15:55 Da arthur dent
» L'angolo di paradiso di handros
Lun 13 Gen 2025 - 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Lun 13 Gen 2025 - 9:27 Da Alessandro Gurato
» Wav o FLAC?
Lun 13 Gen 2025 - 8:22 Da arthur dent
» [PU+sped.] VENDO INTEGRATO ORELLE SA-020.2 + DAC FX-AUDIO X6 MKII
Dom 12 Gen 2025 - 14:36 Da Rino88ex